Home
Chi Siamo
Statistiche
Quiz
Timetest
Aggiungi Timetest.i t ai preferiti
venerdì 18 luglio 2025
QUIZ PER MATERIA
Cultura Generale
Attualità
Storia
Geografia
Matematica
Grammatica
Arte e Cultura
Musica
Scienze
Sport
Inglese
Chimica
Logica
Educazione Civica
Letteratura
Diritto Civile
Diritto Penale
Diritto Pocessuale
Dir. Costituzionale
Dir. Amministrativo
CONCORSI
Ufficiali Esercito
Ufficiali Carabinieri
Piloti Aeronautica
Concorso Notarile
Marescialli Esercito
Carabinieri
VFP4
Corpo Forestale
Vigili del Fuoco
Polizia Municipale
AMMISSIONE
Scienze Politiche
Farmacia
Domanda n. 1
In relazione ai destinatari, gli atti amministrativi si distinguono in:
1)
Atti particolari, atti plurimi, atti collettivi e atti generali.
2)
Atti costitutivi e atti dichiarativi.
3)
Atti ampliativi e atti restrittivi.
Domanda n. 2
Tra le figure più rilevanti di eccesso di potere rientra:
1)
Mancanza di idonei parametri di riferimento.
2)
Violazione del principio di leale collaborazione istituzionale.
3)
Violazione del principio del giusto procedimento
Domanda n. 3
I due significati dell'espressione organizzazione amministrativa sono strettamente connessi, anche se rivelano differenze marcate.
1)
È vero?
2)
È falso?
Domanda n. 4
I gestori di pubblici servizi devono consentire l'accesso ai documenti nei casi in cui una norma imponga al gestore l'attivazione di procedimenti, anche in merito alla scelta del contraente?
1)
Si, ma solo se si tratta di privati legittimati, in virtù di un provvedimento concessorio, allo svolgimento di attività pubbliche.
2)
I gestori di pubblici servizi non sono tenuti all'osservanza delle norme in materia di diritto di accesso di cui alla legge n. 241/1990.
3)
Si, in base alla nuova formulazione legislativa dell'art. 23 della legge n. 241/1990.
Domanda n. 5
Il ricorso gerarchico consente di impugnare l’atto:
1)
Sia per motivi di legittimità che di merito.
2)
Solo per motivi di legittimità.
3)
Solo per motivi di merito.
Domanda n. 6
Non è un principio della regolazione dei contratti pubblici:
1)
la garanzia dell’accesso ai documenti amministrativi;
2)
la garanzia della convenienza economica;
3)
la garanzia della diligenza, lealtà e correttezza dell’agire dei pubblici funzionari;
4)
la garanzia della pari condizione degli operatori economici.
Domanda n. 7
Un recente orientamento giurisprudenziale tende ad ancorare la richiesta di risarcimento dei danni proposta dal privato nei confronti dell’amministrazione appaltante al titolo di responsabilità da contatto amministrativo qualificato, applicando così le regole di cui agli artt. 1218 ss. c.c., piuttosto che all’art. 2043 c.c.
1)
E vero?
2)
E falso?
Domanda n. 8
Ai sensi della legge 30 dicembre 1986 n. 936 art. 10 bis, introdotto dall’art. 9 della L. 15/2009, in tema di ulteriori attribuzioni, il CNEL, tra l’altro:
1)
Raccoglie e aggiorna l’Archivio nazionale dei contratti e degli accordi collettivi di lavoro nel settore pubblico, con particolare riferimento alla contrattazione decentrata e integrativa di secondo livello, predisponendo una relazione annuale sullo stato della contrattazione collettiva nelle pubbliche amministrazioni con riferimento alle esigenze della vita economica e sociale.
2)
Approva in apposite sessioni con periodicità da esso stesso stabilita, ovvero, in relazione ad esigenze specifiche, su richiesta delle Camere o del Governo, rapporti predisposti da apposito comitato o dalla commissione di cui all'articolo 16 sugli andamenti generali, settoriali e locali del mercato del lavoro, sugli assetti normativi e retributivi espressi dalla contrattazione collettiva, procedendo ad un esame critico dei dati disponibili e delle loro fonti, al fine di agevolare l'elaborazione di risultati univoci sui singoli fenomeni
3)
Esprime, su richiesta del Governo, valutazioni e proposte sui più importanti documenti ed atti di politica e di programmazione economica e sociale, anche con riferimento alle politiche comunitarie
Domanda n. 9
La licenza in senso tecnico è:
1)
Una figura analoga alla concessione.
2)
Una figura analoga all'autorizzazione.
3)
Una concessione traslativa.
Domanda n. 10
Si definisce autorizzazione modale:
1)
Rilasciata, per ragioni di pubblico interesse, con prescrizioni limitative.
2)
Rilasciata con un provvedimento «ad hoc».
3)
Implicitamente rilasciata in mancanza di un motivato provvedimento di diniego.
User Area
Logout
STRUMENTI UTILI
Ti piace questo sito? Votalo in
"
Sullarete.it
"
Eccellente!
Molto buono
Buono
Discreto
Mediocre