Home
Chi Siamo
Statistiche
Quiz
Timetest
Aggiungi Timetest.i t ai preferiti
venerdì 20 maggio 2022
QUIZ PER MATERIA
Cultura Generale
Attualità
Storia
Geografia
Matematica
Grammatica
Arte e Cultura
Musica
Scienze
Sport
Inglese
Chimica
Logica
Educazione Civica
Letteratura
Diritto Civile
Diritto Penale
Diritto Pocessuale
Dir. Costituzionale
Dir. Amministrativo
CONCORSI
Ufficiali Esercito
Ufficiali Carabinieri
Piloti Aeronautica
Concorso Notarile
Marescialli Esercito
Carabinieri
VFP4
Corpo Forestale
Vigili del Fuoco
Polizia Municipale
AMMISSIONE
Scienze Politiche
Farmacia
Domanda n. 1
Nelle controversie amministrative, la possibilità introdotta dall’art.6 della l.n.205/2000 di devolvere la controversia ad un arbitro:
1)
E’ limitata all’arbitrato rituale di diritto e alle controversie concernenti diritti soggettivi
2)
E’ ammessa sia per l’arbitrato rituale che per quello irrituale
3)
E’ limitata all’arbitrato irrituale
Domanda n. 2
Ai sensi dell’art. 21 septies della legge n. 241/1990 e successive modifiche ed integrazioni, è nullo il provvedimento che:
1)
manca degli elementi essenziali, é viziato per incompetenza nonché adottato in violazione di legge.
2)
manca degli elementi essenziali, é viziato da difetto assoluto di attribuzione, é stato adottato in violazione o elusione del giudicato, nonché negli altri casi espressamente previsti dalla legge.
3)
manca degli elementi essenziali, é viziato da eccesso di potere o incompetenza, é stato adottato in violazione o elusione del giudicato, nonché negli altri casi espressamente previsti dalla legge.
Domanda n. 3
Il Consiglio provinciale si compone del Presidente della Provincia e di un numero variabile di consiglieri, in funzione del numero di abitanti della Provincia
1)
30 membri nelle Province con popolazione residente superiore a 400.000 abitanti
2)
30 membri nelle Province con popolazione residente superiore a 300.000 abitanti
3)
22 membri nelle Province con popolazione residente superiore a 400.000 abitanti
Domanda n. 4
I piani territoriali di coordinamento sono adottati da:
1)
regioni;
2)
regioni e province;
3)
province;
4)
comuni.
Domanda n. 5
I trasferimenti di funzioni alle regioni previsti dal decreto del Presidente della Repubblica n. 616/1977, dalla legge n. 59/1997 e dal d.lgs. n. 112/1998 hanno posto in essere un processo di:
1)
accentramento;
2)
decentramento;
3)
deconcentrazione;
4)
delegazione.
Domanda n. 6
In base all’art.21 della l.n.196/2003, il trattamento di dati giudiziari da parte di soggetti pubblici:
1)
E’ sempre consentito
2)
E’ consentito solo previo parere del consiglio di Stato
3)
E’ consentito solo se autorizzato da espressa disposizione di legge o provvedimento del Garante che specifichino le finalità di rilevante interesse pubblico del trattamento, i tipi di dati trattati e di operazioni eseguibili.
Domanda n. 7
In caso di diniego dell'accesso, espresso o tacito, o di differimento dello stesso, il richiedente può chiedere al difensore civico o alla Commissione per l'accesso, per la rispettiva competenza, che sia riesaminata la suddetta determinazione. Se il difensore civico o la Commissione ritengono illegittimo il diniego o il differimento:
1)
ne informano il richiedente e lo comunicano all'autorità disponente. Se quest’ultima non emette nel termine prefissato dalla legge il provvedimento confermativo motivato, l’accesso è consentito.
2)
disapplicano il provvedimento e ammettono immediatamente l'accesso.
3)
lo comunicano a chi l'ha disposto. Se il disponente non emana il provvedimento confermativo motivato entro sessanta giorni dal ricevimento della comunicazione del difensore civico o della Commissione, questi ultimi disapplicano il provvedimento e consentono l'accesso.
Domanda n. 8
L'organizzazione amministrativa è disciplinata:
1)
da fonti eterogenee;
2)
da fonti di diritto pubblico;
3)
da fonti di diritto privato.
Domanda n. 9
I giochi e le scommesse si differenziano dai contratti del debito pubblico e, in generale, dai contratti stipulati dall’amministrazione per:
1)
la regola di origine normativa;
2)
la specialità del soggetto proponente;
3)
l’aleatorietà del perfezionamento del sinallagma;
4)
tutti e tre.
Domanda n. 10
Rientrano nell'ambito di applicazione dello statuto del pubblico impiego i dipendenti legati da un rapporto di impiego, ma non quelli legati da un rapporto di servizio.
1)
È vero?
2)
È falso?
User Area
Logout
STRUMENTI UTILI
Ti piace questo sito? Votalo in
"
Sullarete.it
"
Eccellente!
Molto buono
Buono
Discreto
Mediocre