giovedì 03 luglio 2025
 
 
Domanda n. 1
Nell'ipotesi di solidarietà attiva, il debitore ha la scelta di pagare all'uno o all'altro dei creditori?
1)
Sì, se non è stato costituito in mora da uno di essi
2)
Sì, se tale facoltà è espressamente prevista dal titolo
3)
Si, ma solo per la parte ad esso imputabile
4)
Si, se non è stato prevenuto con domanda giudiziale da uno di essi
5)
No, mai.

Domanda n. 2
Ai sensi dell'art. 330 c.c., il giudice può pronunziare la decadenza dalla potestà sui figli:
1)
Quando il genitore è costretto a recarsi all'estero per lungo tempo a causa del proprio lavoro
2)
Quando il genitore viola o trascura i doveri ad essa inerenti o abusa dei relativi poteri con grave pregiudizio del figlio
3)
Quando il genitore separato contrae nuovo matrimonio
4)
Quando il genitore è degente in ospedale
5)
Quando il genitore trascura i doveri ad essa inerenti, pur senza arrecare pregiudizio al figlio

Domanda n. 3
A quale soggetto si presume che appartenga il muro divisorio edificato tra due orti, qualora esista un piovente?
1)
Ai proprietari dei fondi che divide, in parti uguali
2)
Al proprietario del fondo che per primo si renda disponibile al pagamento dell'indennità a favore del proprietario dell'altro fondo
3)
Al comune
4)
Alla regione
5)
Al proprietario del fondo verso il quale esiste il piovente e in ragione del piovente medesimo

Domanda n. 4
Il codice civile vieta al fideiussore di opporre in compensazione il debito che il creditore ha verso il debitore principale?
1)
Sì.
2)
Sì, salvo che il debitore principale sia un incapace.
3)
Sì, salvo che il credito garantito dal fideiussore non ecceda la somma di duecentocinquanta euro.
4)
No.
5)
Sì, salvo che il credito garantito dal fideiussore non ecceda la somma di duecento euro.

Domanda n. 5
Con l'azione negatoria il proprietario può:
1)
Chiedere la reintegrazione del possesso contro colui che lo ha violentemente o occultamente spogliato del possesso stesso
2)
Rivendicare la cosa da chiunque la possiede o detiene
3)
Agire per far dichiarare l'inesistenza di diritti affermati da altri sulla cosa, quando ha motivo di temerne pregiudizio
4)
Agire per far riconoscere in giudizio l'esistenza di una servitù contro chi ne contesta l'esercizio
5)
Chiedere che siano apposti o ristabiliti i termini tra fondi contigui, qualora questi manchino o siano divenuti irriconoscibili

Domanda n. 6
In quale caso l'azione per il disconoscimento di paternità del figlio concepito durante il matrimonio è consentita?
1)
Se durante il periodo compreso fra il trecentesimo ed il centesimo giorno prima della nascita il marito era affetto da impotenza, anche se soltanto di generare
2)
Se i coniugi non hanno coabitato nel periodo compreso fra il trecentesimo ed il centottantesimo giorno prima della nascita
3)
Quando vi è una dichiarazione della madre tendente ad escludere la paternità
4)
Se i coniugi non hanno coabitato nel periodo compreso fra il trecentesimo ed il centesimo giorno prima della nascita
5)
Se i coniugi non hanno coabitato nel periodo successivo alla nascita

Domanda n. 7
Ai sensi del codice civile, se non vi sono figli minori, la destinazione del fondo patrimoniale termina a seguito della cessazione degli effetti civili del matrimonio?
1)
No.
2)
Sì, ma solo nel caso in cui i coniugi al momento della costituzione del fondo si trovavano in regime di comunione legale dei beni.
3)
Sì.
4)
Sì, ma solo nel caso in cui i coniugi al momento della costituzione del fondo si trovavano in regime di separazione dei beni.
5)
No, a meno che non vi sia una diversa determinazione del giudice.

Domanda n. 8
Ai sensi del codice civile, la donazione può essere impugnata per errore sul motivo, sia esso di fatto o di diritto, quando:
1)
L'errore è essenziale e riconoscibile dal donatario
2)
L'errore è essenziale e comune ad entrambe le parti
3)
Il motivo risulta dall'atto, anche se non è il solo che ha determinato il donante a compiere la liberalità
4)
L'errore è essenziale e riconoscibile dal donante
5)
Il motivo risulta dall'atto ed è il solo che ha determinato il donante a compiere la liberalità

Domanda n. 9
Ai sensi del codice civile, le azioni di responsabilità contro gli amministratori delle associazioni riconosciute per fatti da loro compiuti:
1)
Sono deliberate ed esercitate dall'assemblea
2)
Sono deliberate dai nuovi amministratori
3)
Sono deliberate dai liquidatori
4)
Sono deliberate dall'assemblea e sono esercitate dai nuovi amministratori o dai liquidatori
5)
Sono esercitate dai singoli associati

Domanda n. 10
In quale degli indicati casi, tra gli altri, il donante è tenuto a garanzia verso il donatario, per l'evizione che questi può soffrire delle cose donate?
1)
In ogni caso.
2)
In ogni caso, ad eccezione della donazione rimuneratoria.
3)
Solo in caso di donazione a nascituri.
4)
Il donante non è mai tenuto alla garanzia per evizione.
5)
Se ha espressamente promesso la garanzia.


User Area

 
Logout

STRUMENTI UTILI


Ti piace questo sito? Votalo in "Sullarete.it"