mercoledì 04 ottobre 2023
 
 
Domanda n. 1
Quando il giudice amministrativo annulla l’atto di aggiudicazione ed eventualmente anche le operazioni di gara, il contratto già sottoscritto cade aggiudicatario.automaticamente per mancanza del presupposto e l’esperimento dell’azione giurisdizionale viene riconosciuto anche al concorrente terzo e non
1)
E vero?
2)
E falso?

Domanda n. 2
In virtù di quanto disposto dal DPR n. 184/2006, al fine di soddisfare le richieste di accesso, la pubblica amministrazione è tenuta ad elaborare dati?
1)
Sì, in ogni caso, giacché l’accesso ai documenti amministrativi, attese le sue rilevanti finalità di pubblico interesse, costituisce principio generale dell’attività amministrativa.
2)
No.
3)
Sì, purché si tratti di dati in suo possesso.

Domanda n. 3
L'imputazione di una attività ad un ufficio è necessaria.
1)
È vero?
2)
È falso?

Domanda n. 4
Sono assoggettati alla nuova disciplina del lavoro privatizzato:
1)
il prersonale dipolmatico;
2)
i prefetti;
3)
i dirigenti delle amministrazioni statali;
4)
tutte queste categorie.

Domanda n. 5
Nell'ordinamento italiano, il “sostegno all'innovazione per i settori produttivi” è materia di legislazione:
1)
esclusiva statale;
2)
concorrente tra Stato e regioni;
3)
esclusiva regionale.

Domanda n. 6
Tratto comune degli enti pubblici è la personalità giuridica pubblica.
1)
È vero?
2)
È falso?

Domanda n. 7
In relazione al risultato, gli atti amministrativi si distinguono in:
1)
Atti costitutivi e atti dichiarativi.
2)
Atti ampliativi e atti restrittivi.
3)
Atti di amministrazione attiva, atti di amministrazione consultiva ed atti di amministrazione di controllo

Domanda n. 8
Il titolare del trattamento dei dati personali che, per effetto del trattamento, cagioni un danno è tenuto al risarcimento?
1)
Si sempre, se non prova di avere adottato tutte le misure idonee ad evitare il danno.
2)
Soltanto se si è reso autore di un illecito penale.
3)
Soltanto se il danno è stato determinato da fatto doloso o colposo del titolare.

Domanda n. 9
In caso di diniego dell'accesso, espresso o tacito, ai documenti amministrativi, il richiedente ne può domandare il riesame. Nei confronti degli atti delle amministrazioni centrali e periferiche dello Stato questa richiesta è inoltrata:
1)
presso la Commissione per l'accesso ai documenti amministrativi nonché presso l’amministrazione resistente.
2)
solo presso alla Commissione per l'accesso ai documenti amministrativi.
3)
presso la Commissione per l'accesso ai documenti amministrativi nonché presso il difensore civico competente per l’ambito territoriale immediatamente superiore.

Domanda n. 10
Hanno facoltà di intervenire nel procedimento amministrativo:
1)
Solo i portatori di interessi pubblici, cui possa derivare un pregiudizio dal provvedimento.
2)
Tutti i soggetti che ne facciano istanza.
3)
Tra gli altri, i portatori di interessi diffusi costituiti in associazioni o comitati, cui possa derivare un pregiudizio dal provvedimento.


User Area

 
Logout

STRUMENTI UTILI


Ti piace questo sito? Votalo in "Sullarete.it"