giovedì 27 novembre 2025
 
 
Domanda n. 1
Qual è il giudice di primo grado competente a giudicare del reato di evasione?
1)
Il tribunale monocratico, nelle ipotesi aggravate, il giudice di pace, nelle altre ipotesi
2)
Il tribunale collegiale, nelle ipotesi aggravate, il tribunale monocratico, nelle altre ipotesi
3)
In ogni caso il tribunale monocratico
4)
In ogni caso il tribunale collegiale
5)
In ogni caso il giudice di pace

Domanda n. 2
Ai sensi del Codice di Procedura Penale, il procedimento di sorveglianza:
1)
si svolge in camera di consiglio e il difensore e il Pubblico Ministero sono sentiti solo se compaiono; all’esito dell’udienza, il Giudice decide con provvedimento ricorribile in Cassazione
2)
si svolge in udienza pubblica, all’esito della quale il Giudice decide con provvedimento ricorribile in Cassazione
3)
si svolge in camera di consiglio con la partecipazione necessaria del difensore e del Pubblico Ministero; all’esito dell’udienza, il provvedimento del Giudice è ricorribile in Cassazione
4)
si svolge in camera di consiglio con la partecipazione necessaria del difensore e del Pubblico Ministero; all’esito dell’udienza, il Giudice decide con sentenza non ricorribile in Cassazione
5)
si svolge in camera di consiglio con la partecipazione necessaria del difensore e del Pubblico Ministero; all’esito dell’udienza, il Giudice decide con ordinanza non ricorribile in Cassazione

Domanda n. 3
Cosa accade se l’imputato si rifiuta di consentire alle modalità di controllo disposte dal Giudice nel caso di arresti domiciliari?
1)
non vi è alcuna conseguenza per l’imputato che si rifiuta di aderire
2)
il Giudice dispone un aggravamento della misura cautelare, oltre all’applicazione in carcere
3)
il Giudice predispone, necessariamente l’applicazione della misura cautelare in carcere
4)
a seconda del reato imputato all’agente, il Giudice predispone o meno che venga tradotto in carcere
5)
le conseguenze sono conseguenti alla valutazione discrezionale del Giudice

Domanda n. 4
Quando può essere rilevata l’incompetenza per territorio?
1)
Solo su istanza di parte in ogni stato e grado del procedimento
2)
In ogni stato e grado del procedimento
3)
Prima delle conclusione dell’udienza preliminare
4)
Sempre ma non in primo grado
5)
Sempre ma non in secondo grado

Domanda n. 5
Cosa succede se vi è pericolo che le cose pertinenti al reato si alterino o si disperdano e il Pubblico Ministero non ha ancora assunto la direzione delle indagini?
1)
Gli ufficiali di Polizia Giudiziaria devono compiere i necessari accertamenti e rilievi sullo stato dei luoghi e delle cose, se del caso anche sequestrando il corpo del reato e le cose a questo pertinenti
2)
La Polizia Giudiziaria non può compiere alcun accertamento o rilievo fin quando il Pubblico Ministero non assume la direzione delle indagini
3)
Gli Ufficiali di Polizia Giudiziaria possono compiere i necessari accertamenti o rilievi sullo stato dei luoghi e delle cose solo se si tratta di delitto non colposo in flagranza
4)
Gli ufficiali di Polizia Giudiziaria possono compiere i necessari accertamenti e rilievi sullo stato dei luoghi solo se autorizzati dal Giudice per le indagini preliminari
5)
Gli ufficiali di Polizia Giudiziaria possono compiere i necessari accertamenti e rilievi sullo stato dei luoghi solo nella flagranza di taluni reati espressamente indicati dalla legge

Domanda n. 6
La Corte, senza ritardo, dichiara inammissibile la dichiarazione di ricusazione di un giudice:
1)
Tra l’altro, quando è stata proposta da chi non ne aveva il diritto o senza l’osservanza dei termini o delle forme previste dalla legge, e la Corte decide con ordinanza ricorribile in Cassazione
2)
Soltanto quando è stata proposta da chi non ne aveva il diritto o quando i motivi addotti sono manifestamente infondati e la Corte decide con ordinanza ricorribile in Cassazione
3)
Tra l’altro, quando è stata proposta da chi non ne aveva il diritto o senza l’osservanza dei termini o delle forme previste dalla legge, e la Corte decide con ordinanza non ricorribile in Cassazione
4)
Soltanto quando è stata proposta senza l’osservanza dei termini o delle forme previste dalla legge ovvero quando i motivi addotti sono manifestamente infondati, e la Corte decide con ordinanza non ricorribile in Cassazione
5)
Soltanto quando è stata proposta da chi non ne aveva il diritto o senza l’osservanza dei termini o delle forme previste dalla legge e la Corte decide con ordinanza ricorribile in Cassazione

Domanda n. 7
Quando il magistrato del Pubblico Ministero ha la facoltà di astenersi?
1)
Solo quando ha un interesse nel procedimento
2)
Quando esistono gravi ragioni di convenienza
3)
Solo quando è legato da un rapporto di parentela con una delle parti del procedimento o quando ha un interesse nel procedimento
4)
Solo quando è il tutore di una delle parti del procedimento o quando ha un interesse nel procedimento
5)
Solo quando vi è un’inimicizia grave con una delle parti o è legato da un rapporto di parentela con una delle parti o quando ha un interesse nel procedimento

Domanda n. 8
L’imputato ha diritto alla controprova?
1)
sì, ma solo se vi è il consenso del Pubblico Ministero
2)
sì, l’imputato ha diritto all’ammissione delle prove indicate a discarico sui fatti costituenti oggetto delle prove a carico
3)
sì ma solo se non vi siano eccezioni in ordine all’ammissibilità delle prove
4)
no, in quanto possono essere ammesse solo le prove di cui sia stata fatta richiesta di ammissione all’apertura del dibattimento
5)
sì, ma solo per le prove che risultano da atti di indagine della Polizia Giudiziaria

Domanda n. 9
È consentito, durante il dibattimento, l’esame del Pubblico Ministero?
1)
sì ma solo se il Giudice lo autorizza perché assolutamente necessario
2)
no, mai
3)
sì, l’esame del Pubblico Ministero è consentito come è consentito l’esame delle altre parti (se ne hanno fatto richiesta o via abbiano consentito)
4)
sì, ma solo se il Pubblico Ministero vi acconsenta
5)
sì, ma solo se le altre parti vi acconsentano

Domanda n. 10
Qual è il giudice di primo grado competente a giudicare del reato di resistenza a pubblico ufficiale?
1)
Il tribunale collegiale, nelle ipotesi aggravate, il tribunale monocratico, nelle altre ipotesi
2)
Il tribunale collegiale
3)
Il tribunale monocratico
4)
Il giudice di pace
5)
Il tribunale monocratico, nelle ipotesi aggravate, il giudice di pace, nelle altre ipotesi


User Area

 
Logout

STRUMENTI UTILI


Ti piace questo sito? Votalo in "Sullarete.it"