Home
Chi Siamo
Statistiche
Quiz
Timetest
Aggiungi Timetest.i t ai preferiti
domenica 14 settembre 2025
QUIZ PER MATERIA
Cultura Generale
Attualità
Storia
Geografia
Matematica
Grammatica
Arte e Cultura
Musica
Scienze
Sport
Inglese
Chimica
Logica
Educazione Civica
Letteratura
Diritto Civile
Diritto Penale
Diritto Pocessuale
Dir. Costituzionale
Dir. Amministrativo
CONCORSI
Ufficiali Esercito
Ufficiali Carabinieri
Piloti Aeronautica
Concorso Notarile
Marescialli Esercito
Carabinieri
VFP4
Corpo Forestale
Vigili del Fuoco
Polizia Municipale
AMMISSIONE
Scienze Politiche
Farmacia
Domanda n. 1
È ammissibile il procedimento per decreto nei procedimenti di competenza del Tribunale monocratico?
1)
sì ma solo se viene celebrata l’udienza preliminare
2)
no, mai
3)
sì, secondo le regole speciali dettate dal codice per il rito monocratico
4)
sì, secondo le regole generali previste dal Codice di Procedura Penale anche se è prevista una disciplina particolare nel caso di opposizione dell’imputato al decreto
5)
sì, ma solo se vi è citazione diretta in giudizio
Domanda n. 2
Qual è il giudice di primo grado competente a giudicare del reato di sequestro di persona?
1)
In ogni caso il Giudice di Pace
2)
Il tribunale monocratico, nelle ipotesi aggravate, il giudice di pace, nelle altre ipotesi
3)
Il tribunale collegiale, nelle ipotesi aggravate, il tribunale monocratico, nelle altre ipotesi
4)
In ogni caso il tribunale collegiale
5)
In ogni caso il tribunale monocratico
Domanda n. 3
Quale, tra queste, non è una misura cautelare interdittiva?
1)
sospensione dall’esercizio di un pubblico ufficio
2)
sospensione dall’esercizio della potestà genitoriale
3)
custodia cautelare in luogo di cura
4)
sospensione dall’esercizio di un pubblico servizio
5)
divieto temporaneo di esercitare determinate attività professionali
Domanda n. 4
l testimone può deporre su fatti che servono a definire la personalità della persona offesa dal reato?
1)
sì, ma solo quando la persona offesa dal reato vi acconsenta
2)
sì, ma non sono ammesse le dichiarazioni che possono ledere la privacy dell’imputato in merito alla sua vita privata
3)
no, mai
4)
sì, sempre
5)
sì, ma solo quando il fatto dell’imputato deve essere valutato in relazione al comportamento di quella persona
Domanda n. 5
L’ispezione e’:
1)
un mezzo di ricerca della prova diretto all’acquisizione di tracce di reato o dei suoi effetti materiali su persone, luoghi o cose
2)
un mezzo di ricerca della prova preordinato alla ricerca del corpo del reato e delle cose pertinenti al reato
3)
un mezzo di prova diretto ad individuare cose pertinenti il reato da parte di un testimone
4)
un mezzo di prova diretto ad acquisire il corpo del reato e le cose pertinenti al reato
5)
un mezzo di prova con molteplici finalità
Domanda n. 6
Cosa si intende per estradizione “attiva”?
1)
la consegna allo stato italiano di un soggetto che si trova all’estero
2)
la consegna ad uno stato estero di un soggetto che si trova in Italia
3)
la consegna di un cittadino italiano imputato di un reato commesso all’estero
4)
la consegna di un cittadino straniero al suo paese di origine
5)
la consegna di un cittadino straniero condannato in Italia affinché sconti la pena nel suo paese di origine
Domanda n. 7
In cosa consiste l’obbligo di presentazione alla Polizia Giudiziaria?
1)
l’obbligo per l’imputato di presentarsi ogni giorno presso un qualunque ufficio di Polizia Giudiziaria
2)
l’obbligo per l’imputato di presentarsi due volte al giorno presso un qualunque ufficio di Polizia Giudiziaria
3)
l’obbligo per l’imputato di presentarsi presso un determinato ufficio di Polizia Giudiziaria alle scadenze prestabilite
4)
l’obbligo per l’imputato di presentarsi ogni sera presso un determinato ufficio di Polizia Giudiziaria
5)
l’obbligo per l’imputato di presentarsi presso un determinato ufficio di Polizia Giudiziaria solo qualora intenda allontanarsi dal luogo di soggiorno
Domanda n. 8
Quale è l'autorità competente a rilasciare l'autorizzazione a procedere nel caso di reato commesso da un membro del Parlamento?
1)
La Camera di appartenenza
2)
Il Ministro della Giustizia
3)
Il Presidente della Repubblica
4)
Il Giudice delle indagini preliminari
5)
Il Pubblico ministero
Domanda n. 9
Il medico può astenersi dal deporre in un processo penale su quanto ha conosciuto per ragione della propria professione?
1)
sì, ma il Pubblico Ministero può obbligarlo a deporre se si tratta di teste dell’accusa
2)
sì, sempre
3)
no, i medici sono sempre obbligati a deporre, salvo casi eccezionali
4)
sì, ma il Giudice qualora ritenga infondata l’opposizione del segreto professionale, può obbligarlo a deporre
5)
sì, ma solo quando è chiamato come teste dell’accusa
Domanda n. 10
Nell’ambito del processo penale, se non è possibile provvedere alla surrogazione di copie in luogo degli originali mancanti mediante l’acquisizione di copie autentiche:
1)
Il Giudice, anche di ufficio, accerta il contenuto dell’atto mancante e stabilisce con ordinanza se e in quale tenore esso deve essere ricostituito
2)
Il Giudice, anche di ufficio, accerta il contenuto dell’atto mancante e stabilisce con decreto se e in quale tenore esso deve essere ricostituito
3)
Il Giudice o il Pubblico Ministero, anche di ufficio, accerta il contenuto dell’atto mancante e stabilisce, con provvedimento motivato, se e in quale tenore esso deve essere ricostituito
4)
Il Giudice, anche di ufficio, accerta il contenuto dell’atto mancante e ne dichiara, con ordinanza, il definitivo smarrimento
5)
Il Giudice, solo a richiesta delle parti, accerta il contenuto dell’atto mancante e stabilisce con ordinanza se e in quale tenore esso deve essere ricostituito
User Area
Logout
STRUMENTI UTILI
Ti piace questo sito? Votalo in
"
Sullarete.it
"
Eccellente!
Molto buono
Buono
Discreto
Mediocre