mercoledì 19 novembre 2025
 
 
Domanda n. 1
In sede di esecuzione di un provvedimento penale, una volta fissata la data dell’udienza in camera di consiglio:
1)
deve esserne dato avviso alle parti e ai difensori almeno quaranta giorni prima della data stabilita per l’udienza
2)
deve esserne dato avviso alle parti e ai difensori almeno venti giorni prima della data stabilita per l’udienza
3)
deve esserne dato avviso alle parti e ai difensori almeno trenta giorni prima della data stabilita per l’udienza
4)
deve esserne dato avviso alle parti e ai difensori almeno cinque giorni prima della data stabilita per l’udienza
5)
deve esserne dato avviso alle parti e ai difensori almeno dieci giorni prima della data stabilita per l’udienza

Domanda n. 2
Il fratello dell’imputato può essere obbligato a deporre come teste?
1)
no, in nessun caso
2)
no, a meno che abbia presentato denuncia, querela o istanza contro l’imputato, ovvero sia egli stesso o un suo prossimo congiunto persona offesa dal reato
3)
sì, ma solo come teste della difesa
4)
sì, sempre
5)
sì, ma solo come teste dell’accusa

Domanda n. 3
Quali sono gli effetti dell’applicazione della pena su richiesta delle parti?
1)
il reato è estinto, se nel termine di tre anni, quando la sentenza concerne un delitto, ovvero di due anni, quando la sentenza concerne una contravvenzione, l’imputato non commette un delitto ovvero una contravvenzione della stessa indole
2)
il reato è estinto, se nel termine di due anni, quando la sentenza concerne un delitto o una contravvenzione, l’imputato non commette un delitto ovvero una contravvenzione della stessa indole
3)
il reato è estinto, se nel termine di tre anni, quando la sentenza concerne un delitto, ovvero di due anni, quando la sentenza concerne una contravvenzione, l’imputato non commette un delitto ovvero una contravvenzione anche di diversa indole
4)
il reato è estinto, se nel termine di cinque anni, quando la sentenza concerne un delitto, ovvero di due anni, quando la sentenza concerne una contravvenzione, l’imputato non commette un delitto ovvero una contravvenzione anche di diversa indole
5)
il reato è estinto, se nel termine di cinque anni, quando la sentenza concerne un delitto, ovvero di due anni, quando la sentenza concerne una contravvenzione, l’imputato non commette un delitto ovvero una contravvenzione della stessa indole

Domanda n. 4
È indagato:
1)
colui a carico del quale viene formulata la richiesta di rinvio a giudizio da parte del Pubblico Ministero
2)
colui nei confronti del quale il Pubblico Ministero e la Polizia Giudiziaria svolgono la loro attività di indagine dopo aver avuto la notizia di reato
3)
colui contro il quale viene emesso il decreto penale di condanna
4)
l’imputato fino alla sentenza di condanna di primo grado
5)
colui contro il quale è stata emanata una misura cautelare

Domanda n. 5
Esiste l’udienza preliminare nel procedimento dinanzi al Tribunale monocratico?
1)
sì, ma solo se l’imputato non si oppone
2)
sì, sempre
3)
no, mai; nel procedimento dinanzi al Tribunale monocratico è prevista solo la citazione diretta
4)
sì, anche se per alcuni reati meno gravi è prevista la citazione diretta dinanzi al Tribunale da parte del Pubblico Ministero
5)
sì, ma solo se l’imputato ne fa richiesta

Domanda n. 6
I termini processuali penali:
1)
sono stabiliti ad ore, a giorni, ed a mesi e il termine stabilito a giorni, il quale scade in giorno festivo, è prorogato di diritto al giorno successivo non festivo
2)
sono stabiliti ad ore, a giorni, a mesi o ad anni e il termine stabilito a giorni, il quale scade in giorno festivo, è prorogato di diritto al giorno successivo non festivo
3)
sono stabiliti solo a giorni, a mesi o ad anni e il termine stabilito a giorni, il quale scade in giorno festivo, è prorogato di diritto al giorno successivo non festivo
4)
sono stabiliti ad ore, a giorni, a mesi o ad anni e il termine stabilito a giorni, il quale scade in giorno festivo, è prorogato di diritto al giorno antecedente non festivo
5)
sono stabiliti soltanto a giorni o a mesi e il termine stabilito a giorni, il quale scade in giorno festivo, è prorogato di diritto al giorno antecedente non festivo

Domanda n. 7
Le intercettazioni illegali possono essere utilizzate nel procedimento?
1)
Sì, ma solo sel il giudice delle indagini preliminari lo autorizzi
2)
sì sempre
3)
No, mai e devono essere immediatamente distrutte
4)
Sì ma solo su richiesta del P.M.
5)
No, e il p.m. ne dispone l'immediata archiviazione

Domanda n. 8
si procede alla rinnovazione immediatamente; in caso d’impossibilità, il dibattimento è sospeso per un termine non superiore a dieci giorni
1)
2)
si procede alla rinnovazione immediatamente; in caso d’impossibilità, il dibattimento è sospeso per un termine non superiore a trenta giorni
3)
si procede alla rinnovazione immediatamente; in caso d’impossibilità, il dibattimento è sospeso per un termine non superiore a cinque giorni
4)
si procede alla rinnovazione dopo il decorso di un termine non inferiore a cinque giorni e nel frattempo il dibattimento è sospeso
5)
si procede alla rinnovazione dopo il decorso di un termine non inferiore a dieci giorni e nel frattempo il dibattimento è sospeso

Domanda n. 9
Il ricorso per Cassazione attribuisce alla Corte:
1)
la piena cognizione del procedimento
2)
la cognizione del procedimento limitatamente ai motivi proposti
3)
la cognizione del procedimento limitatamente ai vizi di legittimità, anche se non espressamente proposti
4)
la cognizione del procedimento limitatamente ai vizi di merito espressamente proposti
5)
la cognizione del procedimento limitatamente ai vizi di merito, anche se non espressamente proposti

Domanda n. 10
Qual è il giudice competente a giudicare del reato di strage?
1)
La Corte d’assise
2)
La Corte d’assise, in presenza di talune aggravanti, il tribunale collegiale, nelle altre ipotesi
3)
In ogni caso il Tribunale collegiale
4)
In ogni caso il Tribunale monocratico
5)
Il tribunale collegiale, nelle ipotesi aggravate, il tribunale monocratico, nelle altre ipotesi


User Area

 
Logout

STRUMENTI UTILI


Ti piace questo sito? Votalo in "Sullarete.it"