sabato 15 novembre 2025
 
 
Domanda n. 1
Nel caso in cui la rogatoria è presentata da un magistrato italiano per il compimento di un atto all’estero, il Ministro della Giustizia può rifiutarsi di dare corso alla rogatoria?
1)
sì, ma solo se si tratta di reati politici
2)
no, mai
3)
sì, se il Pubblico Ministero ha presentato parere contrario alla rogatoria
4)
sì, se la Corte d’Appello ha presentato parere contrario alla rogatoria
5)
sì, qualora ritenga che possano essere compromessi la sicurezza o altri interessi essenziali dello Stato

Domanda n. 2
II difensore dell’indagato ha diritto di assistere alle ispezioni?
1)
sì, ha sempre il diritto di assistere all’atto, anche se per le ispezioni compiute d’iniziativa della Polizia Giudiziaria non ha diritto al preavviso
2)
sì, ha sempre il diritto di essere avvisato e di assistere all’ispezione
3)
no, ha solo il diritto di essere avvisato
4)
no, non ha né il diritto di assistere né il diritto di essere avvisato
5)
no, tranne se l’atto viene effettuato nel corso dell’incidente probatorio

Domanda n. 3
A norma del Codice di Procedura Penale, le indagini preliminari sono finalizzate:
1)
All’accertamento della responsabilità penale dell’imputato
2)
All’acquisizione delle determinazioni inerenti all’esercizio dell’azione penale
3)
All’acquisizione esclusivamente delle prove a carico delle persone indagate
4)
A prendere notizia dei reati, impedire che vengano portati a conseguenze ulteriori, ricercarne gli autori e acquisirne le prove
5)
All’acquisizione delle prove anche a favore dell’indagato

Domanda n. 4
Il Giudice, se ricorrono le condizioni per accogliere la richiesta di applicazione della pena prevista dall’art. 444 C.P.P.:
1)
pronuncia immediatamente sentenza se le parti acconsentono
2)
pronuncia sentenza entro cinque giorni
3)
pronuncia immediatamente ordinanza
4)
pronuncia immediatamente decreto di condanna
5)
pronuncia immediatamente sentenza

Domanda n. 5
In quale delle seguenti ipotesi non è necessaria l'autorizzazione a procedere?
1)
Per i procedimenti a carico di un membro della Corte costituzionale
2)
Per la procedibilità dei delitti contro un membro del Parlamento
3)
Per i reati commessi dal Presidente del Consiglio
4)
Per i reati commessi dai singoli ministri
5)
Per i reati commessi dal Presidente della Repubblica

Domanda n. 6
È possibile concedere gli arresti domiciliari a chi ha compiuto reati di omicidio?
1)
sì, sempre
2)
sì, a meno che l’imputato non si sia reso colpevole di altri reati nei cinque anni precedenti al fatto per il quale si procede
3)
no mai
4)
sì, a meno che l’imputato si sia reso colpevole di reati di criminalità organizzata
5)
sì, a meno che l’imputato non sia stato condannato per reato di evasione nei cinque anni precedenti al fatto per il quale si procede

Domanda n. 7
La Corte, senza ritardo, dichiara inammissibile la dichiarazione di ricusazione di un giudice:
1)
Tra l’altro, quando è stata proposta da chi non ne aveva il diritto o senza l’osservanza dei termini o delle forme previste dalla legge, e la Corte decide con ordinanza ricorribile in Cassazione
2)
Soltanto quando è stata proposta da chi non ne aveva il diritto o quando i motivi addotti sono manifestamente infondati e la Corte decide con ordinanza ricorribile in Cassazione
3)
Tra l’altro, quando è stata proposta da chi non ne aveva il diritto o senza l’osservanza dei termini o delle forme previste dalla legge, e la Corte decide con ordinanza non ricorribile in Cassazione
4)
Soltanto quando è stata proposta senza l’osservanza dei termini o delle forme previste dalla legge ovvero quando i motivi addotti sono manifestamente infondati, e la Corte decide con ordinanza non ricorribile in Cassazione
5)
Soltanto quando è stata proposta da chi non ne aveva il diritto o senza l’osservanza dei termini o delle forme previste dalla legge e la Corte decide con ordinanza ricorribile in Cassazione

Domanda n. 8
In cosa consiste l’obbligo di permanenza domiciliare?
1)
nell’obbligo di non allontanarsi mai dalla propria abitazione senza l’autorizzazione del Giudice
2)
nell’obbligo di rimanere presso la propria abitazione durante i giorni feriali della settimana
3)
nell’obbligo di rimanere presso la propria abitazione per tutto il tempo stabilito dal Giudice
4)
nell’obbligo di rimanere presso la propria abitazione nei giorni di sabato e domenica
5)
nell’obbligo di non allontanarsi dai luoghi di residenza e di lavoro

Domanda n. 9
Se si procede al dibattimento è consentita la pubblicazione degli atti del fascicolo per il dibattimento?
1)
No, se non dopo la sentenza di secondo grado
2)
No, se non dopo la dichiarazione di chiusura del dibattimento di primo grado
3)
4)
No, ad eccezione degli atti irripetibili
5)
No, se non dopo la pronuncia della sentenza di primo grado

Domanda n. 10
Quando è stato proposto ricorso per Cassazione contro un provvedimento penale, se il provvedimento è stato annullato con rinvio, il Giudice dell’esecuzione è:
1)
il Procuratore generale presso la Corte d’Appello
2)
la Corte di Cassazione
3)
il Pubblico Ministero presso il Giudice di rinvio
4)
il Giudice di rinvio
5)
la Corte d’Appello, anche se non si tratta del Giudice di rinvio


User Area

 
Logout

STRUMENTI UTILI


Ti piace questo sito? Votalo in "Sullarete.it"