Home
Chi Siamo
Statistiche
Quiz
Timetest
Aggiungi Timetest.i t ai preferiti
lunedì 17 novembre 2025
QUIZ PER MATERIA
Cultura Generale
Attualità
Storia
Geografia
Matematica
Grammatica
Arte e Cultura
Musica
Scienze
Sport
Inglese
Chimica
Logica
Educazione Civica
Letteratura
Diritto Civile
Diritto Penale
Diritto Pocessuale
Dir. Costituzionale
Dir. Amministrativo
CONCORSI
Ufficiali Esercito
Ufficiali Carabinieri
Piloti Aeronautica
Concorso Notarile
Marescialli Esercito
Carabinieri
VFP4
Corpo Forestale
Vigili del Fuoco
Polizia Municipale
AMMISSIONE
Scienze Politiche
Farmacia
Domanda n. 1
Da chi è stabilita, ai sensi del codice civile, la devoluzione dei beni del comitato, in caso di insufficienza dei fondi per il raggiungimento dello scopo, o di irraggiungibilità dello stesso, od in caso di avvenuto raggiungimento dello scopo con residuo di fondi?
1)
Dal Presidente del comitato
2)
Dall'autorità governativa, se detta devoluzione non è stata disciplinata al momento della costituzione
3)
Da tutti i partecipanti del comitato e dai sottoscrittori
4)
Dai promotori ed organizzatori dello stesso
5)
Dal Prefetto
Domanda n. 2
In base al codice civile, si definiscono pertinenze:
1)
Le cose che vengono incorporate, naturalmente o artificialmente, ad un’altra allo scopo di completarla o perfezionarla
2)
Una pluralità di cose mobili appartenenti al medesimo proprietario ed aventi una destinazione unitaria
3)
Le cose destinate in modo durevole al servizio o all’ornamento di un’altra cosa
4)
Una pluralità di cose mobili e immobili appartenenti al medesimo proprietario ed aventi una destinazione unitaria
5)
Una pluralità di cose immobili appartenenti al medesimo proprietario ed aventi una destinazione unitaria
Domanda n. 3
In quale momento si perfeziona la donazione di un immobile accettata dal donatario con atto posteriore?
1)
Al momento in cui l'atto di accettazione è conoscibile dai terzi
2)
Al momento in cui l'atto di accettazione è pubblicato presso la conservatoria dei registri immobiliari competente
3)
Al momento della registrazione dell'atto di accettazione
4)
Al momento in cui viene sottoscritto dal donatario l'atto di accettazione
5)
Al momento in cui l'atto di accettazione è notificato al donante
Domanda n. 4
In che modo è costituita la ragione sociale delle società in nome collettivo?
1)
Dal nome del socio più anziano con l'indicazione del rapporto sociale
2)
Dal nome di uno o più soci con l'indicazione del rapporto sociale
3)
Dal nome del socio di maggioranza con l'indicazione del rapporto sociale
4)
Dal nome di uno o più soci, senza necessità di indicare il rapporto sociale
5)
Da un nome di fantasia seguito dall'indicazione del rapporto sociale
Domanda n. 5
Con riguardo alla migrazione di conigli e pesci:
1)
Appartengono a chi se ne sia impossessato, se non sono reclamati entro venti giorni da quando il proprietario ha avuto conoscenza del luogo ove si trovano
2)
Il proprietario ha diritto d'inseguirli nella conigliera o peschiera altrui, e reclamarli in ogni tempo, ma è tenuto ad indennità per il danno cagionato
3)
Il proprietario ha diritto d'inseguirli nella conigliera o peschiera altrui, senza obbligo di indennità per danni; se non li ha inseguiti entro due giorni o ha cessato per due giorni d'inseguirli, può prenderli e ritenerli il proprietario della conigliera o peschiera di arrivo
4)
Quando passano ad altra conigliera o peschiera, non si acquistano dal proprietario di queste
5)
Quando passano ad altra conigliera o peschiera, si acquistano dal proprietario di queste, purché non vi siano stati attirati con arte o frode
Domanda n. 6
È ammessa la ripetizione di quanto spontaneamente prestato, in esecuzione di un dovere morale o sociale, da un minore di età?
