venerdì 28 novembre 2025
 
 
Domanda n. 1
Nel processo penale, non possono formare oggetto di testimonianza:
1)
Solo le dichiarazioni rese dall’imputato e non anche quelle rese dalla persona sottoposta alle indagini
2)
Le dichiarazioni comunque rese dall’imputato o dalla persona sottoposta alle indagini
3)
Solo le dichiarazioni rese dalla persona sottoposta alle indagini e non anche quelle rese dall’imputato
4)
Solo le sommarie informazioni utili per le investigazioni rese dalla persona nei cui confronti vengono svolte le indagini
5)
Solo le notizie richieste dal perito all’imputato e alla persona offesa

Domanda n. 2
La dichiarazione di costituzione di parte civile nel processo penale deve contenere, a pena di inammissibilità:
1)
Solo la dichiarazione di costituzione
2)
Solo il nome e cognome del difensore di parte civile
3)
Esclusivamente l’esposizione delle ragioni che giustificano la domanda
4)
Esclusivamente le generalità della persona fisica che si costituisce parte civile e quelle del suo difensore
5)
Tra l’altro, le generalità della persona che si costituisce parte civile, le generalità dell’imputato nei cui confronti è esercitata l’azione penale, il nome e cognome del difensore

Domanda n. 3
In tema di correzione di errori materiali dei provvedimenti giurisdizionali la correzione delle sentenze, delle ordinanze e dei decreti inficiati da errori od omissioni che non determinano nullità, e la cui eliminazione non comporta una modificazione essenziale dell’atto:
1)
è disposta, solo su istanza di parte, dal Giudice che ha emesso il provvedimento solo se si tratta di correzione di ordinanze o decreti
2)
è disposta, su istanza di parte, dal Giudice che ha emesso il provvedimento
3)
è disposta dal magistrato dirigente dell’ufficio del Giudice che ha emesso il provvedimento
4)
è disposta dal presidente del Tribunale o della Corte d’Appello
5)
è disposta, anche di ufficio, dal Giudice che ha emesso il provvedimento

Domanda n. 4
Esiste la possibilità da parte del Giudice di predisporre, in caso di arresti domiciliari, modalità particolari di controllo?
1)
sì, solo in caso di particolari reati esplicitamente previsti
2)
no, mai
3)
sì, il Giudice, nel caso in cui disponga gli arresti domiciliari può disporre procedura di controllo mediante mezzi elettronici o altri strumenti tecnici, previa accettazione dell’imputato
4)
sì, con qualunque mezzo il Giudice ritenga opportuno procedere
5)
sì, ma solo nel caso l’imputato sia stato già condannato per gli stessi reati

Domanda n. 5
In quale caso, nel giudizio dinanzi al Tribunale monocratico, il Giudice può condurre direttamente l’esame dell’imputato?
1)
sempre
2)
se vi è concorde richiesta delle parti
3)
in nessun caso, anche se vi è concorde richiesta delle parti
4)
solo se l’imputato vi acconsente
5)
solo se il Pubblico Ministero vi acconsente

Domanda n. 6
Nel giudizio dinanzi al Tribunale monocratico il Giudice può condurre direttamente l’esame della parte civile?
1)
no, mai
2)
sì, se vi è concorde richiesta delle parti
3)
sì, sempre
4)
sì, ma solo se il Pubblico Ministero vi acconsente
5)
sì, ma solo se la parte civile vi acconsente

Domanda n. 7
Nel caso in cui un teste si rifiuti di deporre perché portatore di segreto di Stato, il Giudice può obbligarlo a deporre?
1)
sì, ma solo quando è chiamato a deporre come teste dell’accusa
2)
no, non può obbligarlo a deporre in nessun caso
3)
sì, ma solo quando è chiamato a deporre come teste della difesa
4)
no, solo il Presidente del Consiglio dei Ministri può obbligarlo a deporre
5)
no, può solo chiedere che il Presidente del Consiglio dei Ministri dia conferma dell’esistenza del segreto di Stato. In caso di diniego o silenzio del Presidente del Consiglio, il Giudice può obbligare il teste a deporre

Domanda n. 8
Quando vi è ragione di ritenere che l’imputato sia un minorenne, l’Autorità Giudiziaria trasmette gli atti:
1)
Al Presidente del Tribunale ordinario per gli ulteriori adempimenti
2)
Al Procuratore della Repubblica presso il Tribunale dei Minori
3)
Al Procuratore Generale della Repubblica presso la Corte di Cassazione per gli ulteriori adempimenti
4)
Al Procuratore della Repubblica presso il Tribunale ordinario per gli ulteriori adempimenti
5)
Al Presidente del Tribunale dei Minori

Domanda n. 9
A chi compete formare il fascicolo per il dibattimento, dopo che è stato emanato il decreto che dispone il giudizio?
1)
al Pubblico Ministero ed al difensore dell’imputato
2)
al Pubblico Ministero
3)
al Giudice delle indagini preliminari
4)
al Giudice del dibattimento, almeno 15 giorni prima dell’udienza dibattimentale
5)
al Giudice dell’udienza preliminare, immediatamente dopo l’emissione del decreto che dispone il giudizio

Domanda n. 10
Qual è il giudice competente a giudicare del reato di strage?
1)
La Corte d’assise
2)
La Corte d’assise, in presenza di talune aggravanti, il tribunale collegiale, nelle altre ipotesi
3)
In ogni caso il Tribunale collegiale
4)
In ogni caso il Tribunale monocratico
5)
Il tribunale collegiale, nelle ipotesi aggravate, il tribunale monocratico, nelle altre ipotesi


User Area

 
Logout

STRUMENTI UTILI


Ti piace questo sito? Votalo in "Sullarete.it"