Home
Chi Siamo
Statistiche
Quiz
Timetest
Aggiungi Timetest.i t ai preferiti
lunedì 03 novembre 2025
QUIZ PER MATERIA
Cultura Generale
Attualità
Storia
Geografia
Matematica
Grammatica
Arte e Cultura
Musica
Scienze
Sport
Inglese
Chimica
Logica
Educazione Civica
Letteratura
Diritto Civile
Diritto Penale
Diritto Pocessuale
Dir. Costituzionale
Dir. Amministrativo
CONCORSI
Ufficiali Esercito
Ufficiali Carabinieri
Piloti Aeronautica
Concorso Notarile
Marescialli Esercito
Carabinieri
VFP4
Corpo Forestale
Vigili del Fuoco
Polizia Municipale
AMMISSIONE
Scienze Politiche
Farmacia
Domanda n. 1
In tema di fatti illeciti, in caso di danno cagionato da persona incapace di intendere o di volere, chi è tenuto alla sorveglianza dell'incapace deve il risarcimento del danno?
1)
Sì, salvo che provi di non aver potuto impedire il fatto
2)
Sì, anche se prova di non aver potuto impedire il fatto
3)
No
4)
No, salvo che abbia agito con dolo
5)
Sì, salvo che provi il caso fortuito
Domanda n. 2
Nei contratti conclusi mediante moduli o formulari le clausole aggiunte al modulo o al formulario prevalgono su quelle prestampate qualora siano incompatibili con esse?
1)
Solo a condizione che le clausole del modulo o del formulario siano state cancellate.
2)
Solo se più favorevoli al c.d. contraente aderente.
3)
Solo se sono state specificamente sottoscritte una per una.
4)
No, mai.
5)
Sì, anche se le clausole del modulo o del formulario non sono state cancellate.
Domanda n. 3
La capacità giuridica, ai sensi del codice civile, si acquista:
1)
Dal momento della nascita
2)
Quando viene raggiunta la maggiore età
3)
Dal momento del concepimento
4)
A seguito dell'emancipazione
5)
Quando viene raggiunta la maggiore età, salvi gli effetti dell'emancipazione
Domanda n. 4
Quando le costruzioni sono state fatte da un terzo in buona fede, con i suoi materiali, su fondo altrui:
1)
Il proprietario del fondo può esclusivamente obbligare il terzo a ripristinare la situazione preesistente
2)
Il terzo ne acquista la proprietà, previo pagamento di un indennizzo
3)
Il proprietario del fondo ne acquista la proprietà, previo pagamento al terzo di un indennizzo equitativamente stabilito dal Giudice
4)
Il proprietario del fondo non ha diritto di ritenerle
5)
Il proprietario del fondo ha esclusivamente il diritto di ritenerle
Domanda n. 5
Nelle obbligazioni alternative, a chi spetta la scelta della prestazione?
1)
Al creditore, se non è stata devoluta al debitore o a un terzo
2)
Al debitore in ogni caso
3)
Ad un terzo designato dalle parti
4)
Al debitore, se non è stata attribuita al creditore o a terzi
5)
Indifferentemente al debitore o al creditore.
Domanda n. 6
In che modo è costituita la ragione sociale delle società in nome collettivo?
1)
Dal nome del socio più anziano con l'indicazione del rapporto sociale
2)
Dal nome di uno o più soci con l'indicazione del rapporto sociale
3)
Dal nome del socio di maggioranza con l'indicazione del rapporto sociale
4)
Dal nome di uno o più soci, senza necessità di indicare il rapporto sociale
5)
Da un nome di fantasia seguito dall'indicazione del rapporto sociale
Domanda n. 7
Il proprietario del fondo intende trasferire, per un tempo determinato, a favore di Caio, la proprietà della piantagione ivi esistente, riservandosi la proprietà del suolo. E' possibile stipulare un simile contratto?
1)
Sì, se si limita la proprietà della piantagione a un periodo non superiore a venti anni
2)
No
3)
Sì, sempre
4)
Sì, solo se trattasi di piantagione di alto fusto
5)
Sì, ma solo con atto scritto
Domanda n. 8
Se nella stessa persona si riuniscono le qualità di fideiussore e di debitore principale, la fideiussione resta in vita?
1)
Si, in ogni caso
2)
No, in tal caso la fideiussione si estingue
3)
Sì, ma solo per un anno
4)
Sì, ma solo per un biennio
5)
Si, purché il creditore vi abbia interesse
Domanda n. 9
Ai sensi del Codice Civile quale effetto giuridico consegue alla revocazione, fatta con atto ricevuto da Notaio in presenza di due testimoni, della revocazione totale o parziale di disposizioni testamentarie?
1)
Rivivono le disposizioni revocate, purché abbiano ad oggetto beni immobili
2)
Rivivono le disposizioni revocate, purché contengano legati di natura alimentare
3)
Rivivono le disposizioni revocate, salvo che abbiano carattere patrimoniale
4)
Rivivono le disposizioni revocate
5)
Rivivono le disposizioni revocate, purché abbiano ad oggetto beni mobili registrati
Domanda n. 10
Ai sensi del codice civile, è ammessa la rescissione della divisione fatta dal testatore?
1)
No, mai
2)
Sì, qualunque sia l'entità della lesione
3)
Sì, quando il valore dei beni assegnati ad alcuno dei coeredi è inferiore di oltre un sesto all'entità della quota ad esso spettante
4)
Sì, quando il valore dei beni assegnati ad alcuno dei coeredi è superiore di oltre un sesto all'entità della quota ad esso spettante
5)
Sì, quando il valore dei beni assegnati ad alcuno dei coeredi è inferiore di oltre un quarto all'entità della quota ad esso spettante
User Area
Logout
STRUMENTI UTILI
Ti piace questo sito? Votalo in
"
Sullarete.it
"
Eccellente!
Molto buono
Buono
Discreto
Mediocre