Home
Chi Siamo
Statistiche
Quiz
Timetest
Aggiungi Timetest.i t ai preferiti
venerdì 21 novembre 2025
QUIZ PER MATERIA
Cultura Generale
Attualità
Storia
Geografia
Matematica
Grammatica
Arte e Cultura
Musica
Scienze
Sport
Inglese
Chimica
Logica
Educazione Civica
Letteratura
Diritto Civile
Diritto Penale
Diritto Pocessuale
Dir. Costituzionale
Dir. Amministrativo
CONCORSI
Ufficiali Esercito
Ufficiali Carabinieri
Piloti Aeronautica
Concorso Notarile
Marescialli Esercito
Carabinieri
VFP4
Corpo Forestale
Vigili del Fuoco
Polizia Municipale
AMMISSIONE
Scienze Politiche
Farmacia
Domanda n. 1
In materia penale, l’appello incidentale:
1)
perde efficacia solo in caso di rinuncia all’appello principale
2)
prosegue anche in caso d’inammissibilità dell’appello principale o di rinuncia allo stesso
3)
perde efficacia solo in caso d’inammissibilità dell’appello principale
4)
perde efficacia in caso d’inammissibilità dell’appello principale o di rinuncia allo stesso
5)
perde efficacia in caso d’inammissibilità dell’appello principale, ma solo se vi è eccezione di parte
Domanda n. 2
In ogni stato e grado del processo il Giudice che riconosce che il fatto non sussiste:
1)
lo dichiara di ufficio con ordinanza
2)
lo dichiara di ufficio con sentenza
3)
lo dichiara di ufficio con ordinanza, su istanza del pubblico ministero
4)
lo dichiara di ufficio con decreto
5)
lo dichiara di ufficio con sentenza su istanza dell’imputato
Domanda n. 3
È consentita, nel processo penale, l’acquisizione di un disegno come mezzo di prova?
1)
no, i disegni non possono costituire mezzo di prova
2)
sì, quando ne si conosca la provenienza o la paternità
3)
sì, ma solo se provenienti dall’imputato
4)
no, a meno che costituiscano corpo del reato
5)
sì, ma solo se forniti dal Pubblico Ministero o dall’Autorità Giudiziaria
Domanda n. 4
Su richiesta di chi può essere citata in giudizio la persona civilmente obbligata per la pena pecuniaria?
1)
Dell’imputato
2)
Del pubblico ministero
3)
Del pubblico ministero o dell’imputato
4)
Del giudice
5)
Della parte civile
Domanda n. 5
Per quali reati è richiesta l’autorizzazione a procedere?
1)
Per i reati commessi dai Ministri e dal Presidente del Consiglio nell’esercizio delle loro funzioni
2)
Per i reati commessi dai Ministri, dai parlamentari e dai giudici della Corte costituzionale
3)
Per i reati di natura politica commessi dai parlamentari
4)
Per tutti i reati commessi dai Ministri, sia come funzionari dello Stato che come privati cittadini
5)
L’attuale ordinamento non prevede più l’istituto dell’autorizzazione a procedere
Domanda n. 6
delibera la sentenza in camera di consiglio subito dopo terminata la pubblica udienza salvo che, per la molteplicità o per l’importanza delle questioni da decidere, il presidente ritenga indispensabile differire la deliberazione ad altra udienza prossima
1)
2)
delibera la sentenza in camera di consiglio entro i trenta giorni successivi al termine della pubblica udienza
3)
delibera la sentenza in camera di consiglio entro i novanta giorni successivi al termine della pubblica udienza
4)
delibera la sentenza in camera di consiglio entro i sessanta giorni successivi al termine della pubblica udienza
5)
delibera la sentenza in camera di consiglio subito dopo terminata la pubblica udienza salvo che, per la molteplicità o per l’importanza delle questioni da decidere, il presidente ritenga indispensabile differire la deliberazione a non oltre novanta giorni
Domanda n. 7
Il testimone in un processo penale può deporre sulle voci correnti tra il pubblico?
1)
sì, se si tratta di voci concernenti fatti notori
2)
sì, sempre
3)
no, il testimone non può mai riportare le voci correnti tra il pubblico
4)
no, il testimone deve essere esaminato su fatti determinati e specifici, salvo che sia impossibile scindere tali voci dalla deposizione sui fatti
5)
sì, se nell’assunzione di altre prove vi sia stata conferma di tali voci
Domanda n. 8
A chi compete l’applicazione delle misure cautelari?
1)
al Giudice che procede o, prima dell’esercizio dell’azione penale al Giudice per le indagini preliminari
2)
sempre al Giudice per le indagini preliminari
3)
sempre al Giudice dell’udienza preliminare
4)
al Pubblico Ministero
5)
sempre al Giudice che procede
Domanda n. 9
Il Pubblico Ministero può chiedere il sequestro conservativo dei beni dell’imputato?
1)
no, è solo il Giudice che può disporre d’ufficio in ogni stato e grado del processo di merito il sequestro conservativo dei beni mobili ed immobili dell’imputato
2)
sì, in ogni stato e grado del processo di merito, solo se vi è pericolo che la libera disponibilità di una cosa pertinente al reato possa aggravare le conseguenze di esso
3)
sì, in ogni stato e grado del processo di merito se vi è fondata ragione di ritenere che manchino o si disperdano garanzie per il pagamento delle pene pecuniarie, delle spese di procedimento e di ogni altra somma dovuta all’erario dello stato
4)
no, solo la parte civile può chiedere il sequestro conservativo dei beni dell’imputato
5)
sì, ma solo se l’imputato vi acconsenta
Domanda n. 10
È consentita la pubblicazione delle generalità di un testimone minorenne?
1)
No mai
2)
Sì sempre
3)
No, salvo che il Tribunale per i minorenni non lo consenta, nell'esclusivo interesse del minore
4)
Sì, ma solo con l'autorizzazione del GIP
5)
Sì ma solo se il minorenne vi consenta
User Area
Logout
STRUMENTI UTILI
Ti piace questo sito? Votalo in
"
Sullarete.it
"
Eccellente!
Molto buono
Buono
Discreto
Mediocre