sabato 12 luglio 2025
 
 
Domanda n. 1
Le principali nozioni di pubblica amministrazione si traggono:
1)
dal diritto nazionale;
2)
dal diritto europeo;
3)
dal diritto nazionale e da quello europeo.

Domanda n. 2
Le funzioni relative ai compiti del comune per servizi di competenza statale sono esercitate dal Sindaco quale ufficiale del Governo. Quale tra i seguenti servizi è, a norma dell'art. 14 del D.Lgs. n. 267/2000, di competenza statale?
1)
Assetto del territorio
2)
Anagrafe
3)
Protezione della flora e della fauna

Domanda n. 3
A norma di quanto dispone l'art. 133 del D.Lgs. n. 163/2006, in caso di ritardo nella emissione dei certificati di pagamento o dei titoli di spesa relativi agli acconti e alla rata di saldo rispetto alle condizioni e ai termini stabiliti dal contratto, che non devono comunque superare quelli fissati dal capitolato generale:
1)
Spettano all'esecutore dei lavori gli interessi, legali e moratori.
2)
Spettano all'esecutore dei lavori solo gli interessi legali.
3)
Spettano all'esecutore dei lavori solo gli interessi moratori.

Domanda n. 4
Ai sensi dell’art. 11 del decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163, se la stipulazione del contratto non avviene nel termine fissato, l'aggiudicatario può, mediante atto notificato alla stazione appaltante:
1)
sciogliersi da ogni vincolo o recedere dal contratto.
2)
diffidarla a provvedere entro il termine di trenta giorni, solo decorso il quale potrà sciogliersi da ogni vincolo o recedere dal contratto.
3)
diffidarla a provvedere entro il termine di trenta giorni, senza poter in alcun modo sciogliersi dal vincolo o recedere dal contratto.

Domanda n. 5
La formula organizzatoria dell'autonomia politico-amministrativa indica:
1)
la direzione di un settore economico;
2)
l'assenza di controlli governativi;
3)
la potestà di darsi un indirizzo politico-amministrativo divergente da quello del governo;
4)
la potestà di autorganizzazione.

Domanda n. 6
Quale organo ha il compito di provvedere alla raccolta e alla elaborazione dei dati informativi concernenti i contratti pubblici su tutto il territorio nazionale
1)
L’Autorità indipendente per la vigilanza sui contratti pubblici di lavori, servizi e forniture
2)
L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato
3)
La CONSOB

Domanda n. 7
Nell'ambito del medesimo procedimento, provvedimenti e accordi non possono coesistere.
1)
È vero?
2)
È falso?

Domanda n. 8
Gli edifici aperti al culto possono essere espropriati?
1)
Si, sempre
2)
No, mai
3)
No, se non per gravi ragioni e previo accordo con le competenti autorità religiose

Domanda n. 9
Quella degli enti pubblici non economici è una categoria di contenuto residuale.
1)
È vero?
2)
È falso?

Domanda n. 10
Il G.A., nelle materie di giurisdizione esclusiva, dispone della potestà giurisdizionale:
1)
Per la tutela sia degli interessi legittimi che dei diritti soggettivi
2)
Per la tutela degli interessi legittimi
3)
Per la tutela dei diritti soggettivi


User Area

 
Logout

STRUMENTI UTILI


Ti piace questo sito? Votalo in "Sullarete.it"