martedì 25 novembre 2025
 
 
Domanda n. 1
Tizio è mediatore di Caio e Sempronio per la conclusione tra i due di un importante affare. Qualora venga a conoscenza di circostanze, relative alla valutazione e sicurezza dell'affare, che possano influire sulla conclusione dello stesso, Tizio:
1)
non è tenuto a comunicare le suddette circostanze
2)
dovrà comunicare alle parti le suddette circostanze
3)
dovrà comunicare le suddette circostanze solo alla parte di cui sia anche rappresentante
4)
dovrà comunicare le suddette circostanze solo alla parte che gli ha conferito l'incarico

Domanda n. 2
Nella società semplice, in assenza di diversa pattuizione, a chi spetta l'amministrazione della società?
1)
A ciascun socio, disgiuntamente dagli altri, esclusivamente previa autorizzazione della maggioranza dei soci
2)
A tutti i soci congiuntamente tra loro
3)
A ciascun socio disgiuntamente dagli altri per l'ordinaria amministrazione; a tutti i soci congiuntamente tra loro per la straordinaria amministrazione
4)
A ciascun socio disgiuntamente dagli altri

Domanda n. 3
Tizio, Caio, Filano e Sempronio sono comproprietari, per quote uguali, di un fabbricato composto da sette unità immobiliari. Tizio, per far fronte a rilevanti ed impreviste spese, si trova costretto a vendere la sua quota dell'intero fabbricato, riservandosi il diritto di riscattarla dall'acquirente Mevio entro i successivi cinque anni. Decorsi tre anni da tale vendita Caio intende chiedere la divisione giudiziale dell'intero fabbricato. In questo caso Caio dovrà proporre la domanda:
1)
nei confronti di Filano e Sempronio nonché nei confronti, alternativamente e a sua scelta, di Tizio o Mevio, che avrà l'onere di chiamare in giudizio l'altro perché la decisione faccia stato anche contro di lui
2)
soltanto nei confronti di Filano, Sempronio e Mevio
3)
soltanto nei confronti di Tizio, Filano e Sempronio
4)
nei confronti di Tizio, Filano, Sempronio e Mevio

Domanda n. 4
Tizio ha concluso un contratto con cui ha concesso a Sempronio in locazione un terreno di proprietà di Caio affermando di essere speciale procuratore del proprietario. Tizio, però, ha agito senza aver mai ricevuto alcuna procura da Caio; in tal caso il contratto potrà essere ratificato:
1)
da Caio e tale facoltà si trasmette ai suoi eredi
2)
da Caio, ma tale facoltà non si trasmette ai suoi eredi
3)
da Caio, ma solo se Sempronio presta il suo consenso
4)
congiuntamente da Tizio e da Caio e tale facoltà non si trasmette ai loro eredi

Domanda n. 5
L'usufrutto di cui sia stata trascritta la costituzione dopo l'iscrizione di un'ipoteca sullo stesso bene, è opponibile al creditore ipotecario?
1)
No
2)
Sì, in ogni caso
3)
Sì, ma solo se l'usufrutto sia stato costituito per durata infranovennale
4)
Sì, ma solo se l'usufrutto sia stato costituito per durata ultranovennale

Domanda n. 6
Tra Tizio, minore emancipato avente come curatore il fratello, e Caio è in corso una lite sull'esistenza di servitù di acquedotto tra le loro limitrofe proprietà, acquistate per atto tra vivi. Gli stessi intendono ora comporre la lite con una transazione e si recano a tal fine dal notaio, il quale dice loro che per la stipula di tale contratto, oltre al consenso di Caio e del minore emancipato Tizio, è necessario:
1)
Il consenso del curatore e l'autorizzazione del giudice tutelare
2)
Il solo consenso del curatore
3)
Il consenso del curatore e l'autorizzazione del tribunale senza che sia necessario il parere del giudice tutelare
4)
Il consenso del curatore e l'autorizzazione del tribunale su parere del giudice tutelare

Domanda n. 7
Tizio, genitore superstite di Caio, si reca dal notaio per sapere in quale forma possa designare al predetto figlio, l'amministratore di sostegno. Il notaio risponderà che, a norma del codice civile:
1)
la designazione può essere fatta solo con atto pubblico
2)
la designazione può essere fatta solo con testamento
3)
la designazione può essere fatta anche verbalmente con dichiarazione resa alla persona stabilmente convivente con Caio
4)
la designazione può essere fatta con testamento, con atto pubblico o con scrittura privata autenticata

Domanda n. 8
Col cessare dell'usufrutto per il totale perimento della cosa su cui è costituito, le ipoteche gravanti sull'usufrutto:
1)
Si trasferiscono sulla nuda proprietà
2)
Si estinguono
3)
Perdurano finché non sia soddisfatto il credito che garantiscono
4)
Si trasferiscono sulla piena proprietà

Domanda n. 9
Tizio, in gravi difficoltà finanziarie, con atto del Notaio Romolo Romani del 10 maggio 2000, vende a Caio un appartamento in Roma. Il Notaio trascrive l'atto il 15 maggio 2000. Sempronio, creditore di Tizio, fa iscrivere in data 14 maggio 2000, un'ipoteca giudiziale in forza di un decreto ingiuntivo esecutivo del 12 maggio 2000. In questo caso:
1)
la compravendita ha effetto anche riguardo a Sempronio, in quanto stipulata prima dell'iscrizione dell'ipoteca giudiziaria in favore dello stesso
2)
la compravendita non ha effetto riguardo a Sempronio, in quanto il decreto ingiuntivo è stato emesso in data anteriore rispetto alla trascrizione dell'atto di compravendita
3)
la compravendita non ha effetto riguardo a Sempronio, in quanto l'iscrizione dell'ipoteca è di data anteriore rispetto alla trascrizione dell'atto di compravendita
4)
la compravendita ha effetto anche riguardo a Sempronio, in quanto il decreto ingiuntivo è stato emesso in data posteriore alla data di stipula dell'atto di compravendita

Domanda n. 10
Il 15 febbraio 2003 Caio e Tizio hanno concluso un contratto di commissione con il quale Caio si è obbligato ad acquistare, in nome proprio ma per conto di Tizio, un casa in montagna, pattuendo nello stesso contratto una ingente provvigione a favore di Caio. Il 10 maggio 2003 Tizio, non nutrendo più alcun interesse per la montagna, revoca l'ordine prima che Caio concluda l'affare. In tal caso Caio:
1)
ha diritto ad un terzo della provvigione originariamente pattuita
2)
ha diritto ad un quarto della provvigione originariamente pattuita
3)
ha diritto ad una parte della provvigione che si determina tenendo conto delle spese sostenute e dell'opera prestata
4)
non ha diritto ad alcuna provvigione


User Area

 
Logout

STRUMENTI UTILI


Ti piace questo sito? Votalo in "Sullarete.it"