Home
Chi Siamo
Statistiche
Quiz
Timetest
Aggiungi Timetest.i t ai preferiti
venerdì 18 luglio 2025
QUIZ PER MATERIA
Cultura Generale
Attualità
Storia
Geografia
Matematica
Grammatica
Arte e Cultura
Musica
Scienze
Sport
Inglese
Chimica
Logica
Educazione Civica
Letteratura
Diritto Civile
Diritto Penale
Diritto Pocessuale
Dir. Costituzionale
Dir. Amministrativo
CONCORSI
Ufficiali Esercito
Ufficiali Carabinieri
Piloti Aeronautica
Concorso Notarile
Marescialli Esercito
Carabinieri
VFP4
Corpo Forestale
Vigili del Fuoco
Polizia Municipale
AMMISSIONE
Scienze Politiche
Farmacia
Domanda n. 1
Da un controllo emerge che è in corso un attività edilizia conforme a permesso di costruire. I lavori, però, sono incorso nonostante siano trascorsi i termini di legge, senza proroga alcuna. Si configura:
1)
Il reato di costruzione in assenza di permesso per la parte edificata dopo la scadenza del titolo stesso.
2)
Il reato di costruzione in assenza di permesso per l' intero manufatto.
3)
La violazione amministrativa per la mancata comunicazione del protrarsi dell' attività.
Domanda n. 2
L'obbligo di comunicazione giornaliera alle forze di polizia dello stato delle persone alloggiate nelle strutture extra alberghiere, sussiste anche per gli esercizi denominati Bed & Breakfast?
1)
Sì.
2)
No.
3)
Sì ma solo per permanenze superiori a 7gg.
Domanda n. 3
Per la contestazione delle violazioni ai regolamenti comunali, deve essere sempre redatto verbale o è sufficiente esporre l'illecito verbalmente?
1)
Occorre sempre il verbale scritto.
2)
Occorre il verbale se la sanzione supera i 500,00 euro
3)
Non occorre il verbale quando il trasgressore intende effettuare subito il pagamento,
Domanda n. 4
In caso di guida senza patente il sequestro preventivo del veicolo:
1)
E' sempre obbligatorio.
2)
Non può mai essere applicato.
3)
Può essere applicato solo se sussistano i presupposti di fatto previsti dall'art. 321 C.P.P.
Domanda n. 5
Nelle contravvenzioni per le quali la legge stabilisce la pena congiunta dell arresto e dell ammenda, il contravventore può addivenire all oblazione:
1)
No, mai
2)
Sì, ma solo a seguito di condanna.
3)
Sì, prima dell'apertura del dibattimento.
Domanda n. 6
Per la contestazione delle violazioni ai regolamenti comunali, deve essere sempre redatto verbale o è sufficiente esporre l'illecito verbalmente?
1)
Occorre sempre il verbale scritto.
2)
Occorre il verbale se la sanzione supera i 500,00 euro
3)
Non occorre il verbale quando il trasgressore intende effettuare subito il pagamento,
Domanda n. 7
Qual è la sanzione accessoria del Nuovo C.d.S. in caso di circolazione con veicolo che non sia mai stato preventivamente immatricolato?
1)
La sanzione accessoria del fermo amministrativo del veicolo fino ad avvenuta regolare immatricolazione del veicolo.
2)
La sanzione accessoria della confisca del veicolo fino ad avvenuta regolare immatricolazione del veicolo.
3)
La sanzione accessoria della confisca del veicolo.
Domanda n. 8
L'obbligo di comunicazione giornaliera alle forze di polizia dello stato delle persone alloggiate nelle strutture extra alberghiere, sussiste anche per gli esercizi denominati Bed & Breakfast?
1)
Sì.
2)
No.
3)
Sì ma solo per permanenze superiori a 7gg.
Domanda n. 9
Che validità ha il permesso provvisorio di guida rilasciato per smarrimento, furto o distruzione di patente duplicabile?
1)
90 gg., dopodichè bisogna recarsi agli uffici della MCTC per il duplicato della patente.
2)
120 gg. entro i quali bisogni recarsi agli uffici della MCTC per il duplicato della patente.
3)
Illimitata, sino all' arrivo per posta del duplicato della patente all' indirizzo di residenza del titolare, inviato dall' ufficio centrale del ministero dei trasporti.
Domanda n. 10
E' possibile contestare violazioni esclusivamente sulla base delle dichiarazioni rilasciate dai testimoni esterni ai veicoli coinvolti che hanno assistito al fatto?
1)
No, mai. Per contestare le violazioni è necessario ricostruire la dinamica del fatto sulla base delle rilevazioni tecniche eseguite dagli organi accertatori.
2)
Sì, ai sensi dell'art.13 della Legge 24.11.1981 n°689.
3)
Sì, ai sensi dell'art.13 della Legge 24.11.1981 n°689, ma solo se si tratta di incidenti senza feriti.
User Area
Logout
STRUMENTI UTILI
Ti piace questo sito? Votalo in
"
Sullarete.it
"
Eccellente!
Molto buono
Buono
Discreto
Mediocre