Home
Chi Siamo
Statistiche
Quiz
Timetest
Aggiungi Timetest.i t ai preferiti
mercoledì 26 novembre 2025
QUIZ PER MATERIA
Cultura Generale
Attualità
Storia
Geografia
Matematica
Grammatica
Arte e Cultura
Musica
Scienze
Sport
Inglese
Chimica
Logica
Educazione Civica
Letteratura
Diritto Civile
Diritto Penale
Diritto Pocessuale
Dir. Costituzionale
Dir. Amministrativo
CONCORSI
Ufficiali Esercito
Ufficiali Carabinieri
Piloti Aeronautica
Concorso Notarile
Marescialli Esercito
Carabinieri
VFP4
Corpo Forestale
Vigili del Fuoco
Polizia Municipale
AMMISSIONE
Scienze Politiche
Farmacia
Domanda n. 1
Il giudice può essere ricusato dalle parti, se uno dei suoi prossimi congiunti è stato offeso o danneggiato dal reato?
1)
Sì
2)
No, mai
3)
No, però il giudice ha l’obbligo di astenersi
4)
Sì, ma solo se la richiesta di ricusazione è stata presentata dal Pubblico ministero
5)
Sì, ma solo nel giudizio di appello
Domanda n. 2
In che modo l’imputato può presentare richiesta di giudizio abbreviato?
1)
depositando la richiesta nella cancelleria del Giudice per le indagini preliminari e del Pubblico Ministero
2)
depositando nella cancelleria del Pubblico Ministero la richiesta, e il Pubblico Ministero ha il termine di cinque giorni dalla richiesta per esprimere il proprio consenso
3)
solo con il preventivo consenso del Pubblico Ministero
4)
depositando nella cancelleria del Giudice per le indagini preliminari la richiesta, con la prova dell’avvenuta notifica al Pubblico Ministero
5)
solo con il preventivo consenso del Giudice per le indagini preliminari
Domanda n. 3
È consentita, nel processo penale, l’acquisizione di un disegno come mezzo di prova?
1)
no, i disegni non possono costituire mezzo di prova
2)
sì, quando ne si conosca la provenienza o la paternità
3)
sì, ma solo se provenienti dall’imputato
4)
no, a meno che costituiscano corpo del reato
5)
sì, ma solo se forniti dal Pubblico Ministero o dall’Autorità Giudiziaria
Domanda n. 4
Può essere disposta la misura della custodia cautelare se il giudice ritiene che con la sentenza possa essere concessa la sospensione condizionale della pena?
1)
Sì, ma solo su richiesta espressa dell’imputato
2)
Sì, in ogni caso
3)
Sì, qualora il Pubblico Ministero non richieda espressamente l’applicazione della custodia cautelare
4)
Sì, ma solo su richiesta espressa delle parti
5)
No
Domanda n. 5
Se l’esecuzione concerne più provvedimenti penali emessi dal Tribunale in composizione monocratica e dal Tribunale in composizione collegiale, qual è il Giudice competente a conoscere dell’esecuzione?
1)
in ogni caso il collegio
2)
in ogni caso il Tribunale in composizione monocratica
3)
in ogni caso il Giudice che ha emesso il provvedimento divenuto irrevocabile per ultimo
4)
il Giudice che ha emesso il primo provvedimento in ordine di tempo
5)
il Giudice che ha emesso l’ultimo provvedimento in ordine di tempo
Domanda n. 6
In materia penale, l’inammissibilità di un’impugnazione è dichiarata:
1)
dal Giudice dell’impugnazione con decreto
2)
dal Giudice dell’impugnazione con sentenza
3)
dal Giudice che ha emesso il provvedimento impugnato con ordinanza
4)
dal Giudice dell’impugnazione con ordinanza
5)
dal Giudice che ha emesso il provvedimento impugnato con sentenza
Domanda n. 7
Qualora la persona da sottoporre a custodia cautelare si trovi in stato di infermità di mente tale da escludere o diminuire la sua capacità di intendere e di volere:
1)
il Giudice predispone la custodia in idonea struttura del servizio psichiatrico ospedaliero solo se non vi è reale pericolo di fuga
2)
il Pubblico Ministero dispone che in luogo della custodia in carcere il soggetto venga ricoverato in un’idonea struttura del servizio psichiatrico ospedaliero
3)
il Giudice dispone che, in luogo della custodia in carcere, il soggetto venga ricoverato in un’idonea struttura del servizio psichiatrico ospedaliero
4)
il Giudice predispone la custodia in una struttura del servizio psichiatrico ospedaliero solo se il soggetto non ha commesso delitti che prevedano come pena l’ergastolo
5)
non è prevista alcuna misura alternativa alla custodia in carcere
Domanda n. 8
Sono ammissibili mezzi di prova non espressamente disciplinati dalla legge?
1)
sì, ma solo se si tratta di prove a difesa dell’imputato
2)
no, nel nostro ordinamento vige un rigido principio di tassatività dei mezzi di prova
3)
sì, ma solo se si tratta di prove a carico dell’imputato
4)
sì, se essi risultano idonei ad assicurare l’accertamento dei fatti e non pregiudicano la libertà morale della persona
5)
sì, ma solo se le parti vi acconsentano
Domanda n. 9
Ai fini delle contestazioni nel corso dell’esame testimoniale, le parti possono servirsi delle dichiarazioni precedentemente rese dal testimone?
1)
sì. possono essere contestate tutte le dichiarazioni da chiunque rese e anche su fatti sui quali il teste non abbia ancora deposto
2)
sì, sempre
3)
sì, se tali dichiarazioni sono contenute nel fascicolo del dibattimento
4)
sì se tali dichiarazioni sono contenute nel fascicolo del difensore
5)
sì, se tali dichiarazioni sono contenute nel fascicolo del Pubblico Ministero e solo se sui fatti o sulle circostanze da contestare il testimone abbia già deposto
Domanda n. 10
Se il Tribunale di sorveglianza non concede la liberazione condizionale per mancanza del requisito del ravvedimento:
1)
la richiesta non può essere riproposta prima che sia decorso un anno dal giorno in cui è divenuto irrevocabile il provvedimento di rigetto
2)
l’interessato può proporre appello al magistrato di sorveglianza
3)
la richiesta può essere riproposta immediatamente
4)
la richiesta non può essere riproposta prima che siano decorsi due mesi dal giorno in cui è divenuto irrevocabile il provvedimento di rigetto
5)
la richiesta non può essere riproposta prima che siano decorsi sei mesi dal giorno in cui è divenuto irrevocabile il provvedimento di rigetto
User Area
Logout
STRUMENTI UTILI
Ti piace questo sito? Votalo in
"
Sullarete.it
"
Eccellente!
Molto buono
Buono
Discreto
Mediocre