domenica 17 agosto 2025
 
 
Domanda n. 1
Ai sensi del codice civile, i terzi possono far valere la simulazione nei confronti delle parti di un contratto simulato?
1)
Si, in ogni caso
2)
No, mai
3)
Si, quando la simulazione pregiudica i loro diritti
4)
No, salvo che il contratto simulato sia illecito
5)
Sì, ma solo entro il termine di otto giorni dalla scoperta della simulazione

Domanda n. 2
Ai sensi del codice civile, il diritto di partecipazione all'impresa familiare è trasferibile?
1)
Sì, sempre
2)
No, in nessun caso
3)
Sì, ma solo a favore dei familiari indicati dal 3° comma dell'art. 230 bis del codice civile e con il consenso della maggioranza dei partecipi
4)
Sì, ma solo a favore dei familiari indicati dal 3° comma dell'art. 230 bis del codice civile e con il consenso dei due terzi dei partecipi
5)
Sì, ma solo a favore dei familiari indicati dal 3° comma dell'art. 230 bis del codice civile e con il consenso di tutti i partecipi

Domanda n. 3
Ai sensi del Codice Civile in quale dei seguenti casi può essere proposta la domanda di revocazione della donazione per ingratitudine?
1)
Quando il donatario ha indotto il donante alla donazione con violenza
2)
Quando il donatario ha indotto il donante a revocare una precedente donazione fatta ad altri ed avente ad oggetto lo stesso bene a lui successivamente donato
3)
Quando il donatario ha soppresso o alterato un precedente atto di donazione fatta ad altri ed avente ad oggetto lo stesso bene a lui successivamente donato
4)
Quando il donatario ha indotto il donante alla donazione con dolo
5)
Quando il donatario si è reso colpevole di ingiuria grave verso il donante

Domanda n. 4
Ai sensi del codice civile, se nella medesima persona si riuniscono le qualità di fideiussore e di debitore principale:
1)
La fideiussione non resta in vita in nessun caso
2)
La fideiussione resta in vita in ogni caso
3)
La fideiussione resta in vita purché il credito abbia ad oggetto una somma di denaro
4)
La fideiussione resta in vita purché il creditore vi abbia interesse
5)
La fideiussione resta in vita purché il credito non abbia ad oggetto una somma di denaro

Domanda n. 5
Entro quale termine è proponibile la domanda di risarcimento dei danni per mancato adempimento della promessa di matrimonio?
1)
Nei limiti della prescrizione ordinaria.
2)
Entro sei mesi dal giorno del rifiuto di celebrare il matrimonio.
3)
Entro un anno dal giorno del rifiuto di celebrare il matrimonio.
4)
Entro due anni dal giorno del rifiuto di celebrare il matrimonio.
5)
Entro tre anni dal giorno del rifiuto di celebrare il matrimonio.

Domanda n. 6
Ai sensi del codice civile, in quale dei seguenti casi può essere proposta la domanda di revocazione della donazione per ingratitudine?
1)
Quando il donatario ha indotto il donante alla donazione con violenza
2)
Quando il donatario ha indotto il donante a revocare una precedente donazione fatta ad altri ed avente ad oggetto lo stesso bene a lui successivamente donato
3)
Quando il donatario ha soppresso o alterato un precedente atto di donazione fatta ad altri ed avente ad oggetto lo stesso bene a lui successivamente donato
4)
Quando il donatario ha indotto il donante alla donazione con dolo
5)
Quando il donatario ha volontariamente ucciso o tentato di uccidere il donante, purché non ricorra alcuna delle cause che escludono la punibilità a norma della legge penale

Domanda n. 7
Ai sensi del codice civile, il creditore è in mora:
1)
Quando, senza motivo legittimo, non riceve il pagamento offertogli nei modi indicati dalla legge o non compie quanto è necessario affinché il debitore possa adempiere l'obbligazione
2)
Quando, pur in presenza di un motivo legittimo, non riceve il pagamento offertogli nei modi indicati dalla legge o non compie quanto è necessario affinché il debitore possa adempiere l'obbligazione
3)
Quando riceve il pagamento da parte del debitore
4)
Quando è scaduto il termine per l'adempimento stipulato in favore del debitore
5)
Quando non prova di essere nell'impossibilità, per causa a lui non imputabile, di ricevere il pagamento

Domanda n. 8
Tra i dei modi di acquisto della proprietà a titolo originario. il codice civile contempla, tra gli altri, l'istituto della:
1)
Espromissione
2)
Immissione
3)
Invenzione
4)
Remissione
5)
Collazione

Domanda n. 9
Il proprietario dei materiali con i quali un terzo ha realizzato costruzioni sul proprio fondo può rivendicare i materiali?
1)
Sì, in ogni tempo
2)
Sì, purché lo faccia entro sei mesi dal giorno in cui ha avuto notizia dell'incorporazione e la separazione possa farsi senza che si rechi grave danno all'opera costruita
3)
No, mai
4)
Sì, purché lo faccia entro sei mesi dal giorno in cui ha avuto notizia dell'incorporazione, dovendo però risarcire il danno arrecato dalla separazione all'opera costruita
5)
Sì, purché lo faccia entro dodici mesi dal giorno in cui ha avuto notizia dell'incorporazione, e la separazione possa farsi senza che si rechi grave danno all'opera costruita

Domanda n. 10
Ai sensi del codice civile, a chi appartiene il lido del mare?
1)
Al Comune nel cui territorio è ricompreso
2)
Allo Stato
3)
Allo Stato, a meno che non si tratti di un bene patrimoniale, poiché in tal caso appartiene agli enti territoriali
4)
Alla Provincia nel cui territorio è ricompreso
5)
Alla Regione nel cui territorio è ricompreso


User Area

 
Logout

STRUMENTI UTILI


Ti piace questo sito? Votalo in "Sullarete.it"