giovedì 27 novembre 2025
 
 
Domanda n. 1
Quando il Pubblico Ministero riceve notizia che presso un altro ufficio sono in corso indagini preliminari a carico della stessa persona e per il medesimo fatto in relazione al quale egli procede:
1)
Informa senza ritardo il Pubblico Ministero di questo ufficio chiedendogli la trasmissione degli atti
2)
Informa, entro cinque giorni, il Pubblico Ministero di questo ufficio chiedendogli la trasmissione degli atti
3)
Informa, entro cinque giorni, il Presidente del Tribunale, provvedendo contestualmente all’invio degli atti
4)
Informa, entro cinque giorni, il Presidente della Corte d’Appello, provvedendo contestualmente all’invio degli atti
5)
Informa, entro cinque giorni, il Presidente della Corte d’Appello e il Presidente del Tribunale, provvedendo contestualmente all’invio degli atti

Domanda n. 2
In materia penale, l’appello incidentale può essere proposto:
1)
dalla parte che non è legittimata a proporre l’appello principale
2)
solo dal Pubblico Ministero
3)
solo dall’imputato
4)
dalla parte che non ha proposto impugnazione
5)
solo dall’imputato che ha rinunciato all’impugnazione

Domanda n. 3
A seguito del decreto d’irreperibilità:
1)
l’Autorità Giudiziaria dispone ulteriori ricerche da parte della Polizia Giudiziaria
2)
si deposita copia dell’atto nella cancelleria del Giudice che ha emesso il decreto
3)
si deposita una copia dell’atto nel comune di nascita dell’imputato ed un'altra copia nell’albo dell’ufficio giudiziario
4)
l’Autorità Giudiziaria designa il difensore, ordinando che la notifica sia eseguita mediante consegna di copia a questi
5)
l’Autorità Giudiziaria dispone che la notifica sia fatta tramite pubblicazione di estratto su gazzetta ufficiale

Domanda n. 4
quando l’appello ha esclusivamente per oggetto l’applicabilità delle circostanze attenuanti generiche, di sanzioni sostitutive, della sospensione condizionale della pena o della non menzione della condanna
1)
2)
quando l’appello riguarda una sentenza di proscioglimento
3)
quando è necessario procedere alla rinnovazione dell’istruzione dibattimentale
4)
quando appellante è il solo imputato
5)
quando l’appello ha ad oggetto esclusivamente la definizione giuridica da dare al fatto

Domanda n. 5
La perquisizione personale d’iniziativa della Polizia Giudiziaria:
1)
Deve essere comunicata al Pubblico Ministero entro 24 ore per la successiva convalida
2)
Deve essere convalidata dal Pubblico Ministero. In particolare il verbale di perquisizione deve essere trasmesso entro 48 ore al Pubblico Ministero che deve, a sua volta, convalidare l’atto entro le successive 48 ore
3)
Deve essere comunicata entro 48 ore al Pubblico Ministero per la convalida, solo se sono state rinvenute cose pertinenti al reato
4)
Deve essere sempre comunicata al Pubblico Ministero entro 48 ore ma non è soggetta a convalida, tranne casi espressamente previsti dalla legge
5)
Deve essere sempre convalidata dal Giudice delle indagini preliminari entro le 48 ore dall’effettuazione

Domanda n. 6
Se il testimone, regolarmente citato o convocato, omette senza un legittimo impedimento di comparire nel luogo, giorno e ora stabiliti, il Giudice:
1)
può ordinarne l’arresto
2)
può ordinarne l’accompagnamento coattivo e può altresì condannarlo, con ordinanza, al pagamento di un’ammenda
3)
può condannarlo al pagamento di un’ammenda, ma non può ordinarne l’accompagnamento coattivo
4)
può ordinarne l’accompagnamento coattivo
5)
può condannarlo, anche con ordinanza, alla reclusione

Domanda n. 7
Qual è il termine entro il quale l’imputato può proporre richiesta di riesame dell’ordinanza che dispone una misura coercitiva?
1)
entro cinque giorni dall’esecuzione o notificazione del provvedimento
2)
entro trenta giorni dall’esecuzione o notificazione del provvedimento in ogni caso
3)
entro dieci giorni dall’esecuzione o notificazione del provvedimento, salvo che si tratti di ordinanza emessa a seguito di appello del Pubblico Ministero
4)
non è previsto il riesame di una misura cautelare
5)
entro quarantotto ore dall’esecuzione o notificazione del provvedimento

Domanda n. 8
L'imputato può impugnare la sentenza di non luogo a procedere?
1)
Sì sempre
2)
No, mai
3)
Sì, salvo che con la sentenza sia stato dichiarato che il fatto non sussiste o che l'imputato non lo ha commesso
4)
No, salvo che con la sentenza sia stato dichiarato che il fatto non sussiste
5)
No, salvo che con la sentenza sia stato dichiarato che l'imputato non ha commesso il fatto

Domanda n. 9
Il Giudice delle indagini preliminari può non accogliere la richiesta di archiviazione avanzata dal Pubblico Ministero?
1)
no, il Giudice delle indagini preliminari deve necessariamente disporre l’archiviazione del procedimento
2)
sì, può, richiedere al Pubblico Ministero di effettuare ulteriori indagini o di formulare l’imputazione
3)
sì, ma solo se la parte offesa presenta opposizione
4)
sì e dispone direttamente le ulteriori indagini ritenute necessarie
5)
sì e in questo caso il Giudice delle indagini preliminari formula direttamente l’imputazione

Domanda n. 10
Ha efficacia di giudicato nel procedimento penale la sentenza irrevocabile del giudice civile che ha deciso una questione sullo stato di famiglia o di cittadinanza?
1)
No
2)
3)
Sì, ad eccezione dei casi previsti dalla legge
4)
No, ad eccezione dei casi previsti dalla legge
5)
Esclusivamente nei procedimenti penali di competenza del giudice di pace


User Area

 
Logout

STRUMENTI UTILI


Ti piace questo sito? Votalo in "Sullarete.it"