1)
No
2)
Sì, salvo che il soggetto a cui favore è stata eseguita la prestazione sia a sua volta minore di età
3)
Sì, ma solo al compimento della maggiore età da parte del minore e fatti salvi gli effetti della prescrizione
4)
No, salvo che il soggetto a cui favore è stata eseguita la prestazione sia a sua volta minore di età
5)
Sì
Domanda n. 7
Nella vendita di cose mobili, se la cosa deve essere trasportata da un luogo all'altro, il venditore si libera dall'obbligo della consegna:
1)
Depositando la cosa, a proprie spese, in un locale di pubblico deposito
2)
Depositando la cosa in un locale idoneo determinato dal tribunale del luogo in cui la cosa deve essere consegnata
3)
Solo quando la cosa viene messa nella materiale disponibilità del compratore
4)
Rimettendo la cosa al vettore o allo spedizioniere, salvo patto o uso contrario
5)
Con la consegna al compratore dei documenti rappresentativi della merce
Domanda n. 8
Ai sensi del Codice Civile, qualora il testatore stabilisca particolari norme per la formazione delle porzioni in sede di divisione della comunione ereditaria, tali norme sono per i coeredi:
1)
Vincolanti, salvo che proponga opposizione la maggioranza dei coeredi
2)
Vincolanti, salvo che proponga opposizione anche uno solo dei coeredi
3)
Vincolanti, salvo che tra i coeredi vi siano minori
4)
Vincolanti, salvo che l'effettivo valore dei beni non corrisponda alle quote stabilite dal testatore
5)
Non vincolanti
Domanda n. 9
Ai sensi dell'art. 232 del codice civile, si presume concepito durante il matrimonio:
1)
Il figlio nato quando sono trascorsi seicento giorni dalla celebrazione del matrimonio e non sono ancora trascorsi trecento giorni dalla data dell'annullamento, dello scioglimento o della cessazione degli effetti civili del matrimonio
2)
Il figlio nato quando sono trascorsi centottanta giorni dalla celebrazione del matrimonio e non sono ancora trascorsi trecento giorni dalla data dell'annullamento, dello scioglimento o della cessazione degli effetti civili del matrimonio
3)
Il figlio nato quando sono trascorsi trecentosessanta giorni dalla celebrazione del matrimonio e non sono ancora trascorsi trecento giorni dalla data dell'annullamento, dello scioglimento o della cessazione degli effetti civili del matrimonio
4)
Il figlio nato quando sono trascorsi centottanta giorni dalla celebrazione del matrimonio e non sono ancora trascorsi trecentosessanta giorni dalla data dell'annullamento, dello scioglimento o della cessazione degli effetti civili del matrimonio
5)
Il figlio nato quando sono trascorsi centottanta giorni dalla celebrazione del matrimonio e non sono ancora trascorsi centottanta giorni dalla data dell'annullamento, dello scioglimento o della cessazione degli effetti civili del matrimonio
Domanda n. 10
Il concedente può chiedere la devoluzione del fondo enfiteutico, tra l'altro:
1)
Se l'enfiteuta non impiega operai salariati
2)
Se l'enfiteuta non adempie all'obbligo di migliorare il fondo
3)
Se l'enfiteuta impiega operai retribuiti in misura inferiore ai limiti stabiliti con provvedimento dei presidenti delle camere di commercio, per le assunzioni effettuate nella provincia di riferimento
4)
Se l'enfiteuta impiega operai immigrati sprovvisti di permesso di soggiorno
5)
Se l'enfiteuta è in mora nel pagamento di una annualità di canore
User Area
Logout
STRUMENTI UTILI
Ti piace questo sito? Votalo in
"
Sullarete.it
"
Eccellente!
Molto buono
Buono
Discreto
Mediocre