Home
Chi Siamo
Statistiche
Quiz
Timetest
Aggiungi Timetest.i t ai preferiti
giovedì 20 novembre 2025
QUIZ PER MATERIA
Cultura Generale
Attualità
Storia
Geografia
Matematica
Grammatica
Arte e Cultura
Musica
Scienze
Sport
Inglese
Chimica
Logica
Educazione Civica
Letteratura
Diritto Civile
Diritto Penale
Diritto Pocessuale
Dir. Costituzionale
Dir. Amministrativo
CONCORSI
Ufficiali Esercito
Ufficiali Carabinieri
Piloti Aeronautica
Concorso Notarile
Marescialli Esercito
Carabinieri
VFP4
Corpo Forestale
Vigili del Fuoco
Polizia Municipale
AMMISSIONE
Scienze Politiche
Farmacia
Domanda n. 1
La separazione dei beni del defunto da quelli dell'erede assicura:
1)
Il soddisfacimento, con i beni del defunto, dei creditori di lui e dei legatari che l'hanno esercitata, a preferenza dei creditori dell'erede
2)
Il soddisfacimento con i beni del defunto dei creditori dell'erede, a preferenza dei creditori del defunto
3)
Il soddisfacimento, con i beni del defunto, dei soli creditori privilegiati di lui, anche se non l'hanno esercitata, a preferenza dei creditori dell'erede
4)
Il soddisfacimento, con i beni propri dell'erede, dei creditori ereditari e dei legatari che l'hanno esercitata, a preferenza dei creditori dell'erede
Domanda n. 2
Può l'imprenditore limitare la preposizione institoria all'esercizio di un ramo particolare dell'impresa?
1)
No
2)
Sì
3)
Solo qualora si tratti di imprenditore non commerciale
4)
Solo qualora l'impresa sia esercitata in forma societaria
Domanda n. 3
Nella società semplice “Rossi Mario s.s.” se il compimento degli affari sociali non dura oltre un anno i soci Tizio e Caio, che non partecipano all'amministrazione, hanno diritto:
1)
di ottenere dagli amministratori il rendiconto quando gli affari per cui fu costituita la società sono stati compiuti, ma non di consultare i documenti relativi all'amministrazione e di avere dagli amministratori notizia dello svolgimento degli affari sociali
2)
di avere dagli amministratori notizia dello svolgimento degli affari sociali, di consultare i documenti relativi all'amministrazione e di ottenere il rendiconto quando gli affari per cui fu costituita la società sono stati compiuti
3)
di avere dagli amministratori notizia dello svolgimento degli affari sociali e di ottenere il rendiconto quando gli affari per cui fu costituita la società sono stati compiuti, ma non di consultare i documenti relativi all'amministrazione
4)
di ottenere dagli amministratori il rendiconto quando gli affari per cui fu costituita la società sono stati compiuti e di consultare i documenti relativi all'amministrazione, ma non di avere dagli amministratori notizia dello svolgimento degli affari sociali
Domanda n. 4
Tizio amministratore di una società in accomandita per azioni, che svolge l'attività di produzione di scarpe, può essere socio accomandante di una società in accomandita semplice che ha come oggetto sociale la produzione di paste alimentari?
1)
Sì, sempre
2)
Sì, soltanto se autorizzato dall'assemblea
3)
Sì, soltanto se autorizzato dal presidente del tribunale
4)
No, mai
Domanda n. 5
A norma del codice civile, in caso di cessione di azienda, l'alienante:
1)
è liberato dai debiti inerenti all'esercizio dell'azienda ceduta anteriori al trasferimento se non vi sia stata opposizione da parte dei creditori entro tre mesi dall'iscrizione della cessione nel registro delle imprese
2)
è liberato dai debiti inerenti all'esercizio dell'azienda ceduta anteriori al trasferimento solo se la cessione sia stata notificata ai creditori e questi non si siano opposti entro tre mesi
3)
non è liberato dai debiti inerenti all'esercizio dell'azienda ceduta anteriori al trasferimento se non risulta che i creditori vi hanno consentito
4)
è liberato dai debiti inerenti all'esercizio dell'azienda ceduta anteriori al trasferimento solo se si tratta di cessione di azienda non commerciale e non vi sia stata opposizione da parte dei creditori entro tre mesi dall'iscrizione della cessione nel registro delle imprese
Domanda n. 6
La trascrizione di un titolo presso il competente ufficio dei registri immobiliari giova:
1)
Alle parti che hanno sottoscritto il titolo se si tratta di atto pubblico o di scrittura privata autenticata, e all'attore e al convenuto se si tratta di sentenza, ma non ai terzi ancorché vi abbiano interesse
2)
Esclusivamente a chi la ha domandata
3)
A tutti coloro che vi hanno interesse
4)
Alle parti che hanno sottoscritto il titolo se si tratta di atto pubblico o di scrittura privata autenticata, e all'attore se si tratta di sentenza, ma non ai terzi ancorché vi abbiano interesse
Domanda n. 7
A norma del codice civile, le strade:
1)
Sono sempre di proprietà privata
2)
Fanno sempre parte del patrimonio rispettivamente delle Provincie e dei Comuni
3)
Fanno sempre parte del demanio pubblico
4)
Fanno parte del demanio pubblico, se appartengono allo Stato
Domanda n. 8
Il risarcimento del danno per l'inadempimento di un'obbligazione o per il ritardo nell'adempimento:
1)
deve comprendere la perdita subita dal creditore e il mancato guadagno ancorché il debitore provi che non sono conseguenza immediata e diretta del proprio comportamento
2)
ha per oggetto a scelta del debitore il mancato guadagno o la perdita subita dal creditore, ancorché siano entrambi conseguenza immediata e diretta del comportamento del debitore medesimo
3)
deve comprendere la perdita subita dal creditore e il mancato guadagno, in quanto ne siano conseguenza immediata e diretta
4)
ha per oggetto la perdita subita dal creditore, ma non anche il mancato guadagno, ancorché ne sia conseguenza immediata e diretta
Domanda n. 9
Da quali norme è regolata la garanzia dovuta dal socio per le cose conferite in godimento alla società semplice?
1)
Dalle norme sul comodato
2)
Dalle norme sulla vendita
3)
Dalle norme sul deposito
4)
Dalle norme sulla locazione
Domanda n. 10
In tema di anticipazione bancaria, se a garanzia di uno o più crediti sono vincolati depositi di titoli che non siano stati individuati, la banca:
1)
Deve restituire tutti i titoli costituiti in garanzia
2)
Deve restituire solo la parte dei titoli che eccede l'ammontare dei crediti garantiti
3)
Deve restituire la metà della parte dei titoli che eccede l'ammontare dei crediti garantiti ovvero corrispondere al contraente un'indennità
4)
Non deve restituire alcunché
User Area
Logout
STRUMENTI UTILI
Ti piace questo sito? Votalo in
"
Sullarete.it
"
Eccellente!
Molto buono
Buono
Discreto
Mediocre