mercoledì 03 settembre 2025
 
 
Domanda n. 1
È consentita la pubblicazione delle generalità della persona offesa dal reato che abbia compiuto i sedici anni?
1)
No, mai
2)
Sì sempre
3)
Sì se il minore vi consenta
4)
Sì, ma solo con l'autorizzazione del GIP
5)
Sì ma solo con l'autorizzazione del tribunale per i minorenni

Domanda n. 2
Il sequestro conservativo richiesto dal Pubblico Ministero è disposto con:
1)
ordinanza
2)
con una semplice comunicazione a verbale
3)
decreto
4)
sentenza
5)
indifferentemente con ordinanza o con sentenza

Domanda n. 3
Cosa succede agli atti di indagine compiuti dopo la scadenza del termine di durata delle indagini preliminari?
1)
sono comunque validi fin quando l’imputato non faccia opposizione
2)
gli atti sono comunque validi ed efficaci
3)
sono utilizzabili solo le risultanze dell’incidente probatorio
4)
gli atti sono inutilizzabili
5)
sono utilizzabili se il Giudice per le indagini preliminari li ammetta con decreto

Domanda n. 4
Con quali criteri viene scelto il perito dal Giudice?
1)
il Giudice sceglie il perito esclusivamente tra gli iscritti nell’albo dei periti presso il Tribunale
2)
il Giudice sceglie il perito tra le persone di sua conoscenza o tra quelle indicate dalle parti
3)
il Giudice sceglie il perito tra le persone fornite di particolare competenza nella specifica disciplina, previo il consenso delle parti
4)
il Giudice sceglie il perito tra gli iscritti nell’apposito albo del Tribunale o tra persone fornite di particolare competenza nella specifica disciplina
5)
il Giudice sceglie il perito tra quelli che hanno presentato la candidatura all’inizio dell’istruzione dibattimentale

Domanda n. 5
Il Tribunale di sorveglianza, nelle materie di sua competenza, procede:
1)
a richiesta del Pubblico Ministero, dell’interessato, del difensore o d’ufficio
2)
d’ufficio o a richiesta del solo Pubblico Ministero, al quale devono invece rivolgersi l’interessato e il suo difensore
3)
a richiesta del Pubblico Ministero, dell’interessato, del difensore, ma non d’ufficio
4)
d’ufficio o a richiesta del solo interessato
5)
necessariamente d’ufficio

Domanda n. 6
Quando è consentita la pubblicazione degli atti di indagine?
1)
Quando è stata pubblicata la sentenza del giudizio di primo grado
2)
Quando il giudice delle indagini preliminari sentito il P.M. non lo consente
3)
Quando in seguito alla chiusura delle indagini preliminari non sono più protetti dal segreto istruttorio
4)
Sempre, in ogni momento dell'istruttoria salvo l'ipotesi in cui indagato sia un minorenne
5)
Sempre in ogni momento dell'istruttoria

Domanda n. 7
Come sta in giudizio la parte civile?
1)
col ministero di un difensore munito di procura speciale conferita anche con scrittura privata non autenticata
2)
col ministero di un difensore munito di procura generale
3)
col ministero di un difensore munito di procura speciale conferita anche oralmente
4)
col ministero di un difensore munito di procura speciale conferita esclusivamente con scrittura privata autenticata
5)
col ministero di un difensore munito di procura speciale conferita con atto pubblico o scrittura privata autenticata

Domanda n. 8
Quando non si può provvedere alla ricostituzione degli atti di un processo penale in nessuno degli altri modi stabiliti dalla legge:
1)
Il Giudice dispone con ordinanza la rinnovazione dell’atto mancante, se necessaria e possibile, prescrivendone il modo ed eventualmente indicando anche gli altri atti che devono essere rinnovati
2)
Il Giudice dispone con decreto la rinnovazione dell’atto mancante, se necessaria e possibile, prescrivendone il contenuto ed eventualmente indicando anche gli altri atti che devono essere rinnovati
3)
Il Giudice dispone in ogni caso con ordinanza la rinnovazione dell’atto mancante, prescrivendone il modo ed eventualmente indicando anche gli altri atti che devono essere rinnovati
4)
Il Giudice dispone con decreto la rinnovazione dell’atto mancante, se necessaria e possibile, prescrivendone il modo ma senza indicare gli altri atti che devono essere rinnovati
5)
Il Giudice dispone con decreto la rinnovazione dell’atto mancante, soltanto se possibile, prescrivendone il contenuto ed indicando necessariamente anche gli altri atti che devono essere rinnovati

Domanda n. 9
L’esistenza di un fatto può essere desunta da indizi?
1)
sì, ma solo se le parti vi acconsentano
2)
sì, sempre
3)
no, il nostro ordinamento non ammette il processo indiziario
4)
sì, ma solo se questi siano gravi, precisi e concordanti
5)
sì, ma solo nel caso di reato in flagranza

Domanda n. 10
A norma del C.P.P., ai fini della prova dell’esistenza di un fatto, gli indizi devono essere:
1)
confermati in ogni caso da una prova
2)
suffragati da altri elementi di prova che ne confermino l’attendibilità
3)
dichiarati ammissibili da tutte le parti del procedimento
4)
gravi, precisi e concordanti
5)
rilevanti


User Area

 
Logout

STRUMENTI UTILI


Ti piace questo sito? Votalo in "Sullarete.it"