sabato 19 aprile 2025
 
 
Domanda n. 1
Cosa succede se vi è pericolo che le cose pertinenti al reato si alterino o si disperdano e il Pubblico Ministero non ha ancora assunto la direzione delle indagini?
1)
Gli ufficiali di Polizia Giudiziaria devono compiere i necessari accertamenti e rilievi sullo stato dei luoghi e delle cose, se del caso anche sequestrando il corpo del reato e le cose a questo pertinenti
2)
La Polizia Giudiziaria non può compiere alcun accertamento o rilievo fin quando il Pubblico Ministero non assume la direzione delle indagini
3)
Gli Ufficiali di Polizia Giudiziaria possono compiere i necessari accertamenti o rilievi sullo stato dei luoghi e delle cose solo se si tratta di delitto non colposo in flagranza
4)
Gli ufficiali di Polizia Giudiziaria possono compiere i necessari accertamenti e rilievi sullo stato dei luoghi solo se autorizzati dal Giudice per le indagini preliminari
5)
Gli ufficiali di Polizia Giudiziaria possono compiere i necessari accertamenti e rilievi sullo stato dei luoghi solo nella flagranza di taluni reati espressamente indicati dalla legge

Domanda n. 2
A chi spetta il diritto di impugnazione?
1)
Solo all’imputato
2)
A chiunque vi abbia interesse
3)
Solo a coloro ai quali la legge espressamente lo conferisce
4)
Solo all’imputato e al Pubblico Ministero
5)
Alla parte soccombente

Domanda n. 3
Il pubblico ministero può proporre appello contro la sentenza di proscioglimento all'esito del giudizio abbreviato?
1)
Si, ma solo quando l'appello tende a ottenere una diversa formula
2)
Sì sempre
3)
No, mai
4)
Sì ma non quando l'appello tende a ottenere una diversa formula
5)
No quando si verta su questioni relative a circostanze attenuanti

Domanda n. 4
Come sta in giudizio il responsabile civile ?
1)
col ministero di un difensore munito di procura speciale conferita anche con scrittura privata non autenticata
2)
col ministero di un difensore munito di procura generale
3)
col ministero di un difensore munito di procura speciale conferita anche oralmente
4)
col ministero di un difensore munito di procura speciale conferita esclusivamente con scrittura privata autenticata
5)
col ministero di un difensore munito di procura speciale conferita con atto pubblico o scrittura privata autenticata

Domanda n. 5
Nel corso delle indagini preliminari, il difensore dell’indagato può presentare memorie difensive al Pubblico Ministero?
1)
no, mai
2)
sì, sempre
3)
sì, ma solo se forniscono nuovi elementi di prova
4)
no, ma può presentare memorie difensive solo al Giudice per le indagini preliminari
5)
sì, ma solo in sede di interrogatorio dell’indagato

Domanda n. 6
Quale tra le seguenti non è una condizione di procedibilità ?
1)
Decreto che dispone il giudizio
2)
Querela
3)
Istanza di procedimento
4)
Richiesta di procedimento
5)
Autorizzazione a procedere

Domanda n. 7
La revoca delle misure cautelari richieste dallo stato estero nei confronti dell’estradando avviene:
1)
se entro sei mesi dalla comunicazione allo stato estero dell’applicazione delle misure non è pervenuta al Ministero degli Esteri o a quello della Giustizia la domanda di estradizione ed i documenti previsti
2)
se entro trenta giorni dalla comunicazione allo stato estero dell’applicazione delle misure non è pervenuta al Ministero degli Esteri o a quello della Giustizia la domanda di estradizione ed i documenti previsti
3)
se entro due mesi dalla comunicazione allo stato estero dell’applicazione delle misure non è pervenuta al Ministero degli Esteri o a quello della Giustizia la domanda di estradizione ed i documenti previsti
4)
se entro sette giorni dalla comunicazione allo stato estero dell’applicazione delle misure non è pervenuta al Ministero degli Esteri o a quello della Giustizia la domanda di estradizione ed i documenti previsti
5)
se entro quaranta giorni dalla comunicazione allo stato estero dell’applicazione delle misure non è pervenuta al Ministero degli Esteri o a quello della Giustizia la domanda di estradizione ed i documenti previsti

Domanda n. 8
Con quale mezzo si può proporre impugnazione avverso la sentenza di non luogo a procedere?
1)
ricorso al Tribunale per il riesame
2)
Appello
3)
Ricorso in cassazione
4)
opposizione
5)
ricorso in cassazione se è il procuratore generale a proporre impugnazione; ricorso in appello se è l'imputato a proporre impugnazione

Domanda n. 9
Il Giudice può imporre limiti o divieti alle facoltà dell’imputato agli arresti domiciliari?
1)
possono essere imposti limiti solo quando l’imputato si sia macchiato di reati espressamente previsti
2)
no, non è previsto che vengano imposti ulteriori limiti o divieti
3)
si, può imporre limiti o divieti alle facoltà dell’imputato di comunicare con persone diverse da quelle che con lui coabitano o lo assistono
4)
possono essere imposti solo limiti alla libertà di corrispondenza epistolare
5)
possono essere imposti limiti o divieti solo se espressamente richiesti dal Pubblico Ministero e se il soggetto vi consenta

Domanda n. 10
Quando può essere rilevata l’incompetenza per territorio?
1)
Solo su istanza di parte in ogni stato e grado del procedimento
2)
In ogni stato e grado del procedimento
3)
Prima delle conclusione dell’udienza preliminare
4)
Sempre ma non in primo grado
5)
Sempre ma non in secondo grado


User Area

 
Logout

STRUMENTI UTILI


Ti piace questo sito? Votalo in "Sullarete.it"