Home
Chi Siamo
Statistiche
Quiz
Timetest
Aggiungi Timetest.i t ai preferiti
mercoledì 30 aprile 2025
QUIZ PER MATERIA
Cultura Generale
Attualità
Storia
Geografia
Matematica
Grammatica
Arte e Cultura
Musica
Scienze
Sport
Inglese
Chimica
Logica
Educazione Civica
Letteratura
Diritto Civile
Diritto Penale
Diritto Pocessuale
Dir. Costituzionale
Dir. Amministrativo
CONCORSI
Ufficiali Esercito
Ufficiali Carabinieri
Piloti Aeronautica
Concorso Notarile
Marescialli Esercito
Carabinieri
VFP4
Corpo Forestale
Vigili del Fuoco
Polizia Municipale
AMMISSIONE
Scienze Politiche
Farmacia
Domanda n. 1
Ai sensi dell' art. 1597, comma 2, c.c., in caso di rinnovazione tacita del contratto, la nuova locazione:
1)
È regolata dalle stesse condizioni della precedente, ma la sua durata è fissata per legge in due anni
2)
È regolata dalle stesse condizioni della precedente, ma la sua durata è fissata per legge in quattro anni
3)
Ha la durata stabilita per le locazioni a tempo indeterminato, ma le condizioni che la regolano devono essere concordate dalle parti
4)
È regolata dalle stesse condizioni della precedente, ma la sua durata è quella stabilita per le locazioni a tempo indeterminato
5)
Ha la durata prevista per le locazioni a tempo indeterminato, ma le condizioni che la regolano devono essere stabilite dal giudice
Domanda n. 2
Ai sensi del codice civile, il proprietario dell'ultimo piano di un edificio che elevi nuovi piani o nuove fabbriche:
1)
È tenuto a corrispondere agli altri condomini un'indennità pari al valore attuale dell'area da occuparsi con la nuova fabbrica, diviso per il numero dei condomini
2)
È tenuto a corrispondere agli altri condomini un'indennità pari al valore attuale dell'area da occuparsi con la nuova fabbrica, diviso per il numero dei piani o dei condomini, sulla base di quanto deliberato dall'assemblea
3)
È tenuto a corrispondere agli altri condomini un'indennità pari al valore attuale dell'area da occuparsi con la nuova fabbrica, diviso per il numero dei piani, senza considerare quello da edificare, ed aggiungendo l'importo della quota a lui spettante
4)
Non è tenuto a corrispondere agli altri condomini alcuna indennità
5)
È tenuto a corrispondere agli altri condomini un'indennità pari al valore attuale dell'area da occuparsi con la nuova fabbrica, diviso per il numero dei piani, ivi compreso quello da edificare, e detratto l'importo della quota a lui spettante
Domanda n. 3
La remissione del debito accordata al debitore principale libera i fideiussori?
1)
Sì, ma solo se il debitore acconsente alla liberazione
2)
Si, in ogni caso
3)
Sì, ma solo ove il creditore lo dichiari espressamente
4)
No, salvo patto contrario
5)
No, mai.
Domanda n. 4
Possono i liquidatori di una società semplice fare transazioni?
1)
Si, in ogni caso.
2)
No, se non sono stati a ciò espressamente autorizzati.
3)
No, in ogni caso.
4)
Si, se i soci non hanno disposto diversamente.
5)
No, possono solo fare compromessi.
Domanda n. 5
Chi commette un fatto che cagiona ad altri un danno ingiusto, è obbligato al risarcimento?
1)
Sì, solo se il fatto è doloso
2)
Sì, solo se il fatto è colposo
3)
Sì, se il fatto è doloso o colposo
4)
No
5)
Sì, ma solo se non aveva la capacità di intendere e di volere nel momento in cui ha commesso il fatto
Domanda n. 6
A favore di chi è previsto il diritto di ritenzione nel possesso?
1)
Del possessore di buona o di malafede
2)
Del solo possessore di buona fede
3)
Del solo possessore di malafede
4)
Del proprietario, se possessore
5)
Del solo detentore
Domanda n. 7
Il codice civile vieta al terzo che ha costituito un pegno di opporre in compensazione il debito che il creditore ha verso il debitore?
1)
Sì, in ogni caso.
2)
Sì, salvo che il debitore sia un incapace.
3)
No, salvo che il credito garantito dal pegno ecceda la somma di duecentocinquanta euro.
4)
No.
5)
No, salvo che il credito garantito dal pegno ecceda la somma di duecento euro.
Domanda n. 8
La società per azioni acquista la personalità giuridica:
1)
Con la pubblicazione dell'atto costitutivo nel b.u.s.a.r.l.
2)
Con l'omologazione.
3)
Con il deposito dello Statuto presso l'ufficio del registro delle imprese.
4)
Con l'iscrizione nel registro delle imprese.
5)
Con l'emissione delle azioni.
Domanda n. 9
Le parti di un contratto di vendita possono affidare la determinazione del prezzo ad un terzo, eletto nel contratto o da eleggere posteriormente?
1)
Sì
2)
No
3)
Sì, purchè la vendita abbia ad oggetto beni mobili
4)
Sì, purchè non si tratti di vendita di cosa futura
5)
Sì, purchè il terzo non sia legato da vincoli di parentela ad una delle parti
Domanda n. 10
Ai sensi del Codice Civile, l'acquisto per accrescimento tra coeredi ha luogo:
1)
Di diritto se previsto espressamente dal testatore; negli altri casi mediante dichiarazione da parte di ciascun coerede che intenda avvalersi dell'accrescimento
2)
Mediante atto di espressa adesione all'accrescimento
3)
Mediante pronunzia giudiziale
4)
Di diritto
5)
Di diritto se previsto espressamente dal testatore; negli altri casi mediante pronuncia giudiziale
User Area
Logout
STRUMENTI UTILI
Ti piace questo sito? Votalo in
"
Sullarete.it
"
Eccellente!
Molto buono
Buono
Discreto
Mediocre