Home
Chi Siamo
Statistiche
Quiz
Timetest
Aggiungi Timetest.i t ai preferiti
martedì 28 ottobre 2025
QUIZ PER MATERIA
Cultura Generale
Attualità
Storia
Geografia
Matematica
Grammatica
Arte e Cultura
Musica
Scienze
Sport
Inglese
Chimica
Logica
Educazione Civica
Letteratura
Diritto Civile
Diritto Penale
Diritto Pocessuale
Dir. Costituzionale
Dir. Amministrativo
CONCORSI
Ufficiali Esercito
Ufficiali Carabinieri
Piloti Aeronautica
Concorso Notarile
Marescialli Esercito
Carabinieri
VFP4
Corpo Forestale
Vigili del Fuoco
Polizia Municipale
AMMISSIONE
Scienze Politiche
Farmacia
Domanda n. 1
L’articolo 25 della legge n. 241/1990, come modificata ed integrata, stabilisce che qualora la Commissione per l’accesso ritenga illegittimo il diniego o il differimento, lo comunica all’autorità disponente e che in tal caso, se questa non emana il provvedimento confermativo motivato nel termine previsto dalla stessa norma, l’accesso è consentito. Nell’ipotesi però in cui l’amministrazione non confermi il proprio diniego e non rilasci i documenti sui quali la Commissione si sia pronunciata, la suddetta legge:
1)
prevede strumenti specifici di tipo penalistico.
2)
prescrive l’obbligo di denuncia da parte della Commissione per l’accesso alla Procura della Repubblica per omissione di atti di ufficio.
3)
non prevede strumenti specifici.
Domanda n. 2
Nelle controversie di competenza del giudice amministrativo è possibile fare ricorso all’arbitrato:
1)
Solo nelle controversie concernenti diritti soggettivi
2)
In nessun caso
3)
In ogni caso
Domanda n. 3
L'esposto è:
1)
Una domanda dei privati interessati, tendente ad ottenere un provvedimento a loro favore, che genera per la P.A. l'obbligo di provvedere.
2)
Una domanda dei privati interessati, tendente ad ottenere un provvedimento a loro favore, che non genera obblighi per la P.A.
3)
Un reclamo dell'interessato inteso a provocare un riesame di legittimità o di merito degli atti della P.A. ritenuti lesivi di diritti o interessi legittimi.
Domanda n. 4
La licitazione privata e l’appalto-concorso, procedure in cui è limitata la partecipazione dei soggetti candidati, possono tradursi in violazioni del principio di effettiva competizione, bilanciate dalle profonde competenze ed abilità costruttive ed inventive dei concorrenti invitati.
1)
E vero?
2)
E falso?
Domanda n. 5
Il Prefetto :
1)
Ha competenza esclusiva sull'intero territorio regionale sulle verifiche e controlli di reti e servizi di comunicazione elettronica
2)
Svolge la funzione di controllo e vigilanza sulla tenuta dei registri di stato civile.
3)
Dipende burocraticamente dall'intero governo ma funzionalmente dal solo Ministro dell'Interno
Domanda n. 6
Ai sensi dell’art. 37 del decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163, l'offerta dei concorrenti raggruppati o dei consorziati determina la loro responsabilità solidale nei confronti del subappaltatore:
1)
Sì, sempre.
2)
No, mai.
3)
Sì, ma solo nei casi espressamente previsti dalla legge.
Domanda n. 7
Il CNEL ai sensi della legge 30 dicembre 1986 n. 936 art. 10, in tema di attribuzioni, tra l’altro:
1)
Approva in apposite sessioni con periodicità da esso stesso stabilita, ovvero, in relazione ad esigenze specifiche, su richiesta delle Camere o del Governo, rapporti predisposti da apposito comitato o dalla commissione di cui all'articolo 16 sugli andamenti generali, settoriali e locali del mercato del lavoro, sugli assetti normativi e retributivi espressi dalla contrattazione collettiva, procedendo ad un esame critico dei dati disponibili e delle loro fonti, al fine di agevolare l'elaborazione di risultati univoci sui singoli fenomeni
2)
Redige una relazione annuale al Parlamento e al Governo sui livelli e la qualità dei servizi erogatio dalle pubbliche amministrazioni centrali e locali alle imprese ed ai cittadini
3)
Promuove ed organizza lo svolgimento di una conferenza annuale sull’attività compiuta dalle amministrazioni pubbliche, con la partecipazione di rappresentanti delle categorie economiche e sociali, delle associazioni dei consumatori e degli utenti, di studiosi qualificati e di organi di informazione, per la discussione ed il confronto sull’andamento dei servizi delle pubbliche amministrazioni e sui problemi emergenti.
Domanda n. 8
La formula organizzatoria dell'autonomia politico-amministrativa indica:
1)
la direzione di un settore economico;
2)
l'assenza di controlli governativi;
3)
la potestà di darsi un indirizzo politico-amministrativo divergente da quello del governo;
4)
la potestà di autorganizzazione.
Domanda n. 9
Secondo il modificato art. 18 della legge n. 241/1990, che cosa richiede l'amministrazione procedente agli interessati nel caso di documenti attestanti atti, fatti, qualità e stati soggettivi, necessari per l'istruttoria del procedimento e detenuti da altre P.A?
1)
I soli elementi necessari per la ricerca dei documenti.
2)
Copia autenticata di tutti i documenti necessari.
3)
Copia anche informale dei documenti con riserva di richiedere l'originale all'amministrazione competente.
Domanda n. 10
Rientrano nell'ambito di applicazione dello statuto del pubblico impiego i dipendenti legati da un rapporto di impiego, ma non quelli legati da un rapporto di servizio.
1)
È vero?
2)
È falso?
User Area
Logout
STRUMENTI UTILI
Ti piace questo sito? Votalo in
"
Sullarete.it
"
Eccellente!
Molto buono
Buono
Discreto
Mediocre