Home
Chi Siamo
Statistiche
Quiz
Timetest
Aggiungi Timetest.i t ai preferiti
martedì 18 novembre 2025
QUIZ PER MATERIA
Cultura Generale
Attualità
Storia
Geografia
Matematica
Grammatica
Arte e Cultura
Musica
Scienze
Sport
Inglese
Chimica
Logica
Educazione Civica
Letteratura
Diritto Civile
Diritto Penale
Diritto Pocessuale
Dir. Costituzionale
Dir. Amministrativo
CONCORSI
Ufficiali Esercito
Ufficiali Carabinieri
Piloti Aeronautica
Concorso Notarile
Marescialli Esercito
Carabinieri
VFP4
Corpo Forestale
Vigili del Fuoco
Polizia Municipale
AMMISSIONE
Scienze Politiche
Farmacia
Domanda n. 1
Quale, tra le seguenti, non è un’ipotesi per la quale l’udienza dibattimentale deve svolgersi a porte chiuse?
1)
presenza in aula di persone armate
2)
pubblicità di notizie che possono nuocere al buon costume
3)
pubblicità di notizie che possono nuocere alla pubblica igiene
4)
esigenza di tutelare il segreto di determinate notizie nell’interesse dello Stato
5)
salvaguardia della sicurezza di testimoni o di imputati
Domanda n. 2
Il giudice penale risolve ogni questione da cui dipende la decisione:
1)
Solo se è espressamente stabilito
2)
Salvo che sia diversamente stabilito
3)
In ogni caso
4)
Se non sia già stata decisa con efficacia di giudicato
5)
Soltanto se si tratta di questione pregiudiziale
Domanda n. 3
In materia penale, la rinnovazione dell’istruzione dibattimentale disposta in appello può avere ad oggetto:
1)
unicamente la riassunzione di prove già acquisite nel dibattimento di primo grado
2)
la riassunzione di prove già acquisite nel dibattimento di primo grado o l’assunzione di nuove prove
3)
unicamente l’assunzione di nuove prove
4)
unicamente l’assunzione di prove sopravvenute o scoperte dopo il giudizio di primo grado
5)
unicamente l’assunzione di nuove prove testimoniali
Domanda n. 4
Cosa avviene se il Pubblico Ministero non riesce a provare che il fatto sia stato commesso dall’imputato?
1)
il Giudice deve pronunciare una sentenza di assoluzione
2)
il Giudice emette una sentenza di archiviazione
3)
il Pubblico Ministero deve chiedere l’archiviazione del procedimento
4)
il Pubblico Ministero può chiedere una proroga delle indagini preliminari
5)
l’imputato può chiedere che il Giudice liquidi anche il risarcimento del danno da lui subito
Domanda n. 5
In cosa consiste l’obbligo di presentazione alla Polizia Giudiziaria?
1)
l’obbligo per l’imputato di presentarsi ogni giorno presso un qualunque ufficio di Polizia Giudiziaria
2)
l’obbligo per l’imputato di presentarsi due volte al giorno presso un qualunque ufficio di Polizia Giudiziaria
3)
l’obbligo per l’imputato di presentarsi presso un determinato ufficio di Polizia Giudiziaria alle scadenze prestabilite
4)
l’obbligo per l’imputato di presentarsi ogni sera presso un determinato ufficio di Polizia Giudiziaria
5)
l’obbligo per l’imputato di presentarsi presso un determinato ufficio di Polizia Giudiziaria solo qualora intenda allontanarsi dal luogo di soggiorno
Domanda n. 6
Se l’imputato è assente, è possibile in sede di dibattimento dare lettura delle sue dichiarazioni rese durante le indagini preliminari?
1)
sì, ma tali dichiarazioni possono essere utilizzate solo contro l’imputato che le ha rese ma non nei confronti di altri senza il loro consenso
2)
sì, in ogni caso e fanno piena prova
3)
no, mai
4)
sì: tali dichiarazioni possono essere utilizzate contro altri ma non contro l’imputato
5)
sì, solo se il difensore dell’imputato acconsente
Domanda n. 7
La rinnovazione dell’istruzione dibattimentale in sede di appello:
1)
non può essere disposta d’ufficio, ma solo su richiesta dell’imputato appellante
2)
può essere disposta, anche d’ufficio, se il Giudice la ritiene assolutamente necessaria
3)
non può essere disposta d’ufficio, ma solo su richiesta del Pubblico Ministero appellante
4)
può essere disposta, anche d’ufficio, se il Giudice la ritiene utile
5)
non può mai essere disposta
Domanda n. 8
Prima dell’inizio dell’interrogatorio dell’imputato, l’autorità procedente:
1)
Avvisa la persona che le sue dichiarazioni potranno sempre essere utilizzate nei suoi confronti, che ha facoltà di non rispondere ad alcuna domanda e che se renderà dichiarazioni su fatti che concernono la responsabilità di altri assumerà l’ufficio di testimone
2)
Avvisa la persona che ha l’obbligo di rispondere alle domande e che le sue dichiarazioni potranno sempre utilizzate nei confronti di terzi
3)
Avvisa la persona che le sue dichiarazioni potranno essere utilizzate, solo nei casi espressamente previsti dalla legge, nei suoi confronti, che non può tacere o non rispondere alle domande che gli verranno rivolte
4)
Avvisa la persona solo che ha facoltà di non rispondere ad alcuna domanda
5)
Avvisa la persona solo che se renderà dichiarazioni su fatti che concernono la responsabilità di altri assumerà l’ufficio di testimone
Domanda n. 9
Il pubblico ministero può proporre appello contro la sentenza di proscioglimento all'esito del giudizio abbreviato?
1)
Si, ma solo quando l'appello tende a ottenere una diversa formula
2)
Sì sempre
3)
No, mai
4)
Sì ma non quando l'appello tende a ottenere una diversa formula
5)
No quando si verta su questioni relative a circostanze attenuanti
Domanda n. 10
Che cosa è l'azione penale?
1)
è la richiesta di affermazione di responsabilità avanzata dal pubblico ministero al giudice
2)
è la richiesta di responsabilità avanzata dal giudice delle indagini preliminari
3)
è la richiesta di responsabilità avanzata dal giudice dell'udienza preliminare
4)
è l'insieme delle fasi che costituiscono il processo penale
5)
è l'insieme delle fasi che costituiscono il processo penale di primo grado
User Area
Logout
STRUMENTI UTILI
Ti piace questo sito? Votalo in
"
Sullarete.it
"
Eccellente!
Molto buono
Buono
Discreto
Mediocre