venerdì 28 novembre 2025
 
 
Domanda n. 1
Caio si reca dal notaio e gli espone: che è deceduto suo fratello Sempronio e la successione è regolata da testamento olografo con il quale il testatore, minore di età, ha disposto a favore dell'amica Caia. Il notaio, interpellato sulla possibilità di impugnare il testamento, risponderà che il testamento:
1)
Può essere impugnato da chiunque vi ha interesse e l'azione si prescrive nel termine di cinque anni dal giorno in cui è stata data esecuzione alle disposizioni testamentarie
2)
Può essere impugnato da chiunque vi ha interesse e l'azione è imprescrittibile
3)
Può essere impugnato solo dai legittimari se lesi o pretermessi e l'azione si prescrive nel termine di cinque anni dal giorno dell'apertura della successione
4)
Può essere impugnato solo da coloro che, in caso di annullamento del testamento, sarebbero, come Tizio, chiamati a succedere quali eredi legittimi e l'azione si prescrive nel termine di cinque anni dal giorno dell'apertura della successione

Domanda n. 2
È possibile costituire servitù per assicurare ad un immobile urbano una futura maggiore comodità?
1)
2)
No, salvo che si tratti di servitù relativa ad immobili contigui
3)
No, salvo che siano costituite a titolo gratuito
4)
No, mai

Domanda n. 3
In quale tra i seguenti casi, a norma del codice civile, non ha effetto il patto con cui si limita la responsabilità del locatore per i vizi della cosa?
1)
Se i vizi sono tali da rendere difficile il godimento della cosa
2)
Se i vizi sono tali da rendere non agevole il godimento della cosa
3)
Se i vizi sono tali da pregiudicare fortemente il godimento della cosa
4)
Se il locatore li ha in mala fede taciuti al conduttore

Domanda n. 4
Avvenuta l'iscrizione nel registro delle imprese, la nullità della società per azioni, sempreché la causa di essa non sia stata eliminata e di tale eliminazione non sia stata data pubblicità con iscrizione nel registro delle imprese, può essere pronunciata in caso di:
1)
mancanza nell'atto costitutivo di ogni indicazione riguardante la sede della società
2)
incapacità anche di uno solo dei soci fondatori
3)
illiceità dell'oggetto sociale
4)
sottoscrizione parziale del capitale sociale

Domanda n. 5
Il patto che escluda la garanzia di una parte per i vizi della cosa, inserito in un contratto di permuta di beni immobili:
1)
Non ha effetto qualora quella parte abbia in mala fede taciuto all'altra i suddetti vizi
2)
Non ha effetto in ogni caso
3)
Ha effetto anche qualora quella parte abbia in mala fede taciuto all'altra i suddetti vizi
4)
Non ha effetto in ogni caso, salvo quello in cui quella parte abbia dichiarato che la cosa era esente da vizi e l'errore dell'altra parte sia essenziale e riconoscibile

Domanda n. 6
Tizio, maggiore di età e capace di agire, istituito erede universale dall'amico Caio, si reca dal notaio per la pubblicazione del testamento olografo del de cuius, chiedendo di poter accettare l'eredità col beneficio di inventario. Supponendo che il testatore abbia vietato, con apposita disposizione, tale tipo di accettazione, il notaio risponderà a Tizio:
1)
Che l'accettazione col beneficio di inventario può farsi ma solo previa autorizzazione del tribunale
2)
Che l'accettazione col beneficio di inventario può farsi, ma sarà previamente necessario che il giudice disponga la cancellazione del divieto dal testamento
3)
Che l'accettazione col beneficio di inventario può farsi nonostante qualsiasi divieto del testatore
4)
Che l'accettazione col beneficio di inventario non può farsi dato il divieto del testatore

Domanda n. 7
Una società cooperativa le cui azioni non sono quotate in mercati regolamentati può acquistare azioni proprie dai soci cooperatori?
1)
Sì, purché gli amministratori siano autorizzati dall'atto costitutivo, il rapporto fra il patrimonio netto e il complessivo indebitamento della società sia superiore ad un quarto e l'acquisto sia fatto nei limiti degli utili distribuibili e delle riserve disponibili risultanti dall'ultimo bilancio regolarmente approvato
2)
No
3)
Sì, purché il patrimonio netto non sia inferiore al complessivo indebitamento della società
4)
Sì, ma il valore delle azioni acquistate non può eccedere il dieci per cento del capitale iniziale

Domanda n. 8
Il codice civile vieta al fideiussore di opporre in compensazione il debito che il creditore ha verso il debitore principale?
1)
No
2)
Sì, salvo che il debitore principale sia un incapace
3)
4)
Sì, salvo che il debitore principale sia un'organizzazione non lucrativa di utilità sociale

Domanda n. 9
In caso di eredità comprendente un bene immobile gravato con ipoteca da una prestazione di rendita redimibile, si può procedere col consenso unanime dei coeredi alla divisione prima dell'affrancazione di detto immobile dalla rendita?
1)
Sì, ma solo previa autorizzazione del giudice
2)
No, e la divisione effettuata prima dell'affrancazione è annullabile su istanza del creditore
3)
4)
No, e la divisione effettuata prima dell'affrancazione è nulla

Domanda n. 10
Il notaio, nel caso in cui non abbia la certezza dell'identità personale delle parti, può avvalersi di due fidefacienti i quali, tra l'altro, devono:
1)
non essere interessati all'atto
2)
essere conosciuti dalle parti
3)
non essere coniugi delle parti
4)
sapere sottoscrivere


User Area

 
Logout

STRUMENTI UTILI


Ti piace questo sito? Votalo in "Sullarete.it"