mercoledì 26 novembre 2025
 
 
Domanda n. 1
Con sentenza passata in giudicato è stato dichiarato nullo il matrimonio tra Caia e Tizio, contratto in buona fede solo da Tizio. Prima del passaggio in giudicato della sentenza, Caia è morta dopo aver lasciato per testamento la porzione disponibile del proprio patrimonio a Tizio; ella al momento della morte è legata da valido matrimonio con Filano e non ha altri parenti oltre a Mevio, fratello del nonno paterno. In questo caso l'eredità di Caia spetta:
1)
a Tizio
2)
a Mevio e Filano
3)
a Filano
4)
a Filano e Tizio

Domanda n. 2
Caio muore senza aver fatto testamento e lasciando a sè superstiti la moglie Caia ed il figlio Tizio, maggiore di età. Essi si recano dal notaio Romolo Romani, ove Tizio accetta espressamente l'eredità, mentre Caia vi rinuncia. Trascorsi due mesi, quest'ultima ritorna dal notaio per sapere se possa revocare la rinuncia fatta. Il notaio le risponderà che:
1)
può revocare la rinuncia fatta, perché il diritto di accettare non è ancora prescritto contro di lei
2)
può revocare la rinuncia fatta, perché questa diviene irrevocabile soltanto dopo che siano trascorsi tre mesi dalla sua inserzione nel registro delle successioni
3)
non può revocare la rinuncia fatta se non con il consenso di Tizio
4)
non può revocare la rinuncia fatta, in quanto l'eredità è già stata acquistata da Tizio

Domanda n. 3
È valida la rinunzia preventiva alla revocazione della donazione per sopravvenienza dei figli?
1)
No
2)
3)
No, salvo che sia fatta contestualmente all'atto di donazione
4)
Sì, se la donazione è fatta a favore del proprio coniuge

Domanda n. 4
A norma del codice civile, l'azione di responsabilità contro gli amministratori di una società per azioni che non ha adottato, per l'amministrazione e per il controllo, né il sistema dualistico né il sistema monistico, può essere promossa:
1)
in seguito a deliberazione dell'assemblea approvata con deliberazione del collegio sindacale, anche se la società è in liquidazione
2)
in seguito a deliberazione dell'assemblea solo se la società è in liquidazione, altrimenti in seguito a deliberazione del collegio sindacale, purché unanime
3)
in seguito a deliberazione dell'assemblea, anche se la società è in liquidazione
4)
in seguito a deliberazione dell'assemblea, ma se la società è in liquidazione esclusivamente a seguito di deliberazione del collegio sindacale

Domanda n. 5
Quando tra le parti di una compravendita è stata pattuita l'esclusione della garanzia per evizione, se si verifica l'evizione per causa diversa dal fatto proprio del venditore, cosa può pretendere il compratore dal venditore?
1)
La restituzione del prezzo pagato, il rimborso delle spese e il risarcimento dell'ulteriore danno
2)
Solo la restituzione del prezzo pagato e il rimborso delle spese
3)
Solo la restituzione del prezzo pagato
4)
Niente

Domanda n. 6
A norma del codice civile, i beni della comunione legale rispondono delle spese per l'istruzione e l'educazione dei figli?
1)
No
2)
Sì, ma solo se i figli sono minori
3)
Sì, ma solo se ciò sia stato dichiarato al momento dell'assunzione dell'obbligazione
4)

Domanda n. 7
Il coniuge dell'imprenditore che presta in modo continuativo la sua attività di lavoro esclusivamente nella famiglia ha, secondo il codice civile, i diritti spettanti ai familiari che prestano in modo continuativo la loro attività di lavoro esclusivamente nell'impresa, e per i quali non sia configurabile un diverso rapporto?
1)
No, in nessun caso
2)
No, salvo che i familiari che partecipano all'impresa stessa gli attribuiscano tali diritti con decisione adottata a maggioranza
3)
Sì, in ogni caso
4)
Sì, salvo che sia configurabile un diverso rapporto con l'imprenditore

Domanda n. 8
A norma del codice civile, in caso di cessazione degli effetti civili del matrimonio, il giudice può attribuire in godimento ai figli una quota dei beni del fondo patrimoniale?
1)
Sì, considerate le condizioni economiche dei genitori e dei figli ed ogni altra circostanza
2)
Sì, ma solo se trattasi di beni immobili destinati al fondo patrimoniale per testamento
3)
No, mai
4)
Sì, ma solo se tale possibilità era stata espressamente prevista nell'atto di costituzione del fondo patrimoniale

Domanda n. 9
I terreni abbandonati dalle acque dei fiumi, che insensibilmente si ritirano da una delle rive portandosi sull'altra, a norma del codice civile a chi appartengono?
1)
Ai proprietari dei terreni confinanti con le due rive, in parti uguali
2)
Al demanio pubblico, senza che il confinante della riva opposta possa reclamare il terreno perduto
3)
Al proprietario del terreno confinante con il terreno abbandonato dalle acque del fiume
4)
Al confinante della riva opposta che può reclamare il terreno perduto

Domanda n. 10
In una società semplice composta da cinque soci, con l'amministrazione affidata a tre soci disgiuntamente tra loro, a chi è riconosciuto il diritto di opporsi all'operazione che un amministratore voglia compiere, prima che sia compiuta?
1)
A ciascuno degli altri soci amministratori
2)
A tutti gli altri soci amministratori solo congiuntamente
3)
A ciascuno degli altri soci
4)
A tutti gli altri soci solo congiuntamente


User Area

 
Logout

STRUMENTI UTILI


Ti piace questo sito? Votalo in "Sullarete.it"