Home
Chi Siamo
Statistiche
Quiz
Timetest
Aggiungi Timetest.i t ai preferiti
mercoledì 26 novembre 2025
QUIZ PER MATERIA
Cultura Generale
Attualità
Storia
Geografia
Matematica
Grammatica
Arte e Cultura
Musica
Scienze
Sport
Inglese
Chimica
Logica
Educazione Civica
Letteratura
Diritto Civile
Diritto Penale
Diritto Pocessuale
Dir. Costituzionale
Dir. Amministrativo
CONCORSI
Ufficiali Esercito
Ufficiali Carabinieri
Piloti Aeronautica
Concorso Notarile
Marescialli Esercito
Carabinieri
VFP4
Corpo Forestale
Vigili del Fuoco
Polizia Municipale
AMMISSIONE
Scienze Politiche
Farmacia
Domanda n. 1
Può essere attribuita al difensore la facoltà di svolgere attività investigativa?
1)
Sì, in ogni stato e grado del procedimento, nell’esecuzione penale e per promuovere il giudizio di revisione
2)
Sì, ma esclusivamente del giudizio di primo grado
3)
Sì ma solo durante la fase delle indagini preliminari e, in casi eccezionali, durante il dibattimento nel giudizio di primo grado
4)
Sì, in qualsiasi momento, fino a quando il Pubblico Ministero non esercita l’azione penale
5)
No, mai
Domanda n. 2
Cosa avviene se il Pubblico Ministero non riesce a provare che il fatto sia stato commesso dall’imputato?
1)
il Giudice deve pronunciare una sentenza di assoluzione
2)
il Giudice emette una sentenza di archiviazione
3)
il Pubblico Ministero deve chiedere l’archiviazione del procedimento
4)
il Pubblico Ministero può chiedere una proroga delle indagini preliminari
5)
l’imputato può chiedere che il Giudice liquidi anche il risarcimento del danno da lui subito
Domanda n. 3
Salvo che la legge disponga altrimenti, l’atto d’impugnazione deve essere presentato:
1)
personalmente o a mezzo d’incaricato nella cancelleria del Giudice che ha emesso il provvedimento impugnato, ma il Pubblico Ministero ha facoltà di spedirlo per lettera raccomandata
2)
personalmente o a mezzo d’incaricato nella cancelleria del Giudice competente per l’impugnazione
3)
personalmente o a mezzo d’incaricato nella cancelleria del Pubblico Ministero che ha sostenuto l’accusa
4)
personalmente o per mezzo d’incaricato nella cancelleria del Giudice che ha emesso il provvedimento impugnato
5)
necessariamente per mezzo d’incaricato nella cancelleria del Giudice competente per l’impugnazione
Domanda n. 4
La Procura Generale presso la Corte d’Appello dispone:
1)
Solo delle sezioni di Polizia Giudiziaria istituite direttamente presso la Corte d’Appello o presso la Corte di Cassazione
2)
Delle sezioni di Polizia Giudiziaria istituite nel distretto, ad eccezione dei casi espressamente previsti dalla legge
3)
Solo delle sezioni Polizia Giudiziaria istituite presso il Tribunale
4)
Solo delle sezioni Polizia Giudiziaria istituite direttamente presso la Corte d’Appello
5)
Di tutte le sezioni di Polizia Giudiziaria istituite nel proprio distretto
Domanda n. 5
E' ammesso il ricorso in Cassazione nel caso di errore commesso dal giudice di merito nell'applicazione delle norme di diritto sostanziale (error in iudicando)?
1)
No, il ricorso in Cassazione è ammesso solo nel caso di error in procedendo
2)
No, mai
3)
Sì. Sempre
4)
No, il ricorso in Cassazione è ammesso solo per vizi di merito
5)
No, in questo caso è ammessa solo la revsione della sentenza
Domanda n. 6
Se l’atto per il quale è stata presentata la rogatoria da parte di uno stato estero è vietato dalla legge italiana:
1)
il Ministro della Giustizia dà comunque corso alla rogatoria se vi è il parere favorevole della Corte d’Appello
2)
il Ministro della Giustizia deve comunque dare corso alla rogatoria
3)
il Ministro della Giustizia non dà corso alla rogatoria
4)
il Ministro della Giustizia dà comunque corso alla rogatoria se vi è il parere favorevole della Corte di Cassazione
5)
il Ministro della Giustizia dà comunque corso alla rogatoria se lo stato estero dà garanzie di reciprocità
Domanda n. 7
Salvo che sia diversamente disposto, le sentenze penali hanno forza esecutiva:
1)
quando vengono depositate in cancelleria
2)
quando sono pronunciate dal Giudice dell’appello
3)
quando contro di esse non è ammesso l’appello
4)
quando sono divenute irrevocabili
5)
immediatamente dopo la loro pronuncia
Domanda n. 8
L’azione civile nel processo penale è esercitata:
1)
Mediante la costituzione del civilmente obbligato
2)
Mediante la costituzione di parte civile
3)
Esclusivamente dalla persona offesa dal reato
4)
Dal Pubblico Ministero
5)
Dal Giudice, d’ufficio o a richiesta della persona offesa o danneggiata dal reato
Domanda n. 9
Il decreto penale di condanna è irrevocabile:
1)
quando è inutilmente decorso il termine per proporre impugnazione o quello per impugnare l’ordinanza che la dichiara inammissibile
2)
quando contro di esso può esperirsi solo il ricorso per Cassazione
3)
quando viene depositato presso la cancelleria del Giudice
4)
quando viene completata la stesura della motivazione
5)
dal momento della sua pronuncia
Domanda n. 10
In relazione alla verbalizzazione di atti del processo penale, entro quanto tempo i nastri impressi con i caratteri della stenotipia devono essere trascritti in caratteri comuni?
1)
entro 10 giorni
2)
entro 48 ore
3)
entro 5 giorni
4)
non oltre il giorno successivo a quello in cui sono stati formati
5)
immediatamente
User Area
Logout
STRUMENTI UTILI
Ti piace questo sito? Votalo in
"
Sullarete.it
"
Eccellente!
Molto buono
Buono
Discreto
Mediocre