sabato 13 settembre 2025
 
 
Domanda n. 1
Ai sensi dell’art. 38 del decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163, le esclusioni previste in tale disposizione si applicano alle aziende o società sottoposte a sequestro o confisca ai sensi dell’articolo 12-sexies del decreto-legge 8 giugno 1992, n. 306, convertito, con modificazioni, dalla legge 7 agosto 1992, n. 356, o della legge 31 maggio 1965, n. 575:
1)
no, mai.
2)
no, se le aziende siano state affidate ad un custode o amministratore giudiziario o finanziario.
3)
sì, sempre.

Domanda n. 2
Che cosa si intende per autotutela amministrativa propria della P:A.?
1)
La possibilità di risolvere i conflitti relativi alle sua pretese o ai suoi provvedimenti con i mezzi amministrativi a sua disposizione.
2)
La potestà di risolvere i conflitti di competenza tra organi giurisdizionali.
3)
La potestà di risolvere i conflitti di giurisdizione.

Domanda n. 3
In accoglimento di osservazioni e proposte, l’amministrazione procedente può concludere accordi integrativi o sostituitivi del provvedimento con gli interessati di cui all’art. 11 della legge n. 241/1990 e successive modifiche ed integrazioni. A tal fine il responsabile del procedimento può stabilire incontri cui invita:
1)
contestualmente, solo il destinatario del provvedimento.
2)
separatamente o contestualmente, il destinatario del provvedimento ed eventuali controinteressati.
3)
solo contestualmente e mai separatamente, il destinatario del provvedimento ed eventuali controinteressati.

Domanda n. 4
Nei rapporti con l'Unione europea assumono rilevanza:
1)
i soggetti che operano a livello politico;
2)
i soggetti che agiscono sul piano amministrativo;
3)
ambedue.

Domanda n. 5
Ai sensi dell’art. 42 del decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163, negli appalti di servizi, alora le capacità tecniche dei concorrenti possono essere dimostrate mediante indicazione delle misure di gestione ambientale che l'operatore potrà applicare durante la realizzazione dell'appalto?
1)
sì, sempre.
2)
sì, ma unicamente nei casi appropriati stabiliti dal regolamento.
3)
no, mai.

Domanda n. 6
La tutela amministrativa su ricorso dà luogo:
1)
Ad un procedimento d'iniziativa del ricorrente.
2)
Ad una posizione di non terzietà della P.A. in ordine alla controversia.
3)
Ad un procedimento d'iniziativa della stessa P.A.

Domanda n. 7
Rispetto agli altri tipi di procedimento giuridico, il procedimento amministrativo si caratterizza anche per il tipo di potere che attraverso esso è esercitato.
1)
È vero?
2)
È falso?

Domanda n. 8
Ai sensi dell’art. 3 del decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163, per «opera» si intende il risultato di un insieme di lavori, che di per sé esplichi:
1)
solo una funzione tecnica.
2)
solo una funzione economica.
3)
una funzione economica o tecnica.

Domanda n. 9
Ai sensi dell’art. 3 del decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163, le «procedure aperte» sono:
1)
le procedure in cui ogni operatore economico interessato può presentare un'offerta.
2)
le procedure solo operatore economico invitato può presentare un'offerta.
3)
le procedure in cui tutti, anche se non operatori economici, possono presentare un'offerta.

Domanda n. 10
L'abrogazione dell'atto amministrativo:
1)
Ricorre quando viene modificato parzialmente un precedente atto amministrativo.
2)
Ricorre quando viene annullato un atto amministrativo in caso di inadempimento di obblighi, mancato esercizio di facoltà o venir meno di requisiti di idoneità
3)
Ricorre quando viene ritirato un atto amministrativo per il sopravvenire di nuove circostanze di fatto che rendono l'atto non più rispondente al pubblico interesse.


User Area

 
Logout

STRUMENTI UTILI


Ti piace questo sito? Votalo in "Sullarete.it"