Home
Chi Siamo
Statistiche
Quiz
Timetest
Aggiungi Timetest.i t ai preferiti
martedì 25 novembre 2025
QUIZ PER MATERIA
Cultura Generale
Attualità
Storia
Geografia
Matematica
Grammatica
Arte e Cultura
Musica
Scienze
Sport
Inglese
Chimica
Logica
Educazione Civica
Letteratura
Diritto Civile
Diritto Penale
Diritto Pocessuale
Dir. Costituzionale
Dir. Amministrativo
CONCORSI
Ufficiali Esercito
Ufficiali Carabinieri
Piloti Aeronautica
Concorso Notarile
Marescialli Esercito
Carabinieri
VFP4
Corpo Forestale
Vigili del Fuoco
Polizia Municipale
AMMISSIONE
Scienze Politiche
Farmacia
Domanda n. 1
Caio, maggiore di età, è stato riconosciuto figlio naturale dal padre Sempronio e successivamente dalla madre Mevia. In questo caso, Caio:
1)
Assume il cognome di Sempronio, ma può assumere il cognome di Mevia, aggiungendolo o sostituendolo a quello di Sempronio
2)
Assume il cognome di Mevia, ma può assumere il cognome di Sempronio, aggiungendolo o sostituendolo a quello di Mevia
3)
Assume il cognome di Sempronio e successivamente vi deve aggiungere quello di Mevia
4)
Assume il cognome di Sempronio
Domanda n. 2
Tizio ha acquistato da Caio il fondo Tusculano per la somma di diecimila euro ma deve ancora versare a saldo del prezzo la somma di seimila euro. Prima del pagamento del saldo, Tizio scopre che l'immobile è gravato da un'ipoteca per cinquemila euro in favore di Sempronio a garanzia di un credito di quest'ultimo verso Caio. Se Tizio paga a Sempronio la somma di cui costui era creditore verso Caio, la surrogazione ha luogo?
1)
Sì, a meno che non vi si oppongano altri creditori chirografari di Caio
2)
Sì, salvo che Tizio, nell'atto di acquisto del fondo, abbia rinunziato alla garanzia per evizione
3)
Sì, ma solo se vi consenta espressamente Sempronio
4)
Sì, di diritto
Domanda n. 3
Tizio, Caio e Sempronio hanno stipulato un contratto nel quale le prestazioni di ciascuno di loro sono dirette al conseguimento di uno scopo comune. L'annullamento del vincolo del solo Sempronio:
1)
Non importa annullamento del contratto, salvo che la partecipazione di Sempronio debba, secondo le circostanze, considerarsi essenziale
2)
Importa la nullità del contratto
3)
Importa annullamento del contratto solo se l'annullamento che riguarda il vincolo di Sempronio dipenda da incapacità legale
4)
Importa in ogni caso l'annullamento del contratto
Domanda n. 4
Quando l'obbligazione ha per oggetto la prestazione di cose determinate soltanto nel genere, il debitore deve:
1)
prestare cose di qualità superiore alla media
2)
prestare cose di qualità non inferiore alla media
3)
prestare cose aventi le migliori qualità reperibili sul mercato
4)
prestare cose aventi le qualità essenziali per l'uso cui sono destinate, anche se inferiori alla media
Domanda n. 5
A norma del codice civile, si devono rendere pubbliche col mezzo della trascrizione le sentenze relative a beni immobili da cui risulta liberazione da fitti non ancora scaduti?
1)
No, salvo che per i fitti relativi ad immobili destinati ad uso diverso dall'abitazione
2)
Sì, sempre
3)
Sì, ma solo se la liberazione è stata disposta per un termine maggiore di tre anni
4)
No, mai
Domanda n. 6
Nella delegazione di pagamento, se Tizio, debitore di Sempronio, ha delegato Caio ad eseguire il pagamento nei confronti di Sempronio e successivamente muore prima dell'esecuzione del pagamento:
1)
Caio può eseguire il pagamento, purché gli eredi di Tizio vi consentano espressamente
2)
Caio non può più eseguire il pagamento, salvo che Tizio abbia fatto la delegazione nell'esercizio della sua impresa
3)
Caio non può più eseguire il pagamento
4)
Caio può eseguire il pagamento
Domanda n. 7
Sempronio, Tizio e Caio sono soci di una società in nome collettivo nella quale partecipano agli utili rispettivamente: Sempronio per il 51%, Tizio per il 19% e Caio per il 30%. Sempronio intende trasformare la società in nome collettivo in società a responsabilità limitata. Tizio e Caio sono contrari a tale trasformazione, e poiché il contratto sociale nulla dispone al riguardo, si recano dal notaio per sapere se Sempronio possa decidere la trasformazione della società. Il notaio risponderà che:
1)
la trasformazione della società in nome collettivo in società a responsabilità limitata può essere decisa da Sempronio in quanto questi rappresenta la maggioranza determinata secondo la parte attribuita a ciascun socio negli utili
2)
la trasformazione della società in nome collettivo in società a responsabilità limitata deve essere decisa con il consenso di tutti i soci Sempronio, Tizio e Caio
3)
la trasformazione della società in nome collettivo in società a responsabilità limitata non può essere decisa solamente da Sempronio in quanto la maggioranza dei soci deve essere calcolata per capi
4)
la trasformazione della società in nome collettivo in società a responsabilità limitata non può essere decisa solamente da Sempronio in quanto è necessario il consenso di tanti soci che rappresentino i due terzi delle quote di partecipazione agli utili
Domanda n. 8
Secondo la definizione del codice civile, le cooperative sono:
1)
società a base personale variabile e capitale fisso
2)
società di capitali con scopo misto
3)
società a capitale fisso con scopo mutualistico
4)
società a capitale variabile con scopo mutualistico
Domanda n. 9
A norma del codice civile, sono società cooperative a mutualità prevalente, in ragione del tipo di scambio mutualistico, tra le altre, quelle che, nello svolgimento della propria attività:
1)
si avvalgono prevalentemente degli apporti di beni o servizi da parte dei soci o dei loro familiari
2)
si avvalgono prevalentemente degli apporti di beni o servizi da parte di piccoli imprenditori
3)
si avvalgono prevalentemente degli apporti di beni o servizi da parte dei propri dipendenti
4)
si avvalgono prevalentemente degli apporti di beni o servizi da parte dei soci
Domanda n. 10
Avvenuta l'iscrizione della società per azioni nel registro delle imprese, quale conseguenza comporta la mancanza nell'atto costitutivo di ogni indicazione riguardante l'ammontare del capitale sociale?
1)
La nullità della società
2)
L'assunzione per tutti i soci di responsabilità illimitata e solidale per le obbligazioni sociali
3)
La presunzione che il capitale sia determinato nell'importo minimo di centoventimila euro
4)
L'annullabilità dell'atto costitutivo entro un anno dall'iscrizione nel registro delle imprese
User Area
Logout
STRUMENTI UTILI
Ti piace questo sito? Votalo in
"
Sullarete.it
"
Eccellente!
Molto buono
Buono
Discreto
Mediocre