giovedì 20 novembre 2025
 
 
Domanda n. 1
Salvo quanto disposto per i provvedimenti emessi nell’udienza preliminare e nel dibattimento, gli originali dei provvedimenti del Giudice sono depositati in cancelleria:
1)
Immediatamente dopo la deliberazione
2)
Entro dieci giorni dalla deliberazione
3)
Entro quindici giorni dalla deliberazione
4)
Entro dieci giorni dalla deliberazione, ma solo se si tratta di provvedimenti impugnabili
5)
Entro cinque giorni dalla deliberazione

Domanda n. 2
In cosa consiste l’obbligo di presentazione alla Polizia Giudiziaria?
1)
l’obbligo per l’imputato di presentarsi ogni giorno presso un qualunque ufficio di Polizia Giudiziaria
2)
l’obbligo per l’imputato di presentarsi due volte al giorno presso un qualunque ufficio di Polizia Giudiziaria
3)
l’obbligo per l’imputato di presentarsi presso un determinato ufficio di Polizia Giudiziaria alle scadenze prestabilite
4)
l’obbligo per l’imputato di presentarsi ogni sera presso un determinato ufficio di Polizia Giudiziaria
5)
l’obbligo per l’imputato di presentarsi presso un determinato ufficio di Polizia Giudiziaria solo qualora intenda allontanarsi dal luogo di soggiorno

Domanda n. 3
Il pubblico ministero può proporre appello contro le sentenze di proscioglimento?
1)
Sì ma solo avverso la sentenze di proscioglimento relative a contravvenzioni punite con la reclusione
2)
No, mai
3)
Sì, sempre
4)
Sì ma solo avverso la sentenze di proscioglimento relative a contravvenzioni punite con l'ammenda
5)
Sì, ma solo nell'ipotesi in cui il giudice disponga la rinnovazione dell'istruttoria dibattimanetale e la nuova prova sia decisiva

Domanda n. 4
Nel processo penale, i documenti anonimi:
1)
possono essere utilizzati solo qualora le parti concordino sulla loro acquisizione
2)
possono essere acquisiti solo ai fini della valutazione del carattere e della personalità dell’imputato
3)
non possono essere acquisti in nessun caso, a pena di nullità rilevabile d’ufficio in ogni stato e grado del processo
4)
non possono essere acquisiti né in alcun modo utilizzati salvo che costituiscano corpo del reato o provengano comunque dall’imputato
5)
non possono essere acquisiti, anche qualora provengano dall’imputato stesso, salvo che le parti vi acconsentano

Domanda n. 5
Quando non si può provvedere alla ricostituzione degli atti di un processo penale in nessuno degli altri modi stabiliti dalla legge:
1)
Il Giudice dispone con ordinanza la rinnovazione dell’atto mancante, se necessaria e possibile, prescrivendone il modo ed eventualmente indicando anche gli altri atti che devono essere rinnovati
2)
Il Giudice dispone con decreto la rinnovazione dell’atto mancante, se necessaria e possibile, prescrivendone il contenuto ed eventualmente indicando anche gli altri atti che devono essere rinnovati
3)
Il Giudice dispone in ogni caso con ordinanza la rinnovazione dell’atto mancante, prescrivendone il modo ed eventualmente indicando anche gli altri atti che devono essere rinnovati
4)
Il Giudice dispone con decreto la rinnovazione dell’atto mancante, se necessaria e possibile, prescrivendone il modo ma senza indicare gli altri atti che devono essere rinnovati
5)
Il Giudice dispone con decreto la rinnovazione dell’atto mancante, soltanto se possibile, prescrivendone il contenuto ed indicando necessariamente anche gli altri atti che devono essere rinnovati

Domanda n. 6
Il Giudice può disporre la perizia d’ufficio?
1)
sì, ma solo se il Pubblico Ministero vi consenta
2)
no, la perizia deve sempre essere richiesta dalle parti
3)
sì, ma solo se le parti lo autorizzino
4)
sì il Giudice dispone anche d’ufficio la perizia con ordinanza motivata
5)
sì, ma solo se l’imputato vi consenta

Domanda n. 7
Le intercettazioni illegali possono essere utilizzate nel procedimento?
1)
Sì, ma solo sel il giudice delle indagini preliminari lo autorizzi
2)
sì sempre
3)
No, mai e devono essere immediatamente distrutte
4)
Sì ma solo su richiesta del P.M.
5)
No, e il p.m. ne dispone l'immediata archiviazione

Domanda n. 8
quando le questioni proposte sono di speciale importanza o quando occorre dirimere contrasti insorti tra le decisioni delle singole sezioni
1)
2)
quando rileva una causa d’inammissibilità del ricorso
3)
quando il ricorso è fondato sull’inosservanza o sull’erronea applicazione della legge penale
4)
quando il ricorso è fondato sull’inosservanza di norme processuali stabilite a pena di nullità
5)
quando ne fa richiesta la singola sezione alla quale il ricorso è stato assegnato, in virtù della speciale importanza delle questioni proposte

Domanda n. 9
Con il provvedimento che dispone gli arresti domiciliari, il Giudice prescrive:
1)
che l’imputato non si allontani dal luogo di dimora, solo qualora la prescrizione degli arresti domiciliari riguardi un luogo pubblico di cura o assistenza
2)
che l’imputato sia sempre reperibile nel luogo di residenza
3)
che l’imputato non si allontani dalla propria abitazione o altro luogo di privata dimora, ovvero da un luogo pubblico di cura o di assistenza
4)
che l’imputato comunichi alla Polizia Giudiziaria ogni suo spostamento
5)
che l’imputato comunichi al Giudice ogni suo spostamento al di fuori del territorio comunale presso il quale ha il domicilio

Domanda n. 10
A conclusione della fase dibattimentale, chi può avere la parola per ultimo nella discussione finale?
1)
l’imputato o il suo difensore
2)
il Pubblico Ministero
3)
la persona offesa dal reato
4)
il Pubblico Ministero e la persona offesa dal reato
5)
una qualsiasi delle parti indicata discrezionalmente dal Giudice


User Area

 
Logout

STRUMENTI UTILI


Ti piace questo sito? Votalo in "Sullarete.it"