venerdì 21 novembre 2025
 
 
Domanda n. 1
Il 7 giugno 1999 Tizio muore tragicamente e lascia quali unici eredi il fratello Mevio e la sorella Marta. Entrambi accettano l'eredità il 10 agosto 1999 ed una settimana più tardi, il 17 agosto 1999, Mevio e Marta prendono materialmente possesso dei beni ereditari, mentre l'accettazione dell'eredità viene trascritta nei registri immobiliari il 2 settembre 1999. In tal caso gli effetti dell'accettazione dell'eredità risalgono:
1)
al 7 giugno 1999
2)
al 10 agosto 1999
3)
al 2 settembre 1999
4)
al 17 agosto 1999

Domanda n. 2
Filano, vedovo, è recentemente deceduto ultranovantenne senza lasciare testamento. Egli aveva avuto tre figli, Calpurnio, Primo e Sempronio, di cui i primi due gli sono premorti; Calpurnio aveva generato un solo figlio, premorto al padre ed al nonno, a nome Secondo, il quale aveva avuto a sua volta un unico figlio, Terzo; Primo aveva generato anch'egli un unico figlio, anch'egli premorto al padre ed al nonno, a nome Mario il quale aveva avuto tre figli a nome Remo, Tizietto e Mevio. Tenuto conto
1)
un terzo a Sempronio, un terzo a Terzo e per l'altro terzo a Remo e Tizietto
2)
a Terzo, Remo, Tizietto e Sempronio in parti uguali tra di loro
3)
un terzo a Terzo, un terzo a Remo, Tizietto e Seconda e per l'altro terzo a Sempronio
4)
a Terzo, Remo, Tizietto, Seconda e Sempronio in parti uguali tra di loro

Domanda n. 3
Tizio, enfiteuta del fondo Tuscolano, vuole disporre del suo patrimonio per il tempo in cui avrà cessato di vivere; egli, celibe senza figli e senza ascendenti, intende legare all'amico Mevio l'enfiteusi del fondo Tuscolano e nominare il fratello Caio erede universale. A tal fine si reca dal notaio Romolo Romani, il quale gli preciserà che:
1)
In caso di morte dell'enfiteuta il suo diritto è trasmissibile solo a titolo di legato alternativo di contratto o di credito, rimettendo al concedente la scelta tra la rinnovazione dell'enfiteusi e la devoluzione del fondo enfiteutico
2)
All'enfiteuta è vietato di disporre del proprio diritto per atto di ultima volontà
3)
In caso di morte dell'enfiteuta il suo diritto è trasmissibile a favore dell'erede Caio, ma non può essere oggetto di disposizioni a titolo particolare
4)
L'enfiteuta può disporre del proprio diritto a titolo di legato a favore dell'amico Mevio

Domanda n. 4
Tizio e Tizia, che non intendono sposarsi, convivono ormai da cinque anni ed hanno un figlio di nome Tizietto, di due anni. Tizio e Tizia intendono riconoscere Tizietto e si recano pertanto dal notaio chiedendogli delucidazioni al riguardo. Il notaio risponderà che fra le forme espressamente previste dal codice civile per effettuare il riconoscimento del figlio naturale vi è:
1)
La dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorietà entro tre anni dalla nascita di Tizietto
2)
Il testamento pubblico
3)
Il comportamento concludente
4)
La dichiarazione autenticata dal notaio entro tre anni dalla nascita di Tizietto

Domanda n. 5
Può essere annullata la donazione fatta dall'inabilitato durante il giudizio di inabilitazione?
1)
No, mai
2)
Sì, anche se la donazione è anteriore alla nomina del curatore provvisorio
3)
Sì, ma solo se il giudizio riguardi l'inabilitazione per prodigalità
4)
Sì, ma solo se la donazione è successiva alla nomina del curatore provvisorio

Domanda n. 6
Tizio ha ceduto a Caio un suo credito verso Sempronio e la cessione è stata regolarmente notificata al debitore ceduto che però non l'ha accettata. In questo caso la compensazione che il debitore ceduto avrebbe potuto opporre al cedente:
1)
Può essere opposta al cessionario, salvo che per i crediti sorti posteriormente alla notificazione
2)
Non può essere opposta dal debitore ceduto se non ne abbia fatta espressa riserva entro trenta giorni dalla notificazione
3)
Può essere opposta al cessionario, anche per i crediti sorti posteriormente alla notificazione
4)
Non può essere opposta in nessun caso

Domanda n. 7
L'ipoteca legale a favore del condividente, iscritta contemporaneamente alla trascrizione della divisione, prevale sulle iscrizioni eseguite anteriormente contro il condividente tenuto al conguaglio?
1)
2)
Sì, ma solo se l'iscrizione dell'ipoteca legale è confermata da coloro a cui favore furono eseguite le iscrizioni anteriori
3)
Sì, ma solo se le iscrizioni contro il condividente tenuto al conguaglio siano state eseguite meno di trenta giorni prima dell'iscrizione dell'ipoteca legale
4)
No

Domanda n. 8
Nei contratti con prestazioni corrispettive, non aventi effetti traslativi o costitutivi, la parte che sia liberata per la sopravvenuta impossibilità della prestazione da essa dovuta deve restituire la prestazione già ricevuta dall'altra parte?
1)
Sì, ma solo se la prestazione divenuta impossibile era di modico valore avuto riguardo alle condizioni economiche della parte liberata
2)
No
3)
No, salvo che la prestazione ricevuta sia di rilevante entità avuto riguardo alle condizioni economiche della parte che l'ha eseguita
4)
Sì, secondo le norme relative alla ripetizione dell'indebito

Domanda n. 9
Fatte salve le disposizioni contenute nei regolamenti locali, quando un muro si trovi ad una distanza dal confine minore di un metro e mezzo, può il vicino chiederne la comunione?
1)
Sì, soltanto allo scopo di fabbricare contro il muro stesso
2)
No, salvo che il vicino debba realizzare un fabbricato rurale destinato alle esigenze della famiglia diretto coltivatrice
3)
No, salvo che per i fondi situati in territori montani
4)
No, mai

Domanda n. 10
A norma del Codice Civile, le spese del contratto di vendita e le altre accessorie sono a carico del venditore?
1)
Sì, purché non si tratti di vendita di beni immobili
2)
No, salvo che sia stato pattuito dalle parti
3)
Sì, sempre
4)
No, mai


User Area

 
Logout

STRUMENTI UTILI


Ti piace questo sito? Votalo in "Sullarete.it"