domenica 17 agosto 2025
 
 
Domanda n. 1
L'amministratore unico di una società in accomandita per azioni può assumere la qualità di socio accomandatario di una società in accomandita semplice che svolga un'attività concorrente?
1)
Sì, purché con l'autorizzazione del collegio sindacale
2)
Sì, in ogni caso
3)
No, in nessun caso
4)
No, salvo autorizzazione dell'assemblea

Domanda n. 2
A norma del codice civile, è necessario l'intervento del creditore per una valida concessione dell'ipoteca volontaria?
1)
2)
No, ma l'ipoteca non può essere iscritta nei registri immobiliari senza l'assenso del creditore
3)
No, perché l'ipoteca può essere concessa anche mediante dichiarazione unilaterale
4)
Sì, ma se l' iscrizione nei registri immobiliari è comunque avvenuta, il creditore, trascorso un anno dall'iscrizione stessa non può opporvisi

Domanda n. 3
Tizio e Caia, genitori del minore Tizietto, hanno l'usufrutto legale sopra un immobile pervenuto al figlio per successione a causa di morte e ne hanno fatto l'inventario. A norma del codice civile Tizio e Caia hanno diritto di conseguire il possesso dell'immobile:
1)
Solo dopo avere adempiuto all'obbligo di dare idonea garanzia, dal quale non possono essere dispensati
2)
Solo dopo avere adempiuto all'obbligo di dare idonea garanzia, salvo che ne siano stati dispensati
3)
Solo dopo che sia trascorso un mese dalla trascrizione dell'accettazione dell'eredità con beneficio d'inventario o del conseguimento del legato presso l'ufficio dei registri immobiliari del luogo in cui si è aperta la successione senza che alcun creditore abbia fatto opposizione
4)
Immediatamente e senza dare idonea garanzia

Domanda n. 4
Sempronio dona il suo unico immobile all'estranea Tizia che, trascorsi cinque anni dalla trascrizione del proprio acquisto, lo vende a Martino, con atto regolarmente trascritto. Sempronio, dopo tre anni dalla donazione, muore e la sua successione si apre per legge in favore dell'unica figlia Lucia, che, lesa nella quota di legittima, nei termini, agisce in riduzione e trascrive la domanda giudiziale dopo dieci anni dall'apertura della successione. Nel caso prospettato:
1)
La sentenza che accoglie la domanda di Lucia non pregiudica l'acquisto di Martino perché la domanda giudiziale è trascritta dopo dieci anni dall'apertura della successione
2)
La sentenza che accoglie la domanda di Lucia pregiudica l'acquisto di Martino, perché il donante Sempronio è deceduto prima che siano trascorsi cinque anni dalla donazione
3)
La sentenza che accoglie la domanda di Lucia pregiudica l'acquisto di Martino perché il donante Sempronio è deceduto prima che siano trascorsi dieci anni dalla donazione
4)
La sentenza che accoglie la domanda di Lucia non pregiudica l'acquisto di Martino perché la donataria Tizia aveva venduto dopo che erano trascorsi cinque anni dalla trascrizione del proprio acquisto

Domanda n. 5
La società in accomandita per azioni “Alfa s.a.p.a. di Tizio”, con sede in Roma, capitale di euro 10.000.000, con azioni non quotate in mercati regolamentati, ha deliberato l'emissione di un prestito obbligazionario convertibile di euro 3.000.000. Nella deliberazione si è dato atto che il capitale sociale è interamente versato e che quello deliberato è il primo prestito obbligazionario emesso dalla società. In questo caso la deliberazione:
1)
non produce effetti se non dopo che ne è stata eseguita l'iscrizione nel registro delle imprese
2)
non produce effetti se non dopo che sono state costituite le garanzie che devono necessariamente assistere qualunque prestito obbligazionario
3)
produce effetti immediatamente
4)
non produce effetti se non dopo che sono trascorsi tre mesi dall'iscrizione della deliberazione nel registro delle imprese, purché entro questo termine nessun creditore sociale anteriore all'iscrizione abbia fatto opposizione

Domanda n. 6
A norma del codice civile, la deliberazione presa dall'assemblea degli obbligazionisti di una società per azioni che fa ricorso al mercato del capitale di rischio, avente ad oggetto modificazioni delle condizioni del prestito, può essere impugnata nel caso di mancata convocazione dell'assemblea?
1)
Sì, senza limiti di tempo
2)
Sì, entro tre anni dalla sua iscrizione nel registro delle imprese
3)
No, in nessun caso
4)
Sì, entro tre anni dalla deliberazione

Domanda n. 7
L'acquisto da parte di una società a responsabilità limitata avente capitale sociale di euro 200.000, per un corrispettivo pari ad euro 40.000, di crediti di un socio, nei due anni dall'iscrizione della società nel registro delle imprese, che non sia effettuato a condizioni normali nell'ambito delle operazioni correnti della società, né nei mercati regolamentati o sotto il controllo dell'autorità giudiziaria o amministrativa, salvo diversa disposizione dell'atto costitutivo, deve:
1)
essere autorizzato dal presidente del tribunale nella cui circoscrizione è stabilita la sede sociale
2)
essere autorizzato con decisione dei soci
3)
essere autorizzato con consenso unanime dei soci e del collegio sindacale
4)
essere autorizzato dal collegio sindacale

Domanda n. 8
Caio, già acquirente di un immobile ipotecato, si rende aggiudicatario dell'immobile stesso nel processo di liberazione del bene dalle ipoteche. Il decreto di trasferimento in suo favore:
1)
Deve essere annotato in margine della trascrizione del contratto di acquisto
2)
Non va né trascritto, né annotato
3)
Deve essere trascritto e la trascrizione ha effetto dichiarativo
4)
Deve essere trascritto e la trascrizione ha effetto costitutivo

Domanda n. 9
In una società a responsabilità limitata, se l'atto costitutivo nulla dispone al riguardo, i particolari diritti attribuiti a singoli soci riguardanti la distribuzione degli utili possono essere modificati:
1)
con la presenza di tanti soci che rappresentano almeno la metà del capitale sociale e con deliberazione assunta a maggioranza assoluta
2)
solo con il consenso di tutti i soci
3)
con il voto favorevole di una maggioranza che rappresenti almeno la metà del capitale sociale
4)
con il voto favorevole di tanti soci che rappresentano almeno due terzi del capitale sociale

Domanda n. 10
La donazione effettuata in riguardo di un determinato matrimonio in favore dei nubendi e non accettata produce effetto:
1)
A seguito del matrimonio
2)
Con l'accettazione espressa dei donatari, in qualunque forma, effettuata dopo il matrimonio
3)
Con l'accettazione espressa dei donatari, effettuata per atto pubblico dopo il matrimonio
4)
Con l'accettazione espressa dei donatari, effettuata per atto pubblico anche prima del matrimonio


User Area

 
Logout

STRUMENTI UTILI


Ti piace questo sito? Votalo in "Sullarete.it"