sabato 18 gennaio 2025
 
 
Domanda n. 1
E’ consentita la pubblicazione delle generalità della persona offesa dal reato minorenne?
1)
No mai
2)
Sì sempre
3)
No, salvo che il Tribunale per i minorenni non lo consenta, nell'esclusivo interesse del minore
4)
Sì, ma solo con l'autorizzazione del GIP
5)
Sì ma solo se il minorenne vi consenta

Domanda n. 2
Se, a seguito di ricorso per Cassazione, è annullata con rinvio un’ordinanza:
1)
la Corte di Cassazione dispone che gli atti siano trasmessi ad un Giudice di grado superiore a quello che ha pronunciato l’ordinanza
2)
la Corte di Cassazione dispone che gli atti siano trasmessi al Giudice che l’ha pronunciata, il quale può discostarsi dalla sentenza di annullamento con un’adeguata motivazione
3)
la Corte di Cassazione dispone che gli atti siano trasmessi ad un Giudice di pari grado, ma diverso da quello che ha pronunciato l’ordinanza
4)
la Corte di Cassazione dispone che gli atti siano trasmessi al Giudice che l'ha pronunciata, il quale provvede uniformandosi alla sentenza di annullamento
5)
la Corte di Cassazione provvede direttamente a rettificare l’ordinanza

Domanda n. 3
Nel procedimento penale sono ammesse le prove atipiche?
1)
Sì, ma solo per determinati tipi di procedimento
2)
No, mai
3)
Sì, in base al principio di non tassatività dei mezzi di prova
4)
Sì, ma solo nei procedimenti concernenti alcuni reati espressamente previsti dalla legge
5)
No, a meno che l'imputato e il Pubblico ministero non vi acconsentano

Domanda n. 4
Cosa succede alla misura cautelare applicata all’imputato quando è disposta l’archiviazione del procedimento?
1)
La misura continua ad avere efficacia fino all’accoglimento del ricorso dell’imputato
2)
La misura può essere revocata d’ufficio dal giudice
3)
La misura può essere revocata su richiesta del Pubblico Ministero
4)
La misura continua ad avere efficacia fino all’opposizione dell’imputato
5)
La misura perde immediatamente efficacia

Domanda n. 5
La perquisizione personale d’iniziativa della Polizia Giudiziaria:
1)
Deve essere comunicata al Pubblico Ministero entro 24 ore per la successiva convalida
2)
Deve essere convalidata dal Pubblico Ministero. In particolare il verbale di perquisizione deve essere trasmesso entro 48 ore al Pubblico Ministero che deve, a sua volta, convalidare l’atto entro le successive 48 ore
3)
Deve essere comunicata entro 48 ore al Pubblico Ministero per la convalida, solo se sono state rinvenute cose pertinenti al reato
4)
Deve essere sempre comunicata al Pubblico Ministero entro 48 ore ma non è soggetta a convalida, tranne casi espressamente previsti dalla legge
5)
Deve essere sempre convalidata dal Giudice delle indagini preliminari entro le 48 ore dall’effettuazione

Domanda n. 6
L’attuale ordinamento giuridico penale prevede la possibilità di emettere una sentenza di proscioglimento per insufficienza di prove?
1)
sì, quando è insufficiente o contraddittoria la prova che il fatto sussiste
2)
no, la sentenza di proscioglimento è sempre con formula piena
3)
sì, solo se i Pubblico Ministero ne fa richiesta nelle conclusioni
4)
sì, se il difensore dell’imputato ne fa richiesta nelle conclusioni
5)
no, ma il Giudice può emetterla in casi eccezionali

Domanda n. 7
Qual è il giudice di primo grado competente a giudicare del reato di ricettazione?
1)
In ogni caso il tribunale monocratico
2)
Il tribunale monocratico, nelle ipotesi aggravate, il giudice di pace, nelle altre ipotesi
3)
Il tribunale collegiale, nelle ipotesi aggravate, il tribunale monocratico, nelle altre ipotesi
4)
In ogni caso il tribunale collegiale
5)
In ogni caso il Giudice di Pace

Domanda n. 8
Quali sono le condizioni di applicabilità delle misure coercitive?
1)
che si tratti di delitti che prevedono come pena la reclusione
2)
esclusivamente che si tratti di delitti che prevedono come pena l’ergastolo
3)
che si tratti di delitti che prevedono come pena l’ergastolo o la reclusione superiore a tre anni
4)
che si tratti di delitti che prevedono come pena la reclusione superiore a due anni
5)
che si tratti di reati che prevedono come pena la reclusione superiore a un anno

Domanda n. 9
Le ordinanze in materia di libertà personale:
1)
possono essere impugnate soltanto con l’impugnazione contro la sentenza
2)
possono essere impugnate immediatamente, indipendentemente dall’impugnazione contro la sentenza
3)
possono essere impugnate immediatamente, ma la decisione sull’impugnazione è rinviata al momento dell’emissione della sentenza
4)
non possono essere impugnate immediatamente
5)
possono essere impugnate immediatamente solo dal Pubblico Ministero

Domanda n. 10
Salvo che la legge disponga altrimenti, quando l’originale di una sentenza o di un altro atto del procedimento, del quale occorre fare uso, è per qualsiasi causa distrutto, smarrito o sottratto e non è possibile recuperarlo:
1)
la copia autentica della sentenza ha valore di originale ed è posta nel luogo in cui l’originale dovrebbe trovarsi. Tale regola non si applica agli originali degli altri atti del procedimento
2)
la copia autentica ha valore di originale ed è posta nel luogo in cui l’originale dovrebbe trovarsi
3)
la copia autentica dell’atto ha valore di originale ed è posta nel luogo in cui l’originale dovrebbe trovarsi. Tale regola non si applica all’originale di una sentenza.
4)
L’atto deve essere rinnovato
5)
La copia autentica può avere valore di originale se le parti acconsentono


User Area

 
Logout

STRUMENTI UTILI


Ti piace questo sito? Votalo in "Sullarete.it"