sabato 22 novembre 2025
 
 
Domanda n. 1
A chi spetta presentare la richiesta di procedimento nel caso di reato per il quale è previsto l'ergastolo commesso da uno straniero all'estero?
1)
Alla polizia giudiziaria
2)
Al pubblico ministero
3)
Allla persona offesa
4)
Al Giudice per le indagini preliminari
5)
Al Ministro della Giustizia

Domanda n. 2
Da chi può essere presentata all’organo competente a disporlo, la richiesta di incidente probatorio?
1)
solo dal Giudice per le indagini preliminari
2)
solo dal Pubblico Ministero e dalla persona sottoposta alle indagini
3)
solo dal Pubblico Ministero
4)
solo dalla persona offesa dal reato
5)
solo dalle parti private e dalla persona offesa dal reato

Domanda n. 3
Nell’ambito del processo penale, l’azione civile per le restituzioni e per il risarcimento dei danni può essere esercitata:
1)
Dal soggetto al quale il reato ha recato danno o dai suoi successori universali
2)
Solo dal soggetto al quale il reato ha recato danno
3)
Solo dal soggetto al quale il reato ha recato danno e dal responsabile civile, salvo le eccezioni previste dalla legge
4)
Dall’imputato
5)
Dal responsabile civile o dal civilmente obbligato

Domanda n. 4
Qual è il giudice competente a giudicare dei reati di attentato per finalità terroristiche o di eversione?
1)
La Corte d’assise
2)
In ogni caso il Tribunale collegiale
3)
Il tribunale collegiale, nelle ipotesi aggravate, il tribunale monocratico, nelle altre ipotesi
4)
La Corte d’assise, in presenza di talune aggravanti, il tribunale collegiale, nelle altre ipotesi
5)
La Corte di Cassazione

Domanda n. 5
In seguito alla presentazione della richiesta di rimessione del processo, il giudice può disporre:
1)
Con ordinanza la sospensione del processo fino a che non sia intervenuta l’ordinanza che dichiara inammissibile o rigetta la richiesta
2)
Con ordinanza la rimessione del processo ad altro giudice
3)
Con sentenza la sospensione del processo fino a che non sia intervenuta l’ordinanza che dichiara infondata la richiesta
4)
Con sentenza la rimessione del processo ad altro giudice
5)
L’archiviazione del procedimento

Domanda n. 6
Il ricorso per Cassazione può essere proposto:
1)
per i soli vizi di merito del provvedimento penale
2)
per inosservanza o erronea applicazione della legge penale
3)
per la mancata assunzione di una prova, anche se non decisiva ai fini della decisione
4)
sia per vizi di merito sia per vizi di legittimità del provvedimento
5)
solo per manifesta illogicità della motivazione, anche se il vizio non risulta dal testo del provvedimento impugnato

Domanda n. 7
Qual è il termine di durata massima degli arresti domiciliari?
1)
sei mesi
2)
due mesi
3)
quarantotto ore
4)
due anni
5)
il termine varia a seconda della fase processuale in cui ci si trovi. in ogni caso la misura perde efficacia quando dall’inizio dell’esecuzione è decorso un periodo pari al doppio dei termini di custodia cautelare

Domanda n. 8
Nel corso del giudizio direttissimo, l’imputato può presentare nel dibattimento testimoni senza citazione?
1)
Sì, ma solo se il pubblico ministero vi acconsenta
2)
No, mai
3)
No, tale facoltà è concessa solo al pubblico ministero
4)
No, tale facoltà è concessa solo alla parte civile
5)

Domanda n. 9
Il decreto penale di condanna è irrevocabile:
1)
quando è inutilmente decorso il termine per proporre impugnazione o quello per impugnare l’ordinanza che la dichiara inammissibile
2)
quando contro di esso può esperirsi solo il ricorso per Cassazione
3)
quando viene depositato presso la cancelleria del Giudice
4)
quando viene completata la stesura della motivazione
5)
dal momento della sua pronuncia

Domanda n. 10
Le intercettazioni illegali possono essere utilizzate nel procedimento?
1)
Sì, ma solo sel il giudice delle indagini preliminari lo autorizzi
2)
sì sempre
3)
No, mai e devono essere immediatamente distrutte
4)
Sì ma solo su richiesta del P.M.
5)
No, e il p.m. ne dispone l'immediata archiviazione


User Area

 
Logout

STRUMENTI UTILI


Ti piace questo sito? Votalo in "Sullarete.it"