Home
Chi Siamo
Statistiche
Quiz
Timetest
Aggiungi Timetest.i t ai preferiti
venerdì 28 novembre 2025
QUIZ PER MATERIA
Cultura Generale
Attualità
Storia
Geografia
Matematica
Grammatica
Arte e Cultura
Musica
Scienze
Sport
Inglese
Chimica
Logica
Educazione Civica
Letteratura
Diritto Civile
Diritto Penale
Diritto Pocessuale
Dir. Costituzionale
Dir. Amministrativo
CONCORSI
Ufficiali Esercito
Ufficiali Carabinieri
Piloti Aeronautica
Concorso Notarile
Marescialli Esercito
Carabinieri
VFP4
Corpo Forestale
Vigili del Fuoco
Polizia Municipale
AMMISSIONE
Scienze Politiche
Farmacia
Domanda n. 1
Esiste la possibilità da parte del Giudice di predisporre, in caso di arresti domiciliari, modalità particolari di controllo?
1)
sì, solo in caso di particolari reati esplicitamente previsti
2)
no, mai
3)
sì, il Giudice, nel caso in cui disponga gli arresti domiciliari può disporre procedura di controllo mediante mezzi elettronici o altri strumenti tecnici, previa accettazione dell’imputato
4)
sì, con qualunque mezzo il Giudice ritenga opportuno procedere
5)
sì, ma solo nel caso l’imputato sia stato già condannato per gli stessi reati
Domanda n. 2
Ai sensi del Codice di Procedura Penale, durante i termini per impugnare e fino all’esito del giudizio d’impugnazione:
1)
2)
l’esecuzione del provvedimento impugnato è sospesa solo se si tratta di provvedimento in materia di libertà personale
3)
l’esecuzione del provvedimento impugnato è sospesa, anche se si tratta di provvedimento in materia di libertà personale
4)
l’esecuzione del provvedimento impugnato è sospesa solo se il Giudice dell’impugnazione pronuncia con ordinanza la sospensione
5)
l’esecuzione del provvedimento impugnato è sospesa, salvo che la legge disponga altrimenti; tuttavia, le impugnazioni contro i provvedimenti in materia di libertà personale non hanno in alcun caso effetto sospensivo l’esecuzione del provvedimento impugnato non è sospesa, salvo che la legge disponga altrimenti
Domanda n. 3
Quali sono le condizioni per la disposizione delle misure cautelari provvisorie da richiedere dallo stato estero nei confronti dell’estradando?
1)
che sia presentata richiesta all’Ambasciata italiana sul territorio dello stato richiedente
2)
che vi sia la richiesta dello stato estero
3)
tali misure vengono disposte solo dopo che lo stato estero abbia emesso provvedimento restrittivo della libertà personale o sentenza di condanna a pena detentiva e dichiari di voler richiedere l’estradizione, che abbia fornito la specifica dei fatti, del reato e della persona e che vi sia pericolo di fuga
4)
che sia presentata richiesta fatta tramite l’Ambasciata dello stato richiedente sul territorio italiano
5)
che siano state inviate le prove del reato
Domanda n. 4
Il mezzo di prova in base al quale viene chiesto ad una persona di riconoscere un suono da essa già sentito si chiama:
1)
testimonianza
2)
ricognizione personale
3)
identificazione
4)
individuazione
5)
ricognizione generica
Domanda n. 5
Come sta in giudizio il responsabile civile ?
1)
col ministero di un difensore munito di procura speciale conferita anche con scrittura privata non autenticata
2)
col ministero di un difensore munito di procura generale
3)
col ministero di un difensore munito di procura speciale conferita anche oralmente
4)
col ministero di un difensore munito di procura speciale conferita esclusivamente con scrittura privata autenticata
5)
col ministero di un difensore munito di procura speciale conferita con atto pubblico o scrittura privata autenticata
Domanda n. 6
Quando si ha la nullità del verbale?
1)
Solo quando vi è incertezza assoluta sulle persone intervenute
2)
Quando vi è incertezza assoluta sulle persone intervenute o se manca la sottoscrizione del pubblico ufficiale che lo ha redatto
3)
Solo quando manca la menzione della data in cui è stato redatto
4)
Quando manca la menzione del luogo in cui è stato redatto
5)
Solo quando manca l’indicazione delle cause della mancata presenza di coloro che sarebbero dovuti intervenire
Domanda n. 7
Se il testimone, regolarmente citato o convocato, omette senza un legittimo impedimento di comparire nel luogo, giorno e ora stabiliti, il Giudice:
1)
può ordinarne l’arresto
2)
può ordinarne l’accompagnamento coattivo e può altresì condannarlo, con ordinanza, al pagamento di un’ammenda
3)
può condannarlo al pagamento di un’ammenda, ma non può ordinarne l’accompagnamento coattivo
4)
può ordinarne l’accompagnamento coattivo
5)
può condannarlo, anche con ordinanza, alla reclusione
Domanda n. 8
In materia penale, l’impugnazione proposta da chi non vi ha interesse è:
1)
inesistente
2)
inammissibile
3)
nulla
4)
annullabile
5)
inutilizzabile
Domanda n. 9
Nell’ambito del processo penale, è sempre necessario che la relazione peritale sia presentata in forma scritta?
1)
no, a meno che il Giudice o taluna delle parti non la richieda espressamente
2)
sì, sempre
3)
sì, salvo che il Giudice disponga altrimenti
4)
no, a meno che le parti non la richiedano espressamente
5)
no, la relazione scritta si ha solo quando è indispensabile illustrare con note scritte il parere e sempre che il Giudice la autorizzi
Domanda n. 10
Se, dopo il passaggio in giudicato della sentenza, è nuovamente esercitata azione penale per lo stesso fatto e nei confronti del medesimo soggetto:
1)
il Giudice pronuncia ordinanza di non luogo a procedere, enunciandone la causa nel dispositivo
2)
l’interessato e il Pubblico Ministero possono chiedere la revoca della sentenza passata in giudicato
3)
la sentenza passata in giudicato può essere oggetto del processo di revisione, perché si è determinato un contrasto tra la sentenza stessa e la nuova imputazione
4)
si determina un conflitto di giurisdizione che deve essere risolto dalla Corte di Cassazione
5)
il Giudice pronuncia sentenza di proscioglimento o di non luogo a procedere, enunciandone la causa nel dispositivo
User Area
Logout
STRUMENTI UTILI
Ti piace questo sito? Votalo in
"
Sullarete.it
"
Eccellente!
Molto buono
Buono
Discreto
Mediocre