mercoledì 30 aprile 2025
 
 
Domanda n. 1
Dei seguenti beni dello Stato, sono indisponibili per natura:
1)
Aree destinate all'edilizia popolare ed economica.
2)
Cose di interesse archeologico ed etnologico non costituite in raccolte.
3)
Torbiere avocate al proprietario del fondo su cui insistono.

Domanda n. 2
Qual è l’organo di autogoverno dei magistrati della Corte dei conti?
1)
Tale organo non esiste.
2)
Il Consiglio di Presidenza della Corte dei conti.
3)
Il Consiglio Superiore della Magistratura.

Domanda n. 3
Esiste per la pubblica amministrazione, ai sensi della legge n. 241/1990 come modificata ed integrata, un obbligo di motivazione dei provvedimenti amministrativi concernenti lo svolgimento dei pubblici concorsi?
1)
Sì, tale obbligo è espressamente previsto dall'art. 3 della legge n. 241 del 1990, come modificata ed integrata.
2)
L'obbligo di motivazione sussiste solo se espressamente richiesto da una delle parti interessate al procedimento.
3)
No, costituisce una facoltà della pubblica amministrazione.

Domanda n. 4
L’art. 16 della novella legge n. 241/1990 dispone che, qualora siano richiesti pareri facoltativi, il termine che gli organi consultivi delle pubbliche amministrazioni devono osservare per rendere il parere, comunque:
1)
non è previsto alcun termine specifico.
2)
non può superare i venti giorni dal ricevimento della richiesta.
3)
non può superare i trenta giorni dal ricevimento della richiesta.

Domanda n. 5
Ai sensi dell’art. 56 del decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163, le stazioni appaltanti possono prevedere che la procedura negoziata si svolga in fasi successive?
1)
no, mai.
2)
sì, purchè il ricorso a tale facoltà sia indicato nel bando di gara o nel capitolato d'oneri.
3)
sì, sempre.

Domanda n. 6
Nell’appalto-concorso, il parametro delL’ “offerta preferibile” rappresenta un meccanismo di aggiudicazione, che pur non rendendo automatica l’individuazione del contraente, riduce il margine di discrezionalità dell’amministrazione appaltante nella valutazione delle offerte presentate dai concorrenti.
1)
E vero?
2)
E falso?

Domanda n. 7
Indicare quale dei seguenti non è un requisito di legittimità dell'atto amministrativo.
1)
Competenza.
2)
Termine
3)
Legittimazione

Domanda n. 8
Talvolta, le amministrazioni piuttosto che svolgere compiti direttamente ritengono più conveniente affidarli a terzi.
1)
È vero?
2)
È falso?

Domanda n. 9
I giochi e le scommesse si differenziano dai contratti del debito pubblico e, in generale, dai contratti stipulati dall’amministrazione per:
1)
la regola di origine normativa;
2)
la specialità del soggetto proponente;
3)
l’aleatorietà del perfezionamento del sinallagma;
4)
tutti e tre.

Domanda n. 10
La qualità di Presidente del CNEL è incompatibile:
1)
Con l'esercizio di un'impresa.
2)
Con l'ufficio di consigliere regionale.
3)
Con qualsiasi altro incarico pubblico.


User Area

 
Logout

STRUMENTI UTILI


Ti piace questo sito? Votalo in "Sullarete.it"