Home
Chi Siamo
Statistiche
Quiz
Timetest
Aggiungi Timetest.i t ai preferiti
sabato 22 novembre 2025
QUIZ PER MATERIA
Cultura Generale
Attualità
Storia
Geografia
Matematica
Grammatica
Arte e Cultura
Musica
Scienze
Sport
Inglese
Chimica
Logica
Educazione Civica
Letteratura
Diritto Civile
Diritto Penale
Diritto Pocessuale
Dir. Costituzionale
Dir. Amministrativo
CONCORSI
Ufficiali Esercito
Ufficiali Carabinieri
Piloti Aeronautica
Concorso Notarile
Marescialli Esercito
Carabinieri
VFP4
Corpo Forestale
Vigili del Fuoco
Polizia Municipale
AMMISSIONE
Scienze Politiche
Farmacia
Domanda n. 1
Sono soggetti all'usufrutto legale dei genitori esercenti la potestà i beni acquistati dal minore a titolo oneroso in piena proprietà?
1)
Sì, tutti
2)
Sì, salvo quelli acquistati dal figlio con i proventi del proprio lavoro
3)
No, salvo quelli acquistati dal figlio per intraprendere una carriera, un'arte o una professione
4)
No, salvo che lo esiga l'interesse della famiglia
Domanda n. 2
Se l'adempimento dell'obbligazione solidale è divenuto impossibile per causa imputabile a uno o più condebitori:
1)
gli altri condebitori non sono liberati dall'obbligo solidale di corrispondere il valore della prestazione dovuta
2)
gli altri condebitori sono liberati dall'obbligo solidale di corrispondere il valore della prestazione dovuta, ma il creditore può chiedere il risarcimento del danno al condebitore o a ciascuno dei condebitori inadempienti
3)
gli altri condebitori sono liberati dall'obbligo solidale di corrispondere il valore della prestazione dovuta
4)
gli altri condebitori sono liberati dall'obbligo solidale di corrispondere il valore della prestazione dovuta, salvo che si tratti di obbligazione alimentare
Domanda n. 3
Il 10 maggio 1998 Mario, con scrittura privata con sottoscrizioni autenticate trascritta il 30 maggio 1998, ha promesso di vendere a Remo, coniugato in regime di separazione dei beni con Sempronia, una casa, stabilendo che il contratto definitivo dovrà essere stipulato allorquando verrà concesso a Remo, che si è obbligato ad acquistare, un mutuo per l'acquisto di detta casa. Mario, non avendo avuto notizie da Remo, il 10 luglio 2001 vende detta casa a Mevio e Calpurnio, con atto pubblico trascritto il 25 luglio 2001. Mario muore il 15 luglio 2001 e suo figlio Tizio, unico erede legittimo, ignaro della vendita effettuata dal padre, vende a Caio e Filano la stessa casa il 20 luglio 2001 con atto pubblico trascritto il giorno dopo unitamente alla trascrizione dell'accettazione tacita dell'eredità. In tale situazione prevale la trascrizione a favore di:
1)
Mevio e Calpurnio
2)
Caio e Filano
3)
Remo e Sempronia
4)
Remo
Domanda n. 4
Secondo la nozione del codice civile, l'appalto è il contratto:
1)
Con il quale una parte assume, con organizzazione dei mezzi necessari e con gestione a proprio rischio, il compimento di un'opera o di un servizio verso un corrispettivo in denaro
2)
Con il quale una parte si obbliga, verso corrispettivo di un prezzo, a eseguire, a favore dell'altra, prestazioni periodiche o continuative di cose
3)
Con il quale una parte consegna una o più cose mobili all'altra e questa si obbliga a pagare il prezzo, salvo che restituisca le cose nel termine stabilito
4)
Con il quale una persona si obbliga a compiere verso un corrispettivo un'opera o un servizio, con lavoro prevalentemente proprio, senza vincolo di subordinazione nei confronti del committente e senza gestione a proprio rischio
Domanda n. 5
La società per azioni “Beta s.p.a.” con azioni non quotate in mercati regolamentati, con capitale sociale interamente versato, riserva legale e riserve disponibili, risultanti dall'ultimo bilancio approvato, pari complessivamente a 250.000 euro, intendendo emettere obbligazioni convertibili in azioni per 500.000 euro, vorrebbe deliberare l'attribuzione agli amministratori della relativa facoltà di emissione, in più volte fino al predetto ammontare. A tal fine Mevio, presidente del consiglio di amministrazione della società, si reca dal notaio per chiedere chiarimenti circa le modalità ed i termini da rispettare per l'adozione della relativa delibera, stante la mancanza di alcuna previsione nello statuto sociale. Il notaio risponderà che a norma del codice civile:
