venerdì 14 novembre 2025
 
 
Domanda n. 1
Tizio deve a Caio euro cinquemila a titolo di mutuo. A sua volta Caio deve a Tizio cinquemila euro quale prezzo di una compravendita. Successivamente Caio cede a Sempronio il credito vantato nei confronti di Tizio. La cessione non viene accettata da Tizio né gli viene notificata. Divenuti esigibili entrambi i crediti, Tizio può opporre a Sempronio in compensazione il credito verso Caio?
1)
No
2)
3)
Sì, salvo che tale facoltà sia stata espressamente esclusa nella cessione del credito
4)
No, salvo che tale facoltà sia stata espressamente prevista nella cessione del credito

Domanda n. 2
Se lo statuto di una società per azioni nulla prevede in tema di recesso, il socio ha diritto di recedere per tutte o parte delle proprie azioni qualora non abbia concorso ad una deliberazione dell'assemblea riguardante:
1)
la riduzione del capitale sociale
2)
l'aumento del capitale sociale
3)
il trasferimento della sede sociale in altro comune del territorio nazionale
4)
le modificazioni dello statuto concernenti i diritti di voto o di partecipazione

Domanda n. 3
Nel 1978 Tizio ha comprato il terreno Alfa e nel 1979 ha contratto matrimonio con Tizia. Nel 1988 Tizio, intervenendo da solo al contratto di compravendita, ha acquistato anche il terreno Beta, e nel 1994 Tizia, in forza di successione legittima al padre, ha ereditato il terreno Gamma. In costanza di matrimonio Tizio e Tizia sono rimasti in regime di comunione legale. Tizio muore nel 2000 senza testamento, lasciando quali unici eredi legittimi Tizia e i figli Caio e Caia. Tizia chiede al notaio
1)
spetta la piena proprietà della quota di due terzi dei terreni Alfa, Beta e Gamma
2)
spetta la piena proprietà dell'intero terreno Gamma, della quota di un terzo del terreno Alfa e della quota di due terzi del terreno Beta
3)
spetta la piena proprietà della quota di un mezzo dei terreni Alfa, Beta e Gamma
4)
spetta la piena proprietà della quota di un terzo dei terreni Alfa e Beta e di due terzi del terreno Gamma

Domanda n. 4
Avvenuta l'iscrizione nel registro delle imprese, la nullità di una società a responsabilità limitata:
1)
non può essere dichiarata quando la causa di essa è stata eliminata e di tale eliminazione è stata data pubblicità con iscrizione nel registro delle imprese
2)
non può essere dichiarata in alcun caso
3)
può essere dichiarata in qualsiasi momento e la causa di essa non può mai essere eliminata
4)
può essere dichiarata entro il termine perentorio di novanta giorni dall'iscrizione nel registro delle imprese

Domanda n. 5
I soci di una società in nome collettivo intendono modificare il contratto di società senza modificarne il tipo sociale. Se non è diversamente convenuto, il contratto:
1)
può essere modificato soltanto con il consenso di tutti i soci
2)
non può essere modificato
3)
può essere modificato con il consenso della maggioranza dei soci
4)
può essere modificato con il consenso di un solo socio

Domanda n. 6
A norma del codice civile quale delle seguenti cause comporta in ogni caso la decadenza dalla carica di amministratore di una società per azioni?
1)
L'assunzione della carica di amministratore in un'altra società anche se non controllata e non concorrente
2)
Il recesso dalla società
3)
La dichiarazione di fallimento dell'amministratore
4)
L'assunzione della carica di amministratore in una società controllata

Domanda n. 7
Sempronio di anni settanta e Caio di anni venti hanno costituito una rendita vitalizia congiuntiva in favore di Tizio di anni sessanta, di Mevio di anni cinquanta e di Filano di anni trenta. Se Tizio muore, chi beneficerà, in mancanza di diversa pattuizione, della parte a lui spettante?
1)
Mevio e Filano e non Sempronio e Caio
2)
Mevio e non Filano, Sempronio e Caio
3)
Filano e non Mevio, Sempronio e Caio
4)
Sempronio e Caio e non Mevio e Filano

Domanda n. 8
Qualora una società di capitali sia sciolta per deliberazione dell'assemblea, gli effetti dello scioglimento si determinano:
1)
alla data della relativa deliberazione
2)
alla data della nomina dei liquidatori
3)
alla data di iscrizione della relativa deliberazione nel registro delle imprese
4)
alla data di cancellazione della società dal registro delle imprese

Domanda n. 9
Quale tra le seguenti ipotesi comporta l'esclusione dalla successione come indegno?
1)
L'avere con dolo o violenza impedito alla persona della cui successione si tratta di fare, revocare o mutare il testamento
2)
L'avere volontariamente ucciso il coniuge del figlio della persona della cui successione si tratta
3)
L'avere colposamente ucciso la persona della cui successione si tratta
4)
L'avere tentato di uccidere il fratello della persona della cui successione si tratta

Domanda n. 10
In una società a responsabilità limitata, nell'ipotesi in cui nell'atto costitutivo sia previsto che l'amministrazione sia affidata disgiuntamente ad alcuni soci, senza alcuna limitazione:
1)
l'amministrazione della società spetta a ciascuno di essi disgiuntamente dagli altri, ma ciascun socio amministratore ha diritto di opporsi all'operazione che un altro voglia compiere, prima che sia compiuta
2)
l'amministrazione della società spetta a ciascuno di essi disgiuntamente dagli altri, salvo che per l'assunzione di partecipazioni in altre imprese comportante una responsabilità illimitata per le obbligazioni delle medesime, per la quale occorre il consenso di tutti gli amministratori
3)
i soci amministratori non possono compiere da soli alcun atto di straordinaria amministrazione, salvo che vi sia urgenza di evitare un danno alla società
4)
l'amministrazione della società spetta a ciascuno di essi disgiuntamente dagli altri, salvo che per le operazioni che comportano una sostanziale modificazione dell'oggetto sociale, per le quali occorre il consenso di tutti gli amministratori


User Area

 
Logout

STRUMENTI UTILI


Ti piace questo sito? Votalo in "Sullarete.it"