mercoledì 04 ottobre 2023
 
 
Domanda n. 1
La libertà personale può essere sottoposta a limitazioni?
1)
sì, ma solo secondo quanto disposto nelle norme del Codice di Procedura Penale in materia di misure cautelari
2)
sì, ma solo secondo quanto disposto dall’art. 13 della Costituzione
3)
sì, secondo un criterio basato sull’attitudine a delinquere
4)
no, mai
5)
sì, ma solo in seguito all’emanazione di una sentenza penale di condanna alla reclusione

Domanda n. 2
Se, nel corso di un procedimento amministrativo, emerge un fatto nel quale si può configurare un reato perseguibile d’ufficio:
1)
L’autorità che procede deve redigere e trasmettere senza ritardo la denuncia al Pubblico Ministero
2)
L’autorità che procede deve redigere e trasmettere senza ritardo la denuncia alla Polizia Giudiziaria
3)
Salvo particolari ipotesi di reato indicati dalla legge, l’autorità che procede non ha l’obbligo, di trasmettere la denuncia al Pubblico Ministero
4)
L’autorità che procede deve redigere e trasmettere entro quarantotto ore la denuncia ad un ufficiale di Polizia Giudiziaria
5)
L’autorità che procede deve redigere e trasmettere la denuncia al Pubblico Ministero dopo che il giudice amministrativo ha depositato la sentenza relativa al giudizio

Domanda n. 3
Qual è il giudice di primo grado competente a giudicare del reato di omissione di soccorso?
1)
Il tribunale collegiale, nelle ipotesi aggravate, il tribunale monocratico, nelle altre ipotesi
2)
La Corte d’assise
3)
Il tribunale monocratico
4)
In ogni caso il Tribunale collegiale
5)
Il tribunale monocratico, nelle ipotesi aggravate, il giudice di pace, nelle altre ipotesi

Domanda n. 4
L’esperimento giudiziale può essere disposto:
1)
quando il corpo del reato ha un particolare valore tecnico o scientifico
2)
quando il perito o il consulente tecnico ne facciano richiesta
3)
solo quando non esistano altri strumenti di prova
4)
quando occorre accertare se un fatto sia o possa essere avvenuto in un determinato modo
5)
quando si procede con giudizio direttissimo

Domanda n. 5
In quale dei seguneti casi la prova non è pertinente?
1)
Quando riguarda l'evento
2)
Quando riguarda la condotta contestata
3)
Quando riguarda la formazione culturale dell'imputato
4)
Quando riguarda il nesso causale tra condotta e evento
5)
Quando riguarda la pericolosità dell'imputato

Domanda n. 6
Se gli elementi acquisiti durante le indagini preliminari risultano insufficienti a sostenere l’accusa in giudizio, il Giudice dell’udienza preliminare:
1)
pronuncia sentenza di archiviazione
2)
pronuncia sentenza di non luogo a procedere
3)
pronuncia comunque il decreto che dispone il giudizio
4)
restituisce gli atti al Pubblico Ministero affinché proceda all’archiviazione
5)
pronuncia sentenza di non luogo a procedere, salvo che il Pubblico Ministero non vi si opponga

Domanda n. 7
Prima che il Pubblico Ministero richieda l’autorizzazione a procedere, è possibile procedere all’arresto di un parlamentare che sia stato colto in flagranza di un delitto doloso per il quale la legge stabilisce la pena dell’ergastolo?
1)
No, ma sono consentite le perquisizioni personali e domiciliari
2)
No
3)
Sì, ma solo se l’arresto è disposto dall’autorità competente a rilasciare l’autorizzazione a procedere
4)
Sì, se l’interessato non si oppone
5)

Domanda n. 8
Il privato che ha avuto notizia di un reato perseguibile d’ufficio:
1)
Può farne denuncia al Pubblico Ministero o alla Polizia Giudiziaria ma non è mai obbligato a farla
2)
Può farne denuncia al Pubblico Ministero o alla Polizia Giudiziaria. La legge determina i casi in cui la denuncia è obbligatoria
3)
Deve farne denuncia in ogni caso e senza ritardo
4)
Non è mai obbligato a farne denuncia, tranne quando si tratti del soggetto passivo del reato
5)
Deve sempre farne denuncia. La legge stabilisce i casi in cui la denuncia non è obbligatoria

Domanda n. 9
È ammessa la perizia disposta per stabilire la professionalità nel reato?
1)
sì, ma solo quando non esistono altri strumenti di prova
2)
sì, sempre
3)
sì, ma solo quando l’imputato vi consenta
4)
no, mai
5)
sì, ma solo se autorizzata dal Giudice e in caso di recidiva

Domanda n. 10
È possibile provvedere all’intercettazione telefonica nei confronti di un soggetto indagato per molestia?
1)
no, le intercettazioni sono ammesse solo per i delitti colposi
2)
sì, ma solo se per il reato è stato utilizzato il telefono
3)
no, mai. la segretezza delle comunicazioni è inviolabile
4)
si, ma solo se il reato è commesso in danno di particolari soggetti
5)
sì, sempre


User Area

 
Logout

STRUMENTI UTILI


Ti piace questo sito? Votalo in "Sullarete.it"