lunedì 15 settembre 2025
 
 
Domanda n. 1
La fondazione “Alfa” socia della società “Beta s.p.a.”, che non fa ricorso al mercato del capitale di rischio ed il cui statuto nulla prevede in ordine alla rappresentanza nell'assemblea, intende conferire a Caio, proprio dipendente, procura per farsi rappresentare a più assemblee della società “Beta s.p.a.” e chiede al notaio se ciò sia possibile. Il notaio risponderà che in questo caso:
1)
la rappresentanza, in quanto conferita ad un dipendente della fondazione “Alfa”, può essere rilasciata solo per singole assemblee e non ha effetto per le successive convocazioni
2)
la rappresentanza, in quanto conferita ad un dipendente della fondazione “Alfa”, può essere rilasciata solo per singole assemblee con effetto anche per le successive convocazioni
3)
la rappresentanza può essere conferita per più assemblee a Caio anche se dipendente della fondazione “Alfa”
4)
la rappresentanza non può essere conferita a Caio in quanto dipendente della fondazione “Alfa”

Domanda n. 2
Caio, senza aver disposto delle proprie sostanze per testamento, muore lasciando a sè superstiti la moglie Caia e i figli Primo, Secondo e Terzo. L'eredità di Caio si devolve:
1)
per un quarto ciascuno a Caia, Primo, Secondo e Terzo
2)
per sei noni a Caia e per un nono ciascuno a Primo, Secondo e Terzo
3)
per tre noni a Caia e per due noni ciascuno a Primo, Secondo e Terzo
4)
per tre sesti a Caia e per un sesto ciascuno a Primo, Secondo e Terzo

Domanda n. 3
Tra i comproprietari in quote uguali di un terreno, che hanno contratto un'obbligazione in solido per la cosa comune, in caso di domanda di divisione del terreno in oggetto, per estinguere detta obbligazione, ove la stessa scada entro l'anno dalla domanda medesima:
1)
si procede necessariamente alla divisione in natura e quindi alla vendita di una congrua frazione della cosa
2)
la somma si preleva sempre dal prezzo di vendita della cosa comune e non può avere luogo la divisione in natura
3)
si procede in ogni caso alla vendita di una congrua frazione della cosa e non è ammesso diverso accordo tra i condividenti
4)
la somma si preleva dal prezzo di vendita della cosa comune e, se la divisione ha luogo in natura, si procede alla vendita di una congrua frazione della cosa, salvo diverso accordo tra i condividenti

Domanda n. 4
Può il minore emancipato essere interdetto?
1)
Sì, ma soltanto se nessuno dei genitori esercita la potestà su di lui
2)
Sì, se, pur non trovandosi in condizioni di abituale infermità di mente che lo renda incapace di provvedere ai propri interessi, si espone a gravi pregiudizi economici
3)
No, mai
4)
Sì, se si trova in condizioni di abituale infermità di mente che lo renda incapace di provvedere ai propri interessi, quando ciò è necessario per assicurare la sua adeguata protezione

Domanda n. 5
Con contratto preliminare trascritto ai sensi del codice civile, la società “Alfa S.p.A.” promette di vendere a Filano una villetta facente parte di un complesso condominiale in corso di costruzione nel Comune di Viterbo per il prezzo di euro trecentomila. Dopo la trascrizione del preliminare, la predetta società conclude con la Banca Omega S.p.A. un mutuo fondiario garantito con ipoteca sull'intero complesso immobiliare, compresa la villetta in oggetto, e Filano, con successivo atto pubblico, dichiara di accollarsi una quota frazionata del mutuo pari ad euro centomila. In questo caso:
1)
l'accollo va notificato alla banca mutuante e deve essere rinnovata la trascrizione del preliminare con la specificazione della nuova modalità di pagamento del prezzo
2)
l'accollo è annotato in margine della trascrizione del contratto preliminare
3)
deve essere rinnovata la trascrizione del preliminare con la specificazione della nuova modalità di pagamento del prezzo
4)
l'accollo va notificato alla banca mutuante e non è soggetto ad alcuna pubblicità nei registri immobiliari

Domanda n. 6
Il proprietario può costituire il diritto di fare e mantenere al disotto del suolo una costruzione a favore di altri, che ne acquista la proprietà?
1)
2)
No, salvo che a favore della pubblica amministrazione
3)
Sì, ma solo se la costruzione consiste in un'opera di pubblica utilità
4)
No

Domanda n. 7
Può il protutore rendersi acquirente, per interposta persona, di beni del minore a seguito di transazione?
1)
2)
No
3)
Sì, ma solo se si tratta di beni mobili
4)
Sì, ma solo previa autorizzazione del tribunale, sentito il parere del giudice tutelare

Domanda n. 8
Se l'atto costitutivo di una società semplice ha previsto conferimenti disuguali a carico dei soci, ma non ha determinato la partecipazione ai guadagni e alle perdite, questa ai sensi del codice civile:
1)
È fissata dal giudice secondo equità
2)
Si presume proporzionale ai conferimenti la partecipazione ai guadagni e uguale tra i soci la partecipazione alle perdite
3)
Si presume uguale tra i soci
4)
Si presume proporzionale ai conferimenti

Domanda n. 9
Nell'adempimento delle obbligazioni inerenti all'esercizio di un'attività professionale, la diligenza deve valutarsi con riguardo:
1)
Al risultato
2)
Alla natura dell'attività esercitata
3)
Ai mezzi impiegati
4)
All'attività lavorativa del richiedente la prestazione

Domanda n. 10
A norma del codice civile, l'atto costitutivo di una società cooperativa può prevedere che trovino applicazione, in quanto compatibili, le norme sulla società a responsabilità limitata?
1)
No, salvo che si tratti di cooperativa a mutualità prevalente
2)
Sì, sempre
3)
Sì, nelle cooperative con un numero di soci cooperatori inferiore a venti ovvero con un attivo dello stato patrimoniale non superiore ad un milione di euro
4)
No, mai


User Area

 
Logout

STRUMENTI UTILI


Ti piace questo sito? Votalo in "Sullarete.it"