Home
Chi Siamo
Statistiche
Quiz
Timetest
Aggiungi Timetest.i t ai preferiti
giovedì 20 novembre 2025
QUIZ PER MATERIA
Cultura Generale
Attualità
Storia
Geografia
Matematica
Grammatica
Arte e Cultura
Musica
Scienze
Sport
Inglese
Chimica
Logica
Educazione Civica
Letteratura
Diritto Civile
Diritto Penale
Diritto Pocessuale
Dir. Costituzionale
Dir. Amministrativo
CONCORSI
Ufficiali Esercito
Ufficiali Carabinieri
Piloti Aeronautica
Concorso Notarile
Marescialli Esercito
Carabinieri
VFP4
Corpo Forestale
Vigili del Fuoco
Polizia Municipale
AMMISSIONE
Scienze Politiche
Farmacia
Domanda n. 1
A norma del codice civile la dilazione concessa gratuitamente dal creditore:
1)
impedisce la compensazione
2)
non è di ostacolo alla compensazione solo se espressamente pattuito al momento della concessione della dilazione
3)
non è di ostacolo alla compensazione solo se risulti da atto pubblico redatto con l'assistenza dei testimoni
4)
non è di ostacolo alla compensazione
Domanda n. 2
Nel caso di legato a termine iniziale, l'autorità giudiziaria può imporre al legatario di prestare idonea garanzia?
1)
Sì
2)
Sì, salvo che il testatore abbia diversamente disposto
3)
No, salvo che il legato abbia ad oggetto cose fruttifere
4)
No
Domanda n. 3
Con il decorso di quanti anni colui che acquista in buona fede, da chi non è proprietario, il diritto di superficie su di un immobile in forza di un titolo che sia idoneo a trasferire tale diritto, e che sia stato debitamente trascritto, ne compie l'usucapione in proprio favore?
1)
Di dieci anni dalla data dell'atto d'acquisto
2)
Di dieci anni dalla data della trascrizione
3)
Di almeno venti anni dalla data dell'atto di acquisto
4)
Di cinque anni dalla data della trascrizione
Domanda n. 4
Ai sensi del codice civile, quale forma minima è richiesta, a pena di nullità, per la vendita di eredità?
1)
L'atto scritto
2)
L'atto pubblico con la presenza irrinunciabile dei testimoni
3)
L'atto pubblico
4)
L'atto scritto nel solo caso in cui l'eredità comprenda beni immobili
Domanda n. 5
Salvo diversa disposizione dell'atto costitutivo, nella società in accomandita semplice, per la cessione, con effetto verso la società, della quota del socio accomandante, è necessario il consenso:
1)
Di tutti i soci accomandanti e di tanti soci accomandatari che rappresentino la maggioranza del capitale da questi ultimi sottoscritto
2)
Dei soci che rappresentano la maggioranza del capitale
3)
Di tutti i soci
4)
Di tutti i soci accomandatari e di tanti soci accomandanti che rappresentino la maggioranza del capitale da questi ultimi sottoscritto
Domanda n. 6
Il mandato conferito anche nell'interesse del mandatario o di terzi, salvo che sia diversamente stabilito nel contratto, si estingue in caso di morte o sopravvenuta incapacità del mandante?
1)
Sì, salvo che gli eredi del mandante manifestino la volontà di subentrare nel contratto
2)
No
3)
Sì
4)
Sì, salvo che abbia ad oggetto il compimento di atti relativi all'esercizio di un'impresa
Domanda n. 7
Il codice civile prevede che la responsabilità dell'appaltatore nei confronti del committente e dei suoi aventi causa, qualora l'opera dallo stesso realizzata, nel corso di dieci anni dal suo compimento, per vizio del suolo, rovini in tutto o in parte, ovvero presenti evidente pericolo di rovina o gravi difetti, e purché ne sia fatta denunzia entro un anno dalla scoperta, sussista:
1)
quando oggetto del contratto di appalto siano edifici e non altri beni immobili
2)
quando oggetto del contratto di appalto siano edifici o altre cose immobili destinate per loro natura a lunga durata
3)
quando oggetto del contratto di appalto siano esclusivamente edifici composti da più unità immobiliari
4)
quando l'oggetto del contratto di appalto siano esclusivamente edifici, la cui superficie a destinazione non abitativa sia inferiore al venticinque per cento della superficie complessiva
Domanda n. 8
Tizio, tutore dell'interdetto Caio, è stato autorizzato ad esigere un credito dell'interdetto garantito da ipoteca e a liberare il debitore. Può Tizio consentire la cancellazione dell'iscrizione nel caso che il credito non sia stato interamente soddisfatto?
1)
Sì, se il debitore ha versato almeno i due terzi del debito
2)
Sì
3)
No, salvo che trattasi di un'ipoteca giudiziale
4)
No
Domanda n. 9
Tizio cede tutti i suoi beni, fra cui immobili, ai propri creditori incaricandoli di liquidare le sue attività per il soddisfacimento dei loro crediti. Caio, prima dell'atto di cessione, aveva comprato da Tizio uno degli immobili ricompresi in tale cessione. In questo caso la trascrizione dell'acquisto a favore di Caio:
1)
Impedisce la trascrizione della cessione dei beni ai creditori se eseguita prima e la rende nulla se eseguita dopo
2)
Non ha effetto rispetto ai creditori solo se eseguita dopo che la cessione dei beni è stata trascritta
3)
Ha effetto rispetto ai creditori anche se eseguita dopo la trascrizione della cessione dei beni ai creditori
4)
Non ha effetto rispetto ai creditori anche se eseguita prima della trascrizione della cessione dei beni
Domanda n. 10
A norma del codice civile l'accettazione dell'eredità non si può impugnare:
1)
Se è effetto di violenza ed è stata fatta col beneficio d'inventario
2)
Se è effetto di dolo
3)
Se è viziata da errore
4)
Se è effetto di violenza
User Area
Logout
STRUMENTI UTILI
Ti piace questo sito? Votalo in
"
Sullarete.it
"
Eccellente!
Molto buono
Buono
Discreto
Mediocre