Home
Chi Siamo
Statistiche
Quiz
Timetest
Aggiungi Timetest.i t ai preferiti
giovedì 20 novembre 2025
QUIZ PER MATERIA
Cultura Generale
Attualità
Storia
Geografia
Matematica
Grammatica
Arte e Cultura
Musica
Scienze
Sport
Inglese
Chimica
Logica
Educazione Civica
Letteratura
Diritto Civile
Diritto Penale
Diritto Pocessuale
Dir. Costituzionale
Dir. Amministrativo
CONCORSI
Ufficiali Esercito
Ufficiali Carabinieri
Piloti Aeronautica
Concorso Notarile
Marescialli Esercito
Carabinieri
VFP4
Corpo Forestale
Vigili del Fuoco
Polizia Municipale
AMMISSIONE
Scienze Politiche
Farmacia
Domanda n. 1
La disposizione testamentaria, cui sia apposta una condizione contraria all'ordine pubblico che non costituisca l'unico motivo che ha determinato il testatore a disporre, è:
1)
valida e la condizione si considera non apposta
2)
annullabile
3)
nulla
4)
valida se la condizione è risolutiva, nulla se la condizione è sospensiva
Domanda n. 2
Nella società a responsabilità limitata la decisione di compiere operazioni che comportano una sostanziale modificazione dell'oggetto sociale determinato nell'atto costitutivo deve essere adottata:
1)
dai soci mediante deliberazione assembleare o mediante consultazione scritta o sulla base del consenso espresso per iscritto
2)
mediante deliberazione assembleare dei soci
3)
dai soci mediante consultazione scritta o sulla base del consenso espresso per iscritto
4)
dall'organo amministrativo
Domanda n. 3
L'amministratore unico di una società cooperativa a mutualità non prevalente può assumere la qualità di socio accomandante di una società in accomandita semplice che svolga la medesima attività?
1)
No, salvo autorizzazione dell'assemblea
2)
Sì, in ogni caso
3)
No, in nessun caso
4)
No, salvo autorizzazione del tribunale
Domanda n. 4
Il creditore può, senza il consenso del debitore, trasferire il suo credito che abbia carattere strettamente personale?
1)
No, salvo che a titolo gratuito
2)
No
3)
Sì
4)
No, salvo che a titolo oneroso
Domanda n. 5
Tizio ha promesso di dare a mutuo a Caio, che ha accettato, una determinata somma di denaro. In quale delle seguenti ipotesi il codice civile consente a Tizio di rifiutare l'adempimento della sua obbligazione?
1)
Se le condizioni patrimoniali di Caio sono divenute tali da rendere notevolmente difficile la restituzione e non gli sono offerte idonee garanzie
2)
Se nel contratto non è stato fissato un termine per la restituzione
3)
Se le condizioni patrimoniali di Caio sono divenute tali da rendere notevolmente difficile la restituzione, ancorché gli siano offerte idonee garanzie
4)
Se le condizioni patrimoniali di Tizio sono divenute tali da rendere notevolmente difficile la dazione delle cose promesse
Domanda n. 6
Ai fini della pronuncia dell'inabilitazione è necessario l'esame dell'inabilitando?
1)
No, purché sia prodotta la perizia di un consulente tecnico
2)
No, purché sia acquisita prova testimoniale di quattro parenti entro il quarto grado dell'inabilitando
3)
Sì
4)
No, purché il giudice disponga mezzi istruttori utili ad assumere le necessarie informazioni
Domanda n. 7
Con quale dei seguenti atti la revocazione totale di un testamento può a sua volta essere revocata?
1)
Con scrittura privata autenticata dal notaio in cui il testatore dichiara personalmente di revocarla
2)
Con dichiarazione ricevuta dal cancelliere del tribunale del circondario ove domicilia o risiede il testatore, in cui il testatore dichiara personalmente di revocarla
3)
Con un nuovo testamento
4)
Con scrittura privata autenticata nella sottoscrizione dal funzionario all'uopo delegato dal sindaco del comune ove il testatore risiede, in cui il testatore personalmente dichiara di revocarla
Domanda n. 8
In una società cooperativa a cui si applicano le norme della società a responsabilità limitata, la decisione dei soci assunta con la partecipazione determinante di soci che avevano un interesse in conflitto con quello della società, qualora possa recare danno alla società medesima, è:
1)
inefficace
2)
inesistente
3)
nulla
4)
annullabile
Domanda n. 9
Tizio e Tizia in data 2 maggio 1990 si sposano senza scegliere alcun regime patrimoniale. In data 7 settembre 1991 Tizio parte per la Spagna senza più dare notizie di sè. Trascorsi due anni Tizia si rivolge al tribunale competente, affinché venga dichiarata l'assenza di Tizio. La dichiarazione di assenza:
1)
Produce lo scioglimento della comunione legale, anche se vi siano figli minori
2)
Produce lo scioglimento del matrimonio
3)
Produce lo scioglimento della comunione legale, salvo che ci siano figli minori
4)
Non produce lo scioglimento della comunione legale, salvo che in relazione ai beni immobili acquistati dai coniugi dopo il matrimonio
Domanda n. 10
Quale forma deve rivestire l'atto contenente il consenso del creditore alla cancellazione di un'ipoteca quando il debito garantito non sia estinto?
1)
È sufficiente la scrittura privata anche con sottoscrizione non autenticata
2)
Atto pubblico sotto pena di nullità
3)
Non è soggetto ad alcun vincolo formale
4)
Atto pubblico o scrittura privata con sottoscrizione autenticata o accertata giudizialmente
User Area
Logout
STRUMENTI UTILI
Ti piace questo sito? Votalo in
"
Sullarete.it
"
Eccellente!
Molto buono
Buono
Discreto
Mediocre