venerdì 28 novembre 2025
 
 
Domanda n. 1
Tizietto, minore, è donatario di un immobile in Roma. La donazione è stata debitamente accettata dal padre Tizio contro la volontà della madre Mevia. A chi spetta l'usufrutto legale su tale bene?
1)
A Mevia a cui il giudice è tenuto ad attribuirlo per evitare il potenziale conflitto di interesse con Tizio
2)
A Tizio e Mevia
3)
A Tizio
4)
A quello dei genitori a cui il giudice lo ha attribuito tenuto conto delle circostanze

Domanda n. 2
Il testatore può nominare esecutore testamentario un erede o un legatario?
1)
Sì, ma solo congiuntamente ad altro esecutore che non sia chiamato alla successione e non abbia interesse alla medesima
2)
3)
Sì, ma solo se trattasi di legatario in sostituzione di legittima o di erede legittimario
4)
No

Domanda n. 3
Secondo il codice civile, il contratto col quale la banca si obbliga a tenere a disposizione dell'altra parte una somma di denaro a tempo indeterminato è un contratto di:
1)
Anticipazione bancaria
2)
Apertura di credito
3)
Sconto bancario
4)
Conto corrente

Domanda n. 4
In quale delle seguenti ipotesi si verifica la compensazione legale?
1)
Tra due debiti di cui uno abbia per oggetto la restituzione di cose depositate e l'altro abbia per oggetto la restituzione di cose date in comodato, purché si tratti di cose di genere diverso
2)
Tra due debiti che hanno per oggetto la restituzione di cose non fungibili delle quali i rispettivi proprietari siano stati ingiustamente spogliati
3)
Tra due debiti che hanno per oggetto una somma di danaro di pari importo e che sono pagabili nello stesso luogo, anche se non sono ugualmente liquidi ed esigibili
4)
Tra due debiti che hanno per oggetto una quantità di cose fungibili dello stesso genere e che sono ugualmente liquidi ed esigibili

Domanda n. 5
Tizio muore nell'anno 2000, lasciando chiamati per legge i suoi due fratelli germani Caio e Mevio ed i genitori Primo e Seconda, i quali ultimi rinunziano all'eredità. Sono ancora in vita il nonno paterno Terzo e i nonni materni Sempronio e Mevia. L'eredità spetterà:
1)
per metà a Caio e Mevio in parti uguali fra loro, e per metà a Terzo, Sempronio e Mevia in parti uguali fra loro
2)
per metà a Caio e Mevio in parti uguali fra loro, per un quarto a Terzo e per un quarto a Sempronio e Mevia in parti uguali fra loro
3)
a Caio e Mevio in parti uguali fra loro
4)
a Caio, Mevio, Terzo, Sempronio e Mevia in parti uguali fra loro

Domanda n. 6
L'assunzione di partecipazioni da parte di società per azioni in altre imprese, anche se prevista genericamente nello statuto:
1)
è consentita solo per partecipazioni non superiori alla decima parte del capitale sociale
2)
è consentita senza limiti
3)
è consentita solo se la partecipazione non superi l'ammontare degli utili distribuibili e delle riserve disponibili risultanti dall'ultimo bilancio regolarmente approvato
4)
non è consentita, se per la misura e per l'oggetto della partecipazione ne risulta sostanzialmente modificato l'oggetto sociale determinato dallo statuto

Domanda n. 7
A norma del codice civile, nel caso in cui l'atto costituivo di una società per azioni preveda l'emissione di azioni alle quali sono connessi obblighi di prestazioni accessorie, se non è diversamente disposto dal medesimo atto costituivo, questi ultimi:
1)
non possono essere modificati senza il consenso di tutti i soci
2)
non possono essere modificati senza il consenso di tanti soci che rappresentino almeno la metà del capitale sociale
3)
non possono essere modificati senza il consenso di tutti i soci e l'autorizzazione del tribunale nella cui circoscrizione è posta la sede della società
4)
non possono essere modificati senza il consenso degli amministratori e di tanti soci che rappresentino almeno la metà del capitale sociale

Domanda n. 8
Quali sono gli obblighi del venditore di eredità che abbia venduto qualche bene ereditario?
1)
Non è tenuto ad alcun rimborso nei confronti del compratore dell'eredità, purché abbia agito in buona fede
2)
È tenuto a rimborsare il compratore dell'eredità, salvo patto contrario
3)
Non è tenuto a rimborsare il compratore dell'eredità, salvo patto contrario
4)
Non è tenuto ad alcun rimborso nei confronti del compratore dell'eredità ed è nullo ogni patto contrario

Domanda n. 9
La compensazione tra due debiti si verifica in pregiudizio dei terzi che hanno acquistato diritti di pegno su uno dei crediti?
1)
No
2)
3)
No, salvo che il terzo titolare del diritto di pegno sia un'impresa autorizzata all'esercizio dell'attività bancaria
4)
Sì, salvo che il terzo titolare del diritto di pegno sia un'impresa autorizzata all'esercizio dell'attività bancaria

Domanda n. 10
Se il termine fissato per la prestazione di una delle parti deve considerarsi essenziale nell'interesse dell'altra e questa, scaduto il termine, non vuole esigerne l'esecuzione:
1)
Il contratto s'intende risolto di diritto solo se è stata espressamente pattuita la risoluzione.
2)
Il contratto non si intende risolto di diritto, salvo che le condizioni patrimoniali dell'altra parte siano divenute tali da porre in evidente pericolo l'esecuzione della prestazione.
3)
Il contratto non si intende comunque risolto di diritto.
4)
Il contratto s'intende risolto di diritto anche se non è stata espressamente pattuita la risoluzione.


User Area

 
Logout

STRUMENTI UTILI


Ti piace questo sito? Votalo in "Sullarete.it"