mercoledì 30 aprile 2025
 
 
Domanda n. 1
Nel caso in cui, durante l’istruzione dibattimentale, risulti che il fatto indicato nel rinvio a giudizio è diverso da quello realmente verificatosi:
1)
il Pubblico Ministero modifica l’imputazione e procede alla relativa contestazione del fatto all’imputato
2)
il Giudice dispone d’ufficio la modifica dell’imputazione
3)
il Giudice dichiara sospeso il dibattimento e dispone la riapertura delle indagini preliminari
4)
Il procedimento continua senza alcuna nuova contestazione
5)
il procedimento è archiviato e si deve procedere ad un nuovo processo

Domanda n. 2
La costituzione di parte civile, in ogni stato e grado del giudizio penale:
1)
Può essere revocata con dichiarazione fatta personalmente dalla parte, da un suo procuratore speciale o con atto depositato nella cancelleria del Giudice e notificato alle parti
2)
Può essere revocata esclusivamente con dichiarazione fatta personalmente dalla parte
3)
Può essere revocata esclusivamente con dichiarazione fatta da un suo procuratore speciale
4)
Può essere revocata esclusivamente con atto depositato nella cancelleria del Giudice e notificato alle parti
5)
Non può essere revocata, salvo le eccezioni previste dalla legge

Domanda n. 3
La sentenza irrevocabile di condanna pronunciata a seguito di giudizio abbreviato fa stato nel giudizio civile o amministrativo per le restituzioni e il risarcimento del danno:
1)
se il danno cagionato dal reato non supera la somma stabilita dalla legge
2)
sempre
3)
mai
4)
se il danneggiato è stato posto in grado di partecipare al processo penale
5)
salvo che vi si opponga la parte civile che non ha accettato il rito abbreviato

Domanda n. 4
Il perito è chiamato a rispondere ai quesiti formulatigli dal Giudice:
1)
comunque entro venti giorni dal conferimento dell’incarico
2)
immediatamente, a pena di nullità dalla perizia
3)
entro la chiusura del dibattimento
4)
immediatamente, salvo che, per la complessità dei quesiti, non ottenga dal Giudice un termine per formulare il parere
5)
comunque entro trenta giorni dal conferimento dell’incarico

Domanda n. 5
In materia penale, il termine per proporre impugnazione contro un provvedimento emesso in seguito a procedimento in camera di consiglio è di:
1)
venti giorni
2)
trenta giorni
3)
quarantacinque giorni
4)
sessanta giorni
5)
quindici giorni

Domanda n. 6
In quali forme è proposta dalla persona offesa l’istanza di procedimento penale?
1)
Nelle forme della querela
2)
Necessariamente per iscritto
3)
Necessariamente al Pubblico Ministero
4)
Esclusivamente ad un Ufficiale di Polizia Giudiziaria, sia nella forma orale che scritta
5)
Per iscritto, se la persona offesa è un minore, in tutti gli altri casi può essere presentata anche oralmente

Domanda n. 7
Sono consentite le ispezioni e le perquisizioni negli uffici dei difensori?
1)
No, in nessun caso
2)
Sì, ma solo quando essi o altre persone che svolgono stabilmente attività nello stesso ufficio sono imputati, limitatamente ai fini dell’accertamento del reato loro attribuito
3)
Sì, ma solo per rilevare tracce o altri effetti materiali del reato o per ricercare cose o persone specificamente predeterminate
4)
Sì, ma solo quando essi o altre persone che svolgono stabilmente attività nello stesso ufficio sono imputati, limitatamente ai fini dell’accertamento del reato loro attribuito, oppure per rilevare tracce o altri effetti materiali del reato o per ricercare cose o persone specificamente predeterminate
5)
Sì, in ogni caso, quando se ne ravvisi l’opportunità

Domanda n. 8
Cosa succede agli atti di indagine compiuti dopo la scadenza del termine di durata delle indagini preliminari?
1)
sono comunque validi fin quando l’imputato non faccia opposizione
2)
gli atti sono comunque validi ed efficaci
3)
sono utilizzabili solo le risultanze dell’incidente probatorio
4)
gli atti sono inutilizzabili
5)
sono utilizzabili se il Giudice per le indagini preliminari li ammetta con decreto

Domanda n. 9
Quale tra i seguenti organi è competente a confermare il segreto di Stato in relazione a deposizioni da effettuarsi da pubblici ufficiali in un processo penale?
1)
il Ministro dell’Interno
2)
il Presidente della Repubblica
3)
la Corte Costituzionale
4)
il Presidente del Consiglio dei Ministri
5)
il Ministro della Giustizia

Domanda n. 10
Nel caso di concorso di più persone in uno stesso reato, l’impugnazione proposta da uno degli imputati giova anche agli altri imputati?
1)
no mai
2)
Sì, purché non fondata su motivi esclusivamente personali
3)
Sì, se il pubblico ministero vi consenta
4)
Sì se fondata su motivi esclusivamente personali
5)
Sì ma solo se i motivi riguardano violazioni della legge processuale


User Area

 
Logout

STRUMENTI UTILI


Ti piace questo sito? Votalo in "Sullarete.it"