Home
Chi Siamo
Statistiche
Quiz
Timetest
Aggiungi Timetest.i t ai preferiti
venerdì 21 novembre 2025
QUIZ PER MATERIA
Cultura Generale
Attualità
Storia
Geografia
Matematica
Grammatica
Arte e Cultura
Musica
Scienze
Sport
Inglese
Chimica
Logica
Educazione Civica
Letteratura
Diritto Civile
Diritto Penale
Diritto Pocessuale
Dir. Costituzionale
Dir. Amministrativo
CONCORSI
Ufficiali Esercito
Ufficiali Carabinieri
Piloti Aeronautica
Concorso Notarile
Marescialli Esercito
Carabinieri
VFP4
Corpo Forestale
Vigili del Fuoco
Polizia Municipale
AMMISSIONE
Scienze Politiche
Farmacia
Domanda n. 1
Con testamento pubblico in data 14 gennaio 2000 Calpurnio, vedovo novantenne, istituisce erede l'unico figlio settantenne Filano, il quale ha sposato in seconde nozze Caia ed è padre di Sempronio e Caio. In data 20 ottobre 2000 Sempronio viene condannato con sentenza passata in giudicato per tentato omicidio ai danni di Caia. In data 12 dicembre 2000 muore Filano e in data 20 dicembre 2000 muore anche Calpurnio. A chi si devolverà l'eredità di quest'ultimo?
1)
A Sempronio e Caio in quote eguali per rappresentazione
2)
A Caia e Caio in quote eguali per successione legittima
3)
Al solo Caio per rappresentazione
4)
A Caia, Sempronio e Caio in quote eguali per successione legittima
Domanda n. 2
Con contratto notarile Tizio vende a Caio, a corpo, il fondo Tuscolano della misura indicata in atto di 2.000 metri quadrati, effettuandone contestualmente la consegna. Due mesi dopo Tizio e Caio procedono alla misurazione dello stesso fondo che risulta però avere una superficie di 2.300 metri quadrati. In tale situazione, Caio:
1)
Può a sua scelta pagare il supplemento di prezzo o recedere dal contratto
2)
Può solo pagare il supplemento di prezzo o ritrasferire al venditore la superficie eccedente
3)
Deve ritrasferire al venditore la superficie eccedente
4)
Non deve pagare alcun supplemento di prezzo
Domanda n. 3
In quale delle seguenti ipotesi il non concepito è capace di succedere?
1)
Solo quando sia contemplato in un testamento pubblico
2)
Sempre, purché venga almeno concepito entro trecento giorni dall'apertura della successione
3)
Solo quando sia contemplato in un testamento redatto in una delle forme previste dalla legge e sia figlio di una determinata persona vivente al tempo della morte del testatore
4)
Solo quando il de cuius non abbia lasciato figli viventi
Domanda n. 4
Quando il notaio per disposizioni inderogabili di legge deve ricevere l'atto in presenza di due testimoni, egli dovrà verificare che essi non siano:
1)
stranieri, anche se residenti in Italia
2)
tra loro coniugi, parenti o affini entro il terzo grado
3)
sconosciuti alle parti
4)
coniugi delle parti
Domanda n. 5
Il contratto sottoposto a termine, se la prestazione inizialmente impossibile diviene possibile prima della scadenza del termine:
1)
È nullo, se non risulta espressamente una diversa volontà delle parti
2)
È invalido, salvo che sia stata già adempiuta la prestazione a carico dell'altra parte
3)
È nullo
4)
È valido
Domanda n. 6
Tizio intende costituire sul fondo Tuscolano, di sua piena ed esclusiva proprietà, enfiteusi a favore di Caio per una durata di cinquanta anni. A tal fine Tizio e Caio si recano dal notaio Romolo Romani e gli chiedono di ricevere il relativo contratto che preveda espressamente per l'enfiteuta il divieto decennale di disporre del proprio diritto per atto tra vivi; il notaio risponderà loro che:
1)
Per disposizione normativa inderogabile, all'enfiteuta è vietato disporre del proprio diritto per atto tra vivi se non a titolo gratuito
2)
Salvo che il titolo costitutivo dell'enfiteusi disponga altrimenti, all'enfiteuta è vietato di disporre del proprio diritto per atto tra vivi
3)
Per disposizione normativa inderogabile, solo nell'enfiteusi perpetua l'enfiteuta può disporre del proprio diritto per atto tra vivi
4)
Nell'atto costitutivo dell'enfiteusi può essere vietato all'enfiteuta di disporre per atto tra vivi del proprio diritto, per un tempo non maggiore di venti anni
Domanda n. 7
A norma del codice civile, quale fra le seguenti ipotesi costituisce causa di scioglimento della società per azioni, nulla disponendo l'atto costitutivo o lo statuto?
1)
Il compimento, da parte degli amministratori, di operazioni che comportano una sostanziale modificazione dell'oggetto sociale
2)
La mancata approvazione del bilancio da parte dell'assemblea dei soci entro i termini previsti dallo statuto
3)
L'esistenza di un insanabile dissidio fra gli amministratori
4)
L'impossibilità di funzionamento dell'assemblea
Domanda n. 8
Tizio è proprietario del fondo Tusculano a vantaggio del quale esiste servitù di passaggio pedonale e carrabile con ogni tipo di mezzo meccanico dalla strada statale attraverso il contiguo fondo Corneliano. Poiché Tizio non è provvisto di patente di guida, da molto tempo accede dalla strada statale al suo fondo attraversando solo a piedi il fondo Corneliano. In tal caso la servitù:
1)
Si conserva per intero
2)
Si riduce al solo passaggio pedonale se quello carrabile non viene mai utilizzato per almeno venti anni
3)
Si estingue per intero decorso il termine di cinque anni dalla data di inizio del minore utilizzo
4)
Si riduce al solo passaggio pedonale, purché anche il proprietario del fondo servente compia atti tendenti a diminuire l'esercizio della servitù
Domanda n. 9
Non costituiscono oggetto della comunione legale dei beni tra coniugi e sono beni personali:
1)
Gli utili dell'azienda costituita prima del matrimonio da uno dei coniugi ma gestita da entrambi
2)
I beni mobili registrati acquisiti con lo scambio di beni personali, quando l'esclusione dalla comunione risulti dall'atto di acquisto se di esso sia stato parte anche l'altro coniuge
3)
Gli incrementi dell'azienda costituita prima del matrimonio da uno dei coniugi ma gestita da entrambi
4)
Tutti i beni acquistati separatamente dai coniugi
Domanda n. 10
Tizio e Caio hanno costituito, con un patrimonio iniziale di euro 50.000, una società in nome collettivo la quale ha acquisito la qualifica di impresa sociale ai sensi delle norme vigenti in materia. In seguito al verificarsi di perdite superiori ad euro 45.000, quali tra le seguenti conseguenze si producono?
1)
La società conserva la qualifica di impresa sociale, ma si è verificata una causa di scioglimento
2)
La società conserva la qualifica di impresa sociale e delle obbligazioni sociali continua a rispondere soltanto la società con il suo patrimonio
3)
La società conserva la qualifica di impresa sociale, tuttavia delle obbligazioni sociali rispondono personalmente e solidalmente anche coloro che hanno agito in nome e per conto dell'impresa
4)
La società perde la qualifica di impresa sociale in quanto la medesima presuppone un patrimonio minimo superiore a 20.000 euro
User Area
Logout
STRUMENTI UTILI
Ti piace questo sito? Votalo in
"
Sullarete.it
"
Eccellente!
Molto buono
Buono
Discreto
Mediocre