Home
Chi Siamo
Statistiche
Quiz
Timetest
Aggiungi Timetest.i t ai preferiti
giovedì 20 novembre 2025
QUIZ PER MATERIA
Cultura Generale
Attualità
Storia
Geografia
Matematica
Grammatica
Arte e Cultura
Musica
Scienze
Sport
Inglese
Chimica
Logica
Educazione Civica
Letteratura
Diritto Civile
Diritto Penale
Diritto Pocessuale
Dir. Costituzionale
Dir. Amministrativo
CONCORSI
Ufficiali Esercito
Ufficiali Carabinieri
Piloti Aeronautica
Concorso Notarile
Marescialli Esercito
Carabinieri
VFP4
Corpo Forestale
Vigili del Fuoco
Polizia Municipale
AMMISSIONE
Scienze Politiche
Farmacia
Domanda n. 1
Colui che entra a fare parte di una società semplice già costituita, in assenza di patto contrario, risponde con gli altri soci per le obbligazioni sociali anteriori all'acquisto della qualità di socio?
1)
No
2)
No, salvo che venga meno la pluralità dei soci
3)
Sì, ma limitatamente al proprio conferimento
4)
Sì
Domanda n. 2
Nei casi di distruzione dei registri dello stato civile, l'esistenza del matrimonio può essere provata:
1)
Solo se documentata in un atto pubblico stipulato alla presenza di due testimoni
2)
Con ogni mezzo
3)
Solo con concorde testimonianza resa da entrambi i coniugi avanti al tribunale
4)
Solo per testimoni, assunti a verbale dal notaio con atto pubblico
Domanda n. 3
In assenza di cause che escludono la punibilità a norma della legge penale, quale tra le seguenti ipotesi comporta l'esclusione dalla successione come indegno?
1)
L'avere volontariamente ucciso il coniuge del figlio della persona della cui successione si tratta
2)
L'avere volontariamente ucciso il fratello della persona della cui successione si tratta
3)
L'avere volontariamente ucciso il padre della persona della cui successione si tratta
4)
L'avere colposamente ucciso la persona della cui successione si tratta
Domanda n. 4
Il testamento olografo interamente cancellato da persona diversa dal testatore e all'insaputa di quest'ultimo, si considera revocato?
1)
No, salvo che il testamento contenga anche disposizioni di carattere non patrimoniale
2)
Sì, salvo che il testamento contenga istituzioni in favore di eredi non legittimari
3)
No
4)
Sì
Domanda n. 5
Piero e Mario, Paolo e Pino hanno concluso una transazione relativa ad un preteso diritto di usufrutto da parte di Piero e Mario su un appartamento che Mevio e Mimmo avevano venduto in piena proprietà a Paolo e Pino. Se la pretesa di Piero e Mario era temeraria e gli stessi erano di ciò consapevoli, a norma del codice civile, chi può chiedere l'annullamento della transazione a causa della temerarietà della pretesa?
1)
Piero e Mario
2)
Paolo, Pino, Mevio e Mimmo
3)
Paolo e Pino
4)
Mevio e Mimmo
Domanda n. 6
A norma del codice civile, nel caso di obbligazione solidale tra più debitori, la remissione a favore di uno di essi:
1)
Libera anche gli altri debitori, salvo che il creditore abbia riservato il suo diritto verso gli altri debitori, nel qual caso il creditore non può esigere il credito da questi, se non detratta la parte del debitore a favore del quale ha consentito la remissione
2)
Libera anche gli altri debitori ed è in ogni caso vietato al creditore riservare il suo diritto verso questi ultimi
3)
Non libera mai gli altri debitori
4)
Libera anche gli altri debitori, salvo che il creditore abbia riservato il suo diritto verso gli altri debitori, nel qual caso il creditore può esigere da questi l'intero credito compresa la parte del debitore a favore del quale ha consentito la remissione
Domanda n. 7
Mevio vuole donare al minore Tizietto il fondo Tuscolano ma, non avendo alcuna fiducia nei genitori esercenti la potestà sul minore, intende affidare all'amico Caio l'amministrazione del bene donato. Si rivolge quindi al notaio per sapere se ciò sia possibile. Il notaio gli dirà che:
1)
Può affidare l'amministrazione del bene donato a Caio solo congiuntamente ad entrambi i genitori
2)
Può nominare Caio curatore speciale del minore per l'amministrazione del bene donato solo unitamente ad uno dei genitori
3)
Non può affidare l'amministrazione del bene donato a persona diversa dai genitori congiuntamente
4)
Può nominare Caio curatore speciale del minore per l'amministrazione del bene donato
Domanda n. 8
A norma del codice civile, può il Presidente di una delle Assemblee legislative non valersi della dispensa, prevista per legge, dall'ufficio di protutore?
1)
Sì
2)
Sì, purché l'apertura della tutela risalga ad epoca anteriore alla sua nomina
3)
No
4)
No, salvo che sia stato a ciò espressamente autorizzato dall'assemblea che presiede
Domanda n. 9
Ha effetto la clausola contenuta in un contratto con cui si stabilisce che una delle parti non può opporre l'eccezione di rescissione al fine di evitare la prestazione dovuta?
1)
Sì
2)
No
3)
No, salvo che per i contratti a prestazioni continuate o periodiche
4)
Sì, salvo che per i contratti a prestazioni continuate o periodiche
Domanda n. 10
Chi può procedere al rilascio dei beni ereditari a favore dei creditori e legatari?
1)
L'erede decaduto dal beneficio d'inventario, nel termine di trenta giorni dal verificarsi del fatto che ha determinato la decadenza
2)
L'erede che ha accettato puramente e semplicemente l'eredità, entro tre mesi dall'accettazione stessa
3)
L'erede decaduto dal beneficio d'inventario, senza alcun limite di tempo
4)
L'erede con beneficio d'inventario, non oltre un mese dalla scadenza del termine stabilito per presentare le dichiarazioni di credito, se non ha provveduto ad alcun atto di liquidazione
User Area
Logout
STRUMENTI UTILI
Ti piace questo sito? Votalo in
"
Sullarete.it
"
Eccellente!
Molto buono
Buono
Discreto
Mediocre