venerdì 28 novembre 2025
 
 
Domanda n. 1
Tizio, amministratore unico della Alfa società a responsabilità limitata, ha la rappresentanza generale della società con tutti i poteri ad eccezione che per la vendita di beni immobili, come risulta dall'atto costitutivo. A norma del codice civile, tale limitazione è opponibile ai terzi?
1)
No, salvo che si provi che i terzi ne abbiano avuto conoscenza
2)
No, anche se pubblicata, salvo che si provi che i terzi abbiano agito intenzionalmente a danno della società
3)
Sì, solo se pubblicata
4)
Sì, anche se non pubblicata, perché risulta dall'atto costitutivo

Domanda n. 2
Mevio e Filano si recano dal notaio per sapere se nell'atto costitutivo di una società a responsabilità limitata possa subordinarsi il trasferimento delle partecipazioni al gradimento dell'assemblea dei soci, senza prevederne condizioni e limiti. Il notaio risponderà che:
1)
non è possibile subordinare il trasferimento delle partecipazioni al gradimento dell'assemblea dei soci senza prevederne condizioni e limiti, mentre è possibile subordinarlo al gradimento dell'organo amministrativo con esclusione del diritto di recesso
2)
non è possibile subordinare il trasferimento delle partecipazioni al gradimento di chicchessia, perché le partecipazioni sono liberamente trasferibili, e ogni contraria disposizione è nulla
3)
è possibile subordinare il trasferimento delle partecipazioni al gradimento dell'assemblea dei soci, senza prevederne condizioni e limiti, salvo il diritto di recesso
4)
non è possibile subordinare il trasferimento delle partecipazioni al gradimento dell'assemblea dei soci, senza prevederne condizioni e limiti, mentre è possibile subordinarlo al gradimento dell'organo amministrativo, salvo il diritto di recesso

Domanda n. 3
È ammessa la costituzione con efficacia immediata di servitù volontaria di veduta fra due fondi appartenenti in proprietà esclusiva allo stesso proprietario?
1)
2)
No
3)
Sì, solo se i fondi confinano tra loro
4)
Sì, solo in vista della futura alienazione di uno dei fondi

Domanda n. 4
L'amministratore unico di una società per azioni può assumere la qualità di socio accomandatario di una società in accomandita per azioni che svolga un'attività concorrente?
1)
Sì, purché con l'autorizzazione del collegio sindacale
2)
Sì, in ogni caso
3)
No, in nessun caso
4)
No, salvo autorizzazione dell'assemblea

Domanda n. 5
Mevio, vedovo e senza figli, ha donato all'estraneo Sempronio, in riguardo del matrimonio di costui con Caia, il proprio appartamento in Firenze. Successivamente Mevio, che all'epoca della donazione era un facoltoso professionista, viene a trovarsi in stato di bisogno e non è più in grado di provvedere al proprio mantenimento. In questo caso il donatario è tenuto a prestare gli alimenti al donante?
1)
No, trattandosi di donazione fatta in riguardo di un matrimonio
2)
Sì, nel limite del valore della donazione tuttora esistente nel suo patrimonio, ma è tenuto come ultimo degli obbligati
3)
No, ma è tenuto a riservare a Mevio la metà delle rendite dell'appartamento
4)
Sì, con precedenza su ogni altro obbligato, ma nel limite del valore della donazione tuttora esistente nel suo patrimonio

Domanda n. 6
Quali tra le seguenti spese fatte dal defunto a favore dei suoi discendenti non sono soggette a collazione?
1)
Le spese fatte per soddisfare premi relativi a contratti di assicurazione sulla vita a loro favore
2)
Le spese sostenute per malattia
3)
Le spese sostenute per pagare i loro debiti
4)
Le spese fatte per avviarli all'esercizio di un'attività professionale

Domanda n. 7
Tizio è debitore di una somma di denaro nei confronti della società semplice “La Margherita” ed è invece creditore di una somma di denaro nei confronti di Sempronio socio della stessa società semplice “La Margherita”. In questa ipotesi la compensazione è ammessa?
1)
2)
No, salvo che Tizio provi di essere stato a conoscenza, al momento del sorgere del suo credito, della qualità di socio di Sempronio
3)
Sì, se trattasi di debito e credito di ugual valore
4)
No

Domanda n. 8
Se tra i chiamati all'eredità vi sia un minore che l'ha accettata con beneficio d'inventario, le spese dell'inventario sono a carico:
1)
degli eredi per capi
2)
degli eredi per capi e dei legatari in proporzione al valore del legato rapportato all'ammontare dell'eredità
3)
del minore
4)
dell'eredità

Domanda n. 9
Tizio, padre del minore Caietto al quale ultimo è stato attribuito per testamento il fondo Tuscolano, intende contrarre un mutuo ipotecario per l'acquisto di un immobile da destinare a futuro studio professionale del suddetto Caietto. La banca pretende che la garanzia ipotecaria venga prestata sul predetto fondo in proprio da Tizio, esercente in via esclusiva la potestà.
1)
Il padre può concedere ipoteca in proprio sull'usufrutto legale se il valore della nuda proprietà è insufficiente
2)
Il padre può concedere ipoteca in proprio solo sulla nuda proprietà
3)
Il padre non può concedere ipoteca in proprio in quanto il bene è di proprietà del figlio e l'usufrutto legale non può essere oggetto di ipoteca
4)
Il padre può concedere ipoteca in proprio sull'usufrutto legale

Domanda n. 10
Se lo statuto nulla dispone in proposito, gli amministratori della società per azioni sono rieleggibili?
1)
Sì, ma solo se rivestono la qualità di soci
2)
Sì, ma solo se il periodo complessivo di permanenza in carica non supera i tre esercizi
3)
No
4)


User Area

 
Logout

STRUMENTI UTILI


Ti piace questo sito? Votalo in "Sullarete.it"