domenica 23 novembre 2025
 
 
Domanda n. 1
Il Giudice di pace può applicare la pena del lavoro di pubblica utilità:
1)
in tutti i casi in cui il Giudice di pace lo ritenga opportuno
2)
quando è fatta richiesta dal Pubblico Ministero
3)
quando l’imputato rifiuti l’obbligo di permanenza domiciliare
4)
quando è fatta richiesta dall’imputato
5)
in tutti i casi in cui vi sia stata la confessione dell’imputato

Domanda n. 2
Gli ufficiali di Polizia Giudiziaria possono procedere al sequestro preventivo?
1)
sì, in situazioni di urgenza, senza ulteriori obblighi
2)
sì, in situazioni di urgenza, purché entro le quarantotto ore successive, richiedano autorizzazione al Tribunale del luogo in cui il sequestro è stato eseguito
3)
sì, in situazioni di urgenza, purché entro le quarantotto ore successive, trasmettano il verbale al Pubblico Ministero del luogo in cui il sequestro è stato eseguito
4)
no, non è prevista tale possibilità
5)
sì, solo in casi di reati espressamente previsti, purché trasmettano il verbale al Giudice delle indagini preliminari

Domanda n. 3
Se più decreti penali divenuti irrevocabili sono stati emessi contro la stessa persona per il medesimo fatto, il Giudice dell’esecuzione:
1)
ordina l’esecuzione del decreto penale divenuto irrevocabile per primo
2)
ordina l’esecuzione del decreto penale con cui si pronunciò la condanna più grave, revocando gli altri
3)
ordina l’esecuzione del decreto penale divenuto irrevocabile per ultimo
4)
ordina l’esecuzione del decreto penale con cui si pronunciò la condanna meno grave, revocando gli altri
5)
convoca il Pubblico Ministero competente affinché si pronunci su quale decreto penale debba essere eseguito

Domanda n. 4
In materia processuale penale, quando vi è contraddittorietà tra la relazione scritta sulla copia notificata e quella sull’originale:
1)
la notifica è inesistente
2)
valgono le attestazioni contenute nell’originale
3)
è dichiarata la nullità della notifica
4)
si applica il principio del “favor rei”
5)
valgono le attestazioni contenute nella copia notificata

Domanda n. 5
Nel caso di perquisizione locale l’interessato può farsi assistere?
1)
Sì, può farsi assistere da persona di fiducia purchè questa sia prontamente reperibile e idonea a norma dell’art. 120
2)
Sì, può farsi assistere da persona di fiducia e se questa non è prontamente reperibile l’autorità giudiziaria deve disporre il rinvio della perquisizione
3)
No, in nessun caso
4)
Sì, ma solo dal difensore dell’indagato
5)
No, può farsi solo rappresentare da un rappresentante

Domanda n. 6
La madre dell’imputato ha facoltà di astenersi dall’esame testimoniale?
1)
sì, ma solo se citato come teste della difesa
2)
no, in nessun caso
3)
sì, ma solo se citato come teste dell’accusa
4)
si, tranne che si proceda per taluni reati indicati dalla legge
5)
sì, in quanto prossimo congiunto dell’imputato, a meno che abbia presentato denuncia, querela o istanza ovvero egli stesso o un suo prossimo congiunto sia la persona offesa dal reato

Domanda n. 7
Qual è il giudice di primo grado competente a giudicare del reato di estorsione?
1)
In ogni caso il tribunale collegiale
2)
In ogni caso la Corte d’assise
3)
In ogni caso il tribunale monocratico
4)
La Corte d’assise, in presenza di talune aggravanti, il tribunale collegiale, nelle altre ipotesi
5)
Il tribunale collegiale, nelle ipotesi aggravate, il tribunale monocratico, nelle altre ipotesi

Domanda n. 8
A norma del C.P.P., ai fini della prova dell’esistenza di un fatto, gli indizi devono essere:
1)
confermati in ogni caso da una prova
2)
suffragati da altri elementi di prova che ne confermino l’attendibilità
3)
dichiarati ammissibili da tutte le parti del procedimento
4)
gravi, precisi e concordanti
5)
rilevanti

Domanda n. 9
A chi spetta presentare l'istanza di procedimento nel caso di delitto commesso da un cittadino italiano in territorio estero ai sensi dell'art.9 c.p.?
1)
Alla polizia giudiziaria
2)
Al pubblico ministero
3)
Al Ministro della Giustizia
4)
Al Giudice per le indagini preliminari
5)
Alla persona offesa

Domanda n. 10
Un soggetto estradato dall’Italia all’estero può essere assoggettato ad altri procedimenti per fatti diversi da quelli indicati nella richiesta di estradizione?
1)
sì, ma solo se vi è il consenso del giudice Italiano
2)
sì, sempre; l’estradizione ha portata generale
3)
no, mai; l’estradizione ha portata speciale ed è limitata al procedimento indicato nella richiesta di estradizione
4)
sì, ma solo se vi è il consenso del Pubblico Ministero
5)
sì, ma non può essere sottoposto a misure restrittive della libertà personale


User Area

 
Logout

STRUMENTI UTILI


Ti piace questo sito? Votalo in "Sullarete.it"