Home
Chi Siamo
Statistiche
Quiz
Timetest
Aggiungi Timetest.i t ai preferiti
lunedì 24 novembre 2025
QUIZ PER MATERIA
Cultura Generale
Attualità
Storia
Geografia
Matematica
Grammatica
Arte e Cultura
Musica
Scienze
Sport
Inglese
Chimica
Logica
Educazione Civica
Letteratura
Diritto Civile
Diritto Penale
Diritto Pocessuale
Dir. Costituzionale
Dir. Amministrativo
CONCORSI
Ufficiali Esercito
Ufficiali Carabinieri
Piloti Aeronautica
Concorso Notarile
Marescialli Esercito
Carabinieri
VFP4
Corpo Forestale
Vigili del Fuoco
Polizia Municipale
AMMISSIONE
Scienze Politiche
Farmacia
Domanda n. 1
Ci sono casi in cui le misure cautelari disposte in relazione ad un determinato fatto, perdono immediatamente efficacia?
1)
sì, quando per tale fatto nei confronti della persona è pronunciata sentenza di condanna alla reclusione
2)
sì, ma solo quando per tale fatto nei confronti della persona è disposta l’archiviazione
3)
sì, quando per tale fatto nei confronti della persona è disposta l’archiviazione ovvero è pronunciata sentenza di non luogo a procedere o di proscioglimento
4)
sì, quando per tale fatto la persona depone una piena confessione
5)
sì, quando viene disposta una nuova misura cautelare
Domanda n. 2
La facoltà di arrestare una persona in flagranza di reato è propria:
1)
del Pubblico Ministero
2)
degli ufficiali e degli agenti di Polizia Giudiziaria
3)
del Giudice delle indagini preliminari
4)
solo degli Ufficiali di Polizia Giudiziaria
5)
della Polizia Giudiziaria su delega del Pubblico Ministero
Domanda n. 3
In materia penale, l’impugnazione proposta da chi non è legittimato è:
1)
improcedibile
2)
inammissibile
3)
inesistente
4)
inefficace
5)
inutilizzabile
Domanda n. 4
L’obbligo di permanenza domiciliare:
1)
è una pena tipica del giudizio dinanzi al Giudice di pace
2)
è una misura cautelare
3)
è una misura alternativa al carcere prevista per talune contravvenzioni penali
4)
è una pena tipica del Tribunale monocratico
5)
è una pena alternativa all’arresto
Domanda n. 5
Il sequestro conservativo richiesto dal Pubblico Ministero è disposto con:
1)
ordinanza
2)
con una semplice comunicazione a verbale
3)
decreto
4)
sentenza
5)
indifferentemente con ordinanza o con sentenza
Domanda n. 6
Se non si procede al dibattimento, il giudice può disporre il divieto di pubblicazione degli atti?
1)
Sì, ma solo quando la pubblicazione di essi può comportare la diffusione di notizie concernenti la sicurezza dello Stato
2)
No, il Giudice non può disporre il divieto di pubblicazione di nessun atto
3)
Sì, sempre ma solo su richiesta delle parti
4)
Sì, ma solo quando la pubblicazione di essi può pregiudicare l’incolumità delle parti private
5)
Sì, quando la pubblicazione di essi può offendere il buon costume o comportare la diffusione di notizie sulle quali la legge prescrive di mantenere il segreto nell’interesse dello Stato ovvero causare pregiudizio alla riservatezza dei testimoni o delle parti private
Domanda n. 7
Qual è il termine entro il quale l’imputato può proporre richiesta di riesame dell’ordinanza che dispone una misura coercitiva?
1)
entro cinque giorni dall’esecuzione o notificazione del provvedimento
2)
entro trenta giorni dall’esecuzione o notificazione del provvedimento in ogni caso
3)
entro dieci giorni dall’esecuzione o notificazione del provvedimento, salvo che si tratti di ordinanza emessa a seguito di appello del Pubblico Ministero
4)
non è previsto il riesame di una misura cautelare
5)
entro quarantotto ore dall’esecuzione o notificazione del provvedimento
Domanda n. 8
Quale, tra questi, non è un atto d’indagine del Pubblico Ministero?
1)
La consulenza tecnica
2)
L’interrogatorio dell’indagato
3)
L’assunzione di sommarie informazioni da parte di una persona informata dei fatti
4)
L’individuazione di persone e di cose
5)
L’esame dell’imputato
Domanda n. 9
In materia penale, il Giudice può rivolgere domande ai testimoni nel corso del dibattimento?
1)
sì, ma solo dopo l’esame e il controesame
2)
no, mai
3)
sì, sempre e in qualsiasi momento
4)
sì, ma solo se le parti che hanno chiesto l’esame del teste vi acconsentano
5)
sì, ma solo se si tratta di testimone dell’accusa
Domanda n. 10
Le regole del giusto processo sono sancite:
1)
Dall'art. 111 della Costituzione
2)
Dall'art. 112 della Costituzione
3)
Dall'art. 1 del codice di procedura penale
4)
Dall'art. 1 del codice di procedura civile
5)
Dall'art. 12 delle disposizioni sulla legge in generale
User Area
Logout
STRUMENTI UTILI
Ti piace questo sito? Votalo in
"
Sullarete.it
"
Eccellente!
Molto buono
Buono
Discreto
Mediocre