Home
Chi Siamo
Statistiche
Quiz
Timetest
Aggiungi Timetest.i t ai preferiti
mercoledì 19 marzo 2025
QUIZ PER MATERIA
Cultura Generale
Attualità
Storia
Geografia
Matematica
Grammatica
Arte e Cultura
Musica
Scienze
Sport
Inglese
Chimica
Logica
Educazione Civica
Letteratura
Diritto Civile
Diritto Penale
Diritto Pocessuale
Dir. Costituzionale
Dir. Amministrativo
CONCORSI
Ufficiali Esercito
Ufficiali Carabinieri
Piloti Aeronautica
Concorso Notarile
Marescialli Esercito
Carabinieri
VFP4
Corpo Forestale
Vigili del Fuoco
Polizia Municipale
AMMISSIONE
Scienze Politiche
Farmacia
Domanda n. 1
Ai sensi dell’art. 37 del decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163, l'offerta dei concorrenti raggruppati o dei consorziati determina la loro responsabilità solidale nei confronti del subappaltatore:
1)
Sì, sempre.
2)
No, mai.
3)
Sì, ma solo nei casi espressamente previsti dalla legge.
Domanda n. 2
Ai sensi dell’art. 3 del decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163, le «imprese pubbliche» sono le imprese su cui le amministrazioni aggiudicatrici possono esercitare, direttamente o indirettamente, un'influenza dominante. Tale influenza dominante è presunta quando le amministrazioni aggiudicatrici, direttamente o indirettamente, riguardo all'impresa, alternativamente o cumulativamente:
1)
controllano la maggioranza dei voti cui danno diritto le azioni emesse dall'impresa.
2)
controllano la totalità dei voti cui danno diritto le azioni emesse dall'impresa.
3)
controllano almeno una minoranza dei voti cui danno diritto le azioni emesse dall'impresa.
Domanda n. 3
Ai sensi dell’art. 37 del decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163, in caso di procedure ristrette l'operatore economico invitato individualmente ha la facoltà di presentare offerta quale mandatario di operatori riuniti:
1)
sì, ma solo se ciò è espressamente consentito dal bando.
2)
sì, sempre.
3)
no, mai.
Domanda n. 4
Ai sensi dell’art. 10 del decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163, rientra tra i compiti del responsabile del procedimento quello di proporre all'amministrazione aggiudicatrice la conclusione di un accordo di programma:
1)
Sì quando si rende necessaria l'azione integrata e coordinata di diverse amministrazioni.
2)
No, mai.
3)
Si, ma solo nei casi espressamente previsti dalla legge e riportati nel bando di gara.
Domanda n. 5
L'articolazione dell'attività amministrativa in procedimenti ha solamente due scopi: serve a dare ordine all'attività amministrativa e serve a mettere a confronto gli interessi coinvolti e a definirne il peso rispettivo.
1)
È vero?
2)
È falso?
Domanda n. 6
Il modello strutturale dell'amministrazione composta si è sviluppato con riferimento ai rapporti tra centro e periferia.
1)
È vero?
2)
È falso?
Domanda n. 7
Nell'atto amministrativo, il preambolo è:
1)
L'indicazione dell'autorità da cui l'atto promana.
2)
La parte in cui sono indicate le norme di legge o i regolamenti in base alle quali l'atto è stato adottato.
3)
La parte che indica gli interessi coinvolti nel procedimento
Domanda n. 8
Se manca di taluno degli elementi essenziali richiesti dalla legge, l'atto amministrativo è
1)
É annullabile.
2)
É nullo.
3)
É convalidabile.
Domanda n. 9
Quale delle seguenti fattispecie configura un trasferimento coattivo dei diritti d'uso?
1)
Confisca di cose la cui fabbricazione, uso, porto, detenzione o alienazione costituisce illecito amministrativo.
2)
Diritto di uso pubblico a favore delle comunità di visitare le collezioni private di eccezionale interesse storico.
3)
Confisca di cose la cui fabbricazione, uso, porto, detenzione o alienazione è consentita solo previa autorizzazione amministrativa.
Domanda n. 10
I contratti collettivi definiscono le infrazioni e le sanzioni disciplinari e il loro procedimento di irrogazione.
1)
E' vero?
2)
E' falso?
User Area
Logout
STRUMENTI UTILI
Ti piace questo sito? Votalo in
"
Sullarete.it
"
Eccellente!
Molto buono
Buono
Discreto
Mediocre