Home
Chi Siamo
Statistiche
Quiz
Timetest
Aggiungi Timetest.i t ai preferiti
sabato 22 novembre 2025
QUIZ PER MATERIA
Cultura Generale
Attualità
Storia
Geografia
Matematica
Grammatica
Arte e Cultura
Musica
Scienze
Sport
Inglese
Chimica
Logica
Educazione Civica
Letteratura
Diritto Civile
Diritto Penale
Diritto Pocessuale
Dir. Costituzionale
Dir. Amministrativo
CONCORSI
Ufficiali Esercito
Ufficiali Carabinieri
Piloti Aeronautica
Concorso Notarile
Marescialli Esercito
Carabinieri
VFP4
Corpo Forestale
Vigili del Fuoco
Polizia Municipale
AMMISSIONE
Scienze Politiche
Farmacia
Domanda n. 1
Nel caso in cui un teste si rifiuti di deporre perché portatore di segreto d’ufficio, il Giudice può obbligarlo a deporre?
1)
sì, ma solo quando è chiamato a deporre come teste della difesa
2)
no, non può obbligarlo a deporre
3)
sì, solo se vi è l’autorizzazione dell’autorità da cui dipende il teste
4)
sì, ma solo quando è chiamato a deporre come teste dell’accusa
5)
sì, se ritiene infondata l’opposizione del segreto
Domanda n. 2
Il difensore del fermato ha facoltà di intervenire all’udienza di convalida del fermo?
1)
sì, il difensore del fermato ha la facoltà di intervenire
2)
il difensore del fermato deve necessariamente intervenire
3)
no, nell’udienza di convalida del fermo non è previsto l’intervento delle parti
4)
deve intervenire solo se vi è un invito espresso del Giudice per le indagini preliminari
5)
deve intervenire solo se l’arresto è avvenuto in ordine a determinati gravi delitti previsti dalla legge
Domanda n. 3
Nel caso in cui vi sia pericolo di inquinamento delle prove, il Giudice può disporre una misura cautelare?
1)
sì, ma solo se vi è contestuale pericolo di fuga dell’imputato
2)
no, dal momento che la misura cautelare può essere disposta solo quando vi è pericolo di fuga dell’imputato
3)
sì, il Giudice può sempre disporre una misura cautelare quando sussistono specifiche ed inderogabili esigenze attinenti alle indagini relative ai fatti per i quali si procede, quando vi sia concreto ed attuale pericolo per l’acquisizione o la genuinità della prova
4)
no, dal momento che la misura cautelare può essere disposta sono quando per specifiche modalità e circostanze del fatto e per la personalità della persona sottoposta alle indagini o dell’imputato, sussista il concreto pericolo che questi commetta gravi delitti con uso di armi o altri mezzi di violenza
5)
sì, ma solo se si tratta di delitti di criminalità organizzata
Domanda n. 4
Se la Corte d’Appello ha emesso sentenza contraria all’estradizione, il Ministro della Giustizia può comunque concederla?
1)
sì, ad eccezione che si tratti di reati di opinione
2)
sì
3)
sì, ma solo se vi è parere favorevole del Pubblico Ministero
4)
sì, ma solo nel caso in cui l’estradizione viene chiesta al termine di un giudizio penale di condanna passato in giudicato
5)
no, in nessun caso
Domanda n. 5
In materia penale, quando la decisione dipende dalla risoluzione di una controversia sullo stato di famiglia o di cittadinanza, il giudice:
1)
Può sospendere il processo fino al passaggio in giudicato della sentenza che definisce la questione, alla sola condizione che la questione sia seria
2)
Se la questione è seria e se l’azione a norma delle leggi civili è già in corso, può sospendere il processo fino al passaggio in giudicato della sentenza che definisce la questione
3)
Può sospendere il processo fino al passaggio in giudicato della sentenza che definisce la questione, alla sola condizione che l’azione a norma delle leggi civili sia già in corso
4)
Deve, in ogni caso, sospendere il processo fino al passaggio in giudicato della sentenza che definisce la questione
5)
Non può in nessun caso sospendere il processo
Domanda n. 6
Cosa s’intende per corpo del reato?
1)
esclusivamente le armi o gli strumenti mediante le quali il reato è stato commesso
2)
le cose sulle quali o mediante le quali il reato è stato commesso nonché le cose che ne costituiscono il prodotto, il profitto o il prezzo
3)
esclusivamente le cose che costituiscono il prodotto e il prezzo del reato
4)
solo le cose sulle quali il reato è stato commesso
5)
le cose di proprietà dell’imputato
Domanda n. 7
La persona sottoposta alle indagini può presentare richiesta di incidente probatorio?
1)
no, mai
2)
sì, sempre nel corso delle indagini preliminari
3)
sì, ma la richiesta deve essere presentata al Pubblico Ministero che a sua volta deve presentare richiesta al Giudice delle indagini preliminari
4)
sì, ma la richiesta deve essere presentata al Pubblico Ministero che deve valutare se inoltrarla o meno al Giudice delle indagini preliminari
5)
sì, ma solo dopo che sia già stata presentata analoga richiesta da parte del Pubblico Ministero
Domanda n. 8
È possibile la revoca delle misure coercitive?
1)
si, esse sono immediatamente revocate quando ne è fatta richiesta dal Pubblico Ministero
2)
si, esse sono immediatamente revocate quando l’imputato si dichiarato latitante
3)
si, esse sono immediatamente revocate quando risultino mancanti, anche per fatti sopravvenuti,i gravi indizi di colpevolezza o le esigenze cautelari
4)
no, possono essere revocate solo le misure cautelari interdittive
5)
no, la revoca non è mai possibile
Domanda n. 9
Il ricorso per Cassazione attribuisce alla Corte:
1)
la piena cognizione del procedimento
2)
la cognizione del procedimento limitatamente ai motivi proposti
3)
la cognizione del procedimento limitatamente ai vizi di legittimità, anche se non espressamente proposti
4)
la cognizione del procedimento limitatamente ai vizi di merito espressamente proposti
5)
la cognizione del procedimento limitatamente ai vizi di merito, anche se non espressamente proposti
Domanda n. 10
È prevista la possibilità per lo stato richiedente l’estradizione di intervenire nel procedimento dinanzi alla Corte d’Appello?
1)
sì,attraverso un rappresentante del Ministero degli Esteri
2)
no, non c’è tale possibilità
3)
sì, lo stato richiedente può farsi rappresentare da un avvocato abilitato al patrocinio davanti all’autorità giudiziaria italiana
4)
sì, attraverso un rappresentante del Ministero della Giustizia
5)
sì, se lo richiede l’imputato
User Area
Logout
STRUMENTI UTILI
Ti piace questo sito? Votalo in
"
Sullarete.it
"
Eccellente!
Molto buono
Buono
Discreto
Mediocre