sabato 18 ottobre 2025
 
 
Domanda n. 1
Nelle società per azioni che fanno ricorso al mercato del capitale di rischio i patti parasociali:
1)
devono essere comunicati alla società e dichiarati in apertura di ogni assemblea
2)
devono essere dichiarati in apertura di ogni assemblea, ma non devono essere comunicati alla società
3)
devono essere depositati presso l'ufficio del registro delle imprese entro trenta giorni dalla loro sottoscrizione
4)
devono essere comunicati alla società, ma non possono essere dichiarati in apertura di assemblea

Domanda n. 2
Tizio ha alienato a Caio un immobile pattuendo come corrispettivo il diritto di esigere in perpetuo la somma annua di euro quindicimila; decorsi due anni Caio interrompe le corresponsioni. Dopo nove anni dall'alienazione Tizio, che non ha mai costituito in mora Caio, si reca dal notaio per sapere se ha ancora diritto a percepire sia la rendita che le annualità scadute e non corrisposte. Il notaio risponde:
1)
Che non ha più diritto a percepire né la rendita né le annualità scadute e non corrisposte
2)
Che ha ancora diritto a percepire la rendita e che ha inoltre diritto a percepire le ultime cinque annualità scadute e non corrisposte
3)
Che ha ancora diritto a percepire la rendita e che ha inoltre diritto a percepire tutte le annualità scadute e non corrisposte
4)
Che ha ancora diritto a percepire la rendita, ma che non ha più diritto ad alcuna annualità scaduta e non corrisposta

Domanda n. 3
Ove l'erede abbia accettato l'eredità con beneficio d'inventario e provveda alla liquidazione in favore dei creditori individualmente, una volta esaurito l'asse ereditario i creditori rimasti insoddisfatti:
1)
Hanno diritto di regresso soltanto contro i legatari di cosa determinata
2)
Hanno soltanto diritto di regresso contro i legatari ancorché di cosa determinata appartenente al testatore, nei limiti del valore del legato
3)
Hanno diritto di regresso sia contro i legatari, che contro quanti hanno ricevuto in vita donazioni dalla persona della cui eredità si tratta
4)
Hanno diritto di regresso esclusivamente contro i legatari di cose genericamente determinate, nei limiti di valore del legato

Domanda n. 4
Da quali norme è regolata la garanzia dovuta dal socio per le cose conferite in godimento alla società in nome collettivo?
1)
Dalle norme sul deposito
2)
Dalle norme sulla vendita
3)
Dalle norme sul comodato
4)
Dalle norme sulla locazione

Domanda n. 5
Sempronio muore senza lasciare legittimari e la sua successione è regolata da testamento con il quale viene nominato erede universale Filano, fratello del defunto, ed inoltre viene legato un quadro di valore, appartenente al defunto, alla persona che Mevio dovrà scegliere fra i figli degli altri fratelli del defunto. Mevio, dovendo operare la scelta, si reca dal notaio per sapere se la disposizione a titolo particolare è valida. Il notaio gli risponderà che:
1)
È nulla
2)
È annullabile
3)
è valida
4)
È valida solo decorso il termine di dieci anni dall'apertura della successione se l'erede non si sia opposto e solo decorso detto termine la disposizione potrà essere eseguita

Domanda n. 6
In tema di anticipazione bancaria, se a garanzia di uno o più crediti sono vincolati depositi di titoli che non siano stati individuati, la banca deve restituire solo la parte dei titoli che eccede l'ammontare dei crediti garantiti. L'eccedenza è determinata:
1)
In relazione al valore dei titoli al tempo della costituzione in garanzia
2)
In relazione al valore dei titoli al tempo della scadenza dei crediti
3)
In relazione al valore dei titoli al tempo della loro emissione
4)
In relazione al valore dei titoli al tempo della richiesta dell'anticipazione bancaria

Domanda n. 7
In assenza di apposite pattuizioni, i partecipanti alla comunione concorrono nei vantaggi e nei pesi della stessa:
1)
In proporzione delle rispettive quote
2)
In parti uguali, ancorché le quote siano diverse
3)
In proporzione delle rispettive quote per quanto riguarda i vantaggi e in parti uguali per quanto riguarda i pesi, ancorché le quote siano diverse
4)
In proporzione delle rispettive quote per quanto riguarda i pesi e in parti uguali per quanto riguarda i vantaggi, ancorché le quote siano diverse

Domanda n. 8
Tizio, debitore di Caio, costituisce in pegno a favore di questo un anello d'oro e conviene con Caio che quest'ultimo, nel caso di mancato pagamento del credito nel termine fissato, divenga proprietario della cosa data in pegno. In questo caso, il patto:
1)
È valido tra le parti, ma non è opponibile ai terzi
2)
È annullabile
3)
È valido
4)
È nullo

Domanda n. 9
A norma del codice civile, l'institore preposto all'esercizio di un'impresa commerciale è tenuto, insieme con il preponente:
1)
All'osservanza delle sole disposizioni concernenti la tenuta delle scritture contabili
2)
All'osservanza delle sole disposizioni concernenti l'iscrizione nel registro delle imprese
3)
All'osservanza delle disposizioni concernenti l'iscrizione nel registro delle imprese e alla tenuta delle scritture contabili
4)
All'osservanza delle disposizioni concernenti la compilazione della dichiarazione dei redditi dell'imprenditore

Domanda n. 10
Ai sensi del codice del consumo, nel contratto concluso tra un consumatore ed un professionista si presumono vessatorie fino a prova contraria le clausole, non oggetto di trattativa individuale, che hanno per oggetto o per effetto di:
1)
imporre ad entrambi i contraenti, in caso di ritardo nell'adempimento, il pagamento di una somma di denaro a titolo di risarcimento il cui importo non sia manifestamente eccessivo
2)
stabilire come sede del foro competente sulle controversie la località di residenza o domicilio elettivo del consumatore
3)
consentire al professionista di recedere dal contratto, se a tempo indeterminato, senza un ragionevole preavviso nel caso di giusta causa
4)
sancire a carico del consumatore limitazioni all'adduzione di prove


User Area

 
Logout

STRUMENTI UTILI


Ti piace questo sito? Votalo in "Sullarete.it"