domenica 23 novembre 2025
 
 
Domanda n. 1
La disposizione testamentaria con la quale si fa dipendere dall'arbitrio di un terzo la determinazione della quota di eredità:
1)
È valida nel caso in cui le passività non superino o siano equivalenti alle attività
2)
È nulla
3)
È annullabile
4)
È valida nel solo caso in cui del compendio ereditario facciano parte esclusivamente beni mobili

Domanda n. 2
In una società a responsabilità limitata, i contratti conclusi dagli amministratori che hanno la rappresentanza della società in conflitto di interessi con la società medesima, possono essere annullati su domanda della società?
1)
No, in nessun caso
2)
Sì, se il conflitto era conosciuto o riconoscibile dal terzo
3)
Sì, in ogni caso
4)
No, salvo che si provi che i terzi abbiano intenzionalmente agito a danno della società

Domanda n. 3
Tizio, Caio e Sempronio sono intestatari, presso la banca Alfa s.p.a., di una cassetta di sicurezza. Il relativo contratto non prevede nulla circa le modalità di apertura della cassetta. Caio si reca in banca e chiede di potere aprire la cassetta dovendo prelevare alcuni oggetti in essa contenuti. Il direttore di banca, però, si rifiuta di acconsentire all'apertura della cassetta sostenendo la necessità della presenza di tutti i cointestatari. Caio si rivolge al notaio Romolo Romani per sapere se il comportamento del direttore della banca sia stato corretto. Il notaio gli risponderà che:
1)
Il comportamento del direttore della banca è stato corretto, in quanto Caio avrebbe avuto diritto ad aprire la cassetta solo se munito di procura da parte di Tizio e Sempronio
2)
Il comportamento del direttore della banca è stato corretto, in quanto Caio avrebbe avuto diritto ad aprire la cassetta solo se fosse stato presente almeno un altro degli altri cointestatari
3)
Il comportamento del direttore della banca non è stato corretto, in quanto Caio aveva diritto ad aprire da solo la cassetta
4)
Il comportamento del direttore della banca è stato corretto, in quanto Caio non aveva diritto ad aprire da solo la cassetta

Domanda n. 4
Eseguita la pubblicità dell'atto di trasformazione di una comunione d'azienda in società a responsabilità limitata, l'invalidità dell'atto di trasformazione:
1)
non può essere pronunciata, ma resta salvo il diritto al risarcimento del danno eventualmente spettante ai partecipanti alla comunione d'azienda trasformata ed ai terzi danneggiati dalla trasformazione
2)
può essere pronunciata e resta salvo il diritto al risarcimento del danno eventualmente spettante ai partecipanti alla comunione d'azienda trasformata ed ai terzi danneggiati dalla trasformazione
3)
può essere pronunciata, ma hanno diritto al risarcimento del danno solo i terzi danneggiati dalla trasformazione e non anche i partecipanti alla comunione d'azienda trasformata
4)
non può essere pronunciata, ma hanno diritto al risarcimento del danno i partecipanti alla comunione d'azienda trasformata e non i terzi danneggiati dalla trasformazione

Domanda n. 5
In materia di apertura di credito bancario, salvo patto contrario, i prelevamenti e i versamenti si eseguono:
1)
Presso la sede di qualsiasi banca o ufficio postale
2)
Presso il domicilio dell'accreditato
3)
Presso la sede di qualsiasi banca o intermediario autorizzato
4)
Presso la sede della banca dove è costituito il rapporto

Domanda n. 6
In tema di servitù prediale, se l'originario esercizio della servitù impedisce di fare lavori nel fondo servente, il proprietario di quest'ultimo:
1)
Può offrire al proprietario dell'altro fondo un luogo ugualmente comodo per l'esercizio dei suoi diritti e questi non può ricusarlo
2)
Può offrire al proprietario dell'altro fondo un luogo che sia notevolmente più comodo ma che diminuisca l'aggravio per il fondo servente, ma il proprietario del fondo dominante può, in ogni caso, ricusarlo
3)
Non può trasferire l'esercizio della servitù in luogo diverso da quello nel quale è stata stabilita originariamente
4)
Può offrire al proprietario dell'altro fondo un luogo ugualmente comodo per l'esercizio dei suoi diritti, ma questi può ricusarlo

Domanda n. 7
Se la nuda proprietà di un bene immobile è gravata da ipoteca, questa, avvenendo l'estinzione dell'usufrutto:
1)
perdura sulla sola nuda proprietà
2)
si estende alla piena proprietà solo se espressamente previsto nel titolo con il quale è stata concessa l'ipoteca
3)
si estende alla piena proprietà
4)
si estingue per confusione

Domanda n. 8
In tema di servitù prediali di veduta, il requisito dell'utilità deve essere inerente ai fondi in quanto tali?
1)
No
2)
No, salvo che siano costituite a titolo gratuito
3)
No, salvo che siano costituite a titolo oneroso
4)

Domanda n. 9
Tizio e Caio, facendo espresso rinvio alla disciplina dettata dal codice civile, hanno stipulato un contratto di riporto in forza del quale Tizio, riportato, ha trasferito a Caio, riportatore, diecimila azioni della società ALFA S.p.A. Prima della scadenza del termine stabilito per il ritrasferimento dei titoli, la società ALFA S.p.A. delibera un aumento del capitale sociale. In tal caso, il diritto di opzione sulle azioni di nuova emissione:
1)
spetta a Tizio se il contratto prevede che il ritrasferimento dei titoli avvenga allo stesso prezzo ovvero ad un prezzo superiore; spetta a Caio se il contratto prevede che il ritrasferimento dei titoli avvenga ad un prezzo inferiore
2)
spetta a Caio, ma in caso di mancato esercizio nei termini, potrà essere esercitato da Tizio
3)
spetta a Caio
4)
spetta a Tizio

Domanda n. 10
È valida la rinunzia preventiva alla revocazione della donazione per ingratitudine o per sopravvenienza dei figli?
1)
Sì, se fatta nei confronti di legittimari diversi dai figli
2)
No, ma solo se trattasi di donazione remuneratoria
3)
4)
No


User Area

 
Logout

STRUMENTI UTILI


Ti piace questo sito? Votalo in "Sullarete.it"