mercoledì 02 luglio 2025
 
 
Domanda n. 1
È possibile costituire una fondazione mediante testamento?
1)
Sì, ma non mediante testamento speciale
2)
Sì, ma solo mediante testamento pubblico o segreto
3)
No, mai
4)

Domanda n. 2
La disposizione testamentaria, cui sia apposta una condizione contraria all'ordine pubblico che non costituisca l'unico motivo che ha determinato il testatore a disporre, è:
1)
valida e la condizione si considera non apposta
2)
annullabile
3)
nulla
4)
valida se la condizione è risolutiva, nulla se la condizione è sospensiva

Domanda n. 3
Sempronio, celibe e senza figli, ha come unici parenti i fratelli unilaterali Mevio e Tizia, e le sorelle germane Caia e Sempronia; egli, con testamento olografo, istituisce eredi gli amati fratelli Mevio e Sempronia e aggiunge che l'effetto di tali disposizioni a titolo universale deve cessare decorsi cinque anni dall'apertura della successione, pur non costituendo l'apposizione di detto termine il solo motivo che lo ha determinato a disporre. Dopo sei anni dalla morte di Sempronio, la cui ered
1)
Mevio e Sempronia
2)
Mevio e Tizia
3)
Caia
4)
Caia e Sempronia

Domanda n. 4
Tizio, debitore di Caio, Sempronio e Mevio complessivamente della somma di centomila Euro, li ha incaricati di liquidare tutte le sue attività, immobili compresi, e di ripartirne tra di loro il ricavato in soddisfacimento dei loro crediti. Se Tizio, avendo dichiarato di cedere tutti i suoi beni, ha dissimulato parte notevole di essi:
1)
la cessione dei beni ai creditori non può essere annullata ed i creditori potranno solo agire verso Tizio per il risarcimento dei danni
2)
la cessione dei beni ai creditori può essere annullata solo se Tizio non versa immediatamente ai creditori una somma pari al valore dei beni che ha dissimulato
3)
la cessione dei beni ai creditori può essere annullata
4)
la cessione dei beni ai creditori non può essere annullata ed ha effetto anche riguardo alla parte di beni che Tizio ha dissimulato

Domanda n. 5
Il testamento olografo interamente cancellato da persona diversa dal testatore e all'insaputa di quest'ultimo, si considera revocato?
1)
No, salvo che il testamento contenga anche disposizioni di carattere non patrimoniale
2)
Sì, salvo che il testamento contenga istituzioni in favore di eredi non legittimari
3)
No
4)

Domanda n. 6
Tizio e Caio hanno concluso un contratto di commissione con il quale Tizio si è impegnato a vendere, in nome proprio ma per conto di Caio, una macchina agricola di proprietà dello stesso Caio. Nel suddetto contratto, Caio ha espressamente vietato a Tizio di concedere dilazioni di pagamento. Quattro mesi dopo la conclusione del contratto di commissione, Tizio vende a Mevio la macchina agricola per il prezzo di diecimila euro da pagarsi in dieci rate mensili da mille euro cadauna. Poiché non esistono circostanze ignote a Caio tali da giustificare la dilazione di pagamento concessa da Tizio a Mevio, in tale ipotesi Caio può, tra l'altro:
1)
esigere dall'acquirente Mevio il pagamento immediato del prezzo
2)
esigere dal commissionario Tizio il pagamento immediato facendo propri i vantaggi che derivano dalla concessa dilazione
3)
esigere dal commissionario Tizio il pagamento immediato, salvo il diritto di Tizio di far propri i vantaggi che derivano dalla concessa dilazione
4)
chiedere la risoluzione della vendita conclusa tra Tizio e Mevio

Domanda n. 7
La comunione legale dei beni tra coniugi non si scioglie quando:
1)
venga dichiarata l'assenza di uno dei coniugi
2)
venga pronunziata l'interdizione di uno dei coniugi
3)
venga annullato il matrimonio e vi siano figli minori
4)
si verifichi la cessazione degli effetti civili del matrimonio e vi siano figli minori

Domanda n. 8
Si deve rendere pubblico col mezzo della trascrizione nei registri immobiliari il contratto di vendita di un'azienda che comporti il trasferimento della proprietà di un immobile destinato all'esercizio dell'impresa?
1)
Sì, sempre
2)
No, mai
3)
Sì, ma solo se si tratta di impresa agricola
4)
Sì, ma solo se si tratta di impresa commerciale

Domanda n. 9
In quale dei seguenti casi la novazione oggettiva è senza effetto?
1)
Se l'obbligazione originaria era un'obbligazione di dare e la nuova obbligazione è un'obbligazione di fare
2)
Se l'obbligazione originaria era un'obbligazione alternativa
3)
Se non esisteva l'obbligazione originaria
4)
Se l'obbligazione originaria era un'obbligazione di fare e la nuova obbligazione è un'obbligazione di dare

Domanda n. 10
Tizio, maggiore d'età, è stato riconosciuto figlio naturale dalla madre Mevia. Successivamente è stato accertato giudizialmente che Tizio è figlio naturale di Sempronio. In questo caso, quale cognome assume Tizio?
1)
Quello del padre e non può assumere il cognome della madre
2)
Quello della madre, ma può assumere il cognome del padre aggiungendolo o sostituendolo a quello della madre
3)
Quello della madre e non può assumere il cognome del padre
4)
Quello del padre, ma può assumere il cognome della madre aggiungendolo e non sostituendolo a quello del padre


User Area

 
Logout

STRUMENTI UTILI


Ti piace questo sito? Votalo in "Sullarete.it"