Home
Chi Siamo
Statistiche
Quiz
Timetest
Aggiungi Timetest.i t ai preferiti
venerdì 13 giugno 2025
QUIZ PER MATERIA
Cultura Generale
Attualità
Storia
Geografia
Matematica
Grammatica
Arte e Cultura
Musica
Scienze
Sport
Inglese
Chimica
Logica
Educazione Civica
Letteratura
Diritto Civile
Diritto Penale
Diritto Pocessuale
Dir. Costituzionale
Dir. Amministrativo
CONCORSI
Ufficiali Esercito
Ufficiali Carabinieri
Piloti Aeronautica
Concorso Notarile
Marescialli Esercito
Carabinieri
VFP4
Corpo Forestale
Vigili del Fuoco
Polizia Municipale
AMMISSIONE
Scienze Politiche
Farmacia
Domanda n. 1
Si può disporre dei frutti naturali in modo distinto dalla cosa finché non avviene la loro separazione dalla stessa?
1)
No, salvo che se ne disponga come di cosa mobile futura
2)
No, in nessun caso
3)
Sì, ma soltanto a titolo oneroso
4)
Sì, ma soltanto a titolo gratuito
5)
Sì, in ogni caso
Domanda n. 2
Per gli atti di costituzione di diritti reali di godimento sul fondo comune è necessario il consenso:
1)
Della maggioranza dei partecipanti alla comunione calcolata secondo il valore delle quote.
2)
Della maggioranza dei partecipanti alla comunione che rappresenti almeno i due terzi del valore complessivo della cosa comune.
3)
Della maggioranza del numero dei partecipanti alla comunione.
4)
Di tutti i partecipanti alla comunione.
5)
Della maggioranza dei partecipanti alla comunione che rappresenti i quattro quinti del valore complessivo della cosa comune.
Domanda n. 3
Ai sensi del codice civile, la restituzione volontaria del titolo originale del credito, fatta dal creditore al debitore:
1)
Non costituisce prova della liberazione
2)
Costituisce prova della liberazione solo nei confronti del debitore al quale il titolo è stato restituito, e non anche rispetto ai condebitori in solido
3)
Non costituisce prova della liberazione, salvo che il debitore sia un incapace
4)
Costituisce prova della liberazione anche rispetto ai condebitori in solido
5)
Costituisce prova della liberazione solo rispetto ai condebitori in solido e non rispetto al debitore al quale il titolo è stato restituito
Domanda n. 4
Ai sensi del codice civile, la dichiarazione del creditore di rimettere il debito:
1)
Estingue l'obbligazione quando è comunicata al debitore, salvo che questi dichiari in un congruo termine di non volerne profittare
2)
Estingue l'obbligazione solo quando il debitore, al quale la remissione è stata comunicata, dichiara espressamente di volerne profittare
3)
Non estingue l'obbligazione
4)
Estingue l'obbligazione anche se non è comunicata al debitore ed anche se questi non ne ha conoscenza
5)
Estingue l'obbligazione dopo il decorso di un mese dal giorno in cui il debitore ha ricevuto la comunicazione della remissione
Domanda n. 5
Secondo il codice civile, qual è la nozione dei beni in generale?
1)
Sono beni le cose produttive di reddito
2)
Sono beni le cose che possono formare oggetto di diritti
3)
Sono beni le cose materiali
4)
Sono beni le cose che possono costituire oggetto di scambio
5)
Sono beni le cose immobili che possono costituire oggetto di scambio
Domanda n. 6
Ai sensi del codice civile, il motivo illecito, quando risulta dal testamento ed è il solo che ha determinato il testatore a disporre, rende la disposizione testamentaria:
1)
Nulla
2)
Annullabile
3)
Annullabile, ma solo qualora il beneficiario della disposizione non rientri tra i successori legittimi
4)
Nulla, ma solo qualora il beneficiario della disposizione non rientri tra i successori legittimi
5)
Annullabile, ma solo qualora il beneficiario della disposizione non rientri tra i legittimari
Domanda n. 7
In che misura si deve corrispondere al possessore di buona fede l'indennità per i miglioramenti recati alla cosa?
1)
Nella misura dell'aumento di valore conseguito dalla cosa per effetto dei miglioramenti
2)
Nella misura della minor somma tra l'importo della spesa e l'aumento di valore
3)
Nella misura dell'importo della spesa effettuata per i miglioramenti
4)
Nella misura determinata equitativamente dal Giudice
5)
Nella misura della diminuzione di valore conseguito dalla cosa per effetto di eventuali miglioramenti
Domanda n. 8
Ai sensi del codice civile, le disposizioni a favore dei poveri ed altre simili, espresse genericamente, senza che si determini l'uso o il pubblico istituto a cui beneficio sono fatte:
1)
Sono nulle in ogni caso
2)
Si intendono fatte in favore dei poveri del luogo in cui il testatore aveva il domicilio al tempo della redazione del testamento, ed i beni sono devoluti al comune
3)
Sono annullabili su istanza degli eredi
4)
Non vincolano gli eredi, ma possono essere da loro spontaneamente eseguite
5)
Si intendono fatte in favore dei poveri del luogo in cui il testatore aveva il domicilio al tempo della sua morte, ed i beni sono devoluti al comune
Domanda n. 9
Ai sensi del codice civile, il pagamento fatto a chi non era, né appariva, in base a circostanze univoche, legittimato a riceverlo:
1)
Libera il debitore solo se quest'ultimo provi di essere stato in buona fede
2)
Libera il debitore dall'obbligo di corrispondere gli interessi
3)
Libera il debitore, se il creditore lo ratifica o se ne ha approfittato
4)
Non libera il debitore in nessun caso
5)
Libera il debitore unicamente nel caso in cui il creditore lo ratifichi
Domanda n. 10
Colui che ha il possesso corrispondente all'esercizio del diritto di superficie su di un suolo altrui, può usucapire la proprietà del suolo stesso?
1)
No, anche se il titolo del suo possesso é mutato per causa proveniente da un terzo o in forza di opposizione da lui fatta contro il diritto del proprietario
2)
No, se il titolo del suo possesso non é mutato per causa proveniente da un terzo o in forza di opposizione da lui fatta contro il diritto del proprietario
3)
Sì, in ogni caso
4)
Sì, purché il possesso corrispondente all'esercizio del diritto di superficie si protragga da almeno dieci anni e il titolo del possesso è mutato per causa proveniente da un terzo o in forza di opposizione da lui fatta contro il diritto del proprietario
5)
Si, se il titolo del suo possesso non é mutato per causa proveniente da un terzo o in forza di opposizione da lui fatta contro il diritto del proprietario
User Area
Logout
STRUMENTI UTILI
Ti piace questo sito? Votalo in
"
Sullarete.it
"
Eccellente!
Molto buono
Buono
Discreto
Mediocre