venerdì 28 novembre 2025
 
 
Domanda n. 1
Quale sanzione amministrativa è prevista in caso di somministrazione di alcolici dopo le ore 2,00 in locali ove si svolgono spettacoli o altre forme di intrattenimento?
1)
Chiusura del locale da sette a trenta giorni
2)
Chiusura del locale da dieci a trenta giorni
3)
Chiusura del locale da cinque a trenta giorni

Domanda n. 2
Tra gli atti vietati dall'art.15 del C.d.S. c è anche quello di creare stati di pericolo per la circolazione. Quali sono questi stati?
1)
Non provvedere alla manutenzione dei terreni instabili siti a monte delle strade.
2)
Quelli che rendono probabile il verificarsi di un incidente stradale.
3)
Depositare materiali in prossimità di incroci in modo da impedire la visibilità.

Domanda n. 3
Chiunque circola con un ciclomotore sottoposto a sequestro e affidato in custodia al proprietario dopo i primi 30 gg. di custodia obbligatoria commette:
1)
Un illecito amministrativo ed è sempre disposta inoltre la custodia del veicolo in un deposito autorizzato fatta salva l' applicazione di sanzioni penali al custode.
2)
Un reato ed è sempre disposta inoltre la custodia del veicolo in un deposito autorizzato.
3)
Un illecito amministrativo per cui è prevista la sanzione accessoria della sospensione della patente da uno a tre mesi.

Domanda n. 4
Il deposito dei sacchetti della spazzatura al di fuori degli appositi cassoncini per la raccolta è sanzionato da:
1)
Testo Unico Leggi Sanitarie R.D. 27/07/1934 n° 1265.
2)
Testo unico sull' Ambiente, D.Leg.vo 03.04.2006 n.152.
3)
Regolamento Comunale per la raccolta dei rifiuti solidi urbani.

Domanda n. 5
Nei casi in cui il C.d.S. prevede la sanzione accessoria della sospensione di una determinata attività, l'esecuzione della stessa, disposta dall'organo accertatore, è immediata o può essere differita?
1)
Sempre immediata.
2)
Al massimo entro 48 ore
3)
A seconda dei casi può essere immediata o adempiuta nei 5 gg. dal verbale o dalla sua notificazione.

Domanda n. 6
Fra gli organi ai quali compete l'emissione di ordinanze contingibili ed urgenti in materia di smaltimento dei rifiuti ai sensi dell art.191 del D.Leg.vo 03.04.2006 n.152, sono ricompresi:
1)
Il Presidente della Giunta Regionale.
2)
Il Prefetto.
3)
Il Direttore dell' A.U.S.L.

Domanda n. 7
Il proprietario di un fondo situato in una zona isolata dove, in più occasioni, nonostante il ripristino della recinzione da parte dello stesso, vengano illegalmente abbandonati rifiuti vari da parte di ignoti è da ritenersi responsabile di discarica abusiva?
1)
Sì.
2)
No
3)
Sì, se in precedenza il titolare è stato diffidato dalla polizia municipale di impedire il ripetersi di tali illeciti.

Domanda n. 8
Tra gli atti vietati dall'art.15 del C.d.S. c è anche quello di creare stati di pericolo per la circolazione. Quali sono questi stati?
1)
Non provvedere alla manutenzione dei terreni instabili siti a monte delle strade.
2)
Quelli che rendono probabile il verificarsi di un incidente stradale.
3)
Depositare materiali in prossimità di incroci in modo da impedire la visibilità.

Domanda n. 9
Quale sanzione si applica qualora un esercizio pubblico di somministrazione sia privo dei requisiti di sorvegliabilità?
1)
La sanzione amministrativa pecuniaria prevista dall' art.10 c.2 della L. n.287/1991.
2)
La sanzione amministrativa accessoria della sospensione dell' attività.
3)
La revoca dell' autorizzazione.

Domanda n. 10
Qual è la velocità massima consentita alle autovetture sulle strade extraurbane principali in caso di pioggia intensa?
1)
90 Km/h
2)
100Km/h
3)
80 Km/h


User Area

 
Logout

STRUMENTI UTILI


Ti piace questo sito? Votalo in "Sullarete.it"