Home
Chi Siamo
Statistiche
Quiz
Timetest
Aggiungi Timetest.i t ai preferiti
giovedì 27 novembre 2025
QUIZ PER MATERIA
Cultura Generale
Attualità
Storia
Geografia
Matematica
Grammatica
Arte e Cultura
Musica
Scienze
Sport
Inglese
Chimica
Logica
Educazione Civica
Letteratura
Diritto Civile
Diritto Penale
Diritto Pocessuale
Dir. Costituzionale
Dir. Amministrativo
CONCORSI
Ufficiali Esercito
Ufficiali Carabinieri
Piloti Aeronautica
Concorso Notarile
Marescialli Esercito
Carabinieri
VFP4
Corpo Forestale
Vigili del Fuoco
Polizia Municipale
AMMISSIONE
Scienze Politiche
Farmacia
Domanda n. 1
Tizio ha nominato Mevio e Filano esecutori testamentari con poteri di amministrazione conferendo l'incarico di locare i beni immobili compresi nell'eredità senza dividere tra loro le attribuzioni. Un mese dopo l'apertura della successione Mevio e Filano si trovano in totale disaccordo circa la determinazione di locare a Caio o a Sempronio, per il solo periodo estivo di tre mesi, una casetta ricompresa nella massa ereditaria. In tal caso:
1)
presupponendosi, in mancanza di esplicita disposizione di Tizio, una amministrazione disgiuntiva, prevarrà la decisione del primo tra loro che abbia provveduto alla registrazione del contratto di locazione
2)
non intendendo Mevio e Filano agire congiuntamente, provvede l'autorità giudiziaria, sentiti se occorre gli eredi
3)
non intendendo agire congiuntamente, Mevio e Filano decadono automaticamente dal loro ufficio e la scelta tra Caio e Sempronio è rimessa agli eredi
4)
non intendendo Mevio e Filano agire congiuntamente, la scelta tra Caio e Sempronio è rimessa agli eredi
Domanda n. 2
Nella delegazione di pagamento, se il delegante diviene incapace o muore prima della esecuzione del pagamento da parte del delegato a favore del delegatario:
1)
la delegazione si estingue e il delegato non può più eseguire il pagamento
2)
il delegato può eseguire il pagamento
3)
la delegazione non perde efficacia solo se era fatta dall'imprenditore nell'esercizio della sua impresa
4)
il delegato può eseguire il pagamento solo se il delegante, assistito o rappresentato nelle forme di legge, o i suoi eredi, vi consentano espressamente
Domanda n. 3
A norma del codice civile, l'atto con il quale un bene mobile iscritto in pubblici registri viene destinato, per un periodo di tempo non superiore a novanta anni, alla realizzazione di interessi meritevoli di tutela riferibili ad una persona con disabilità, può essere trascritto, al fine di rendere opponibile ai terzi il vincolo di destinazione, se:
1)
redatto in forma pubblica
2)
redatto in forma pubblica o nella forma della scrittura privata con sottoscrizione autenticata
3)
redatto in forma pubblica o nella forma della scrittura privata con sottoscrizione autenticata ovvero se contenuto in un testamento, anche olografo
4)
risulta da documento redatto in qualsiasi forma purché avente data certa
Domanda n. 4
Nella società a responsabilità limitata, al verificarsi di una causa di scioglimento e prima dell'iscrizione nel registro delle imprese della nomina dei liquidatori, gli amministratori:
1)
cessano dalla carica e la gestione della società è affidata temporaneamente ai soci senza alcuna limitazione
2)
cessano dalla carica e la gestione della società è affidata temporaneamente ai soci, ai soli fini della conservazione dell'integrità e del valore del patrimonio sociale
3)
conservano il potere di gestire la società senza alcuna limitazione
4)
conservano il potere di gestire la società, ai soli fini della conservazione dell'integrità e del valore del patrimonio sociale
Domanda n. 5
Con il decorso di quanti anni colui che acquista in buona fede, da chi non è proprietario, un immobile in forza di un titolo che sia idoneo a trasferire la proprietà, e che sia stato debitamente trascritto, ne compie l'usucapione in suo favore?
