Home
Chi Siamo
Statistiche
Quiz
Timetest
Aggiungi Timetest.i t ai preferiti
giovedì 27 novembre 2025
QUIZ PER MATERIA
Cultura Generale
Attualità
Storia
Geografia
Matematica
Grammatica
Arte e Cultura
Musica
Scienze
Sport
Inglese
Chimica
Logica
Educazione Civica
Letteratura
Diritto Civile
Diritto Penale
Diritto Pocessuale
Dir. Costituzionale
Dir. Amministrativo
CONCORSI
Ufficiali Esercito
Ufficiali Carabinieri
Piloti Aeronautica
Concorso Notarile
Marescialli Esercito
Carabinieri
VFP4
Corpo Forestale
Vigili del Fuoco
Polizia Municipale
AMMISSIONE
Scienze Politiche
Farmacia
Domanda n. 1
Nel caso in cui il genitore che esercita in via esclusiva la potestà non può compiere uno o più atti di interesse del figlio minore, eccedenti l'ordinaria amministrazione, chi, fra i seguenti soggetti, è legittimato a richiedere al giudice la nomina di un curatore speciale per il compimento di tali atti?
1)
Uno dei parenti che vi abbia interesse
2)
Chiunque vi abbia interesse
3)
Il sindaco del comune di residenza del minore
4)
L'assessore agli affari sociali del comune di residenza del minore
Domanda n. 2
Tizio assume stabilmente l'incarico di promuovere per conto di Caio, verso retribuzione, la conclusione di contratti in una zona determinata. Secondo il codice civile, Tizio e Caio hanno così stipulato un contratto di:
1)
Mediazione
2)
Commissione
3)
Agenzia
4)
Appalto
Domanda n. 3
Tizio, al quale Caio ha conferito procura a vendere il fondo Tuscolano di sua proprietà, vuole acquistare lui stesso detto bene. Il contratto di vendita al quale intervenga solo Tizio nella duplice veste di acquirente e di procuratore del venditore Caio:
1)
È valido in ogni caso
2)
È nullo
3)
È annullabile, anche se Caio abbia specificamente autorizzato Tizio ovvero il contenuto del contratto sia determinato in modo da escludere la possibilità di conflitto di interessi
4)
È annullabile, a meno che Caio abbia specificamente autorizzato Tizio ovvero il contenuto del contratto sia determinato in modo da escludere la possibilità di conflitto di interessi
Domanda n. 4
La condizione contraria a norme imperative, apposta a una istituzione di erede e che costituisca l'unico motivo che ha determinato il testatore a disporre, rende la disposizione testamentaria:
1)
inefficace, ancorché valida
2)
annullabile
3)
valida
4)
nulla
Domanda n. 5
Sono oggetto di proprietà comune dei proprietari dei diversi piani o porzioni di piani di un edificio, se il contrario non risulta dal titolo:
1)
tutti i locali del piano cantinato esclusi i locali per il riscaldamento centrale
2)
l'alloggio dell'amministratore del condominio e le relative pertinenze
3)
gli sporti pertinenziali alle proprietà esclusive ma che permettono di guardare solo lateralmente
4)
gli impianti per la depurazione dell'acqua che servono all'uso e al godimento comune, fino al punto di diramazione degli stessi ai locali di proprietà esclusiva dei singoli condomini
Domanda n. 6
Quando per fatto del creditore non può avere effetto la surrogazione del fideiussore nei diritti del creditore:
1)
La fideiussione non si estingue, ma il fideiussore può chiedere al giudice di imporre al creditore la prestazione di idonee garanzie
2)
La fideiussione non si estingue, ma il creditore ha l'onere della previa escussione del debitore principale
3)
La fideiussione si estingue solo se sia stata prestata da persona voluta dal creditore
4)
La fideiussione si estingue
Domanda n. 7
L'atto costitutivo e lo statuto dell'associazione riconosciuta Alfa non contengono disposizioni in ordine ai quorum costitutivi e deliberativi dell'assemblea; in tal caso affinché l'assemblea deliberi validamente la modifica delle norme sull'ordinamento e sull'amministrazione dell'ente necessita:
1)
La presenza, sia in prima che in seconda convocazione, di almeno tre quarti degli associati e il voto favorevole della maggioranza dei presenti
2)
In prima convocazione, la presenza di almeno la metà degli associati e il voto favorevole della maggioranza dei presenti, e, in seconda convocazione, il voto favorevole della maggioranza dei presenti qualunque sia il loro numero
3)
In prima convocazione, la presenza di almeno due terzi degli associati e il voto favorevole della maggioranza dei presenti, e, in seconda convocazione, la presenza di almeno metà degli associati e il voto favorevole della maggioranza dei presenti
4)
Il voto favorevole di almeno tre quarti degli associati, sia in prima che in seconda convocazione
Domanda n. 8
Il minore emancipato autorizzato all'esercizio di una impresa commerciale può stipulare un atto di donazione in favore di un amico maggiorenne, in considerazione dei meriti di quest'ultimo?
1)
sì, con l'assistenza del curatore e previa autorizzazione del giudice competente
2)
sì, senza alcuna assistenza ed autorizzazione
3)
sì, con l'assistenza del curatore e previa autorizzazione del giudice competente, ma l'atto acquista efficacia con il compimento della maggiore età
4)
no, mai
Domanda n. 9
Se lo statuto nulla dispone in proposito, gli amministratori della società per azioni sono rieleggibili?
1)
Sì, ma solo se rivestono la qualità di soci
2)
Sì, ma solo se il periodo complessivo di permanenza in carica non supera i tre esercizi
3)
No
4)
Sì
Domanda n. 10
La trascrizione di un titolo presso il competente ufficio dei registri immobiliari giova:
1)
Alle parti che hanno sottoscritto il titolo se si tratta di atto pubblico o di scrittura privata autenticata, e all'attore e al convenuto se si tratta di sentenza, ma non ai terzi ancorché vi abbiano interesse
2)
Esclusivamente a chi la ha domandata
3)
A tutti coloro che vi hanno interesse
4)
Alle parti che hanno sottoscritto il titolo se si tratta di atto pubblico o di scrittura privata autenticata, e all'attore se si tratta di sentenza, ma non ai terzi ancorché vi abbiano interesse
User Area
Logout
STRUMENTI UTILI
Ti piace questo sito? Votalo in
"
Sullarete.it
"
Eccellente!
Molto buono
Buono
Discreto
Mediocre