Home
Chi Siamo
Statistiche
Quiz
Timetest
Aggiungi Timetest.i t ai preferiti
giovedì 20 novembre 2025
QUIZ PER MATERIA
Cultura Generale
Attualità
Storia
Geografia
Matematica
Grammatica
Arte e Cultura
Musica
Scienze
Sport
Inglese
Chimica
Logica
Educazione Civica
Letteratura
Diritto Civile
Diritto Penale
Diritto Pocessuale
Dir. Costituzionale
Dir. Amministrativo
CONCORSI
Ufficiali Esercito
Ufficiali Carabinieri
Piloti Aeronautica
Concorso Notarile
Marescialli Esercito
Carabinieri
VFP4
Corpo Forestale
Vigili del Fuoco
Polizia Municipale
AMMISSIONE
Scienze Politiche
Farmacia
Domanda n. 1
Come sta in giudizio la persona civilmente obbligata per la pena pecuniaria?
1)
col ministero di un difensore munito di procura speciale conferita anche con scrittura privata non autenticata
2)
col ministero di un difensore munito di procura generale
3)
col ministero di un difensore munito di procura speciale conferita anche oralmente
4)
col ministero di un difensore munito di procura speciale conferita esclusivamente con scrittura privata autenticata
5)
col ministero di un difensore munito di procura speciale conferita con atto pubblico o scrittura privata autenticata
Domanda n. 2
A chi compete l’applicazione delle misure cautelari?
1)
al Giudice che procede o, prima dell’esercizio dell’azione penale al Giudice per le indagini preliminari
2)
sempre al Giudice per le indagini preliminari
3)
sempre al Giudice dell’udienza preliminare
4)
al Pubblico Ministero
5)
sempre al Giudice che procede
Domanda n. 3
Il Pubblico Ministero può delegare la sua attività di indagine alla Polizia Giudiziaria?
1)
sì, il Pubblico Ministero può avvalersi della Polizia Giudiziaria per il compimento di attività di indagine e di atti specificatamente delegati, ma non per gli interrogatori e i confronti
2)
sì, il Pubblico Ministero può avvalersi della Polizia Giudiziaria per il compimento di attività di indagine e di atti specificatamente delegati, ivi compresi gli interrogatori e i confronti
3)
no, il Pubblico Ministero deve compiere personalmente ogni attività di indagine
4)
non essendo titolare di poteri di indagine, il Pubblico Ministero non può delegare alcun tipo di attività alla Polizia Giudiziaria
5)
sì, ma solo se vi acconsente l’indagato
Domanda n. 4
le sentenze di condanna per le quali è stata applicata la sola pena dell'ammenda
1)
2)
le sentenze di proscioglimento o di non luogo a procedere relative a contravvenzioni punite con la sola pena della multa
3)
le sentenze di condanna per le quali è stata applicata la pena della reclusione per un tempo inferiore a due mesi
4)
le sentenze di condanna per le quali è stata applicata la pena della reclusione per un tempo inferiore a sei mesi
5)
le sentenze di condanna per le quali è stata applicata la sola pena della multa
Domanda n. 5
I minori possono assistere all’udienza dibattimentale?
1)
sì, in quanto l’udienza dibattimentale è pubblica
2)
no, i minori non sono ammessi nell’aula di udienza e, se devono essere sentiti come testimoni, sono fatti allontanare non appena la loro presenza non è più necessaria
3)
no, i minori non sono ammessi nell’aula in nessun caso
4)
sì, in ogni caso, ma devono essere autorizzati dal Giudice
5)
sì, ma devono essere assistiti dai genitori
Domanda n. 6
Nel caso in cui vengono contestati nuovi o diversi fatti all’imputato, questi può chiedere l’assunzione di nuovi mezzi di prova a suo discarico?
1)
sì, e può chiedere anche la sospensione del dibattimento per un certo periodo di tempo
2)
sì, ma il dibattimento continua regolarmente
3)
no, mai
4)
sì, ma solo se il Pubblico Ministero vi acconsente
5)
no, ma il Pubblico Ministero deve disporre la riapertura delle indagini
Domanda n. 7
Cosa si intende per principio di immutabilità e immediatezza tra Giudice e fonti di prova?
1)
si intende che la sentenza deve essere deliberata immediatamente dopo la chiusura del dibattimento
2)
si intende che alla deliberazione della sentenza devono partecipare gli stessi giudici che hanno partecipato al dibattimento
3)
si intende che la sentenza deve essere deliberata con immediatezza ed entro termini ristretti
4)
si intende che alla deliberazione della sentenza possono concorrere giudici diversi da quelli che hanno partecipato al dibattimento solo se le parti vi acconsentano
5)
si intende che alla deliberazione della sentenza possono concorrere giudici diversi da quelli che hanno partecipato al dibattimento solo se vi è l’immediata autorizzazione del Presidente del Tribunale
Domanda n. 8
Qual è il termine massimo di durata delle indagini preliminari se viene consentita la proroga delle stesse?
1)
tre anni
2)
sempre due anni
3)
30 mesi
4)
diciotto mesi o due anni, per delitti di criminalità organizzata e per altri reati gravi espressamente previsti dalla legge
5)
12 mesi
Domanda n. 9
Se più sentenze di non luogo a procedere o più sentenze di proscioglimento sono state pronunciate contro la stessa persona per il medesimo fatto e l’interessato non indica la sentenza che deve essere eseguita:
1)
il Giudice dell’esecuzione ordina l’esecuzione della sentenza meno favorevole, revocando le altre
2)
il Giudice dell’esecuzione ordina l’esecuzione della sentenza divenuta irrevocabile per ultima
3)
il Giudice dell’esecuzione ordina l’esecuzione della sentenza divenuta irrevocabile per prima
4)
il Giudice dell’esecuzione ordina l’esecuzione della sentenza più favorevole, revocando le altre
5)
il Giudice dell’esecuzione convoca il Pubblico Ministero competente affinché si pronunci su quale sentenza debba essere eseguita
Domanda n. 10
Una donna incinta può essere sottoposta alla custodia cautelare?
1)
Sì, ma solo per i reati più gravi
2)
No, mai
3)
Sì
4)
Sì, ma non se la donna è oltre il quarto mese di gravidanza
5)
No, salvo che sussistano esigenze cautelari di eccezionale rilevanza
User Area
Logout
STRUMENTI UTILI
Ti piace questo sito? Votalo in
"
Sullarete.it
"
Eccellente!
Molto buono
Buono
Discreto
Mediocre