mercoledì 19 novembre 2025
 
 
Domanda n. 1
Tizio, Caio, Sempronio, Mevio e Filano sono comproprietari, in virtù di un atto di compravendita ed in parti uguali tra loro, di un fabbricato urbano unifamiliare che necessita di miglioramenti per la cui esecuzione è stata regolarmente assunta la necessaria deliberazione. Un istituto di credito è disposto a dare a mutuo la somma necessaria, purché la restituzione sia garantita da ipoteca sul fabbricato stesso. Considerata l'indifferibilità di tali miglioramenti, Tizio, Caio, Mevio e Filano possono consentire l'ipoteca nonostante la momentanea assenza di Sempronio?
1)
Sì, perché per la concessione di ipoteche sul fondo comune è sufficiente la deliberazione della maggioranza del numero dei partecipanti alla comunione, qualunque sia lo scopo dell'ipoteca
2)
No, perché per la concessione di ipoteche sul fondo comune è necessario il consenso di tutti i partecipanti alla comunione, qualunque sia lo scopo dell'ipoteca
3)
Sì, perché l'ipoteca ha lo scopo di garantire la restituzione di una somma mutuata per il miglioramento del fabbricato comune, ed è pertanto sufficiente la deliberazione della maggioranza dei comproprietari che rappresenti almeno due terzi del valore complessivo del fabbricato stesso
4)
Sì, perché l'atto è indifferibile ed è pertanto sufficiente la deliberazione della maggioranza dei comproprietari che rappresenti almeno la metà del valore complessivo del fabbricato stesso, salva la facoltà di Sempronio di rifiutare gli effetti della concessione dell'ipoteca prima che l'ipoteca stessa venga iscritta

Domanda n. 2
Tizio, direttore di banca, viene preso in ostaggio da malviventi che al fine di effettuare una rapina nella stessa banca minacciano di ucciderlo se non verrà loro consentito di accedere senza problemi alle cassette di sicurezza. Caio, che si trova nella banca, con sprezzo del pericolo, si offre di sostitursi come ostaggio al direttore, padre di due bambini. I rapinatori acconsentono allo scambio e, dopo avere realizzato un grosso bottino, si dileguano con Caio che viene poi liberato. Tizio, prof
1)
è tenuto a prestare gli alimenti avendo ricevuto una donazione, ancorché remuneratoria, ma prima di lui vi sono tenuti il coniuge, i figli legittimi o legittimati o naturali o adottivi, i genitori, i fratelli e le sorelle germani o unilaterali di Tizio
2)
è tenuto, con precedenza su ogni altro obbligato, a prestare gli alimenti avendo ricevuto una donazione ancorché remuneratoria
3)
è tenuto a prestare gli alimenti e con precedenza su ogni altro obbligato ma solo fino a quando non siano trascorsi venti anni dalla donazione, avendo ricevuto una donazione remuneratoria
4)
non è tenuto a prestare gli alimenti avendo ricevuto una donazione remuneratoria

Domanda n. 3
A norma del codice civile, i singoli associati di un'associazione non riconosciuta possono, in caso di recesso, pretendere la propria quota del fondo comune finché dura l'associazione stessa?
1)
2)
Sì, purché prestino idonea garanzia
3)
Sì, salvo che oggetto del conferimento sia stato un bene infungibile
4)
No

Domanda n. 4
A norma del codice civile l'atto costitutivo della società in nome collettivo deve, tra l'altro, indicare:
1)
le norme secondo le quali è regolato il recesso del socio
2)
le norme secondo le quali è regolato lo scioglimento del rapporto sociale in caso di morte del socio
3)
le norme secondo le quali gli utili devono essere ripartiti e la quota di ciascun socio negli utili e nelle perdite
4)
le norme secondo le quali è regolata la messa in liquidazione

Domanda n. 5
Sempronio, coniugato con Tizia e senza figli, ha come unici parenti i fratelli unilaterali Mevio e Sempronia e la sorella germana Caia; egli, con testamento olografo, istituisce erede l'amata Tizia e aggiunge che l'effetto di tale disposizione a titolo universale deve cessare decorsi cinque anni dall'apertura della successione, pur non costituendo l'apposizione di detto termine il solo motivo che lo ha determinato a disporre. Dopo sei anni dalla morte di Sempronio, la cui eredità non è stata anc
1)
Caia e Tizia
2)
Mevio, Sempronia e Caia
3)
Tizia
4)
Caia

Domanda n. 6
I contraenti possono convenire espressamente che il contratto si risolva nel caso in cui una determinata obbligazione non sia adempiuta secondo le modalità stabilite?
1)
2)
No, in nessun caso
3)
No, salvo che sia stabilito un termine essenziale e l'inadempimento riguardi proprio il tempo dell'esecuzione della prestazione
4)
Sì, ma solo se si tratti di contratto a esecuzione continuata

Domanda n. 7
A norma del codice civile chi può provare che un figlio, nato dopo i trecento giorni dall'annullamento del matrimonio dei genitori, sia stato concepito durante il matrimonio?
1)
Solo i coniugi congiuntamente
2)
Ciascuno dei coniugi e i loro eredi, potendo in ogni caso il figlio proporre azione per reclamare lo stato di legittimo
3)
Solo i coniugi, anche disgiuntamente
4)
Solo il figlio stesso

Domanda n. 8
Il testatore può nominare esecutore testamentario un erede?
1)
2)
No, salvo che trattasi di erede legittimario
3)
No
4)
Sì, ma solo congiuntamente ad altro esecutore che non sia chiamato alla successione e non abbia interesse alla medesima

Domanda n. 9
Tizio, per fare testamento, non può valersi delle forme ordinarie previste dal codice civile per causa di pubblica calamità. In questo caso è valido il testamento di Tizio ricevuto da un notaio alla presenza di due testimoni diciassettenni?
1)
#NOME?
2)
#NOME?
3)
No, salvo che i testimoni siano minori emancipati
4)
Sì, purché i testimoni siano parenti del testatore entro il terzo grado

Domanda n. 10
Nelle società per azioni che non fanno ricorso al mercato del capitale di rischio, salva diversa disposizione dello statuto, l'azione sociale di responsabilità contro gli amministratori può essere esercitata anche dai soci, purché rappresentino:
1)
almeno la maggioranza del capitale sociale
2)
almeno un quinto del capitale sociale
3)
almeno un ventesimo del capitale sociale
4)
almeno i due terzi del capitale sociale


User Area

 
Logout

STRUMENTI UTILI


Ti piace questo sito? Votalo in "Sullarete.it"