giovedì 27 novembre 2025
 
 
Domanda n. 1
Nel caso in cui nei confronti della persona assoggettata a custodia cautelare sia stato pronunciato provvedimento di archiviazione, essa:
1)
pur avendo subito un’ingiusta detenzione, non può far nulla
2)
ha diritto a presentare ricorso in Cassazione
3)
ha diritto a chiedere un’equa riparazione per l’ingiusta detenzione qualora non vi abbia dato causa per dolo o per colpa grave
4)
ha diritto al rimborso delle sole spese giudiziali
5)
ha diritto ad un’equa riparazione per l’ingiusta detenzione se ha presentato riesame dell’ordinanza che disponeva la misura

Domanda n. 2
È consentita la pubblicazione dell'immagine della persona offesa dal reato che abbia compiuto i sedici anni?
1)
No, mai
2)
Sì sempre
3)
Sì se il minore vi consenta
4)
Sì, ma solo con l'autorizzazione del GIP
5)
Sì ma solo con l'autorizzazione del tribunale per i minorenni

Domanda n. 3
In sede di esecuzione di un provvedimento penale, una volta fissata la data dell’udienza in camera di consiglio:
1)
deve esserne dato avviso alle parti e ai difensori almeno quaranta giorni prima della data stabilita per l’udienza
2)
deve esserne dato avviso alle parti e ai difensori almeno venti giorni prima della data stabilita per l’udienza
3)
deve esserne dato avviso alle parti e ai difensori almeno trenta giorni prima della data stabilita per l’udienza
4)
deve esserne dato avviso alle parti e ai difensori almeno cinque giorni prima della data stabilita per l’udienza
5)
deve esserne dato avviso alle parti e ai difensori almeno dieci giorni prima della data stabilita per l’udienza

Domanda n. 4
Quando la legge non dispone altrimenti, se la condanna è stata pronunciata da un Giudice speciale, a chi appartiene la competenza in materia di riabilitazione?
1)
al Tribunale di sorveglianza
2)
al Giudice speciale che ha pronunciato la condanna
3)
al Giudice dell’esecuzione
4)
al Pubblico Ministero quale organo dell’esecuzione
5)
al magistrato di sorveglianza

Domanda n. 5
Qual è il giudice di primo grado competente a giudicare del reato di ricettazione?
1)
In ogni caso il tribunale monocratico
2)
Il tribunale monocratico, nelle ipotesi aggravate, il giudice di pace, nelle altre ipotesi
3)
Il tribunale collegiale, nelle ipotesi aggravate, il tribunale monocratico, nelle altre ipotesi
4)
In ogni caso il tribunale collegiale
5)
In ogni caso il Giudice di Pace

Domanda n. 6
si procede alla rinnovazione immediatamente; in caso d’impossibilità, il dibattimento è sospeso per un termine non superiore a dieci giorni
1)
2)
si procede alla rinnovazione immediatamente; in caso d’impossibilità, il dibattimento è sospeso per un termine non superiore a trenta giorni
3)
si procede alla rinnovazione immediatamente; in caso d’impossibilità, il dibattimento è sospeso per un termine non superiore a cinque giorni
4)
si procede alla rinnovazione dopo il decorso di un termine non inferiore a cinque giorni e nel frattempo il dibattimento è sospeso
5)
si procede alla rinnovazione dopo il decorso di un termine non inferiore a dieci giorni e nel frattempo il dibattimento è sospeso

Domanda n. 7
Quando è richiesta la sottoscrizione di un atto relativo ad un processo penale, se chi deve firmare non è in grado di scrivere:
1)
Il pubblico ufficiale, al quale è presentato l’atto scritto o che riceve l’atto orale, accertata l’identità della persona, ne fa annotazione in fine dell’atto medesimo
2)
Il pubblico ufficiale non può ricevere l’atto
3)
Il pubblico ufficiale, al quale è presentato l’atto scritto o che riceve l’atto orale, accertata l’identità della persona, ne dà atto in apposito separato verbale
4)
Il pubblico ufficiale, al quale è presentato l’atto scritto o che riceve l’atto orale, accertata l’identità della persona, ne redige annotazione su foglio separato
5)
Il pubblico ufficiale, al quale è presentato l’atto scritto o che riceve l’atto orale, accertata l’identità della persona, ne fa annotazione su un apposito registro

Domanda n. 8
Davanti al magistrato di sorveglianza, le funzioni di Pubblico Ministero sono esercitate:
1)
dal Procuratore generale della Corte d’Appello del luogo in cui l’interessato ha la residenza o il domicilio
2)
dal Procuratore generale presso la Corte d’Appello della sede dell’Ufficio di Sorveglianza
3)
dal Procuratore della Repubblica presso il Tribunale della sede dell’Ufficio di Sorveglianza
4)
dal Procuratore generale della Corte d’Appello che ha giurisdizione sull’istituto di prevenzione o di pena in cui si trova l’interessato
5)
dal Procuratore generale presso la Corte d’Appello o dal Procuratore della Repubblica presso il Tribunale della sede dell’Ufficio di Sorveglianza, a seconda della richiesta presentata dall’interessato

Domanda n. 9
All’udienza preliminare, la partecipazione del difensore dell’indagato è:
1)
facoltativa
2)
necessaria
3)
necessaria solo se vi partecipa anche il Pubblico Ministero
4)
necessaria, salvo quando si procede con taluni riti speciali
5)
facoltativa, salvo che si proceda per alcuni reati espressamente indicati dalla legge

Domanda n. 10
A quale sistema processuale si ispira il nostro codice di procedura penale?
1)
a un sistema misto tendenzialmente accusatorio
2)
a un sistema misto tendenzialmente inquisitorio
3)
A un sistema inquisitorio
4)
a un sistema accusatorio
5)
a un sistema sostanzialmente accusatorio ma formalmente inquisitorio


User Area

 
Logout

STRUMENTI UTILI


Ti piace questo sito? Votalo in "Sullarete.it"