Home
Chi Siamo
Statistiche
Quiz
Timetest
Aggiungi Timetest.i t ai preferiti
martedì 25 novembre 2025
QUIZ PER MATERIA
Cultura Generale
Attualità
Storia
Geografia
Matematica
Grammatica
Arte e Cultura
Musica
Scienze
Sport
Inglese
Chimica
Logica
Educazione Civica
Letteratura
Diritto Civile
Diritto Penale
Diritto Pocessuale
Dir. Costituzionale
Dir. Amministrativo
CONCORSI
Ufficiali Esercito
Ufficiali Carabinieri
Piloti Aeronautica
Concorso Notarile
Marescialli Esercito
Carabinieri
VFP4
Corpo Forestale
Vigili del Fuoco
Polizia Municipale
AMMISSIONE
Scienze Politiche
Farmacia
Domanda n. 1
Può il genitore esercente la potestà sul figlio minore rendersi acquirente, per interposta persona, di beni del minore a titolo di compravendita?
1)
Sì
2)
Sì, ma solo all'asta pubblica
3)
Sì, ma solo se si tratta di beni mobili
4)
No
Domanda n. 2
La società per azioni controllata:
1)
non può sottoscrivere quote della società controllante se non nei limiti delle riserve disponibili risultanti dall'ultimo bilancio regolarmente approvato
2)
non può sottoscrivere quote della società controllante se non nei limiti degli utili distribuibili risultanti dall'ultimo bilancio regolarmente approvato
3)
può sottoscrivere quote della società controllante per un valore nominale non eccedente la decima parte del proprio capitale sociale
4)
non può sottoscrivere quote della società controllante
Domanda n. 3
Il ritardo del mandante nel rispondere dopo aver ricevuto dal mandatario comunicazione tempestiva dell'esecuzione del mandato, per un tempo superiore a quello richiesto dalla natura dell'affare o degli usi, importa approvazione?
1)
Sì, anche se il mandatario si è discostato dalle istruzioni o ha ecceduto i limiti del mandato
2)
Sì, ma soltanto nel caso di dolo o colpa grave del mandatario
3)
No, mai
4)
Sì, ma solo se il mandatario non si è discostato dalle istruzioni o non ha ecceduto i limiti del mandato
Domanda n. 4
Mevio vanta nei confronti di Sempronio quattro crediti, tutti scaduti, dei quali: il primo di euro 60.000, garantito da ipoteca su un immobile di proprietà dello stesso Sempronio; il secondo di euro 10.000, garantito da pegno su un orologio di proprietà della madre di Sempronio; il terzo di euro 15.000, garantito da ipoteca sul fondo Corneliano di proprietà di Sempronio ed il quarto di euro 1.000, privo di garanzia. A norma del codice civile, in mancanza di apposita dichiarazione sia del debitore che del creditore, a quale debito deve essere imputato il pagamento di euro 1.000 eseguito dal debitore?
1)
Al debito di euro 10.000
2)
Al debito di euro 60.000
3)
Al debito di euro 1.000
4)
Al debito di euro 15.000
Domanda n. 5
Tizio, figlio di Tizione e Tiziona, entrambi defunti, ha tre fratelli di cui uno, Martino, è nato anch'egli da Tizione e Tiziona, mentre gli altri due, Sempronio e Filano, sono nati da un precedente matrimonio di Tizione. Tizio è vedovo di Caia, figlia unica di Caione e Caiona tuttora viventi, e dalla loro unione è nato un unico figlio, Tizietto. In quale ordine i suindicati soggetti sono tenuti agli alimenti nei confronti di Tizio?
1)
Tizietto, Caione e Caiona, Martino, Sempronio e Filano
2)
Tizietto, Caione e Caiona, Filano e Sempronio, Martino
3)
Martino, Sempronio e Filano, Tizietto, Caione e Caiona
4)
Tizietto, Martino, Sempronio e Filano, Caione e Caiona
Domanda n. 6
Il testatore può nominare esecutore testamentario un erede o un legatario?
1)
Sì, ma solo congiuntamente ad altro esecutore che non sia chiamato alla successione e non abbia interesse alla medesima
2)
Sì
3)
Sì, ma solo se trattasi di legatario in sostituzione di legittima o di erede legittimario
4)
No
Domanda n. 7
Primo, figlio di Secondo e Mevia entrambi defunti, è celibe e senza figli e muore a novantacinque anni senza aver mai fatto testamento e lasciando a sè superstiti solo i quattro fratelli Tizio, Caia, Sempronio e Filano. Mentre Tizio e Caia sono anch'essi figli di Secondo e Mevia, Sempronio e Filano sono nati dal matrimonio contratto da Mevia con Terzo dopo la morte di Secondo. In tal caso l'eredità di Primo viene dalla legge devoluta:
1)
in favore dei quattro fratelli, ma Sempronio e Filano conseguono un quarto della quota che conseguono Tizio e Caia
2)
in favore dei soli Tizio e Caia
3)
in favore dei quattro fratelli in quote uguali tra di loro
4)
in favore dei quattro fratelli, ma Sempronio e Filano conseguono la metà della quota che conseguono Tizio e Caia
Domanda n. 8
La remissione del debito accordata al debitore principale, libera anche il fideiussore?
1)
no, ma il fideiussore é surrogato in tutti i diritti spettanti al creditore
2)
sì, ma solo se la liberazione era stata espressamente pattuita
3)
no, mai
4)
sì, sempre
Domanda n. 9
Le servitù di cui sia stata trascritta la costituzione dopo l'iscrizione dell'ipoteca:
1)
Sono opponibili al creditore ipotecario solo se si tratta di servitù apparenti
2)
Non sono opponibili al creditore ipotecario, salvo che sia espressamente previsto nell'atto di costituzione della servitù
3)
Non sono opponibili al creditore ipotecario, il quale può far subastare la cosa come libera
4)
Sono opponibili al creditore ipotecario
Domanda n. 10
In una società a responsabilità limitata, salvo contraria disposizione dell'atto costitutivo, le partecipazioni sono liberamente trasferibili?
1)
Sì, solo per atto tra vivi
2)
No
3)
Sì, per successione a causa di morte e per atto tra vivi
4)
Sì, solo per successione a causa di morte
User Area
Logout
STRUMENTI UTILI
Ti piace questo sito? Votalo in
"
Sullarete.it
"
Eccellente!
Molto buono
Buono
Discreto
Mediocre