Home
Chi Siamo
Statistiche
Quiz
Timetest
Aggiungi Timetest.i t ai preferiti
sabato 12 luglio 2025
QUIZ PER MATERIA
Cultura Generale
Attualità
Storia
Geografia
Matematica
Grammatica
Arte e Cultura
Musica
Scienze
Sport
Inglese
Chimica
Logica
Educazione Civica
Letteratura
Diritto Civile
Diritto Penale
Diritto Pocessuale
Dir. Costituzionale
Dir. Amministrativo
CONCORSI
Ufficiali Esercito
Ufficiali Carabinieri
Piloti Aeronautica
Concorso Notarile
Marescialli Esercito
Carabinieri
VFP4
Corpo Forestale
Vigili del Fuoco
Polizia Municipale
AMMISSIONE
Scienze Politiche
Farmacia
Domanda n. 1
Quali sono i soggetti legittimati a presentare l’appello contro le ordinanze dispositive di una misura cautelare?
1)
solo l’imputato e il Pubblico Ministero
2)
solo il Pubblico Ministero
3)
il Pubblico Ministero, l’imputato e il difensore
4)
solo l’imputato e non il suo difensore
5)
solo il difensore dell’imputato
Domanda n. 2
È valida la denuncia anonima?
1)
No. Delle denunce anonime non può essere fatto alcun uso a meno che non costituiscano corpo del reato o provengano comunque dall’imputato
2)
Sì, ma produce effetti probatori limitati
3)
Sì, ma solo se il Pubblico Ministero la ammette con decreto motivato
4)
Sì, ma solo se il Giudice per le indagini preliminari la ammette con decreto motivato
5)
Sì ma solo per i reati perseguibili d’ufficio
Domanda n. 3
È possibile la revoca delle misure interdittive?
1)
si, esse sono immediatamente revocate quando ne è fatta richiesta dal Pubblico Ministero
2)
no, la revoca non è mai possibile
3)
si, esse sono immediatamente revocate quando risultino mancanti, anche per fatti sopravvenuti,i gravi indizi di colpevolezza o le esigenze cautelari
4)
no, possono essere revocate solo le misure cautelari coercitive
5)
si, esse sono immediatamente revocate quando l’imputato si dichiarato latitante
Domanda n. 4
Quando è richiesta la sottoscrizione di un atto relativo ad un processo penale, se chi deve firmare non è in grado di scrivere:
1)
Il pubblico ufficiale, al quale è presentato l’atto scritto o che riceve l’atto orale, accertata l’identità della persona, ne fa annotazione in fine dell’atto medesimo
2)
Il pubblico ufficiale non può ricevere l’atto
3)
Il pubblico ufficiale, al quale è presentato l’atto scritto o che riceve l’atto orale, accertata l’identità della persona, ne dà atto in apposito separato verbale
4)
Il pubblico ufficiale, al quale è presentato l’atto scritto o che riceve l’atto orale, accertata l’identità della persona, ne redige annotazione su foglio separato
5)
Il pubblico ufficiale, al quale è presentato l’atto scritto o che riceve l’atto orale, accertata l’identità della persona, ne fa annotazione su un apposito registro
Domanda n. 5
La persona cui sono state sequestrate le cose può proporre richiesta di riesame nel merito contro il decreto di sequestro?
1)
No, solo la persona che ha diritto alla restituzione delle cose sequestrate può proporre la richiesta di riesame
2)
No, il decreto di sequestro non è impugnabile
3)
Sì
4)
No, a meno che non si tratti dell’imputato
5)
Sì, ma non nel merito
Domanda n. 6
Durante le indagini preliminari, il Pubblico Ministero può procedere all’assunzione di informazioni da parte di testimoni della difesa?
1)
sì, ma delle loro dichiarazioni non è possibile redigere verbale
2)
sì sempre
3)
no, trattandosi di testimoni della difesa non possono essere sentiti dal Pubblico Ministero
4)
sì, ma solo se effettuata nel corso dell’incidente probatorio
5)
sì, ma non possono essere chieste informazioni sulle domande ricevute e le risposte date al difensore
Domanda n. 7
Come sta in giudizio la persona civilmente obbligata per la pena pecuniaria?
1)
col ministero di un difensore munito di procura speciale conferita anche con scrittura privata non autenticata
2)
col ministero di un difensore munito di procura generale
3)
col ministero di un difensore munito di procura speciale conferita anche oralmente
4)
col ministero di un difensore munito di procura speciale conferita esclusivamente con scrittura privata autenticata
5)
col ministero di un difensore munito di procura speciale conferita con atto pubblico o scrittura privata autenticata
Domanda n. 8
Il sequestro preventivo può essere disposto dagli ufficiali di Polizia Giudiziaria se:
1)
solo se ci si trovi in presenza di reati particolarmente gravi
2)
vi siano situazioni di urgenza, purché entro le settantadue ore successive, richiedano autorizzazione al Pubblico Ministero del luogo in cui il sequestro è stato eseguito
3)
vi siano situazioni di urgenza, senza ulteriori obblighi
4)
non è prevista tale possibilità
5)
vi siano situazioni di urgenza, purché entro le quarantotto ore successive, trasmettano il verbale al Pubblico Ministero del luogo in cui il sequestro è stato eseguito
Domanda n. 9
Nel processo penale, non possono formare oggetto di testimonianza:
1)
Solo le dichiarazioni rese dall’imputato e non anche quelle rese dalla persona sottoposta alle indagini
2)
Le dichiarazioni comunque rese dall’imputato o dalla persona sottoposta alle indagini
3)
Solo le dichiarazioni rese dalla persona sottoposta alle indagini e non anche quelle rese dall’imputato
4)
Solo le sommarie informazioni utili per le investigazioni rese dalla persona nei cui confronti vengono svolte le indagini
5)
Solo le notizie richieste dal perito all’imputato e alla persona offesa
Domanda n. 10
È consentito, durante il dibattimento, l’esame del Pubblico Ministero?
1)
sì ma solo se il Giudice lo autorizza perché assolutamente necessario
2)
no, mai
3)
sì, l’esame del Pubblico Ministero è consentito come è consentito l’esame delle altre parti (se ne hanno fatto richiesta o via abbiano consentito)
4)
sì, ma solo se il Pubblico Ministero vi acconsenta
5)
sì, ma solo se le altre parti vi acconsentano
User Area
Logout
STRUMENTI UTILI
Ti piace questo sito? Votalo in
"
Sullarete.it
"
Eccellente!
Molto buono
Buono
Discreto
Mediocre