Home
Chi Siamo
Statistiche
Quiz
Timetest
Aggiungi Timetest.i t ai preferiti
giovedì 27 novembre 2025
QUIZ PER MATERIA
Cultura Generale
Attualità
Storia
Geografia
Matematica
Grammatica
Arte e Cultura
Musica
Scienze
Sport
Inglese
Chimica
Logica
Educazione Civica
Letteratura
Diritto Civile
Diritto Penale
Diritto Pocessuale
Dir. Costituzionale
Dir. Amministrativo
CONCORSI
Ufficiali Esercito
Ufficiali Carabinieri
Piloti Aeronautica
Concorso Notarile
Marescialli Esercito
Carabinieri
VFP4
Corpo Forestale
Vigili del Fuoco
Polizia Municipale
AMMISSIONE
Scienze Politiche
Farmacia
Domanda n. 1
A norma del codice civile, l'institore preposto all'esercizio di un'impresa commerciale è tenuto, insieme con il preponente:
1)
All'osservanza delle sole disposizioni concernenti la tenuta delle scritture contabili
2)
All'osservanza delle sole disposizioni concernenti l'iscrizione nel registro delle imprese
3)
All'osservanza delle disposizioni concernenti l'iscrizione nel registro delle imprese e alla tenuta delle scritture contabili
4)
All'osservanza delle disposizioni concernenti la compilazione della dichiarazione dei redditi dell'imprenditore
Domanda n. 2
Sempronio vende, per il prezzo di euro centomila, la propria azienda a Caio che si obbliga al pagamento entro il termine essenziale di quattro mesi. Nel contratto le parti, inoltre, convengono la risoluzione della vendita ed il pagamento di una penale di euro ventimila nel caso di inadempimento di Caio, senza nulla pattuire in ordine alla risarcibilità del danno ulteriore. Non avendo Caio pagato il prezzo nel termine pattuito, può Sempronio chiedergli, oltre il pagamento della penale, anche il risarcimento del danno ulteriore?
1)
No, in quanto la penale, in caso di vendita d'azienda, ha l'effetto di limitare il risarcimento alla prestazione promessa
2)
Sì, in quanto la risarcibilità del danno ulteriore non è stata espressamente vietata e pertanto la penale non limita il risarcimento alla prestazione promessa
3)
No, in quanto la risarcibilità del danno ulteriore non è stata convenuta e pertanto la penale limita il risarcimento alla prestazione promessa
4)
Sì, in quanto in caso di vendita d'azienda la penale, anche se non è stata convenuta la risarcibilità del danno ulteriore, non limita il risarcimento alla prestazione promessa
Domanda n. 3
Tizio ha nominato erede universale Caio ed ha legato a Sempronio, con il quale non esiste alcun vincolo di parentela, il fondo Tuscolano senza disporre alcuna sostituzione. Se Sempronio premuore al testatore, il fondo Tuscolano:
1)
Va a profitto degli eredi legittimi di Sempronio
2)
Va a profitto degli eredi legittimi di Tizio
3)
Va a profitto di Caio
4)
Va agli eredi legittimi di Sempronio o, in difetto di costoro, a profitto dello Stato
Domanda n. 4
Può il protutore rendersi acquirente, per interposta persona, di diritti del minore a titolo di compravendita?
1)
No
2)
Sì, ma solo se si tratta di diritti su beni mobili
3)
Sì
4)
Sì, ma solo se il prezzo è predeterminato o all'asta pubblica
Domanda n. 5
In caso di sentenza che dichiari la nullità della società per azioni:
1)
i soci sono liberati dall'obbligo di conferimento anche se non sono integralmente soddisfatti i creditori sociali
2)
i soci non sono liberati dall'obbligo di conferimento ed inoltre sono tenuti ad ulteriori versamenti, proporzionali al conferimento stesso, fino a quando non sono soddisfatti i creditori sociali
3)
i soci, salvo che risultassero già formalmente diffidati ad eseguire i pagamenti dovuti, sono liberati dall'obbligo di conferimento anche se non sono integralmente soddisfatti i creditori sociali
4)
i soci non sono liberati dall'obbligo di conferimento fino a quando non sono soddisfatti i creditori sociali
Domanda n. 6
Quale tra le seguenti ipotesi non comporta l'esclusione dalla successione come indegno?
1)
L'avere con dolo o violenza impedito alla persona della cui successione si tratta di mutare il testamento
2)
L'avere volontariamente ucciso il coniuge della persona della cui successione si tratta, quando non ricorra alcuna delle cause che escludono la punibilità a norma della legge penale
3)
L'avere colposamente ucciso la persona della cui successione si tratta
4)
L'avere volontariamente tentato di uccidere la persona della cui successione si tratta, quando non ricorra alcuna delle cause che escludono la punibilità a norma della legge penale
Domanda n. 7
I liquidatori di una società in nome collettivo possono vendere in blocco i beni sociali?
1)
Sì, in ogni caso
2)
No, mai
3)
Sì, ma con autorizzazione giudiziaria
4)
Sì, se i soci non hanno disposto diversamente
Domanda n. 8
L'autorizzazione alla vendita di beni mobili ereditari da parte dell'erede maggiorenne che ha accettato con beneficio d'inventario si chiede con ricorso diretto:
1)
Al presidente del tribunale del luogo di residenza dell'erede
2)
Al tribunale del luogo di residenza dell'erede
3)
Al tribunale del luogo in cui si è aperta la successione
4)
Al presidente del tribunale del luogo in cui si è aperta la successione
Domanda n. 9
Se si verifica una perdita del capitale sociale di una società in nome collettivo:
1)
non può farsi luogo a ripartizione di utili fino a che il capitale non sia reintegrato in misura corrispondente ad almeno un terzo delle perdite
2)
può comunque farsi luogo a ripartizione di utili
3)
può farsi luogo a ripartizione di utili solo se la perdita sia inferiore ad un terzo del capitale, altrimenti occorre reintegrare il capitale fino a ridurre la perdita al di sotto di un terzo del capitale sociale stesso
4)
non può farsi luogo a ripartizione di utili fino a che il capitale non sia reintegrato o ridotto in misura corrispondente
Domanda n. 10
Caio e Caia, coniugi in regime di separazione dei beni, senza figli, hanno costituito in fondo patrimoniale l'imbarcazione italiana a propulsione meccanica della stazza lorda di venti tonnellate, di cui sono comproprietari. Se non è stato espressamente consentito nell'atto di costituzione del fondo patrimoniale suddetto, è possibile alienare l'imbarcazione?
1)
Sì, con il consenso di Caio e Caia
2)
Sì, con il consenso di Caio e Caia previa autorizzazione concessa dal giudice con provvedimento emesso in camera di consiglio, nei soli casi di necessità od utilità evidente
3)
Sì, con il consenso di almeno uno dei due coniugi
4)
No
User Area
Logout
STRUMENTI UTILI
Ti piace questo sito? Votalo in
"
Sullarete.it
"
Eccellente!
Molto buono
Buono
Discreto
Mediocre