lunedì 24 novembre 2025
 
 
Domanda n. 1
Se il fatto non costituisce reato, il Giudice dell’udienza preliminare:
1)
pronuncia sentenza di archiviazione
2)
pronuncia sentenza di assoluzione
3)
pronuncia sentenza di non luogo a procedere, salvo che il Pubblico Ministero non vi si opponga
4)
restituisce gli atti al Pubblico Ministero affinché proceda all’archiviazione
5)
pronuncia sentenza di non luogo a procedere

Domanda n. 2
Se, nel corso di un procedimento civile, emerge un fatto nel quale si può configurare un reato perseguibile d’ufficio:
1)
L’autorità che procede deve redigere e trasmettere senza ritardo la denuncia al Pubblico Ministero
2)
L’autorità che procede deve redigere e trasmettere senza ritardo la denuncia alla Polizia Giudiziaria
3)
L’autorità che procede deve redigere e trasmettere la denuncia al Pubblico Ministero dopo che il giudice civile ha depositato la sentenza relativa al giudizio
4)
L’autorità che procede deve redigere e trasmettere entro quarantotto ore la denuncia ad un Ufficiale di Polizia Giudiziaria
5)
Salvo particolari ipotesi di reato indicati dalla legge, l’autorità che procede non ha l’obbligo, di trasmettere la denuncia al Pubblico Ministero

Domanda n. 3
Se sussiste una causa che estingue il reato, il Giudice dell’udienza preliminare:
1)
non è competente a rilevarla
2)
assolve l’indagato con formula piena
3)
pronuncia il decreto di non luogo a procedere
4)
pronuncia sentenza di non luogo a procedere
5)
pronuncia sentenza di non luogo a procedere, sempre che il Pubblico Ministero non vi si opponga

Domanda n. 4
La sentenza di assoluzione perché il fatto è stato commesso da persona non imputabile deve essere motivata?
1)
sì, solo le sentenze di assoluzione perché il fatto non sussiste possono essere prive di motivazione
2)
sì, sempre
3)
sì, ma solo se le parti ne facciano formale richiesta
4)
sì, ma solo nei casi espressamente previste dalla legge
5)
si, tranne i casi espressamente previsti dalla legge

Domanda n. 5
Contro l’ordinanza che respinge la richiesta di restituzione nel termine:
1)
può essere proposta istanza di revoca
2)
può essere proposto l’appello
3)
non è esperibile alcun mezzo d’impugnazione
4)
può essere proposto ricorso per Cassazione
5)
può essere proposto, alternativamente, l’appello o il ricorso in Cassazione

Domanda n. 6
Il Giudice che ha stabilito l’applicazione della misura cautelare, qualora non sia stato fatto prima o subito dopo l’udienza di convalida di arresto o di fermo, deve effettuare l’interrogatorio dell’indiziato?
1)
sì, ma il termine è previsto caso per caso a seconda dei delitti per i quali il soggetto è indiziato
2)
sì, entro dieci giorni salvo il caso in cui l’esecuzione della custodia non sia assolutamente impedita
3)
può disporre liberamente quando effettuare l’interrogatorio
4)
sì, entro trenta giorni dall’inizio dell’esecuzione della custodia
5)
sì, entro cinque giorni dall’inizio dell’esecuzione della custodia, salvo che essa non sia assolutamente impedita

Domanda n. 7
In quale di queste ipotesi non può essere emanata una sentenza di assoluzione?
1)
nel caso in cui l’azione penale non doveva essere iniziata
2)
quando il fatto non sussiste
3)
se si prova che l’imputato non ha commesso il reato
4)
se il fatto non costituisce reato
5)
se il fatto è stato commesso da persona non imputabile

Domanda n. 8
Quando deve essere eseguita una sentenza di condanna a pena detentiva, l’ordine di esecuzione è emesso:
1)
dal Pubblico Ministero
2)
dal magistrato di sorveglianza
3)
dal Giudice dell’esecuzione
4)
dal Giudice che ha emesso il provvedimento di condanna
5)
dal Direttore dell’Istituto di pena

Domanda n. 9
La dichiarazione di costituzione di parte civile nel processo penale deve contenere, a pena di inammissibilità:
1)
Solo la dichiarazione di costituzione
2)
Solo il nome e cognome del difensore di parte civile
3)
Esclusivamente l’esposizione delle ragioni che giustificano la domanda
4)
Esclusivamente le generalità della persona fisica che si costituisce parte civile e quelle del suo difensore
5)
Tra l’altro, le generalità della persona che si costituisce parte civile, le generalità dell’imputato nei cui confronti è esercitata l’azione penale, il nome e cognome del difensore

Domanda n. 10
E’ consentita la pubblicazione dell'immagine di un testimone minorenne?
1)
No mai
2)
Sì sempre
3)
No, salvo che il Tribunale per i minorenni non lo consenta, nell'esclusivo interesse del minore
4)
Sì, ma solo con l'autorizzazione del GIP
5)
Sì ma solo se il minorenne vi consenta


User Area

 
Logout

STRUMENTI UTILI


Ti piace questo sito? Votalo in "Sullarete.it"