mercoledì 19 novembre 2025
 
 
Domanda n. 1
Quale sanzione accessoria è prevista dall'art. 23 del Nuovo C.d.S. per la abusiva installazione di un cartello pubblicitario?
1)
L'obbligo del ripristino dello stato dei luoghi.
2)
L'obbligo di immediata rimozione del cartello pubblicitario abusivamente installato.
3)
Non è prevista alcuna sanzione accessoria, ma solo un diversificato sistema ripristinatorio.

Domanda n. 2
Quale sanzione amministrativa è prevista in caso di somministrazione di alcolici dopo le ore 2,00 in locali ove si svolgono spettacoli o altre forme di intrattenimento?
1)
Chiusura del locale da sette a trenta giorni
2)
Chiusura del locale da dieci a trenta giorni
3)
Chiusura del locale da cinque a trenta giorni

Domanda n. 3
Quale sanzione amministrativa accessoria è prevista per chi tiene acceso il motore durante la sosta del veicolo allo scopo di mantenere in funzione l impianto di condizionamento?
1)
Fermo amministrativo del veicolo per gg. 30.
2)
Nessuna sanzione accessoria.
3)
Rimozione del veicolo.

Domanda n. 4
Ai fini giuridici ( D.Leg.vo 03.04.2006 n.152), è definita scarico qualsiasi immissione:
1)
Diretta tramite condotta di acque reflue e comunque convogliabili nelle acque superficiali, nel sottosuolo e in rete fognaria.
2)
Di qualsiasi specie.
3)
Che abbiano natura inquinante.

Domanda n. 5
Il Piano Regolatore Generale Comunale (P.R.G.C.) è uno strumento urbanistico:
1)
Obbligatorio per determinati comuni.
2)
Obbligatorio per tutti i comuni.
3)
Facoltativo.

Domanda n. 6
Tra gli atti vietati dall'art.15 del C.d.S. c è anche quello di creare stati di pericolo per la circolazione. Quali sono questi stati?
1)
Non provvedere alla manutenzione dei terreni instabili siti a monte delle strade.
2)
Quelli che rendono probabile il verificarsi di un incidente stradale.
3)
Depositare materiali in prossimità di incroci in modo da impedire la visibilità.

Domanda n. 7
Il ciclomotore condotto a motore spento da persona in sella che procede spingendosi con i piedi rimane un veicolo?
1)
2)
No
3)
No se il motore non è più funzionante per mancanza di parti essenziali della trasmissione.

Domanda n. 8
E obbligatorio per il comune verificare la sorvegliabilità dei locali prima del rilascio dell'autorizzazione alla somministrazione di alimenti e bevande in pubblico esercizio?
1)
Sì.
2)
No.
3)
No, il comune può riservarsi di verificarne la sussistenza quando ciò non sia possibile in via preventiva.

Domanda n. 9
Il ripristino della stabilità delle scarpate poste a monte delle strade a chi compete?
1)
All'ente proprietario della strada se diverso dal comune, altrimenti a quest' ultimo.
2)
Sempre al comune.
3)
Ai privati proprietari dei fondi corrispondenti.

Domanda n. 10
A chi spetta il controllo tecnico per l efficienza delle strade e relative pertinenze?
1)
Al Comune all' interno del centro abitato, al Prefetto al di fuori del centro abitato.
2)
All'ente proprietario della strada.
3)
Dall'1.07.2006 al comune in ogni caso.


User Area

 
Logout

STRUMENTI UTILI


Ti piace questo sito? Votalo in "Sullarete.it"