venerdì 18 luglio 2025
 
 
Domanda n. 1
Tizietta, figlia legittima di Tizio il quale è stato escluso come indegno dalla successione di Caio di cui era figlio legittimo, si reca dal notaio chiedendogli se a lei è riservata per legge una quota dell'eredità dell'ascendente Caio. Il notaio le risponderà:
1)
Che a favore dei discendenti dei figli legittimi, i quali vengono alla successione in luogo di questi, la legge riserva soltanto il diritto di abitazione sulla casa adibita a residenza familiare se conviventi con il defunto
2)
Che a favore dei discendenti dei figli legittimi, i quali vengono alla successione in luogo di questi, la legge non riserva alcun diritto
3)
Che a favore dei discendenti dei figli legittimi, i quali vengono alla successione in luogo di questi, la legge riserva soltanto un assegno vitalizio commisurato alle sostanze ereditarie
4)
Che a favore dei discendenti dei figli legittimi, i quali vengono alla successione in luogo di questi, la legge riserva gli stessi diritti che sono riservati ai figli legittimi

Domanda n. 2
La società per azioni con più soci fondatori:
1)
deve essere costituita a tempo indeterminato
2)
non può essere costituita a tempo indeterminato
3)
può essere costituita a tempo indeterminato
4)
deve essere costituita per una durata non superiore a venti anni

Domanda n. 3
Nel contratto a favore del terzo, se la prestazione deve essere fatta al terzo dopo la morte dello stipulante, questi può revocare il beneficio:
1)
Solo con una disposizione testamentaria e se il terzo sia premorto allo stipulante
2)
Solo con un negozio unilaterale tra vivi e se il terzo sia nel frattempo deceduto
3)
Anche con una disposizione testamentaria e quantunque il terzo abbia dichiarato di volerne profittare, salvo che, in quest'ultimo caso, lo stipulante abbia rinunciato per iscritto al potere di revoca
4)
Anche con una disposizione testamentaria, purché il terzo non abbia già dichiarato di volerne profittare

Domanda n. 4
Tizio ha costituito a favore di Caio l'usufrutto per la durata di dieci anni su tre appartamenti. Caio non presta la garanzia a cui è tenuto. In tal caso, a norma del codice civile, si osservano, tra le altre, le disposizioni seguenti:
1)
gli immobili rimangono in possesso al proprietario che ha l'obbligo di pagare annualmente all'usufruttuario, fino al termine dell'usufrutto, una somma determinata
2)
gli immobili sono locati o messi sotto amministrazione e le pigioni e i fitti appartengono al proprietario
3)
gli immobili sono locati o messi sotto amministrazione, salva la facoltà dell'usufruttuario di farsi assegnare per propria abitazione una delle case comprese nell'usufrutto
4)
Caio consegue il possesso degli immobili, ma non può utilizzarli direttamente, dovendo invece locarli collocando a interesse, a vantaggio del proprietario, le relative pigioni

Domanda n. 5
Tizio, quattordicenne, è figlio riconosciuto di Sempronia; Sempronio, l'altro genitore, intende riconoscerlo a sua volta. In questo caso, il riconoscimento da parte di Sempronio:
1)
non può avvenire senza il consenso di Tizio
2)
non può avvenire senza il consenso di Sempronia
3)
può avvenire in ogni caso e senza condizioni
4)
non può avvenire senza il consenso di Sempronia e l'assenso di Tizio

Domanda n. 6
Secondo, vedovo, è recentemente deceduto ultranovantenne senza lasciare testamento. Gli unici suoi due figli, Terzo e Tizio, gli erano premorti; Terzo aveva generato un solo figlio, premorto al padre ed al nonno, a nome Remo, il quale aveva avuto a sua volta un unico figlio, Primo; Tizio aveva generato anch'egli un unico figlio, anche questo premorto al padre ed al nonno, a nome Mario il quale aveva avuto tre figli a nome Mevio, Sempronio e Caio. Tenuto conto che Caio, il quale non ha avuto figl
1)
a Primo, Mevio e Sempronio in tre parti uguali tra di loro
2)
per metà a Primo e per l'altra metà a Mevio e Sempronio
3)
a Primo, Mevio, Sempronio e Prima in parti uguali tra di loro
4)
per metà a Primo e per l'altra metà a Mevio, Sempronio e Prima

Domanda n. 7
Secondo il codice civile, il motivo illecito che ha determinato una soltanto delle parti in modo esclusivo alla conclusione di un contratto di deposito:
1)
Determina la rescindibilità del contratto
2)
Non ha rilevanza
3)
Determina l'annullabilità del contratto
4)
Determina la nullità del contratto

Domanda n. 8
Tizio dona, riservandone l'usufrutto a proprio vantaggio e dopo di lui a vantaggio della sorella Tizia che contestualmente accetta, il fondo Tuscolano a favore di Mevio, figlio di Tizia, in riguardo del futuro matrimonio di Mevio con Caia, la cui data di celebrazione è stata fissata per l'anno seguente. Venti giorni dopo le nozze, Caia muore, lasciando a sè superstiti quali unici eredi legittimi il marito Mevio e il fratello Caio, che tre giorni dopo accettano l'eredità con beneficio di inventario. Una settimana dopo il funerale di Caia, muore anche Tizio e Sempronio fa sapere a Tizia di essere interessato a comprare con efficacia immediata la piena proprietà dell'intero fondo Tuscolano; chi può fare acquistare a Sempronio tale diritto?
1)
Mevio
2)
Mevio e Tizia
3)
Caio e Mevio
4)
Tizia

Domanda n. 9
Chi, ignorando per giusti motivi l'esistenza di un suo credito, ha pagato un debito mentre poteva invocare la compensazione può valersi, in pregiudizio dei terzi, dei privilegi a favore del suo credito?
1)
No, salvo che si tratti di privilegio generale
2)
Sì, salvo che i terzi ignorassero l'esistenza del suo debito
3)
No
4)

Domanda n. 10
Quale tra le seguenti ipotesi comporta l'esclusione dalla successione come indegno?
1)
L'avere colposamente ucciso la persona della cui successione si tratta
2)
L'avere volontariamente ucciso il fratello della persona della cui successione si tratta
3)
L'avere tentato di uccidere un ascendente della persona della cui successione si tratta
4)
L'avere volontariamente ucciso il coniuge del figlio della persona della cui successione si tratta


User Area

 
Logout

STRUMENTI UTILI


Ti piace questo sito? Votalo in "Sullarete.it"