Home
Chi Siamo
Statistiche
Quiz
Timetest
Aggiungi Timetest.i t ai preferiti
martedì 25 novembre 2025
QUIZ PER MATERIA
Cultura Generale
Attualità
Storia
Geografia
Matematica
Grammatica
Arte e Cultura
Musica
Scienze
Sport
Inglese
Chimica
Logica
Educazione Civica
Letteratura
Diritto Civile
Diritto Penale
Diritto Pocessuale
Dir. Costituzionale
Dir. Amministrativo
CONCORSI
Ufficiali Esercito
Ufficiali Carabinieri
Piloti Aeronautica
Concorso Notarile
Marescialli Esercito
Carabinieri
VFP4
Corpo Forestale
Vigili del Fuoco
Polizia Municipale
AMMISSIONE
Scienze Politiche
Farmacia
Domanda n. 1
Se all’indagato non è notificato l’avviso della conclusione delle indagini preliminari, la richiesta di rinvio a giudizio è:
1)
valida solo se viene ratificata dal Giudice delle indagini preliminari
2)
comunque pienamente valida ed efficace
3)
inefficace
4)
nulla
5)
valida ma il difensore può impugnarla entro trenta giorni dalla presentazione
Domanda n. 2
Il ricorso per Cassazione può essere proposto:
1)
per i soli vizi di merito del provvedimento penale
2)
per inosservanza o erronea applicazione della legge penale
3)
per la mancata assunzione di una prova, anche se non decisiva ai fini della decisione
4)
sia per vizi di merito sia per vizi di legittimità del provvedimento
5)
solo per manifesta illogicità della motivazione, anche se il vizio non risulta dal testo del provvedimento impugnato
Domanda n. 3
Sono appellabili le sentenze di condanna per le quali è stata applicata la sola pena dell'ammenda?
1)
Sì ma solo nel caso che l'imputato sia recidivo
2)
Sì sempre
3)
Sì, ma solo da parte del pubblico ministero
4)
Sì ma solo da parte dell'imputato
5)
No, mai
Domanda n. 4
In materia penale, il termine entro il quale deve essere proposta l’impugnazione è di:
1)
trenta giorni, se la motivazione è contestuale al dispositivo
2)
trenta giorni, se la motivazione è contestuale al dispositivo
3)
quindici giorni, in ogni caso
4)
trenta giorni, in ogni caso
5)
quindici giorni, se la motivazione è contestuale al dispositivo
Domanda n. 5
Può esercitare l'ufficio di giudice chi ha prestato testimonianza nello stesso procedimento?
1)
Sì ma solo se il Pubblico Ministero vi acconsenta
2)
Sì, in ogni caso
3)
No
4)
No, a meno che non si trattasse di testimone dell'accusa
5)
No a meno che si tratti di reato perseguibile a querela di parte
Domanda n. 6
Sono ammesse perizie psichiatriche sull’imputato?
1)
sì, ma solo quando non esistono altri strumenti di prova
2)
no, mai
3)
no, tranne le eccezioni espressamente previste dalla legge
4)
sì, anche ai fini dell’applicazione della pena
5)
sì, ma solo se l’imputato è maggiorenne
Domanda n. 7
Il provvedimento del Giudice dell’udienza preliminare che dispone il giudizio è:
1)
un decreto, se non vi è opposizione dell’imputato, una sentenza se vi è l’opposizione dell’imputato
2)
una sentenza
3)
un’ordinanza
4)
un decreto
5)
un decreto, se vi è l’opposizione dell’imputato, una sentenza se non vi è l’opposizione dell’imputato
Domanda n. 8
Non è una misura cautelare interdittiva:
1)
la sospensione dall’esercizio di un pubblico ufficio
2)
la sospensione dall’esercizio della potestà genitoriale
3)
l’obbligo di dimora
4)
la sospensione dall’esercizio di un pubblico servizio
5)
il divieto temporaneo di esercitare determinate attività professionali
Domanda n. 9
Il Tribunale di sorveglianza, nelle materie di sua competenza, procede:
1)
a richiesta del Pubblico Ministero, dell’interessato, del difensore o d’ufficio
2)
d’ufficio o a richiesta del solo Pubblico Ministero, al quale devono invece rivolgersi l’interessato e il suo difensore
3)
a richiesta del Pubblico Ministero, dell’interessato, del difensore, ma non d’ufficio
4)
d’ufficio o a richiesta del solo interessato
5)
necessariamente d’ufficio
Domanda n. 10
Nel caso in cui un giudice italiano debba procedere alla notifica di un atto ad un soggetto che si trovi in territorio straniero deve:
1)
presentare richiesta di estradizione al Ministro della Giustizia
2)
trasmettere la rogatoria al Ministro degli Esteri
3)
trasmettere la rogatoria al Ministro della Giustizia il quale provvede all’inoltre per via diplomatica
4)
comunicare informalmente l’esistenza dell’atto da notificare
5)
presentare la rogatoria al Tribunale del distretto di residenza del soggetto che provvederà ad inoltrarla al Ministro della Giustizia
User Area
Logout
STRUMENTI UTILI
Ti piace questo sito? Votalo in
"
Sullarete.it
"
Eccellente!
Molto buono
Buono
Discreto
Mediocre