Home
Chi Siamo
Statistiche
Quiz
Timetest
Aggiungi Timetest.i t ai preferiti
venerdì 07 novembre 2025
QUIZ PER MATERIA
Cultura Generale
Attualità
Storia
Geografia
Matematica
Grammatica
Arte e Cultura
Musica
Scienze
Sport
Inglese
Chimica
Logica
Educazione Civica
Letteratura
Diritto Civile
Diritto Penale
Diritto Pocessuale
Dir. Costituzionale
Dir. Amministrativo
CONCORSI
Ufficiali Esercito
Ufficiali Carabinieri
Piloti Aeronautica
Concorso Notarile
Marescialli Esercito
Carabinieri
VFP4
Corpo Forestale
Vigili del Fuoco
Polizia Municipale
AMMISSIONE
Scienze Politiche
Farmacia
Domanda n. 1
A norma del codice civile, è possibile possedere la cosa per mezzo di altra persona che ne abbia la detenzione?
1)
No
2)
Sì, solo se il detentore è in buona fede
3)
Sì, solo se la detenzione è anteriore al possesso
4)
Sì
Domanda n. 2
Tizio si è obbligato ad effettuare nei confronti di Mevio una prestazione di cose determinate soltanto nel genere. In questo caso, a norma del codice civile, ai fini dell'esatto adempimento:
1)
Tizio può prestare anche cose di genere diverso purché di qualità superiore alla media
2)
Tizio deve prestare cose del genere convenuto e di qualità superiore alla media
3)
Tizio deve prestare cose appartenenti al genere convenuto prescindendo dalla qualità
4)
Tizio deve prestare cose del genere convenuto e di qualità non inferiore alla media
Domanda n. 3
Allorché l'assemblea straordinaria di una società per azioni con azioni non quotate in mercati regolamentati deliberi l'aumento del capitale sociale da attuare mediante conferimenti in denaro, per l'esercizio del diritto di opzione spettante ai soci:
1)
può essere concesso un termine dagli amministratori, ma comunque non superiore a trenta giorni dalla pubblicazione dell'offerta di opzione nel registro delle imprese
2)
è stabilito un termine fisso di novanta giorni dall'iscrizione della deliberazione di aumento nel registro delle imprese
3)
non è previsto alcun termine minimo, e l'opzione dovrà essere esercitata entro il termine che liberamente l'assemblea ha stabilito per la sottoscrizione dell'aumento
4)
deve essere concesso un termine non inferiore a trenta giorni dalla pubblicazione dell'offerta di opzione nel registro delle imprese
Domanda n. 4
A norma del codice civile, i creditori sociali anteriori all'iscrizione nel registro delle imprese della deliberazione di una società per azioni che costituisce un patrimonio destinato ad uno specifico affare:
1)
non possono fare opposizione, salvo che la deliberazione di destinazione del patrimonio abbia previsto l'emissione di strumenti finanziari di partecipazione all'affare
2)
non possono fare opposizione, ma possono far valere i loro diritti sui frutti o proventi derivanti dal patrimonio destinato
3)
possono fare opposizione nel termine di sessanta giorni dall'iscrizione della deliberazione medesima
4)
possono fare opposizione nel termine di sessanta giorni dall'iscrizione della deliberazione medesima solo se nel patrimonio destinato sono compresi beni immobili
Domanda n. 5
L'amministratore unico di una società cooperativa a mutualità non prevalente può assumere la qualità di socio accomandante di una società in accomandita semplice che svolga la medesima attività?
1)
No, salvo autorizzazione dell'assemblea
2)
Sì, in ogni caso
3)
No, in nessun caso
4)
No, salvo autorizzazione del tribunale
Domanda n. 6
I coniugi Caio e Caia hanno costituito un fondo patrimoniale destinandovi un immobile sito in Roma. Successivamente il loro matrimonio viene annullato poiché Caia, all'atto del matrimonio non era di stato libero. In tal caso, in assenza di figli minori, cessa la destinazione del fondo patrimoniale?
1)
no
2)
sì, ma solo nel caso in cui i coniugi al momento della costituzione del fondo si trovavano in regime di comunione legale dei beni
3)
sì, ma solo nel caso in cui i coniugi al momento della costituzione del fondo si trovavano in regime di separazione dei beni
4)
sì
Domanda n. 7
A norma del codice civile, la responsabilità dell'appaltatore nei confronti del committente e dei suoi aventi causa, qualora l'opera dallo stesso realizzata, nel corso di dieci anni dal suo compimento, per difetto della costruzione, rovini in tutto o in parte, ovvero presenti evidente pericolo di rovina o gravi difetti, e purché ne sia fatta denunzia entro un anno dalla scoperta, sussiste:
1)
quando oggetto del contratto di appalto siano edifici o altre cose immobili destinate per loro natura a lunga durata
2)
qualunque sia l'oggetto del contratto di appalto, purché sia destinato per sua natura a lunga durata
3)
quando oggetto del contratto di appalto siano edifici e non altre cose immobili
4)
qualunque sia l'oggetto del contratto di appalto, salvo che sia destinato per sua natura a breve durata
Domanda n. 8
A norma del codice civile, il creditore che ha ricevuto il pagamento deve consentire la liberazione dei beni dalle garanzie reali date per il credito?
1)
Sì
2)
Sì, ma solo se le garanzie sono state prestate dal debitore
3)
Sì, ma solo se le garanzie sono state prestate da terzi
4)
Sì, ma solo se era stato espressamente previsto nel titolo
Domanda n. 9
La costituzione di pegno su beni mobili dell'incapace soggetto a tutela è autorizzata:
1)
Dal tribunale su parere del giudice tutelare
2)
Dal giudice tutelare
3)
Dal protutore su parere del pubblico ministero
4)
Dal presidente del tribunale
Domanda n. 10
Sempronio, in data 20 febbraio 1997, ha ricevuto in donazione dallo zio Mevio una villa in Roma; successivamente, in data 30 ottobre 1997, Sempronio, per finanziare una spedizione archeologica, ottiene dall'amico Tizio un prestito che garantisce con ipoteca sulla villa stessa. Alla morte di Mevio, avvenuta in data 14 settembre 1997, i suoi figli esperiscono vittoriosamente l'azione di riduzione contro Sempronio che è condannato a restituire la villa. In questo caso Tizio:
1)
perde la garanzia ipotecaria, ma mantiene il proprio credito nei confronti di Sempronio
2)
perde la garanzia ipotecaria ma gli eredi di Mevio sono obbligati in solido con Sempronio per l'adempimento del debito
3)
mantiene la garanzia ipotecaria ma Sempronio decade dal beneficio del termine
4)
perde la garanzia ipotecaria perché essa è stata costituita dopo la morte di Mevio, ma Sempronio decade dal beneficio del termine
User Area
Logout
STRUMENTI UTILI
Ti piace questo sito? Votalo in
"
Sullarete.it
"
Eccellente!
Molto buono
Buono
Discreto
Mediocre