Home
Chi Siamo
Statistiche
Quiz
Timetest
Aggiungi Timetest.i t ai preferiti
venerdì 20 maggio 2022
QUIZ PER MATERIA
Cultura Generale
Attualità
Storia
Geografia
Matematica
Grammatica
Arte e Cultura
Musica
Scienze
Sport
Inglese
Chimica
Logica
Educazione Civica
Letteratura
Diritto Civile
Diritto Penale
Diritto Pocessuale
Dir. Costituzionale
Dir. Amministrativo
CONCORSI
Ufficiali Esercito
Ufficiali Carabinieri
Piloti Aeronautica
Concorso Notarile
Marescialli Esercito
Carabinieri
VFP4
Corpo Forestale
Vigili del Fuoco
Polizia Municipale
AMMISSIONE
Scienze Politiche
Farmacia
Domanda n. 1
L'adottante ed il coniuge dell'adottato possono contrarre matrimonio tra loro?
1)
Sì, sempre.
2)
Sì, se autorizzati dal Tribunale.
3)
No, mai.
4)
Sì, se autorizzati dall'ufficiale dello stato civile.
5)
Si, se autorizzati dal pubblico ministero.
Domanda n. 2
Ai sensi del Codice Civile può aver luogo la divisione ereditaria durante la pendenza di un giudizio sulla legittimità di colui che, in caso di esito favorevole del giudizio, sarebbe chiamato a succedere?
1)
Sì, in ogni caso
2)
No, mai
3)
Sì, purché si tratti di divisione avente ad oggetto beni mobili
4)
No, salvo che l'Autorità Giudiziaria l'autorizzi fissando le opportune cautele
5)
Sì, purché si tratti di divisione avente ad oggetto beni immobili
Domanda n. 3
In quale dei seguenti casi, a norma del codice civile, la divisione fatta dal testatore è nulla?
1)
Quando non vi siano compresi tutti i beni da lui lasciati al tempo della morte
2)
Quando non vi siano compresi tutti i beni costituenti il suo patrimonio al momento della redazione del testamento
3)
Quando non vi abbia compreso qualcuno degli eredi legittimi, ancorché non istituiti nel testamento
4)
Quando non vi abbia compreso qualcuno dei legittimari o degli eredi istituiti
5)
Quando uno dei coeredi è stato leso nella quota di riserva
Domanda n. 4
In un contratto plurilaterale, l'annullabilità che riguarda il vincolo di una sola delle parti:
1)
Non determina l'annullamento dell'intero contratto, salvo che la partecipazione di questa debba, secondo le circostanze, considerarsi essenziale
2)
Determina l'annullamento dell'intero contratto
3)
Non determina l'annullamento dell'intero contratto, neanche qualora la partecipazione di questa debba, secondo le circostanze, considerarsi essenziale
4)
Non determina l'annullamento dell'intero contratto, salvo che l'annullabilità sia dovuta a violenza
5)
Non determina l'annullamento dell'intero contratto, salvo che l'annullabilità sia dovuta ad errore
Domanda n. 5
In caso di lontananza, di incapacità o di altro impedimento che renda impossibile ad uno dei genitori l'esercizio della potestà sui figli:
1)
La potestà è esercitata in modo esclusivo dall'altro genitore, il quale, però, deve essere assistito da un curatore speciale
2)
Si apre la tutela del minore
3)
La potestà è esercitata in modo esclusivo dall'altro genitore
4)
L'altro genitore deve rivolgersi al giudice al fine di ottenere l'autorizzazione all'esercizio esclusivo della potestà
5)
Si apre la curatela del minore
Domanda n. 6
Ai sensi del codice civile, se il testatore ha disposto sotto la condizione che il legatario non dia qualche cosa per un tempo indeterminato, la disposizione si considera:
1)
Fatta in ogni caso sotto condizione risolutiva
2)
Fatta in ogni caso sotto condizione sospensiva
3)
Fatta sotto condizione sospensiva, salvo che dal testamento risulti una contraria volontà del testatore
4)
Nulla
5)
Fatta sotto condizione risolutiva, salvo che dal testamento risulti una contraria volontà del testatore
Domanda n. 7
Il trasferimento della residenza della persona fisica può essere opposto ai terzi in buona fede:
1)
In nessun caso.
2)
In ogni caso.
3)
Solo se è stato denunciato nei modi prescritti dalla legge.
4)
Solo se la nuova residenza viene a coincidere con il preesistente domicilio.
5)
Solo se la nuova residenza viene a coincidere con il luogo di nascita della persona di cui si tratta
Domanda n. 8
Quando più cose appartenenti a diversi proprietari sono unite o mescolate in modo tale da formare un sol tutto e non sono separabili senza notevole deterioramento:
1)
Ciascuno conserva la proprietà della cosa sua ed ha diritto ad ottenerne la separazione a seguito di un provvedimento del giudice
2)
La proprietà diventa comune in parti uguali
3)
Ciascuno conserva la proprietà della sua cosa
4)
Compete al giudice stabilire a chi spetta la proprietà, ma è dovuto in ogni caso il risarcimento del danno
5)
La proprietà diventa comune in proporzione del valore della cose spettanti a ciascuno
Domanda n. 9
Se l'obbligazione assunta dal delegato verso il delegatario, che aveva liberato il debitore originario, è dichiarata nulla o annullata e quindi l'obbligazione del debitore originario rivive, il delegatario può ancora valersi delle garanzie prestate da terzi che assistevano il credito?
1)
Sì.
2)
Sì, purché lo consenta il debitore.
3)
Sì, salvo il solo caso di fideiussione.
4)
No.
5)
Sì, salvo il solo caso di avallo.
Domanda n. 10
Ai sensi del Codice Civile può l'Autorità Giudiziaria, su istanza di uno dei coeredi, sospendere per un certo periodo di tempo la divisione di alcuni beni dell'eredità?
1)
No, mai
2)
Sì, senza limiti di tempo e qualora l'immediata esecuzione della divisione possa recare notevole pregiudizio al patrimonio ereditario
3)
Sì, senza limiti di tempo e qualora l'immediata esecuzione della divisione possa recare un qualunque pregiudizio al patrimonio ereditario
4)
Sì, per un periodo di tempo non eccedente i cinque anni e qualora l'immediata esecuzione della divisione possa recare notevole pregiudizio al patrimonio ereditario
5)
Sì, per un periodo di tempo non eccedente i tre anni e qualora l'immediata esecuzione della divisione possa recare notevole pregiudizio al patrimonio ereditario
User Area
Logout
STRUMENTI UTILI
Ti piace questo sito? Votalo in
"
Sullarete.it
"
Eccellente!
Molto buono
Buono
Discreto
Mediocre