lunedì 24 novembre 2025
 
 
Domanda n. 1
La querela è:
1)
Un’informativa di reato per i reati per i quali si debba procedere con uno qualsiasi dei procedimenti speciali
2)
Una condizione di procedibilità
3)
Una condizione di procedibilità ed un presupposto necessario del procedimento di applicazione della pena su richiesta delle parti
4)
Una condizione di procedibilità ed un presupposto necessario del solo giudizio abbreviato
5)
Una condizione di procedibilità ed un presupposto necessario per alcuni procedimenti speciali

Domanda n. 2
hi è legittimato a proporre querela?
1)
La persona offesa dal reato, il danneggiato dal reato e qualsiasi Pubblico Ufficiale che sia venuto a conoscenza di una notizia di reato non perseguibile d’ufficio
2)
La persona offesa dal reato
3)
Tra gli altri, ogni Ufficiale di Polizia Giudiziaria che sia venuto a conoscenza di una notizia di reato non perseguibile d’ufficio
4)
La persona offesa dal reato e qualsiasi Pubblico Ufficiale che sia venuto a conoscenza di una notizia di reato non perseguibile d’ufficio
5)
La persona offesa dal reato ed il danneggiato dal reato

Domanda n. 3
Il giudice può essere ricusato dalle parti, se uno dei suoi prossimi congiunti è stato offeso o danneggiato dal reato?
1)
2)
No, mai
3)
No, però il giudice ha l’obbligo di astenersi
4)
Sì, ma solo se la richiesta di ricusazione è stata presentata dal Pubblico ministero
5)
Sì, ma solo nel giudizio di appello

Domanda n. 4
In materia di termini processuali penali, salvo che la legge disponga altrimenti:
1)
nel termine si computa l’ora o il giorno in cui ne è iniziata la decorrenza
2)
nel termine non si computa l’ora o il giorno in cui ne è iniziata la decorrenza
3)
nel termine si computa solo l’ora ma non il giorno in cui ne è iniziata la decorrenza
4)
nel termine non si computa solo il giorno ma non l’ora in cui ne è iniziata la decorrenza
5)
nel termine si computa la frazione di ora o di giorno in cui ne è iniziata la decorrenza

Domanda n. 5
Qual è il giudice competente a giudicare del reato di attentato contro il Presidente della Repubblica?
1)
La Corte d’assise
2)
In ogni caso il Tribunale collegiale
3)
La Corte costituzionale
4)
La Corte d’assise, in presenza di talune aggravanti, il tribunale collegiale, nelle altre ipotesi
5)
La Corte di Cassazione

Domanda n. 6
In materia penale, il termine per proporre impugnazione contro un provvedimento emesso in seguito a procedimento in camera di consiglio è di:
1)
venti giorni
2)
trenta giorni
3)
quarantacinque giorni
4)
sessanta giorni
5)
quindici giorni

Domanda n. 7
A chi deve essere notificato il decreto che dispone il giudizio immediato?
1)
All’imputato e al pubblico ministero
2)
Solo all’imputato
3)
A nessuno
4)
All’imputato e alla persona offesa
5)
Al difensore della persona offesa

Domanda n. 8
Se gli elementi acquisiti durante le indagini preliminari risultano insufficienti a sostenere l’accusa in giudizio, il Giudice dell’udienza preliminare:
1)
pronuncia sentenza di archiviazione
2)
pronuncia sentenza di non luogo a procedere
3)
pronuncia comunque il decreto che dispone il giudizio
4)
restituisce gli atti al Pubblico Ministero affinché proceda all’archiviazione
5)
pronuncia sentenza di non luogo a procedere, salvo che il Pubblico Ministero non vi si opponga

Domanda n. 9
Una lettera minatoria anonima può essere acquisita come prova documentale?
1)
sì, se l’acquisizione del documento è richiesta dal Pubblico Ministero
2)
no, in quanto è vietata l’acquisizione di documenti anonimi
3)
sì, tutti i documenti qualunque sia la loro provenienza possono sempre essere acquisiti come mezzo di prova
4)
sì, se costituisce corpo del reato
5)
No, salvo che vi acconsentano tutte le parti

Domanda n. 10
in camera di consiglio, nei casi previsti dalla legge e quando deve decidere su ogni ricorso contro provvedimenti non emessi nel dibattimento; in tutti gli altri casi, in udienza pubblica
1)
2)
sempre in camera di consiglio, con l’intervento dei difensori
3)
sempre in udienza pubblica
4)
in udienza pubblica, quando deve decidere su ogni ricorso contro provvedimenti non emessi nel dibattimento; in tutti gli altri casi, in camera di consiglio
5)
sempre in camera di consiglio, senza intervento dei difensori


User Area

 
Logout

STRUMENTI UTILI


Ti piace questo sito? Votalo in "Sullarete.it"