giovedì 18 settembre 2025
 
 
Domanda n. 1
La legge n. 241 del 1990 ha rivisitato la disciplina generale del procedimento amministrativo introducendo:
1)
i criteri di aggravamento ed inefficacia del procedimento
2)
il principio in base al quale gli interessati al procedimento non vi possono mai partecipare
3)
i principi di semplificazione, trasparenza e giusto procedimento
4)
il principio in virtù del quale non esiste un termine tassativo per la conclusione del procedimento

Domanda n. 2
Come sono definite le norme dello Stato?
1)
Giuridiche
2)
Statali
3)
Obbligatorie
4)
Coercitive

Domanda n. 3
Quanti anni bisogna aver compiuto per poter essere eletti consiglieri comunali?
1)
16
2)
18
3)
21
4)
25

Domanda n. 4
In quali circostanze si utilizza la qualifica di “permuta”?
1)
Quando gli interessati si accordano per lo scambio di un bene verso una somma di danaro.
2)
Quando gli interessati si accordano per la cessione di una cosa in corrispettivo del trasferimento di un’altra cosa.
3)
Quando gli interessati si accordano per la concessione del godimento temporaneo di un bene senza corrispettivo.
4)
Altro.

Domanda n. 5
Quale istituzione monetaria decide la misura del tasso d’interessi applicata in Italia?
1)
La Banca d’Italia.
2)
La Banca Centrale Europea.
3)
Il Ministro dell’Economia.
4)
Altro.

Domanda n. 6
L'autocertificazione è:
1)
il risultato della riforma attraverso cui oggi è possibile acquistare determinati farmaci anche al s
2)
un istituto con cui la Pubblica Amministrazione solleva il cittadino dall'onere di certificare deter
3)
un istituto finalizzato alla semplificazione amministrativa di cui possono usufruire solo i dipenden
4)
un istituto con cui la Pubblica Amministrazione obbliga il cittadino a certificare determinati requi

Domanda n. 7
In che anno è stata fondata l'ONU?
1)
1945
2)
1949
3)
1960
4)
1961

Domanda n. 8
Quale grandezza economica s’indica con la sigla P.I.L.?
1)
Il risultato economico del complesso delle attività produttive effettuate dai cittadini di un medesimo Stato anche sul territorio di altri Stati.
2)
Il totale dei beni o servizi prodotti sul territorio di uno Stato, destinati ad essere commercializzati all’estero.
3)
L’insieme dei beni e dei servizi prodotti sul territorio di uno Stato indipendentemente dalla nazionalità di chi percepisce i relativi redditi.
4)
Altro.
5)
Nessuna delle precedenti.

Domanda n. 9
Secondo l'Ordinamento Giuridico, sono Regioni a statuto speciale:
1)
Piemonte, Lombardia, Valle d'Aosta, Sicilia e Sardegna
2)
Trentino, Friuli, Valle d'Aosta, Sicilia e Sardegna
3)
Piemonte, Friuli, Valle d'Aosta, Sicilia e Sardegna
4)
Trentino, Lombardia, Valle d'Aosta, Sicilia e Sardegna

Domanda n. 10
La FAO ha sede a:
1)
Bruxelles
2)
Vienna
3)
Roma
4)
Londra


User Area

 
Logout

STRUMENTI UTILI


Ti piace questo sito? Votalo in "Sullarete.it"