Home
Chi Siamo
Statistiche
Quiz
Timetest
Aggiungi Timetest.i t ai preferiti
venerdì 21 novembre 2025
QUIZ PER MATERIA
Cultura Generale
Attualità
Storia
Geografia
Matematica
Grammatica
Arte e Cultura
Musica
Scienze
Sport
Inglese
Chimica
Logica
Educazione Civica
Letteratura
Diritto Civile
Diritto Penale
Diritto Pocessuale
Dir. Costituzionale
Dir. Amministrativo
CONCORSI
Ufficiali Esercito
Ufficiali Carabinieri
Piloti Aeronautica
Concorso Notarile
Marescialli Esercito
Carabinieri
VFP4
Corpo Forestale
Vigili del Fuoco
Polizia Municipale
AMMISSIONE
Scienze Politiche
Farmacia
Domanda n. 1
In materia penale, l’inammissibilità di un’impugnazione è dichiarata:
1)
dal Giudice dell’impugnazione con decreto
2)
dal Giudice dell’impugnazione con sentenza
3)
dal Giudice che ha emesso il provvedimento impugnato con ordinanza
4)
dal Giudice dell’impugnazione con ordinanza
5)
dal Giudice che ha emesso il provvedimento impugnato con sentenza
Domanda n. 2
Quali soggetti possono ricorrere in Cassazione contro l’ordinanza di sospensione del procedimento, a seguito degli accertamenti sulla capacità dell’imputato?
1)
Solo l’imputato, il difensore o il curatore speciale nominato all’imputato
2)
Solo il Pubblico Ministero ed il difensore
3)
Solo l’imputato o il difensore
4)
Il Pubblico Ministero, l’imputato, il difensore e il tutore nominato all’imputato
5)
Il Pubblico Ministero, l’imputato, il difensore e il curatore speciale nominato all’imputato
Domanda n. 3
È possibile la richiesta di riesame del sequestro conservativo?
1)
si, chiunque ne abbia interesse può proporre richiesta di riesame
2)
si, ma solo l’imputato può proporre richiesta di riesame
3)
si, ma solo il difensore può proporre richiesta di riesame
4)
si, ma solo chi è nel reale possesso del bene sottoposto a sequestro può proporre richiesta di riesame
5)
non è prevista richiesta di riesame
Domanda n. 4
Se, per l’esecuzione di un provvedimento penale, è necessaria un’autorizzazione:
1)
il Giudice dell’esecuzione ne fa richiesta all’autorità competente; la necessità dell’autorizzazione, però, non determina la sospensione dell’esecuzione
2)
il Pubblico Ministero ne fa richiesta all’autorità competente; la necessità dell’autorizzazione, però, non determina la sospensione dell’esecuzione
3)
il Giudice dell’esecuzione ne fa richiesta all’autorità competente e l’esecuzione è sospesa fino a quando l’autorizzazione non è concessa
4)
il Pubblico Ministero ne fa richiesta all’autorità competente e l’esecuzione è sospesa fino a quando l’autorizzazione non è concessa
5)
l’esecuzione rimane sospesa fino a quando l’autorità competente, su domanda del magistrato di sorveglianza, non concede l’autorizzazione
Domanda n. 5
In materia penale, la rinnovazione dell’istruzione dibattimentale disposta in appello può avere ad oggetto:
1)
unicamente la riassunzione di prove già acquisite nel dibattimento di primo grado
2)
la riassunzione di prove già acquisite nel dibattimento di primo grado o l’assunzione di nuove prove
3)
unicamente l’assunzione di nuove prove
4)
unicamente l’assunzione di prove sopravvenute o scoperte dopo il giudizio di primo grado
5)
unicamente l’assunzione di nuove prove testimoniali
Domanda n. 6
Quando deve essere eseguita una sentenza di condanna a pena detentiva e il condannato è già detenuto:
1)
l’ordine di esecuzione è emesso dal Giudice che ha pronunciato il provvedimento di condanna; tale ordine è poi comunicato al Ministro della Giustizia e notificato all’interessato
2)
non è necessario emettere l’ordine di esecuzione
3)
l’ordine di esecuzione è emesso dal Giudice dell’esecuzione e copia dell’ordine è consegnata all’interessato
4)
l’ordine di esecuzione è emesso dal Pubblico Ministero, comunicato al Ministro della Giustizia e notificato all’interessato
5)
l’ordine di esecuzione è emesso dal magistrato di sorveglianza
Domanda n. 7
A seguito dell’istanza di rimessione del processo, se la Corte di cassazione rigetta o dichiara inammissibile la richiesta delle parti private:
1)
Queste, con la stessa ordinanza, possono essere condannate al pagamento di una somma a favore della cassa delle ammende
2)
Decide anche la questione nel merito sulla base delle prove già acquisite
3)
Solo se la Corte rigetta la richiesta delle parti private, queste, con separata ordinanza, possono essere condannate al pagamento di una somma a favore della cassa delle ammende
4)
Queste, con ordinanza, devono essere condannate al pagamento di una somma a favore della cassa delle ammende
5)
Queste, con separato decreto, devono essere condannate al pagamento di una somma a favore della cassa delle ammende
Domanda n. 8
A norma del C.P.P., ai fini della prova dell’esistenza di un fatto, gli indizi devono essere:
1)
confermati in ogni caso da una prova
2)
suffragati da altri elementi di prova che ne confermino l’attendibilità
3)
dichiarati ammissibili da tutte le parti del procedimento
4)
gravi, precisi e concordanti
5)
rilevanti
Domanda n. 9
Cosa si intende per estradizione “attiva”?
1)
la consegna allo stato italiano di un soggetto che si trova all’estero
2)
la consegna ad uno stato estero di un soggetto che si trova in Italia
3)
la consegna di un cittadino italiano imputato di un reato commesso all’estero
4)
la consegna di un cittadino straniero al suo paese di origine
5)
la consegna di un cittadino straniero condannato in Italia affinché sconti la pena nel suo paese di origine
Domanda n. 10
Qual è il Giudice competente per l’applicazione, la revoca e la modifica delle misure cautelari?
1)
sempre e solo il Giudice per le indagini preliminari
2)
sempre e solo il Giudice del giudizio
3)
il Giudice che procede o, prima dell’esercizio dell’azione penale, il Giudice per le indagini preliminari
4)
il Giudice dell’udienza preliminare
5)
il Pubblico Ministero
User Area
Logout
STRUMENTI UTILI
Ti piace questo sito? Votalo in
"
Sullarete.it
"
Eccellente!
Molto buono
Buono
Discreto
Mediocre