martedì 25 novembre 2025
 
 
Domanda n. 1
Il medico può astenersi dal deporre in un processo penale su quanto ha conosciuto per ragione della propria professione?
1)
sì, ma il Pubblico Ministero può obbligarlo a deporre se si tratta di teste dell’accusa
2)
sì, sempre
3)
no, i medici sono sempre obbligati a deporre, salvo casi eccezionali
4)
sì, ma il Giudice qualora ritenga infondata l’opposizione del segreto professionale, può obbligarlo a deporre
5)
sì, ma solo quando è chiamato come teste dell’accusa

Domanda n. 2
Quando può essere disposta l’ispezione delle persone?
1)
quando vi è fondato motivo di ritenere che la persona nasconda il corpo del reato
2)
quando occorre accertare le tracce o gli altri effetti materiali del reato
3)
solo qualora si proceda per taluni delitti indicati dalla legge
4)
in tutti i casi in cui è obbligatoria la perquisizione personale
5)
in tutte le ipotesi di flagranza di reato

Domanda n. 3
Nell’ambito del processo penale, se non è possibile provvedere alla surrogazione di copie in luogo degli originali mancanti mediante l’acquisizione di copie autentiche:
1)
Il Giudice, anche di ufficio, accerta il contenuto dell’atto mancante e stabilisce con ordinanza se e in quale tenore esso deve essere ricostituito
2)
Il Giudice, anche di ufficio, accerta il contenuto dell’atto mancante e stabilisce con decreto se e in quale tenore esso deve essere ricostituito
3)
Il Giudice o il Pubblico Ministero, anche di ufficio, accerta il contenuto dell’atto mancante e stabilisce, con provvedimento motivato, se e in quale tenore esso deve essere ricostituito
4)
Il Giudice, anche di ufficio, accerta il contenuto dell’atto mancante e ne dichiara, con ordinanza, il definitivo smarrimento
5)
Il Giudice, solo a richiesta delle parti, accerta il contenuto dell’atto mancante e stabilisce con ordinanza se e in quale tenore esso deve essere ricostituito

Domanda n. 4
Qual è il giudice di primo grado competente a giudicare del reato di associazione a delinquere?
1)
In ogni caso il tribunale monocratico
2)
La Corte d’assise
3)
In ogni caso il tribunale collegiale
4)
La Corte d’assise, in presenza di talune aggravanti, il tribunale collegiale, nelle altre ipotesi
5)
Il tribunale collegiale, nelle ipotesi aggravate, il tribunale monocratico, nelle altre ipotesi

Domanda n. 5
Quale provvedimento deve pronunciare il giudice dell'udienza preliminare se risulta che l'imputato non ha commesso il fatto?
1)
Decreto di archiviazione
2)
Sentenza di proscioglimento
3)
Sentenza di non luogo a procedere
4)
decreto di rinvio a giudizio
5)
sentenza di archiviazione

Domanda n. 6
È possibile la revoca delle misure coercitive?
1)
si, esse sono immediatamente revocate quando ne è fatta richiesta dal Pubblico Ministero
2)
si, esse sono immediatamente revocate quando l’imputato si dichiarato latitante
3)
si, esse sono immediatamente revocate quando risultino mancanti, anche per fatti sopravvenuti,i gravi indizi di colpevolezza o le esigenze cautelari
4)
no, possono essere revocate solo le misure cautelari interdittive
5)
no, la revoca non è mai possibile

Domanda n. 7
Nell’ambito del processo penale, se l’indicazione della data di un atto è prescritta a pena di nullità:
1)
Questa sussiste soltanto nel caso in cui la data non possa stabilirsi con certezza in base ad elementi contenuti nell’atto medesimo o in atti a questo connessi
2)
Questa sussiste soltanto nel caso in cui la data non possa stabilirsi con certezza in base ad elementi contenuti nell’atto medesimo e non anche in atti a questo connessi
3)
Questa sussiste soltanto nel caso in cui la data non possa stabilirsi con certezza in base ad elementi contenuti in atti a questo connessi e non anche nell’atto medesimo
4)
Questa sussiste soltanto nel caso in cui, già ad una prima lettura, la data non possa stabilirsi con certezza, senza possibilità di ricorrere ad altri elementi contenuti nell’atto medesimo o in atti a questo connessi
5)
Questa sussiste soltanto nel caso in cui la data non possa stabilirsi con certezza, neanche in base alle dichiarazioni rese da chi ha formato, o contribuito a formare, l’atto

Domanda n. 8
Quale, tra queste, non è una misura cautelare interdittiva?
1)
sospensione dall’esercizio di un pubblico ufficio
2)
sospensione dall’esercizio della potestà genitoriale
3)
arresti domiciliari
4)
sospensione dall’esercizio di un pubblico servizio
5)
divieto temporaneo di esercitare determinate attività professionali

Domanda n. 9
Quale provvedimento deve pronunciare il giudice dell'udienza preliminare se sussiste una causa che estingue il reato?
1)
sentenza di archiviazione
2)
Sentenza di proscioglimento
3)
Decreto di archiviazione
4)
decreto di rinvio a giudizio
5)
Sentenza di non luogo a procedere

Domanda n. 10
La perquisizione è:
1)
un mezzo di ricerca della prova preordinato alla ricerca di tracce del reato e dei suoi effetti materiali su persone, luoghi o cose
2)
un mezzo di ricerca della prova preordinato alla ricerca del corpo del reato e delle cose pertinenti al reato
3)
un mezzo di prova diretto ad individuare cose o tracce pertinenti il reato
4)
un mezzo di prova diretto ad acquisire il corpo del reato e le cose pertinenti al reato
5)
un mezzo di prova con molteplici finalità


User Area

 
Logout

STRUMENTI UTILI


Ti piace questo sito? Votalo in "Sullarete.it"