1)
Di almeno venti anni dalla data dell'atto di acquisto
2)
Di dieci anni dalla data della trascrizione
3)
Di tre anni dalla data della trascrizione
4)
Di dieci anni dalla data dell'atto di acquisto
Domanda n. 6
A norma del codice civile, nelle società per azioni che non fanno ricorso al mercato del capitale di rischio, i patti, in qualunque forma stipulati, che al fine di stabilizzare gli assetti proprietari o il governo della società, hanno per oggetto o per effetto l'esercizio anche congiunto di un'influenza dominante su tali società e che non siano strumentali ad accordi di collaborazione nella produzione o nello scambio di beni o servizi e relativi a società interamente possedute dai partecipanti all'accordo:
1)
non possono avere durata superiore a cinque anni e se le parti hanno previsto un termine maggiore questi sono nulli
2)
non possono avere durata superiore a cinque anni e si intendono stipulati per questa durata anche se le parti hanno previsto un termine maggiore
3)
possono avere durata illimitata, senza diritto di recesso dei soci
4)
devono avere durata di almeno cinque anni
Domanda n. 7
La rinunzia alla nomina di esecutore testamentario:
1)
deve risultare da dichiarazione fatta nella cancelleria del tribunale nella cui giurisdizione si è aperta la successione, e non deve essere annotata nel registro delle successioni
2)
deve risultare da dichiarazione fatta nella cancelleria del tribunale nella cui giurisdizione si trova il domicilio dell'esecutore testamentario e deve essere annotata nel registro delle successioni
3)
deve risultare da dichiarazione fatta nella cancelleria del tribunale nella cui giurisdizione si è aperta la successione, e deve essere annotata nel registro delle successioni
4)
deve risultare da dichiarazione fatta nella cancelleria del tribunale nella cui giurisdizione si è aperta la successione, e deve essere trasmessa all'ufficio generale delle entrate
Domanda n. 8
Tizio ha dato a mutuo a Caio una somma di denaro con l'accordo che la restituisca in centoventi rate mensili corrispondendogli un interesse variabile sulla base di un parametro prestabilito. Volendo le parti garantire ipotecariamente le obbligazioni di Caio, Tizio si reca dal notaio per sapere se, essendo dovuti interessi variabili, l'ipoteca può essere iscritta senza specifica indicazione dei beni gravati e senza determinazione della somma per la quale l'iscrizione è presa. Il notaio risponderà che:
1)
l'ipoteca deve in ogni caso essere iscritta su beni specialmente indicati ma, non essendo possibile una quantificazione monetaria del credito, non può e non deve essere indicata la somma per la quale l'iscrizione è presa
2)
l'ipoteca deve in ogni caso essere iscritta su beni specialmente indicati e per una somma determinata in danaro
3)
non essendo possibile una quantificazione monetaria del credito, non possono e non devono essere indicati nell'iscrizione né la somma per la quale l'iscrizione è presa né i beni gravati da ipoteca, dovendosi procedere successivamente alla loro determinazione con apposito atto da annotarsi a margine dell'iscrizione
4)
non essendo possibile una quantificazione monetaria del credito, l'ipoteca non può essere concessa e costituita fino a quando, verificatosi l'inadempimento del debitore e la conseguente decadenza dal beneficio del termine, non possa essere esattamente determinata la somma per la quale l'iscrizione deve essere presa
Domanda n. 9
Come concorrono tra loro i crediti con iscrizione ipotecaria dello stesso grado sugli stessi beni?
1)
In proporzione dell'importo relativo
2)
Ciascuno per due terzi del proprio importo
3)
Ciascuno per la metà del proprio importo
4)
Tutti sempre per lo stesso importo
Domanda n. 10
Terzo, debitore nei confronti dell'interdetto Primo di centomila euro, effettua il pagamento direttamente a Primo, al quale è stato però regolarmente nominato quale tutore Secondo senza la previsione di particolari disposizioni o eccezioni. In questo caso, il pagamento:
1)
libera Terzo solo se il medesimo prova che ciò che ha pagato è stato rivolto a vantaggio di Primo
2)
libera Terzo solo se Secondo, tutore di Primo, dichiara di voler profittare del pagamento
3)
non libera Terzo salvo che Primo abbia comunque prestato quietanza nelle forme previste dalla legge
4)
non libera Terzo in nessun caso
User Area
Logout
STRUMENTI UTILI
Ti piace questo sito? Votalo in
"
Sullarete.it
"
Eccellente!
Molto buono
Buono
Discreto
Mediocre