mercoledì 19 marzo 2025
 
 
Domanda n. 1
Ai sensi del codice civile, a carico di chi sono poste le spese del contratto di vendita?
1)
Del compratore, se non è stato pattuito diversamente
2)
Del venditore, se non è stato pattuito diversamente
3)
Di entrambe le parti in misura proporzionale
4)
Del compratore, nonostante qualunque pattuizione contraria
5)
Del venditore, nonostante qualunque pattuizione contraria

Domanda n. 2
Ai sensi del codice civile, quando la cosa locata abbisogna di riparazioni che non sono a carico del conduttore:
1)
Questi è tenuto a darne avviso al locatore
2)
Questi è tenuto ad eseguirle personalmente, salvo rivalsa sul locatore
3)
Questi è tenuto ad eseguirle personalmente, senza diritto di rivalsa sul locatore
4)
Questi è tenuto a darne avviso all'amministratore del condominio
5)
Questi è tenuto a darne avviso all'autorità giudiziaria

Domanda n. 3
E' ammissibile reclamare un diritto in nome della persona di cui si ignora l'esistenza?
1)
Sì.
2)
Sì, ma solo da parte degli eredi.
3)
No, tranne che non si provi che la persona esisteva quando il diritto è nato.
4)
No, in nessun caso.
5)
Sì, ma solo da parte degli eredi o del coniuge.

Domanda n. 4
Il creditore che esercita l’azione surrogatoria prevista dall'art. 2900 c.c. è tenuto a citare in giudizio anche il debitore al quale intende surrogarsi?
1)
No
2)
Sì, ma soltanto qualora il debitore non abbia altrimenti conoscenza dell’esercizio dell’azione
3)
4)
No, salvo che abbia espressamente convenuto con il debitore la necessità di citarlo in giudizio
5)
No, salvo espresso ordine del giudice

Domanda n. 5
E' obbligato al risarcimento del danno:
1)
Solo chi commette un fatto doloso che cagiona ad altri un danno ingiusto
2)
Chi commette un fatto doloso o colposo che cagiona ad altri un danno ingiusto
3)
Solo chi commette un fatto colposo che cagiona ad altri un danno ingiusto
4)
Solo chi commette un fatto doloso o colposo che cagiona ad altri un danno
5)
Solo chi commette un fatto colposo che cagiona ad altri un danno

Domanda n. 6
Ai sensi del Codice Civile nel procedimento per la divisione ereditaria, fatti i prelevamenti, si provvede alla stima di ciò che rimane nella massa:
1)
Secondo il valore catastale dei singoli oggetti se trattasi di beni immobili e secondo il valore venale negli altri casi
2)
Secondo l'importo del prezzo pagato dal defunto per l'acquisto dei singoli oggetti o secondo il loro valore venale nel caso in cui siano pervenuti al defunto a titolo gratuito
3)
Secondo il valore indicato nella dichiarazione di successione
4)
Secondo il valore venale dei singoli oggetti
5)
A prescindere dal valore venale dei singoli oggetti

Domanda n. 7
Ai sensi del codice civile, il debitore, che prende a mutuo una somma di danaro al fine di pagare il debito, può surrogare il mutuante nei diritti del creditore, anche senza il consenso di questo?
1)
No.
2)
No, salvo che il mutuante sia un incapace.
3)
No, salvo che il mutuante sia un'impresa autorizzata all'esercizio dell'attività bancaria.
4)
Sì.
5)
No, salvo che il mutuante sia un'impresa autorizzata all'esercizio dell'attività assicurativa.

Domanda n. 8
In tema di fatti illeciti, in caso di danno cagionato da persona incapace di intendere o di volere:
1)
Il risarcimento è dovuto da chi è tenuto alla sorveglianza dell'incapace, salvo che provi di non aver potuto impedire il fatto
2)
Il risarcimento non è dovuto
3)
Il risarcimento è dovuto da chi è tenuto alla sorveglianza dell'incapace, salvo che provi il caso fortuito
4)
Il risarcimento è dovuto da chi è tenuto alla sorveglianza dell'incapace e non è ammessa prova liberatoria
5)
L'incapace è tenuto a versare al danneggiato un'indennità

Domanda n. 9
Come può essere considerata l'offerta al pubblico, quando contiene gli estremi essenziali del contratto alla cui conclusione é diretta?
1)
Sempre come proposta.
2)
Come proposta solo se consentito dagli usi.
3)
Come proposta, salvo che risulti diversamente dalle circostanze o dagli usi.
4)
Come proposta, solo se fatta per iscritto.
5)
Come proposta, solo se è irrevocabile.

Domanda n. 10
In mancanza di usi contrari o di leggi speciali, gli interessi scaduti, se dovuti almeno per sei mesi, possono produrre interessi:
1)
Solo per effetto di convenzione anteriore alla loro scadenza.
2)
Solo dalla domanda giudiziale o per effetto di convenzione posteriore alla loro scadenza.
3)
Senza necessità di domanda giudiziale o convenzione specifica.
4)
Solo se il debito riguarda rapporti tra imprenditori per contratti inerenti l'esercizio dell'impresa.
5)
Solo se l'obbligazione deriva da atto illecito.


User Area

 
Logout

STRUMENTI UTILI


Ti piace questo sito? Votalo in "Sullarete.it"