Home
Chi Siamo
Statistiche
Quiz
Timetest
Aggiungi Timetest.i t ai preferiti
venerdì 28 novembre 2025
QUIZ PER MATERIA
Cultura Generale
Attualità
Storia
Geografia
Matematica
Grammatica
Arte e Cultura
Musica
Scienze
Sport
Inglese
Chimica
Logica
Educazione Civica
Letteratura
Diritto Civile
Diritto Penale
Diritto Pocessuale
Dir. Costituzionale
Dir. Amministrativo
CONCORSI
Ufficiali Esercito
Ufficiali Carabinieri
Piloti Aeronautica
Concorso Notarile
Marescialli Esercito
Carabinieri
VFP4
Corpo Forestale
Vigili del Fuoco
Polizia Municipale
AMMISSIONE
Scienze Politiche
Farmacia
Domanda n. 1
Se l’imputato rifiuta di sottoporsi all’esame, è possibile, in sede di dibattimento, dare lettura delle sue dichiarazioni rese durante le indagini preliminari?
1)
sì, solo se il difensore dell’imputato acconsente
2)
sì, in ogni caso e fanno piena prova
3)
no, mai
4)
sì: tali dichiarazioni possono essere utilizzate contro altri ma non contro l’imputato
5)
sì, ma tali dichiarazioni possono essere utilizzate solo contro l’imputato che le ha rese ma non nei confronti di altri senza il loro consenso
Domanda n. 2
Nel caso di concorso di più persone in uno stesso reato, l’impugnazione proposta da uno degli imputati giova anche agli altri imputati?
1)
no mai
2)
Sì, purché non fondata su motivi esclusivamente personali
3)
Sì, se il pubblico ministero vi consenta
4)
Sì se fondata su motivi esclusivamente personali
5)
Sì ma solo se i motivi riguardano violazioni della legge processuale
Domanda n. 3
Non è una misura cautelare interdittiva:
1)
la sospensione dall’esercizio di un pubblico ufficio
2)
la sospensione dall’esercizio della potestà genitoriale
3)
l’allontanamento dalla casa familiare
4)
la sospensione dall’esercizio di un pubblico servizio
5)
il divieto temporaneo di esercitare determinate attività professionali
Domanda n. 4
Come deve essere presentata la querela?
1)
Per iscritto o oralmente. Se è proposta oralmente il verbale in cui essa è ricevuta deve essere sottoscritto dal querelante o dal suo procuratore speciale
2)
Solo per iscritto, salvo che il querelante sia, per qualsiasi motivo, impossibilitato
3)
Anche oralmente ad un agente di Polizia Giudiziaria
4)
Solo per iscritto e può anche essere spedita per posta o con altro mezzo indirizzata ad un ufficio di Polizia Giudiziaria
5)
Solo per iscritto e in tutti i casi deve essere consegnata personalmente dal querelante o al suo procuratore speciale ad un ufficio di Polizia Giudiziaria
Domanda n. 5
Se l’ufficio postale restituisce il piego relativo ad una notifica per irreperibilità del destinatario:
1)
la notifica si ha per avvenuta
2)
l’Autorità Giudiziaria pronuncia decreto d’irreperibilità
3)
si provvede alla notifica a mezzo di altro ufficio postale
4)
l’ufficiale giudiziario provvede alla notifica nei modi ordinari
5)
l’ufficiale giudiziario deposita copia dall’atto nella cancelleria del Giudice procedente e la notifica s’intende perfezionata
Domanda n. 6
Il coniuge divorziato dell’imputato può essere obbligato a deporre come teste?
1)
no, in nessun caso
2)
no, a meno che abbia presentato denuncia, querela o istanza contro l’imputato, ovvero sia egli stesso o un suo prossimo congiunto persona offesa dal reato
3)
sì, salvo le eccezioni previste dalla legge
4)
sì, ma solo come teste della difesa e solo per taluni reati
5)
sì, ma solo come teste dell’accusa e solo per taluni reati
Domanda n. 7
L’esperimento giudiziale può essere disposto:
1)
quando il corpo del reato ha un particolare valore tecnico o scientifico
2)
quando il perito o il consulente tecnico ne facciano richiesta
3)
solo quando non esistano altri strumenti di prova
4)
quando occorre accertare se un fatto sia o possa essere avvenuto in un determinato modo
5)
quando si procede con giudizio direttissimo
Domanda n. 8
Il procedimento di esecuzione:
1)
si svolge in camera di consiglio con la partecipazione necessaria del difensore e del Pubblico Ministero; all’esito dell’udienza, il Giudice decide con ordinanza ricorribile in Cassazione
2)
si svolge in udienza pubblica, all’esito della quale il Giudice decide con ordinanza ricorribile in Cassazione
3)
si svolge in camera di consiglio e il difensore e il Pubblico Ministero sono sentiti solo se compaiono; all’esito dell’udienza, il Giudice decide con ordinanza ricorribile in Cassazione
4)
si svolge in camera di consiglio con la partecipazione necessaria del difensore e del Pubblico Ministero; all’esito dell’udienza, il Giudice decide con sentenza non ricorribile in Cassazione
5)
si svolge in camera di consiglio con la partecipazione necessaria del difensore e del Pubblico Ministero; all’esito dell’udienza, il Giudice decide con ordinanza non ricorribile in Cassazione
Domanda n. 9
In quale caso, nel giudizio dinanzi al Tribunale monocratico, il Giudice può condurre direttamente l’esame dell’imputato?
1)
sempre
2)
se vi è concorde richiesta delle parti
3)
in nessun caso, anche se vi è concorde richiesta delle parti
4)
solo se l’imputato vi acconsente
5)
solo se il Pubblico Ministero vi acconsente
Domanda n. 10
In ogni stato e grado del processo il Giudice che riconosce che manca un condizione di procedibilità:
1)
lo dichiara di ufficio con ordinanza, su istanza del pubblico ministero
2)
lo dichiara di ufficio con ordinanza
3)
lo dichiara di ufficio con sentenza
4)
lo dichiara di ufficio con decreto
5)
lo dichiara di ufficio con sentenza su istanza dell’imputato
User Area
Logout
STRUMENTI UTILI
Ti piace questo sito? Votalo in
"
Sullarete.it
"
Eccellente!
Molto buono
Buono
Discreto
Mediocre