Home
Chi Siamo
Statistiche
Quiz
Timetest
Aggiungi Timetest.i t ai preferiti
venerdì 18 luglio 2025
QUIZ PER MATERIA
Cultura Generale
Attualità
Storia
Geografia
Matematica
Grammatica
Arte e Cultura
Musica
Scienze
Sport
Inglese
Chimica
Logica
Educazione Civica
Letteratura
Diritto Civile
Diritto Penale
Diritto Pocessuale
Dir. Costituzionale
Dir. Amministrativo
CONCORSI
Ufficiali Esercito
Ufficiali Carabinieri
Piloti Aeronautica
Concorso Notarile
Marescialli Esercito
Carabinieri
VFP4
Corpo Forestale
Vigili del Fuoco
Polizia Municipale
AMMISSIONE
Scienze Politiche
Farmacia
Domanda n. 1
Che succede se il Giudice non provvede all’interrogatorio dell’imputato in custodia cautelare nei termini di legge?
1)
la misura permane, ma l’imputato può chiederne la sospensione
2)
la legge non prevede tale ipotesi
3)
la custodia cautelare perde efficacia
4)
la misura cautelare viene sospesa fino a quando il Giudice non provvede all’interrogatorio
5)
la custodia cautelare perde efficacia, ma solo nell’ipotesi di delitti minori
Domanda n. 2
Come si accede al dibattimento per resistenza ad un pubblico ufficiale attribuita alla cognizione del Tribunale monocratico?
1)
con citazione diretta dello stesso Tribunale monocratico
2)
previa necessaria celebrazione dell’udienza preliminare
3)
solo attraverso il giudizio direttissimo
4)
in seguito all’emissione da parte del Giudice delle indagini preliminari di un decreto di rinvio a giudizio
5)
con citazione diretta del Pubblico Ministero
Domanda n. 3
La competenza a conoscere le materie attribuite alla magistratura di sorveglianza, se l’interessato non è detenuto o internato:
1)
appartiene al Tribunale o al magistrato di sorveglianza indicato dal Giudice dell’esecuzione
2)
appartiene al Tribunale o al magistrato di sorveglianza che ha giurisdizione sul luogo in cui l’interessato dimora
3)
appartiene in ogni caso al Tribunale o al magistrato di sorveglianza del luogo in cui fu pronunciata la sentenza
4)
appartiene al Tribunale o al magistrato di sorveglianza che ha giurisdizione sul luogo in cui l’interessato ha la residenza o il domicilio
5)
appartiene al Tribunale o al magistrato di sorveglianza indicato dal Pubblico Ministero
Domanda n. 4
La sentenza di assoluzione dell’imputato deve essere motivata?
1)
no, solo le sentenze di condanna vanno motivate
2)
sì, sempre
3)
sì, sempre, a meno che si tratti di sentenza di assoluzione perché il fatto non sussiste
4)
sì, ma solo nei casi espressamente previste dalla legge
5)
sì, ma solo se le parti ne facciano formale richiesta
Domanda n. 5
La Corte di Assise è competente, tra l’altro:
1)
Per tutti i delitti dolosi se dal fatto è derivata la morte di uno o più persone
2)
Per i delitti di tentato omicidio, rapina ed estorsione
3)
Per ogni delitto doloso o colposo, se dal fatto è derivata la morte di almeno dieci persone, comprese le ipotesi previste dagli articoli 586, 588 e 593 del Codice Penale
4)
Per i reati che non appartengono alla competenza del tribunale
5)
Per tutte le ipotesi di omicidio doloso o colposo
Domanda n. 6
A norma del Codice di Procedura Penale, quale tra questi non è un mezzo di ricerca della prova?
1)
Confronto
2)
Perquisizione
3)
Intercettazione di comunicazioni
4)
Sequestro
5)
Ispezione
Domanda n. 7
Il fratello dell’imputato ha facoltà di astenersi dall’esame testimoniale?
1)
si, tranne che si proceda per taluni reati indicati dalla legge
2)
no, in nessun caso
3)
sì, ma solo se citato come teste dell’accusa
4)
sì, i prossimi congiunti dell’imputato hanno la facoltà di astenersi dall’esame testimoniale, ma sono obbligati a deporre quando hanno presentato denuncia, querela o istanza ovvero essi o un loro prossimo sono offesi dal reato
5)
sì, ma solo se citato come teste della difesa
Domanda n. 8
Se l’imputato non ha commesso il fatto, il Giudice dell’udienza preliminare:
1)
pronuncia sentenza di non luogo a procedere, salvo che il Pubblico Ministero non vi si opponga
2)
pronuncia sentenza di assoluzione
3)
pronuncia sentenza di archiviazione
4)
restituisce gli atti al Pubblico Ministero affinché proceda all’archiviazione
5)
pronuncia sentenza di non luogo a procedere
Domanda n. 9
Quando in sede di appello è consentita l'acquisizione di nuove prove?
1)
non è mai consentita, perché determinerebbe un ampliamento del tema della decisione
2)
Nelle ipotesi di rinnovazione dell’istruzione dibattimentale stabilite dalla legge
3)
Sempre in ogni caso, senza necessità di una preventiva pronuncia del Giudice
4)
Solo se il giudizio di appello ha ad oggetto una sentenza di condanna
5)
Solo se il giudizio di appello ha ad oggetto una sentenza di proscioglimento
Domanda n. 10
L’interprete che sia stato interdetto anche temporaneamente dai pubblici uffici ovvero interdetto o sospeso dall’esercizio di una professione o di un’arte può essere ricusato?
1)
No
2)
Sì
3)
No, ma il giudice può ordinargli di astenersi
4)
Sì, ma solo se è sottoposto a misure di sicurezza personali o a misure di prevenzione
5)
Sì, ma solo se è anche interdetto giudiziale
User Area
Logout
STRUMENTI UTILI
Ti piace questo sito? Votalo in
"
Sullarete.it
"
Eccellente!
Molto buono
Buono
Discreto
Mediocre