Home
Chi Siamo
Statistiche
Quiz
Timetest
Aggiungi Timetest.i t ai preferiti
mercoledì 04 ottobre 2023
QUIZ PER MATERIA
Cultura Generale
Attualità
Storia
Geografia
Matematica
Grammatica
Arte e Cultura
Musica
Scienze
Sport
Inglese
Chimica
Logica
Educazione Civica
Letteratura
Diritto Civile
Diritto Penale
Diritto Pocessuale
Dir. Costituzionale
Dir. Amministrativo
CONCORSI
Ufficiali Esercito
Ufficiali Carabinieri
Piloti Aeronautica
Concorso Notarile
Marescialli Esercito
Carabinieri
VFP4
Corpo Forestale
Vigili del Fuoco
Polizia Municipale
AMMISSIONE
Scienze Politiche
Farmacia
Domanda n. 1
Il diritto di accettare l'eredità:
1)
Si prescrive in cinque anni
2)
E' imprescrittibile
3)
Si prescrive in dieci anni
4)
Si prescrive in due anni
5)
Si prescrive in quindici anni
Domanda n. 2
Quando un terzo, senza delegazione del debitore, ne assume il debito verso il creditore, il debitore originario è liberato dalla sua obbligazione?
1)
Sì, ma solo se il creditore non si è espressamente opposto
2)
Sì, sempre
3)
No, mai
4)
Sì, ma solo se l'obbligazione ha ad oggetto il pagamento di una somma di denaro
5)
No, salvo che il creditore dichiari espressamente di liberarlo
Domanda n. 3
In caso di costituzione di enfiteusi a chi spettano i frutti del fondo?
1)
Al concedente, se l'enfiteuta è in mora nel pagamento del canone
2)
All'enfiteuta
3)
Al concedente
4)
Al concedente e all'enfiteuta in parti uguali tra loro
5)
Al concedente per due terzi e all'enfiteuta per la parte restante
Domanda n. 4
Gli associati che siano stati esclusi da un'associazione riconosciuta possono ripetere i contributi versati?
1)
Sì, a condizione che abbiano versato più di cinquemila euro.
2)
Sì, in ogni caso
3)
Sì, a condizione che abbiano versato più di diecimila euro.
4)
Sì, a condizione che non siano stati esclusi per gravi motivi.
5)
No, mai
Domanda n. 5
Ai sensi del codice civile, se il testatore ha disposto che la divisione si effettui secondo la stima di persona da lui designata, che non sia erede o legatario, la divisione proposta da questa persona:
1)
Vincola in ogni caso gli eredi
2)
Non vincola in nessun caso gli eredi
3)
Non vincola gli eredi se non viene omologata dall'autorità giudiziaria
4)
Non vincola gli eredi se l'autorità giudiziaria, su istanza di taluno di essi, la riconosce contraria alla volontà del testatore o manifestamente iniqua
5)
Vincola gli eredi, esclusivamente se questi sono discendenti del testatore
Domanda n. 6
Colui al quale sono alienati beni mobili da parte di chi non ne è proprietario:
1)
Non ne acquista la proprietà, anche se sia in buona fede al momento dell'immissione nel possesso e sussista un titolo idoneo al trasferimento della proprietà.
2)
Ne acquista la proprietà mediante il possesso, anche in assenza di un titolo idoneo al trasferimento della proprietà, purché sia in buona fede al momento della consegna
3)
Ne acquista la proprietà mediante il possesso, purché sia in buona fede al momento della consegna e sussista un titolo idoneo al trasferimento della proprietà.
4)
Ne acquista la proprietà mediante il possesso, anche se sia in mala fede al momento della consegna, purché sussista un titolo idoneo al trasferimento della proprietà.
5)
Ne acquista, in ogni caso, la proprietà mediante il possesso
Domanda n. 7
Il condebitore che ha rinunziato alla prescrizione ha regresso verso gli altri debitori liberati in conseguenza della prescrizione stessa?
1)
Si, in ogni caso
2)
Sì, se il creditore non si oppone
3)
Sì, se la rinuncia è fatta per atto pubblico
4)
No, in nessun caso
5)
Sì, se la rinuncia è fatta per scrittura privata autenticata
Domanda n. 8
Il codice civile vieta al fideiussore di opporre in compensazione il debito che il creditore ha verso il debitore principale?
1)
Sì.
2)
Sì, salvo che il debitore principale sia un incapace.
3)
Sì, salvo che il credito garantito dal fideiussore non ecceda la somma di duecentocinquanta euro.
4)
No.
5)
Sì, salvo che il credito garantito dal fideiussore non ecceda la somma di duecento euro.
Domanda n. 9
Ai sensi del codice civile, nella linea retta il computo dei gradi di parentela si effettua:
1)
Computando altrettanti gradi quante sono le generazioni, compreso lo stipite se vivente
2)
Computando altrettanti gradi quante sono le generazioni, escluso lo stipite
3)
Computando altrettanti gradi quante sono le generazioni, compreso lo stipite
4)
Computando altrettanti gradi quante sono le generazioni e aggiungendone uno
5)
Computando altrettanti gradi quante sono le generazioni e sottraendone uno
Domanda n. 10
Se una persona scompare e non dà più notizie di sé, può essere nominato il curatore in presenza di un procuratore nominato dallo scomparso?
1)
No, in nessun caso
2)
Sì, ma solo nel caso che la scomparsa si protragga da almeno due anni.
3)
Sì, ma soltanto per gli atti che il procuratore non è abilitato a compiere.
4)
Sì, in ogni caso
5)
Sì, ma solo nel caso che la scomparsa si protragga da almeno dieci anni.
User Area
Logout
STRUMENTI UTILI
Ti piace questo sito? Votalo in
"
Sullarete.it
"
Eccellente!
Molto buono
Buono
Discreto
Mediocre