Home
Chi Siamo
Statistiche
Quiz
Timetest
Aggiungi Timetest.i t ai preferiti
lunedì 24 novembre 2025
QUIZ PER MATERIA
Cultura Generale
Attualità
Storia
Geografia
Matematica
Grammatica
Arte e Cultura
Musica
Scienze
Sport
Inglese
Chimica
Logica
Educazione Civica
Letteratura
Diritto Civile
Diritto Penale
Diritto Pocessuale
Dir. Costituzionale
Dir. Amministrativo
CONCORSI
Ufficiali Esercito
Ufficiali Carabinieri
Piloti Aeronautica
Concorso Notarile
Marescialli Esercito
Carabinieri
VFP4
Corpo Forestale
Vigili del Fuoco
Polizia Municipale
AMMISSIONE
Scienze Politiche
Farmacia
Domanda n. 1
Ai sensi del codice civile, spettano al possessore in mala fede le indennità per i miglioramenti apportati alla cosa?
1)
Si, in ogni caso
2)
Si, se sussistono al tempo della restituzione
3)
No, gli spetta solo il rimborso delle riparazioni straordinarie
4)
Sì, nella misura del valore della cosa
5)
No, nessuna indennità può essere corrisposta al possessore in mala fede.
Domanda n. 2
Può il tutore rendersi direttamente acquirente dei beni del minore?
1)
Sì.
2)
Sì, ma solo se si tratta di beni mobili.
3)
No.
4)
Sì, ma solo all'asta pubblica.
5)
Si, ma solo se si tratta di beni immobili.
Domanda n. 3
Ai sensi del codice civile, il domicilio dei coniugi:
1)
Deve necessariamente coincidere
2)
Coincidendo con il luogo in cui hanno la sede principale dei propri affari ed interessi, può essere diverso per ciascuno diloro
3)
Può non coincidere, ma nel solo caso che entrambi abbiano una loro attività lavorativa
4)
Deve necessariamente coincidere, ma nel solo caso che gli stessi abbiano figli minori
5)
Deve necessariamente coincidere, ma nel solo caso che gli stessi non abbiano figli minori
Domanda n. 4
Nella società semplice, a chi spetta, salvo diversa pattuizione, l'amministrazione della società?
1)
A tutti i soci, congiuntamente
2)
Alla maggioranza dei soci
3)
Ai soci più anziani
4)
A ciascuno dei soci, disgiuntamente
5)
Al comitato esecutivo
Domanda n. 5
In mancanza di disciplina specifica, i beni mobili iscritti nei pubblici registri sono soggetti alle disposizioni relative ai:
1)
Beni immobili
2)
Beni mobili
3)
Beni mobili, salvo che si tratti di navi
4)
Beni immobili, salvo che si tratti di autoveicoli
5)
Beni mobili, salvo che si tratti di aeromobili
Domanda n. 6
Ai sensi del codice civile, l'azione di annullamento della divisione per violenza è soggetta a prescrizione?
1)
Sì, in cinque anni dal giorno della divisione
2)
No
3)
Sì, in cinque anni dal giorno in cui è cessata la violenza ma solo se ciò sia stato espressamente previsto nell'atto di divisione
4)
Sì, in dieci anni dal giorno in cui è cessata la violenza ma solo se ciò sia stato espressamente previsto nell'atto di divisione
5)
Sì, in cinque anni dal giorno in cui è cessata la violenza
Domanda n. 7
Le parti di un contratto di vendita possono affidare la determinazione del prezzo ad un terzo, eletto nel contratto o da eleggere posteriormente?
1)
Sì
2)
No
3)
Sì, purchè la vendita abbia ad oggetto beni mobili
4)
Sì, purchè non si tratti di vendita di cosa futura
5)
Sì, purchè il terzo non sia legato da vincoli di parentela ad una delle parti
Domanda n. 8
Ai sensi del codice civile, quando il fondo enfiteutico perisce interamente:
1)
L'enfiteusi si estingue
2)
L'enfiteuta ha diritto a una congrua riduzione del canone
3)
L'enfiteuta ha diritto di sospendere il pagamento del canone
4)
L'enfiteusi si estingue se l'enfiteuta è in buona fede, altrimenti quest'ultimo ha diritto solo a una congrua riduzione del canone
5)
Il concedente può chiedere la devoluzione del fondo
Domanda n. 9
Ai sensi del codice civile, la disposizione testamentaria a titolo particolare in favore di persona da scegliersi dall'onerato tra più persone determinate dal testatore:
1)
È valida
2)
È nulla
3)
È annullabile
4)
È valida nel solo caso in cui la disposizione abbia ad oggetto beni mobili registrati
5)
È valida nel solo caso in cui la disposizione abbia ad oggetto beni immobili
Domanda n. 10
Il compratore può chiedere la risoluzione del contratto se, quando l'ha concluso, ignorava che la cosa non era di proprietà del venditore?
1)
Sì, in ogni caso
2)
No, può unicamente chiedere il risarcimento del danno
3)
No, può unicamente chiedere un equo indennizzo
4)
Sì, purché frattanto il venditore non gliene abbia fatto acquistare la proprietà
5)
Sì, purché frattanto il venditore gliene abbia fatto acquistare la proprietà
User Area
Logout
STRUMENTI UTILI
Ti piace questo sito? Votalo in
"
Sullarete.it
"
Eccellente!
Molto buono
Buono
Discreto
Mediocre