lunedì 24 novembre 2025
 
 
Domanda n. 1
Tizio, pieno ed esclusivo proprietario del fondo Corneliano, intende costituire, per una durata di trenta anni e verso il corrispettivo di cinquantamila euro, il diritto di fare e mantenere al disopra del suolo una costruzione a favore di Mevio, che ne acquisti la proprietà. A tal fine Tizio e Mevio si recano dal notaio Romolo Romani e gli chiedono di ricevere il relativo atto; il notaio risponderà loro che:
1)
Tizio può costituire solo in perpetuo il diritto di fare e mantenere al disopra del suolo una costruzione a favore di altri, che ne acquista la proprietà
2)
Tizio non può costituire il diritto di fare e mantenere al disopra del suolo una costruzione a favore di altri, che ne acquista la proprietà, per una durata inferiore ai novantanove anni
3)
La proprietà della costruzione non può essere separata dalla proprietà del suolo su cui insiste
4)
Tizio può costituire il diritto di fare e mantenere al disopra del suolo, per la durata di trenta anni, una costruzione a favore di altri, che ne acquista la proprietà

Domanda n. 2
Filano ha ricevuto da Sempronio, proprietario del fondo Tuscolano, procura speciale per affittare detto fondo. Filano conclude un contratto con cui concede in affitto a Caio non solo detto fondo ma anche quello limitrofo, sempre di proprietà di Sempronio, spendendone il nome. Da chi potrà essere effettuata la ratifica?
1)
Da Sempronio e tale facoltà si trasmette ai suoi eredi
2)
Da Sempronio, ma tale facoltà non si trasmette agli eredi
3)
Congiuntamente da Filano e da Sempronio, e la facoltà di ratifica non si trasmette ai loro eredi
4)
Da Sempronio, ma solo se Caio presta il suo consenso

Domanda n. 3
In caso di perimento di un edificio gravato da usufrutto, se l'usufruttuario aveva provveduto all'assicurazione dell'edificio stesso ed il proprietario non intende ricostruirlo, l'usufrutto:
1)
Si estingue e l'usufruttuario percepisce la metà dell'indennità dovuta dall'assicuratore
2)
Si trasferisce sull'indennità dovuta dall'assicuratore
3)
Si estingue e l'usufruttuario percepisce l'intera indennità dovuta dall'assicuratore
4)
Continua sull'area e sui materiali senza alcun diritto per l'usufruttuario sull'indennità dovuta dall'assicuratore

Domanda n. 4
Se il fondo dominante appartiene a più persone, l'uso della servitù fatto da una sola di esse:
1)
Comporta l'estinzione per prescrizione della servitù solo nei confronti di quei comproprietari che non l'hanno usata per almeno venti anni
2)
Impedisce riguardo a tutti l'estinzione della servitù per prescrizione
3)
Non impedisce che riguardo a tutti la servitù si estingua per prescrizione
4)
Comporta l'estinzione per prescrizione della servitù solo nei confronti di quei comproprietari che non l'hanno usata per almeno dieci anni

Domanda n. 5
Tizio, consumatore, stipula con Caio, che agisce nell'esercizio della propria attività imprenditoriale, un contratto di appalto per la costruzione di un garage. Nel contratto le parti, dopo apposita trattativa, inseriscono una clausola avente l'effetto di escludere le azioni di Tizio nei confronti di Caio, in caso di adempimento inesatto da parte di quest'ultimo. Tale clausola:
1)
è inefficace e rende inefficace l'intero contratto
2)
è valida ed efficace tra le parti
3)
è nulla, mentre il contratto rimane valido per il resto
4)
è nulla e rende nullo l'intero contratto

Domanda n. 6
Divenuta eseguibile la sentenza dichiarativa di morte presunta, gli immessi nel possesso temporaneo dei beni:
1)
Possono disporne liberamente
2)
Possono disporne solo se è trascorso meno di un anno da quando la sentenza è divenuta eseguibile
3)
Possono disporne liberamente, ma gli effetti dei loro atti restano sospesi per il periodo di un anno
4)
Non possono compiere alcun atto di disposizione, salvo il caso di urgente necessità al solo fine della loro conservazione

Domanda n. 7
Un terzo può costituire per atto tra vivi con scrittura privata un fondo patrimoniale?
1)
No
2)
Sì, sempre
3)
Sì, ma solo in assenza di figli minori nella famiglia beneficiata
4)
Sì, ma solo in presenza di figli minori nella famiglia beneficiata

Domanda n. 8
Tizio coniugato con Mevia comprò un appartamento nel 1974 intervenendo da solo in atto; ora intende trasferire detto bene in luogo dell'adempimento di un suo debito e dichiara al Notaio che né lui né la moglie hanno scelto un regime patrimoniale diverso da quello legale. In questo caso per stipulare validamente il relativo atto:
1)
È necessario il consenso contestuale di Tizio e Mevia
2)
È sufficiente il consenso di Tizio purché Mevia ratifichi l'atto nel termine di un anno dalla stipula
3)
È sufficiente il consenso di Tizio purché Mevia convalidi l'atto nel termine di un anno dalla relativa trascrizione
4)
È sufficiente il solo consenso di Tizio

Domanda n. 9
I cugini Tizio e Caio, entrambi coniugati in regime di comunione legale, sono comproprietari, per un quarto il primo e per tre quarti il secondo, del fondo Tuscolano del valore di euro centomila e del fondo Corneliano del valore di euro trecentomila, loro pervenuti per successione testamentaria allo zio Sempronio. Essi si recano dal notaio per procedere alla divisione, senza conguagli, dei beni comuni, assegnando a Tizio il fondo Tuscolano e a Caio il fondo Corneliano e dichiarano, altresì, di v
1)
sarà stipulato con l'intervento dei soli Tizio e Caio e non sono necessarie particolari dichiarazioni affinché i beni siano esclusi dalla comunione legale
2)
deve essere concluso tra Tizio e Caio ma, affinché i beni assegnati siano esclusi dalla comunione legale, dell'atto devono essere parti anche i rispettivi coniugi e non sono necessarie particolari dichiarazioni
3)
sarà stipulato con l'intervento dei soli Tizio e Caio, i quali, però, affinché i beni assegnati siano esclusi dalla comunione legale, devono dichiarare espressamente in atto che le quote indivise erano beni personali
4)
sarà concluso tra Tizio e Caio ma, affinché i beni assegnati siano esclusi dalla comunione legale, i condividenti devono dichiarare espressamente in atto che le quote indivise erano beni personali e dell'atto stesso devono essere parti anche i rispettivi coniugi che confermino tale circostanza

Domanda n. 10
A norma del codice civile, nella vendita a rate con riserva della proprietà il compratore assume i rischi:
1)
Dal momento della consegna
2)
Dal momento della stipula del contratto
3)
Dal momento del pagamento dell'ultima rata di prezzo
4)
Dal momento del pagamento della prima rata di prezzo


User Area

 
Logout

STRUMENTI UTILI


Ti piace questo sito? Votalo in "Sullarete.it"