lunedì 03 novembre 2025
 
 
Domanda n. 1
Il testatore può disporre che la divisione dell'eredità non abbia luogo prima di un determinato termine?
1)
Il testatore può disporre che la divisione dell'eredità non abbia luogo prima che sia trascorso dalla sua morte un termine non eccedente il decennio.
2)
No.
3)
Il testatore può disporre che la divisione dell'eredità non abbia luogo prima che sia trascorso dalla sua morte un termine non eccedente il quinquennio.
4)
Sì, senza limiti di tempo.
5)
Il testatore può disporre che la divisione dell'eredità non abbia luogo prima che sia trascorso dalla sua morte un termine non eccedente i venti anni.

Domanda n. 2
Ai sensi del codice civile, il creditore che riceve il pagamento è tenuto a rilasciare quietanza?
1)
Si, se il titolo costitutivo dell'obbligazione lo prevede
2)
Si, se il debitore lo richieda
3)
No,il rilascio della quietanza è un atto discrezionale
4)
Si, se il valore dell'obbligazione supera cinquecento euro.
5)
No, in nessun caso.

Domanda n. 3
E' ammessa secondo il codice civile la subenfiteusi?
1)
Sì, ma solo nei primi tre anni dalla costituzione dell'enfiteusi.
2)
Sì.
3)
Sì, ma solo se espressamente consentito nell'atto costitutivo di enfiteusi.
4)
No, salvo che si tratti di enfiteusi a tempo.
5)
No.

Domanda n. 4
Ai sensi del codice civile, è ammessa l'azione di rescissione per lesione della transazione con la quale si è posto fine alle questioni insorte a causa della divisione ereditaria o dell'atto fatto in luogo della medesima divisione ereditaria?
1)
Sì, ma solo se al riguardo era incominciata una lite
2)
Sì, sempre, purché l'azione sia iniziata entro tre mesi dalla stipula dell'atto di transazione
3)
Sì, sempre
4)
Sì, sempre, purché l'azione sia iniziata entro un mese dalla stipula dell'atto di transazione
5)
No, anche se al riguardo non era incominciata alcuna lite

Domanda n. 5
Se l'obbligazione assunta dall'accollante verso il creditore viene annullata e il creditore aveva liberato il debitore, l'obbligazione di questo rivive?
1)
No, l'obbligazione si considera definitivamente estinta
2)
Sì, e il creditore può valersi anche delle garanzie prestate dai terzi
3)
Si, se così era stato pattuito
4)
Sì, ma il creditore non può valersi delle garanzie prestate da terzi
5)
Sì, ma il creditore può valersi delle sole garanzie reali eventualmente prestate da terzi e non, invece, di quelle personali

Domanda n. 6
Ai sensi del codice civile, il tutore può fare donazioni per la persona incapace da lui rappresentata?
1)
No, in nessun caso
2)
Sì, ma solo con l'assistenza obbligatoria di un curatore speciale nominato dal giudice
3)
Sì, purché il donatario sia un parente entro il quarto grado dell'incapace
4)
Sì, ma solo con l'autorizzazione del tribunale
5)
No. Sono consentite solo, con le forme abilitative richieste, le liberalità in occasione di nozze a favore dei discendenti dell'interdetto

Domanda n. 7
Si parla di novazione oggettiva:
1)
Quando le parti sostituiscono all’obbligazione originaria una nuova obbligazione con oggetto o titolo diverso
2)
Quando le parti operano una modificazione accessoria di una obbligazione
3)
Quando un nuovo debitore è sostituito a quello originario
4)
Quando la qualità di debitore e quella di creditore si riuniscono nella stessa persona
5)
Quando il creditore restituisce volontariamente al debitore il titolo originario del credito

Domanda n. 8
Dopo quanti anni dal giorno a cui risale l'ultima notizia dello scomparso, può essere domandato al tribunale che ne sia dichiarata l'assenza?
1)
Due
2)
Venti
3)
Dieci
4)
Otto
5)
Cinque

Domanda n. 9
Nella società semplice, è possibile revocare l'amministratore nominato con il contratto sociale?
1)
Si, ma l'assenza di giusta causa obbliga al risarcimento dei danni.
2)
Si, l'amministratore è revocabile secondo le norme sul mandato.
3)
No, mai.
4)
No, è ammessa esclusivamente la revoca dell'amministratore nominato con atto separato.
5)
Si, ma la revoca non ha effetto se non ricorre una giusta causa.

Domanda n. 10
Il possessore di buona fede, fino alla restituzione della cosa, risponde verso il rivendicante:
1)
Dei frutti percepiti dopo la domanda giudiziale e di quelli che avrebbe potuto percepire dopo tale data, usando la diligenza di un buon padre di famiglia
2)
Dei frutti percepiti sia prima che dopo la domanda giudiziale
3)
Dei frutti percepiti fino al giorno della domanda giudiziale
4)
Dei frutti che avrebbe potuto percepire prima della domanda giudiziale usando la diligenza del buon padre di famiglia
5)
Dei frutti percepiti prima della domanda giudiziale e di quelli che avrebbe potuto percepire dopo tale data, usando la diligenza di un buon padre di famiglia


User Area

 
Logout

STRUMENTI UTILI


Ti piace questo sito? Votalo in "Sullarete.it"