Home
Chi Siamo
Statistiche
Quiz
Timetest
Aggiungi Timetest.i t ai preferiti
venerdì 21 novembre 2025
QUIZ PER MATERIA
Cultura Generale
Attualità
Storia
Geografia
Matematica
Grammatica
Arte e Cultura
Musica
Scienze
Sport
Inglese
Chimica
Logica
Educazione Civica
Letteratura
Diritto Civile
Diritto Penale
Diritto Pocessuale
Dir. Costituzionale
Dir. Amministrativo
CONCORSI
Ufficiali Esercito
Ufficiali Carabinieri
Piloti Aeronautica
Concorso Notarile
Marescialli Esercito
Carabinieri
VFP4
Corpo Forestale
Vigili del Fuoco
Polizia Municipale
AMMISSIONE
Scienze Politiche
Farmacia
Domanda n. 1
Quando viene nominato il curatore dell'eredità giacente?
1)
Quando lo ha imposto il testatore
2)
Quando il chiamato non ha accettato l'eredità e non è nel possesso di beni ereditari
3)
Quando il chiamato ha accettato l'eredità e la trascura con danno della stessa
4)
Quando il chiamato non ha accettato l'eredità e, trovandosi nel possesso di alcuni o tutti i beni ereditari, trascura l'eredità con danno della stessa
Domanda n. 2
Tizio dona, riservandone l'usufrutto per la durata di vent'anni a proprio vantaggio, il fondo Tuscolano a favore di Mevio, in riguardo del futuro matrimonio di quest'ultimo con Caia, la cui data di celebrazione è stata fissata per l'anno seguente. Venti giorni dopo le nozze, Caia muore in un incidente stradale, lasciando a sè superstiti quali unici eredi legittimi il marito Mevio e il fratello Caio, che tre giorni dopo accettano l'eredità. Una settimana dopo il funerale di Caia, Sempronio fa sapere a Tizio di essere interessato a comprare con efficacia immediata la piena proprietà dell'intero fondo Tuscolano; chi può fare acquistare a Sempronio tale diritto?
1)
Tizio
2)
Tizio e Mevio
3)
Tizio e Caio
4)
Mevio
Domanda n. 3
Secondo il codice civile, in tema di costituzione in mora del creditore, quando l'obbligazione ha per oggetto denaro e l'offerta reale é stata accettata, il pagamento é eseguito:
1)
Dal notaio assistito dalla forza pubblica
2)
Dall'ufficiale giudiziario o dal notaio o dal messo comunale
3)
Dal debitore assistito dal messo comunale
4)
Dal notaio o dall'ufficiale giudiziario
Domanda n. 4
Salvo patto contrario, la banca può recedere dal contratto di apertura di credito bancario prima della scadenza del termine pattuito?
1)
Sì, purché ne dia congruo preavviso
2)
No, neanche per giusta causa
3)
Sì, in ogni caso
4)
No, se non per giusta causa
Domanda n. 5
A norma del codice civile, se vi sono figli minori, la destinazione del fondo patrimoniale termina a seguito dell'annullamento del matrimonio?
1)
Sì, salvo il caso in cui i coniugi al momento della costituzione del fondo fossero in regime di separazione dei beni
2)
Sì, salvo il caso in cui i coniugi al momento della costituzione del fondo fossero in regime di comunione legale dei beni
3)
No
4)
Sì, sempre
Domanda n. 6
Se più persone hanno venduto congiuntamente con patto di riscatto e mediante un solo contratto una cosa indivisa, e sempre che il compratore non esiga il riscatto congiunto dell'intera cosa, ciascun venditore può esercitare il diritto di riscatto:
1)
Solo sopra la quota che gli spettava
2)
Sia sopra la quota che gli spettava, sia per l'intera cosa, a sua scelta
3)
Solo per l'intera cosa
4)
Solo sopra la quota che gli spettava e previo consenso degli altri venditori
Domanda n. 7
Il genitore superstite può designare con testamento, al proprio figlio, l'amministratore di sostegno?
1)
Sì, ma solo con testamento segreto
2)
Sì
3)
No
4)
Sì, ma solo con testamento pubblico
Domanda n. 8
Tizio, Caio e Sempronio hanno costituito tra loro, mediante scrittura privata non autenticata, una società semplice senza determinare i conferimenti. In tal caso:
1)
il contratto sociale non produce alcun effetto salvo che nel termine di sei mesi almeno due soci, con atto scritto, determinino l'ammontare dei conferimenti
2)
si presume che i soci siano obbligati a conferire, in parti eguali fra loro, quanto è necessario per il conseguimento dell'oggetto sociale
3)
il giudice del registro, all'atto dell'iscrizione della società nel registro delle imprese, dispone l'invio dell'atto costitutivo al tribunale competente affinché venga instaurato, in contraddittorio con le parti, giudizio di cognizione per determinare l'ammontare dei conferimenti
4)
il contratto sociale è nullo
Domanda n. 9
Tizio, titolare del diritto di abitazione su una villa, può locarla a Caio senza che il nudo proprietario vi consenta?
1)
Sì, solo se la villa eccede i bisogni di Tizio e della sua famiglia
2)
No, salvo che Caio sia parente di Tizio entro il terzo grado
3)
No
4)
Sì
Domanda n. 10
In quale dei seguenti casi Sempronio non può esercitare l'azione di denunzia di nuova opera nei confronti di Caio che, nell'esecuzione di un'opera iniziata sul proprio terreno, causerebbe danno alla solidità della costruzione sulla quale Sempronio vanta diritti?
1)
Nel caso in cui egli sia proprietario
2)
Nel caso in cui egli sia possessore
3)
Nel caso in cui egli sia creditore ipotecario
4)
Nel caso in cui egli sia usufruttuario
User Area
Logout
STRUMENTI UTILI
Ti piace questo sito? Votalo in
"
Sullarete.it
"
Eccellente!
Molto buono
Buono
Discreto
Mediocre