venerdì 19 settembre 2025
 
 
Domanda n. 1
Ai sensi del Codice Civile i coeredi, in sede di divisione, si devono vicendevole garanzia per le molestie ed evizioni?
1)
Sì, per molestie ed evizioni derivanti sia da causa anteriore che successiva alla divisione
2)
Sì, ma solo per le molestie ed evizioni derivanti da causa anteriore alla morte del de cuius
3)
Sì, ma solo per le molestie ed evizioni che si verifichino entro sei mesi dalla divisione
4)
Sì, ma solo per le molestie ed evizioni derivanti da causa posteriore alla divisione
5)
Sì, ma solo per le molestie ed evizioni derivanti da causa anteriore alla divisione

Domanda n. 2
Ai sensi del codice civile, le servitù prediali possono essere costituite:
1)
Coattivamente, volontariamente, per usucapione o per destinazione del padre di famiglia
2)
Volontariamente, coattivamente e per usucapione
3)
Solo per contratto
4)
Per usucapione o a seguito di contratto
5)
Per atto unilaterale

Domanda n. 3
Ai sensi del codice civile possono essere rescissi per causa di lesione i contratti aleatori?
1)
Sì.
2)
Sì, ma solo se si tratti di contratti aleatori per loro natura.
3)
No.
4)
Sì, ma solo se si tratti di contratti aleatori per volontà delle parti.
5)
Solo se si tratta di contratti di borsa

Domanda n. 4
In quale dei seguenti casi, a norma del codice civile, la divisione fatta dal testatore è nulla?
1)
Quando non vi siano compresi tutti i beni da lui lasciati al tempo della morte
2)
Quando non vi siano compresi tutti i beni costituenti il suo patrimonio al momento della redazione del testamento
3)
Quando non vi abbia compreso qualcuno degli eredi legittimi, ancorché non istituiti nel testamento
4)
Quando non vi abbia compreso qualcuno dei legittimari o degli eredi istituiti
5)
Quando uno dei coeredi è stato leso nella quota di riserva

Domanda n. 5
Ai sensi del codice civile, il trasferimento della residenza della persona fisica può essere opposto ai terzi in buona fede:
1)
In nessun caso
2)
Solo se è stato denunciato nei modi prescritti dalla legge
3)
In ogni caso
4)
Solo se la nuova residenza viene a coincidere con il preesistente domicilio
5)
Solo se la nuova residenza viene a coincidere con il luogo di nascita della persona fisica

Domanda n. 6
Ai sensi del codice civile, il comitato non riconosciuto può stare in giudizio nella persona:
1)
Di qualsiasi partecipante
2)
Del Presidente
3)
Dell'organizzatore
4)
Di nessuno, non potendo essere parte di un giudizio
5)
Del Prefetto

Domanda n. 7
Ai sensi del codice civile, l’azione di rivendicazione della proprietà si prescrive?
1)
Sì, in venti anni
2)
Sì, in dieci anni
3)
No, salvi gli effetti dell'acquisto della proprietà da parte di altri per usucapione
4)
Sì, in quindici anni
5)
Sì, in cinque anni

Domanda n. 8
L'assemblea di una associazione riconosciuta deve essere convocata dagli amministratori:
1)
Due volte l'anno per l'approvazione del bilancio e del rendiconto
2)
Una volta l'anno quando è fatta richiesta motivata da almeno un decimo degli associati
3)
Quando se ne ravvisa la necessità da almeno un quinto degli associati
4)
Una volta l'anno per l'approvazione del bilancio
5)
Quando la convocazione viene ordinata dall'autorità governativa

Domanda n. 9
Ai sensi dell'art. 948 del codice civile, l'azione di rivendicazione:
1)
Non si prescrive, salvi gli effetti dell'acquisto della proprietà da parte di altri per usucapione
2)
Si prescrive in dieci anni
3)
Si prescrive in cinque anni
4)
Si prescrive in quindici anni
5)
Si prescrive in venti anni

Domanda n. 10
Può il debitore imputare il pagamento al capitale, piuttosto che agli interessi e alle spese?
1)
No, in nessun caso
2)
No, salvo che il creditore vi consenta
3)
Sì, l'imputazione del pagamento è atto discrezionale del debitore
4)
Sì, se gli interessi sono inferiori a quelli legali
5)
Sì, se gli interessi sono superiori a quelli legali.


User Area

 
Logout

STRUMENTI UTILI


Ti piace questo sito? Votalo in "Sullarete.it"