Home
Chi Siamo
Statistiche
Quiz
Timetest
Aggiungi Timetest.i t ai preferiti
mercoledì 01 febbraio 2023
QUIZ PER MATERIA
Cultura Generale
Attualità
Storia
Geografia
Matematica
Grammatica
Arte e Cultura
Musica
Scienze
Sport
Inglese
Chimica
Logica
Educazione Civica
Letteratura
Diritto Civile
Diritto Penale
Diritto Pocessuale
Dir. Costituzionale
Dir. Amministrativo
CONCORSI
Ufficiali Esercito
Ufficiali Carabinieri
Piloti Aeronautica
Concorso Notarile
Marescialli Esercito
Carabinieri
VFP4
Corpo Forestale
Vigili del Fuoco
Polizia Municipale
AMMISSIONE
Scienze Politiche
Farmacia
Domanda n. 1
È consentita la pubblicazione dell'immagine della persona offesa dal reato che abbia compiuto i sedici anni?
1)
No, mai
2)
Sì sempre
3)
Sì se il minore vi consenta
4)
Sì, ma solo con l'autorizzazione del GIP
5)
Sì ma solo con l'autorizzazione del tribunale per i minorenni
Domanda n. 2
Nello svolgimento della sua attività di indagine, la Polizia Giudiziaria è soggetta alle direttive:
1)
Del Pubblico Ministero e dei Giudici del Tribunale
2)
Del Pubblico Ministero
3)
Del Giudice per le indagini preliminari
4)
Dell’autorità di Pubblica sicurezza
5)
Dei Giudici del Tribunale
Domanda n. 3
Nel caso in cui la rogatoria è presentata da un magistrato italiano per il compimento di un atto all’estero, il Ministro della Giustizia può rifiutarsi di dare corso alla rogatoria?
1)
sì, ma solo se si tratta di reati politici
2)
no, mai
3)
sì, se il Pubblico Ministero ha presentato parere contrario alla rogatoria
4)
sì, se la Corte d’Appello ha presentato parere contrario alla rogatoria
5)
sì, qualora ritenga che possano essere compromessi la sicurezza o altri interessi essenziali dello Stato
Domanda n. 4
Il Giudice può imporre limiti o divieti alle facoltà dell’imputato agli arresti domiciliari?
1)
possono essere imposti limiti solo quando l’imputato si sia macchiato di reati espressamente previsti
2)
no, non è previsto che vengano imposti ulteriori limiti o divieti
3)
si, può imporre limiti o divieti alle facoltà dell’imputato di comunicare con persone diverse da quelle che con lui coabitano o lo assistono
4)
possono essere imposti solo limiti alla libertà di corrispondenza epistolare
5)
possono essere imposti limiti o divieti solo se espressamente richiesti dal Pubblico Ministero e se il soggetto vi consenta
Domanda n. 5
Quale tra i seguenti non è un carattere tipico del diritto processuale penale?
1)
Sussidiarietà
2)
Formalità
3)
Giurisdizionalità
4)
Strumentalità
5)
Coercitività
Domanda n. 6
Avverso la sentenza di primo grado, la parte che ha diritto di appellare:
1)
può proporre direttamente ricorso per Cassazione anche se una delle altre parti ha proposto l’appello, perché quest’ultimo si converte automaticamente in ricorso
2)
non può mai proporre ricorso per Cassazione
3)
può proporre direttamente ricorso per Cassazione solo se si tratta di una sentenza limitativa della libertà personale
4)
può proporre direttamente ricorso per Cassazione; se la sentenza è appellata da una delle altre parti, però, il ricorso per Cassazione si converte in appello
5)
può proporre direttamente ricorso per Cassazione, anche se intende far valere unicamente vizi di merito
Domanda n. 7
Al termine dell’udienza preliminare, il Giudice:
1)
emanare una sentenza che dispone il rinvio a giudizio o il non luogo a procedere
2)
può esercitare l’azione penale o può richiedere l’archiviazione del procedimento
3)
emanare un decreto che dispone il rinvio a giudizio ovvero il non luogo a procedere
4)
può emanare una sentenza di non luogo a procedere o un decreto di rinvio a giudizio
5)
emanare un decreto con il quale dispone l’archiviazione del procedimento, il non luogo a procedere o il rinvio a giudizio
Domanda n. 8
Le misure cautelari disposte dal giudice che, contestualmente o successivamente, si dichiara incompetente per qualsiasi causa, cessano di avere effetto se:
1)
Entro venti giorni dall’ordinanza di trasmissione degli atti, il Giudice competente non provvede secondo quanto stabilito dalla legge
2)
Entro quindici giorni dall’ordinanza di trasmissione degli atti, il Giudice competente non provvede secondo quanto stabilito dalla legge
3)
Entro cinque giorni dall’ordinanza di trasmissione degli atti, il Giudice competente non provvede secondo quanto stabilito dalla legge
4)
Entro dieci giorni dall’ordinanza di trasmissione degli atti, il Giudice competente non provvede secondo quanto stabilito dalla legge
5)
Entro sessanta giorni dall’ordinanza di trasmissione degli atti, il Giudice competente non provvede secondo quanto stabilito dalla legge
Domanda n. 9
A norma del Codice di Procedura Penale, la Polizia Giudiziaria, anche di propria iniziativa, deve:
1)
Prendere solo notizia dei reati ed uniformarsi alle direttive del Pubblico Ministero
2)
Prendere notizia dei reati, impedire che vengano portati a conseguenze ulteriori, ricercarne gli autori, compiere gli atti necessari per assicurare le fonti di prova e raccogliere quant’altro possa servire per l’applicazione della legge penale
3)
Esclusivamente prendere notizia dei reati
4)
Esclusivamente compiere gli atti assolutamente necessari per assicurare le fonti di prova
5)
Esclusivamente uniformarsi alle direttive del Pubblico Ministero
Domanda n. 10
La sentenza di assoluzione dell’imputato deve essere motivata?
1)
no, solo le sentenze di condanna vanno motivate
2)
sì, sempre
3)
sì, sempre, a meno che si tratti di sentenza di assoluzione perché il fatto non sussiste
4)
sì, ma solo nei casi espressamente previste dalla legge
5)
sì, ma solo se le parti ne facciano formale richiesta
User Area
Logout
STRUMENTI UTILI
Ti piace questo sito? Votalo in
"
Sullarete.it
"
Eccellente!
Molto buono
Buono
Discreto
Mediocre