Home
Chi Siamo
Statistiche
Quiz
Timetest
Aggiungi Timetest.i t ai preferiti
martedì 25 novembre 2025
QUIZ PER MATERIA
Cultura Generale
Attualità
Storia
Geografia
Matematica
Grammatica
Arte e Cultura
Musica
Scienze
Sport
Inglese
Chimica
Logica
Educazione Civica
Letteratura
Diritto Civile
Diritto Penale
Diritto Pocessuale
Dir. Costituzionale
Dir. Amministrativo
CONCORSI
Ufficiali Esercito
Ufficiali Carabinieri
Piloti Aeronautica
Concorso Notarile
Marescialli Esercito
Carabinieri
VFP4
Corpo Forestale
Vigili del Fuoco
Polizia Municipale
AMMISSIONE
Scienze Politiche
Farmacia
Domanda n. 1
Le parti possono notificare atti direttamente al Pubblico Ministero?
1)
Sì, ma solo a mezzo di ufficio postale
2)
No, mai
3)
Sì, ma solo a mezzo raccomandata
4)
Sì, mediante consegna di copia dell’atto nella segreteria
5)
Sì, ma solo se dalla relata di notifica risulta che il medesimo atto è stato notificato a tutte le parti del procedimento
Domanda n. 2
La soluzione dei contrasti positivi e negativi fra due Pubblici Ministeri in materia di criminalità organizzata spetta:
1)
Al Presidente della Corte d’Appello
2)
Al Presidente della Corte di Cassazione, sentito il Procuratore Nazionale Antimafia
3)
Esclusivamente al Presidente della Corte di Cassazione, in piena autonomia
4)
Ai Presidenti dei Tribunali presso cui i Pubblici Ministeri esercitano le loro funzioni
5)
Al Procuratore Generale presso la Corte di Cassazione, sentito il Procuratore Nazionale Antimafia
Domanda n. 3
La persona che ha diritto alla restituzione delle cose sequestrate può proporre richiesta di riesame nel merito contro il decreto di sequestro?
1)
No, solo la persona alla quale le cose sono state sequestrate può proporre la richiesta di riesame
2)
No, il decreto di sequestro non è impugnabile
3)
Sì
4)
No, a meno che non si tratti dell’imputato
5)
Sì, ma non nel merito
Domanda n. 4
Quale, tra le seguenti, non è un’ipotesi per la quale l’udienza dibattimentale deve svolgersi a porte chiuse?
1)
presenza in aula di persone armate
2)
pubblicità di notizie che possono nuocere al buon costume
3)
pubblicità di notizie che possono nuocere alla pubblica igiene
4)
esigenza di tutelare il segreto di determinate notizie nell’interesse dello Stato
5)
salvaguardia della sicurezza di testimoni o di imputati
Domanda n. 5
All’udienza preliminare, la partecipazione del difensore dell’indagato è:
1)
facoltativa
2)
necessaria
3)
necessaria solo se vi partecipa anche il Pubblico Ministero
4)
necessaria, salvo quando si procede con taluni riti speciali
5)
facoltativa, salvo che si proceda per alcuni reati espressamente indicati dalla legge
Domanda n. 6
È possibile la riapertura delle indagini preliminari dopo l’archiviazione del procedimento?
1)
no, a meno che in altro procedimento penale non vi sia stata sentenza di condanna per un reato connesso
2)
no, una volta archiviato il procedimento è definitivamente concluso
3)
sì, ma solo se l’indagato vi acconsenta
4)
sì, il Pubblico Ministero, per esigenze di nuove investigazioni, può chiedere al Giudice delle indagini preliminari la riapertura delle indagini
5)
sì, ma solo se tutte le parti del procedimento (Pubblico Ministero, indagato, persona offesa del reato) esprimano parere favorevole
Domanda n. 7
Nel giudizio dinanzi al Tribunale monocratico, il Giudice può condurre direttamente l’esame del responsabile civile?
1)
sì, ma solo se il responsabile civile vi acconsente
2)
sì, se vi è concorde richiesta delle parti
3)
sì, ma solo se il Pubblico Ministero vi acconsente
4)
sì, sempre
5)
no, mai
Domanda n. 8
Nel caso di perquisizione locale l’interessato può farsi assistere?
1)
Sì, può farsi assistere da persona di fiducia purchè questa sia prontamente reperibile e idonea a norma dell’art. 120
2)
Sì, può farsi assistere da persona di fiducia e se questa non è prontamente reperibile l’autorità giudiziaria deve disporre il rinvio della perquisizione
3)
No, in nessun caso
4)
Sì, ma solo dal difensore dell’indagato
5)
No, può farsi solo rappresentare da un rappresentante
Domanda n. 9
Nel caso in cui un teste in un processo penale riferisca di avere appreso un fatto non direttamente ma da un altro soggetto:
1)
il Giudice dichiara l’inutilizzabilità delle dichiarazioni del teste
2)
il Giudice può valutare la testimonianza indiretta liberamente
3)
il Giudice deve disporre la cancellazione della dichiarazione indiretta dal verbale di udienza
4)
il Giudice deve, su richiesta delle parti o anche d’ufficio, disporre che la persona di cui si riferisce sia chiamata a deporre
5)
il Giudice può utilizzare la testimonianza indiretta solo se le parti vi acconsentano
Domanda n. 10
In quale forma deve essere presentata la denuncia di un reato presentata da un privato?
1)
Deve essere presentata sempre per iscritto
2)
Può essere presentata oralmente o per iscritto, personalmente o a mezzo di procuratore speciale
3)
Deve essere presentata sempre oralmente, salvo i casi previsti dalla legge
4)
Deve essere presentata oralmente se fatta personalmente, e per iscritto se fatta a mezzo di procuratore speciale
5)
Può essere presentata oralmente solo se la denuncia è fatta ad un Ufficiale di Polizia Giudiziaria
User Area
Logout
STRUMENTI UTILI
Ti piace questo sito? Votalo in
"
Sullarete.it
"
Eccellente!
Molto buono
Buono
Discreto
Mediocre