domenica 14 settembre 2025
 
 
Domanda n. 1
Quale delle seguenti Regioni confina con il Trentino­Alto Adige?
1)
Friuli-Venezia Giulia
2)
Veneto
3)
Emilia-Romagna
4)
Piemonte

Domanda n. 2
Quanto misura l’area di un parallelogramma con base e altezza di 6 m. e 8 m. rispettivamente?
1)
24 m²
2)
48 m²
3)
68 m²
4)
36 m²

Domanda n. 3
Quale delle seguenti frasi non contiene alcun errore (ortografico, sintattico o lessicale)?
1)
la signora era molto ricca, viveva in una casa davvero lussuriosa
2)
qual’è il testo più complesso di storia dell’arte?
3)
quella ragazza era frugale, mangiava molto poco
4)
la data dell’esame sarà stata rinviata poiché il professore era ammalato

Domanda n. 4
A due corpi, alla stessa temperatura, viene fornita la stessa quantità di calore. Al termine del riscaldamento i due corpi avranno ancora pari temperatura se:
1)
hanno la stessa massa e lo stesso volume
2)
hanno lo stesso calore specifico e la stessa massa
3)
hanno lo stesso volume e lo stesso calore specifico
4)
il calore è stato fornito ad essi allo stesso modo
5)
quesito senza soluzione univoca o corretta

Domanda n. 5
Nella frase "Il concorrente si era aggiustato la bicicletta", la forma riflessiva del verbo è
1)
propria
2)
apparente
3)
pronominale
4)
reciproca

Domanda n. 6
Cosa sosteneva la politica del cosiddetto “compromesso storico”, che ebbe luogo in Italia negli anni ’70 ?
1)
La necessità di un accordo di lungo periodo tra le forze conservatrici e socialiste come unica via per scongiurare i rischi di soluzioni autoritarie
2)
La necessità di un accordo di lungo periodo tra le forze comuniste, socialiste e cattoliche come unica via per scongiurare i rischi di soluzioni autoritarie
3)
Il rifiuto di allargare la base elettorale del governo in carica

Domanda n. 7
Tizio intende costituire a titolo oneroso sul fondo Tuscolano di sua proprietà usufrutto a favore di Sempronio per la durata della sua vita. A tal fine Tizio e Sempronio si recano dal notaio Romolo Romani e gli chiedono in particolare se nel relativo contratto può essere previsto il divieto espresso per l'usufruttuario di cedere il proprio diritto; il notaio risponderà che:
1)
L'usufruttuario può cedere il proprio diritto e ogni patto contrario è nullo
2)
L'usufruttuario può cedere il proprio diritto, ma ciò può essere vietato dal titolo costitutivo
3)
Per disposizione normativa inderogabile l'usufrutto non può essere ceduto quando è costituito per una durata superiore a trenta anni
4)
Salvo che il titolo costitutivo dell'usufrutto disponga altrimenti, all'usufruttuario è vietato cedere il proprio diritto

Domanda n. 8
Ordinando i pianeti del Sistema Solare in ordine crescente rispetto alla distanza dal Sole, quale pianeta occupa la settima posizione?
1)
Giove
2)
Saturno
3)
Urano
4)
Nettuno

Domanda n. 9
Ai sensi dell'art. 2046 c.c., in tema di fatti illeciti, l'autore del fatto dannoso non é imputabile:
1)
Nel caso in cui non aveva la capacità d'intendere o di volere al momento in cui lo ha commesso
2)
Nel caso in cui ha cagionato il danno per legittima difesa
3)
Nel caso in cui lo ha commesso in stato di necessità
4)
Nel caso in cui non aveva la capacità d'intendere o di volere al momento in cui lo ha commesso, anche se si é posto per sua colpa in stato d'incapacità
5)
Nel caso in cui aveva la capacità d'intendere o di volere al momento in cui lo ha commesso

Domanda n. 10
Con la morte della persona offesa dal reato:
1)
La remissione di querela può essere esercitata da uno qualsiasi dei suoi eredi, anche senza il consenso degli altri
2)
Si estingue sempre il diritto di remissione di querela da parte degli eredi
3)
Il diritto di remissione di querela può essere esercitato dai suoi eredi, purché siano tutti consenzienti
4)
Si estingue in ogni caso il diritto di remissione di querela, salvo che per taluni reati espressamente indicati dalla legge
5)
La remissione di querela degli eredi deve avere il consenso del Pubblico Ministero


User Area

 
Logout

STRUMENTI UTILI


Ti piace questo sito? Votalo in "Sullarete.it"