Home
Chi Siamo
Statistiche
Quiz
Timetest
Aggiungi Timetest.i t ai preferiti
sabato 08 novembre 2025
QUIZ PER MATERIA
Cultura Generale
Attualità
Storia
Geografia
Matematica
Grammatica
Arte e Cultura
Musica
Scienze
Sport
Inglese
Chimica
Logica
Educazione Civica
Letteratura
Diritto Civile
Diritto Penale
Diritto Pocessuale
Dir. Costituzionale
Dir. Amministrativo
CONCORSI
Ufficiali Esercito
Ufficiali Carabinieri
Piloti Aeronautica
Concorso Notarile
Marescialli Esercito
Carabinieri
VFP4
Corpo Forestale
Vigili del Fuoco
Polizia Municipale
AMMISSIONE
Scienze Politiche
Farmacia
Domanda n. 1
Quale provvedimento deve pronunciare il giudice dell'udienza preliminare se sussiste una causa che estingue il reato?
1)
sentenza di archiviazione
2)
Sentenza di proscioglimento
3)
Decreto di archiviazione
4)
decreto di rinvio a giudizio
5)
Sentenza di non luogo a procedere
Domanda n. 2
In materia penale, l’impugnazione proposta da chi non vi ha interesse è:
1)
inesistente
2)
inammissibile
3)
nulla
4)
annullabile
5)
inutilizzabile
Domanda n. 3
Le regole del giusto processo sono sancite:
1)
Dall'art. 111 della Costituzione
2)
Dall'art. 112 della Costituzione
3)
Dall'art. 1 del codice di procedura penale
4)
Dall'art. 1 del codice di procedura civile
5)
Dall'art. 12 delle disposizioni sulla legge in generale
Domanda n. 4
Qual è il giudice di primo grado competente a giudicare del reato di abuso d’ufficio?
1)
La Corte d’assise, in presenza di talune aggravanti, il tribunale collegiale, nelle altre ipotesi
2)
Il tribunale collegiale, nelle ipotesi aggravate, il tribunale monocratico, nelle altre ipotesi
3)
Il tribunale collegiale
4)
Il tribunale monocratico
5)
La Corte d’assise
Domanda n. 5
Può essere attribuita al difensore la facoltà di svolgere attività investigativa?
1)
Sì, in ogni stato e grado del procedimento, nell’esecuzione penale e per promuovere il giudizio di revisione
2)
Sì, ma esclusivamente del giudizio di primo grado
3)
Sì ma solo durante la fase delle indagini preliminari e, in casi eccezionali, durante il dibattimento nel giudizio di primo grado
4)
Sì, in qualsiasi momento, fino a quando il Pubblico Ministero non esercita l’azione penale
5)
No, mai
Domanda n. 6
In materia penale, il giudizio di appello si svolge in camera di consiglio:
1)
quando l’appello ha ad oggetto esclusivamente la definizione giuridica da dare al fatto
2)
quando appellante è il solo imputato
3)
quando è necessario procedere alla rinnovazione dell’istruzione dibattimentale
4)
quando l’appello ha esclusivamente per oggetto la specie o la misura della pena
5)
quando l’appello riguarda una sentenza di proscioglimento
Domanda n. 7
Quale tra i seguenti soggetti è legittimato a presentare querela?
1)
Qualunque pubblico ufficiale o incaricato di pubblico servizio che nell'esercizio delle sue funzioni abbia notizia di un reato
2)
Qualunque pubblico ufficiale che nell'esercizio delle sue funzioni abbia notizia di un reato
3)
La persona offesa
4)
Qualunque incaricato di un pubblico servizio che nell'esercizio delle sue funzioni abbia notizia di un reato
5)
Chiunque abbia avuto notizia di un reato
Domanda n. 8
Se è stata pronunciata sentenza contumaciale o decreto di condanna:
1)
può essere chiesta la restituzione nel termine solo per proporre impugnazione anche dall’imputato che provi di non aver avuto effettiva conoscenza del provvedimento
2)
non può essere chiesta la restituzione nel termine per proporre impugnazione od opposizione dall’imputato
3)
può essere chiesta la restituzione nel termine per proporre impugnazione od opposizione solo con l'autorizzazione del Pubblico Ministero
4)
può essere chiesta la restituzione nel termine per proporre impugnazione od opposizione salvo che l'imputato abbia avuto effettiva conoscenza del provvedimento e abbia volontariamente rinunciato a comparire o a proporre impugnazione
5)
può essere chiesta la restituzione nel termine solo per proporre opposizione
Domanda n. 9
La condanna dell’imputato al pagamento delle spese processuali è contenuta:
1)
in un decreto emanato dal Giudice contestualmente alla sentenza di condanna penale
2)
nella sentenza di condanna emessa dal Giudice
3)
la condanna alle spese processuali è automatica e viene disposta in sede di esecuzione
4)
in un decreto emesso dal Giudice dell’esecuzione
5)
in un’ordinanza emanata dal Giudice contestualmente alla sentenza penale
Domanda n. 10
L’impugnazione proposta dal responsabile civile o dalla persona civilmente obbligata per la pena pecuniaria giova all'imputato?
1)
Sì giova in ogni caso all’imputato ma solo agli effetti civili
2)
Sì ma ai soli effetti civili e purché non sia fondata su motivi esclusivamente personali
3)
Sì, anche se fondata su motivi esclusivamente personali
4)
Sì anche agli effetti penali, purché non sia fondata su motivi esclusivamente personali
5)
No, mai
User Area
Logout
STRUMENTI UTILI
Ti piace questo sito? Votalo in
"
Sullarete.it
"
Eccellente!
Molto buono
Buono
Discreto
Mediocre