Home
Chi Siamo
Statistiche
Quiz
Timetest
Aggiungi Timetest.i t ai preferiti
sabato 22 novembre 2025
QUIZ PER MATERIA
Cultura Generale
Attualità
Storia
Geografia
Matematica
Grammatica
Arte e Cultura
Musica
Scienze
Sport
Inglese
Chimica
Logica
Educazione Civica
Letteratura
Diritto Civile
Diritto Penale
Diritto Pocessuale
Dir. Costituzionale
Dir. Amministrativo
CONCORSI
Ufficiali Esercito
Ufficiali Carabinieri
Piloti Aeronautica
Concorso Notarile
Marescialli Esercito
Carabinieri
VFP4
Corpo Forestale
Vigili del Fuoco
Polizia Municipale
AMMISSIONE
Scienze Politiche
Farmacia
Domanda n. 1
Quale, tra questi, non è un atto di indagine di competenza del Pubblico Ministero?
1)
la testimonianza
2)
l’interrogatorio dell’indagato
3)
l’assunzione di sommarie informazioni da parte di una persona informata dei fatti
4)
l’individuazione di persone e di cose
5)
la consulenza tecnica
Domanda n. 2
Nel giudizio dinanzi al Giudice di pace, la citazione a giudizio può essere disposta dalla Polizia Giudiziaria?
1)
sì, sulla base dell’imputazione formulata dal Pubblico Ministero
2)
no, mai
3)
sì, sempre
4)
sì, ma solo nelle ipotesi di reati in flagranza
5)
sì, ma solo se l’imputato vi acconsenta
Domanda n. 3
Il condannato può chiedere la correzione di errori materiali o di fatto contenuti in un provvedimento della Corte di Cassazione:
1)
con ricorso presentato alla Corte di Cassazione entro quindici giorni dal deposito del provvedimento
2)
con ricorso presentato alla Corte di Cassazione entro trenta giorni dal deposito del provvedimento
3)
con ricorso presentato alla Corte di Cassazione entro sessanta giorni dal deposito del provvedimento
4)
con ricorso presentato alla Corte di Cassazione entro novanta giorni dal deposito del provvedimento
5)
con ricorso presentato alla Corte di Cassazione entro centottanta giorni dal deposito del provvedimento
Domanda n. 4
Nel caso in cui l’imputato abbia tentato la fuga, il Giudice può disporre una misura cautelare?
1)
sì, in ogni caso
2)
no, il Giudice può disporre una misura cautelare solo quando sussistono specifiche ed inderogabili esigenze attinenti alle indagini relative ai fatti per i quali si procede, quando vi sia concreto ed attuale pericolo per l’acquisizione o la genuinità della prova
3)
sì, sempre che il Giudice ritenga che possa essere irrogata una pena superiore a due anni di reclusione
4)
no, dal momento che la misura cautelare può essere disposta sono quando per specifiche modalità e circostanze del fatto e per la personalità della persona sottoposta alle indagini o dell’imputato, sussista il concreto pericolo che questi commetta gravi delitti con uso di armi o altri mezzi di violenza
5)
sì, ma solo se si tratta di delitti di criminalità organizzata
Domanda n. 5
In ogni stato e grado del processo il Giudice che riconosce che il reato è estinto:
1)
lo dichiara di ufficio con ordinanza, su istanza del pubblico ministero
2)
lo dichiara di ufficio con ordinanza
3)
lo dichiara di ufficio con sentenza
4)
lo dichiara di ufficio con decreto
5)
lo dichiara di ufficio con sentenza su istanza dell’imputato
Domanda n. 6
Se risulta l’errore sulla persona dell’imputato, il Giudice pronuncia sentenza di non luogo a procedere:
1)
Sentiti il Pubblico Ministero e il difensore
2)
Sentito solo il Pubblico Ministero
3)
Sentito solo il difensore
4)
Sentito, facoltativamente, solo l’imputato
5)
Sentiti il Pubblico ministero, il difensore e l’imputato
Domanda n. 7
Esiste la possibilità da parte del Giudice di predisporre, in caso di arresti domiciliari, modalità particolari di controllo?
1)
sì, solo in caso di particolari reati esplicitamente previsti
2)
no, mai
3)
sì, il Giudice, nel caso in cui disponga gli arresti domiciliari può disporre procedura di controllo mediante mezzi elettronici o altri strumenti tecnici, previa accettazione dell’imputato
4)
sì, con qualunque mezzo il Giudice ritenga opportuno procedere
5)
sì, ma solo nel caso l’imputato sia stato già condannato per gli stessi reati
Domanda n. 8
Come sta in giudizio la persona civilmente obbligata per la pena pecuniaria?
1)
col ministero di un difensore munito di procura speciale conferita anche con scrittura privata non autenticata
2)
col ministero di un difensore munito di procura generale
3)
col ministero di un difensore munito di procura speciale conferita anche oralmente
4)
col ministero di un difensore munito di procura speciale conferita esclusivamente con scrittura privata autenticata
5)
col ministero di un difensore munito di procura speciale conferita con atto pubblico o scrittura privata autenticata
Domanda n. 9
In base al principio di indipendenza della magistratura:
1)
I giudici sono soggetti soltanto alla legge
2)
I giudici dipendono solo dal Consiglio superiore della magistratura
3)
I giudici sono soggetti solo al Ministero della giustizia
4)
I giudici sono soggetti solo alle direttive della Corte costituzionale
5)
I giudici sono soggetti solo alle direttive della Corte di Cassazione
Domanda n. 10
Che cosa è l'imputazione?
1)
è l'addebito formale che il P.M. rivolge all'indagato per il compimento di un fatto che costituisce reato
2)
è la indicazione del presunto colpevole contenuta nella querela
3)
è la indicazione del presunto colpevole contenuta nella richiesta di procedimento
4)
è la indicazione del presunto colpevole contenuta nell'istanza di procedimento
5)
è la indicazione del presunto colpevole contenuta nell'avviso di garanzia
User Area
Logout
STRUMENTI UTILI
Ti piace questo sito? Votalo in
"
Sullarete.it
"
Eccellente!
Molto buono
Buono
Discreto
Mediocre