1)
non occorre alcuna deliberazione assembleare in quanto la facoltà di emettere obbligazioni convertibili in azioni è di competenza esclusiva degli amministratori
2)
la facoltà di emettere obbligazioni convertibili in azioni non può essere attribuita agli amministratori in quanto l'emissione delle obbligazioni convertibili in azioni è di competenza esclusiva dell'assemblea dei soci
3)
la facoltà di emettere obbligazioni convertibili in azioni fino ad un ammontare determinato può essere attribuita agli amministratori anche senza modificazione dello statuto sociale purché per il periodo massimo di cinque anni dalla data della deliberazione
4)
la facoltà di emettere obbligazioni convertibili in azioni fino ad un ammontare determinato può essere attribuita agli amministratori mediante modificazione dello statuto sociale, rispettando le competenze e le maggioranze necessarie a tal fine, per il periodo massimo di cinque anni dalla data della deliberazione
Domanda n. 6
Nel caso di inadempimento dell'onere, può l'autorità giudiziaria pronunziare la risoluzione della disposizione testamentaria?
1)
No
2)
Sì, se la risoluzione è stata prevista dal testatore o se l'adempimento dell'onere ha costituito il solo motivo determinante della disposizione
3)
Sì, in ogni caso
4)
Sì, nel solo caso in cui la risoluzione è stata prevista dal testatore in un testamento pubblico
Domanda n. 7
Il contratto preliminare avente per oggetto la conclusione di un contratto di compravendita della proprietà di beni immobili:
1)
può essere trascritto nei registri immobiliari solo su richiesta di entrambe le parti, ancorché risulti da atto pubblico o da scrittura privata autenticata o accertata giudizialmente
2)
deve essere trascritto nei registri immobiliari se almeno una delle sottoscrizioni sia stata autenticata
3)
non può essere trascritto nei registri immobiliari qualunque sia la forma in cui è stato concluso
4)
deve essere trascritto nei registri immobiliari se risulta da atto pubblico o da scrittura privata con sottoscrizioni autenticate o accertate giudizialmente
Domanda n. 8
Chi ha eseguito una prestazione per uno scopo che, anche da parte sua, costituisca offesa al buon costume:
1)
Può ripetere quanto ha pagato
2)
Può ripetere quanto ha pagato, salvo che la prestazione sia stata eseguita a favore di un incapace
3)
Non può ripetere quanto ha pagato
4)
Non può ripetere quanto ha pagato, salvo che provi che la prestazione era stata da lui eseguita in adempimento di un dovere morale
Domanda n. 9
Non costituiscono oggetto della comunione legale dei beni tra coniugi e sono beni personali:
1)
Gli utili dell'azienda costituita prima del matrimonio da uno dei coniugi ma gestita da entrambi
2)
I beni mobili registrati acquisiti con lo scambio di beni personali, quando l'esclusione dalla comunione risulti dall'atto di acquisto se di esso sia stato parte anche l'altro coniuge
3)
Gli incrementi dell'azienda costituita prima del matrimonio da uno dei coniugi ma gestita da entrambi
4)
Tutti i beni acquistati separatamente dai coniugi
Domanda n. 10
Quando oggetto del contratto di appalto siano edifici o altre cose immobili destinate per loro natura a lunga durata, se, nel corso di dieci anni dal compimento, l'opera, per vizio del suolo o per difetto della costruzione, rovina in tutto o in parte, ovvero presenta evidente pericolo di rovina o gravi difetti, l'appaltatore è responsabile nei confronti del committente o dei suoi aventi causa, purché sia fatta la denunzia entro un anno dalla scoperta. Il diritto del committente si prescrive:
1)
in cinque anni dalla denunzia
2)
in dieci anni dalla denunzia
3)
in venti anni dalla denunzia
4)
in un anno dalla denunzia
User Area
Logout
STRUMENTI UTILI
Ti piace questo sito? Votalo in
"
Sullarete.it
"
Eccellente!
Molto buono
Buono
Discreto
Mediocre