mercoledì 04 ottobre 2023
 
 
Domanda n. 1
Per la contestazione delle violazioni ai regolamenti comunali, deve essere sempre redatto verbale o è sufficiente esporre l'illecito verbalmente?
1)
Occorre sempre il verbale scritto.
2)
Occorre il verbale se la sanzione supera i 500,00 euro
3)
Non occorre il verbale quando il trasgressore intende effettuare subito il pagamento,

Domanda n. 2
Di norma l effettuazione di interventi per la costruzione di muri di cinta:
1)
E soggetta a permesso di costruire.
2)
E soggetta a denuncia di inizio attività.
3)
Rientra fra le attività libere e, quindi, di norma non soggette ad alcun titolo legittimante.

Domanda n. 3
A chi spetta il controllo tecnico per l efficienza delle strade e relative pertinenze?
1)
Al Comune all' interno del centro abitato, al Prefetto al di fuori del centro abitato.
2)
All'ente proprietario della strada.
3)
Dall'1.07.2006 al comune in ogni caso.

Domanda n. 4
Ai sensi del D.L.g.vo 03.04.2006 n.152, lo scarico di acque reflue domestiche o di reti fognarie servite o meno da impianti pubblici di depurazione, senza autorizzazione comporta l applicazione di una:
1)
Sanzione penale.
2)
Sanzione amministrativa pecuniaria.
3)
Sanzione penale e di una sanzione amministrativa pecuniaria congiunte.

Domanda n. 5
Il passo carrabile:
1)
Deve essere collocato ad almeno 12 m. dalle intersezioni.
2)
Deve essere collocato ad almeno 24 m. dalle intersezioni.
3)
Deve essere collocato ad almeno 12 m. dalle intersezioni nei centri abitati e 24 fuori dei centri abitati.

Domanda n. 6
L'ordinanza di sospensione dei lavori edilizi deve essere adottata:
1)
Trascorsi 30 gg.
2)
Trascorsi 60 gg.
3)
Immediatamente.

Domanda n. 7
E' possibile contestare violazioni esclusivamente sulla base delle dichiarazioni rilasciate dai testimoni esterni ai veicoli coinvolti che hanno assistito al fatto?
1)
No, mai. Per contestare le violazioni è necessario ricostruire la dinamica del fatto sulla base delle rilevazioni tecniche eseguite dagli organi accertatori.
2)
Sì, ai sensi dell'art.13 della Legge 24.11.1981 n°689.
3)
Sì, ai sensi dell'art.13 della Legge 24.11.1981 n°689, ma solo se si tratta di incidenti senza feriti.

Domanda n. 8
La Polizia Giudiziaria può procedere a perquisizione personale o locale:
1)
Nella flagranza di reato.
2)
Esclusivamente nel caso di flagranza di delitto.
3)
Esclusivamente nel caso di flagranza di contravvenzione.

Domanda n. 9
E'possibile effettuare il pagamento rateale di una sanzione amministrativa per violazioni al nuovo codice della strada?
1)
Sì, ma la somma da pagare è quella conseguente al verbale divenuto titolo esecutivo se l' ultima rata scade in tempo successivo ai 60 gg. dalla contestazione o notificazione del verbale di contestazione della violazione stessa.
2)
Sì, e la somma da pagare è sempre quella per cui era originariamente ammesso il pagamento in misura ridotta anche se l'ultima rata scade in tempo successivo ai 60gg. dalla contestazione o notificazione del verbale di contestazione della violazione stessa.
3)
No, in nessun caso. Il pagamento delle sanzioni deve avvenire in unica soluzione.

Domanda n. 10
L'ispezione delle persone è disposta:
1)
Anche ad iniziativa della P.G., nei casi di flagranza di reato.
2)
Anche ad iniziativa della P.G. ma nei soli casi di delitto.
3)
Con decreto motivato dell' Autorità Giudiziaria.


User Area

 
Logout

STRUMENTI UTILI


Ti piace questo sito? Votalo in "Sullarete.it"