mercoledì 04 ottobre 2023
 
 
Domanda n. 1
A norma del codice civile, l'assemblea straordinaria di una società per azioni delibera fra l'altro:
1)
sulla nomina dei liquidatori
2)
sull'approvazione dell'eventuale regolamento dei lavori assembleari
3)
sulla responsabilità del soggetto al quale è demandato il controllo contabile
4)
sui piani strategici, industriali e finanziari della società predisposti dal consiglio di gestione

Domanda n. 2
Mevio, con testamento olografo, lega al figlio Filano un appartamento in Roma, ma prima di morire lo vende in piena proprietà alla cara amica Calpurnia per il prezzo di trecentomila euro di cui centomila euro pagate e duecentomila euro da pagare in cinque anni a rate. Al momento della pubblicazione del predetto testamento olografo, il legatario Filano chiede al Notaio se il legato in proprio favore è ancora valido ed efficace, tenuto conto che Calpurnia non ha ancora pagato l'intero prezzo. Il n
1)
L'alienazione dell'appartamento non comporta la revoca del legato nel solo caso in cui il prezzo sia dilazionato e pertanto il legato resta valido ed efficace e Filano ha solo l'obbligo di restituire a Calpurnia il prezzo da essa pagato fino al momento della morte di Mevio
2)
L'alienazione dell'appartamento non comporta la revoca del legato, fatta salva la prova di una diversa volontà del testatore
3)
L'alienazione dell'appartamento, anche nel caso in cui il prezzo sia dilazionato, comporta, senza che sia possibile la prova di una diversa volontà del testatore, la revoca del legato anche quando l'alienazione è annullabile per vizi del consenso
4)
L'alienazione dell'appartamento, anche nel caso in cui il prezzo sia dilazionato, comporta, fatta salva la prova di una diversa volontà del testatore, la revoca del legato anche quando l'alienazione è annullabile per cause diverse dai vizi del consenso

Domanda n. 3
Pucci costituisce in pegno a favore di Nella venticinque personal computers, collegati in rete, a garanzia dell'adempimento dell'obbligo di restituire, entro cinque anni, una somma di denaro che Nella gli ha dato a mutuo per la costruzione di una villetta nell'isola di Lipari. Dopo circa un anno la rete di computers, a causa dell'evoluzione tecnica, subisce una notevole diminuzione di valore. In questo caso Pucci può:
1)
Domandare al giudice l'autorizzazione a vendere i computers oppure chiedere la restituzione del pegno, offrendo altra garanzia reale che il giudice riconosca idonea
2)
Vendere, senza autorizzazione giudiziale, la cosa costituita in pegno e soddisfare Nella con il ricavato anche senza il consenso di quest'ultima
3)
Domandare al giudice che i computers vengano assegnati in pagamento a Nella anche senza il consenso di quest'ultima
4)
Domandare al giudice l'autorizzazione a vendere i computers, ma non chiedere la restituzione del pegno, pur offrendo altra garanzia reale che possa essere riconosciuta idonea dal giudice

Domanda n. 4
È consentita ad una società in accomandita per azioni in liquidazione la partecipazione ad una scissione?
1)
Sì, purché non abbia iniziato la distribuzione dell'attivo
2)
No, mai
3)
Sì, purché le società partecipanti alla scissione siano tutte società di capitali
4)
Sì, in ogni caso

Domanda n. 5
A norma del codice civile, chi trova una cosa mobile di cui non conosce il proprietario deve:
1)
Custodirla per almeno tre anni con la diligenza del buon padre di famiglia rendendone nota la custodia presso di sè con adeguati mezzi di pubblicità
2)
Consegnarla senza ritardo al sindaco del luogo in cui l'ha trovata, indicando le circostanze del ritrovamento
3)
Custodirla per almeno cinque anni con la diligenza del buon padre di famiglia rendendone nota la custodia presso di sè per mezzo di pubblicazione nell'albo pretorio del comune in cui è avvenuto il ritrovamento
4)
Consegnarla senza ritardo all'autorità di pubblica sicurezza del luogo in cui l'ha trovata, indicando le circostanze del ritrovamento

Domanda n. 6
Caio ha concesso in usufrutto a Mevio un piccolo appartamento in Milano. Avvicinandosi l'inverno, si rende necessario effettuare la periodica pulizia dell'impianto di riscaldamento per assicurarne il regolare e corretto funzionamento; in assenza di specifiche pattuizioni tra Caio e Mevio, la relativa spesa graverà:
1)
su Caio
2)
per un terzo su Mevio e per due terzi su Caio
3)
su Mevio e Caio in parti uguali tra loro
4)
su Mevio

Domanda n. 7
Tizio e Caio amici da sempre, accompagnati dai rispettivi coniugi Tizia e Caia coi quali si trovano in regime di separazione dei beni, si recano dal notaio Romolo Romani chiedendogli di ricevere l'atto col quale Tizio dona a Caio un appartamento in Milano. Il notaio non conosce né Tizio né Caio; tuttavia Tizia e Caia, con le quali aveva compiuto gli studi universitari, insistono perché egli riceva comunque l'atto offrendosi di fare da fidefacienti, precisando però che Tizia, avendo subito di recente una forte lussazione al polso destro, non può sottoscrivere l'atto ma soltanto apporre un segno di croce per approvazione. In questo caso il notaio:
1)
non riceve l'atto perché il rapporto di coniugio tra i fidefacienti e le parti comporterebbe la nullità dell'atto
2)
riceve l'atto facendo apporre a Tizia un segno di croce per approvazione e facendo menzione della sua dichiarazione circa la causa che le impedisce di sottoscrivere
3)
non riceve l'atto perché è essenziale che i fidefacienti sottoscrivano l'atto
4)
riceve l'atto facendo menzione della dichiarazione di Tizia circa la causa che le impedisce di sottoscrivere e non le fa apporre alcun segno di approvazione

Domanda n. 8
Quando vi sia stata promessa di pagamento:
1)
Colui a favore del quale è fatta ha sempre l'onere di provare il rapporto fondamentale
2)
Colui a favore del quale è fatta ha l'onere di provare il rapporto fondamentale solo se quest'ultimo ha dato luogo ad un'obbligazione pecuniaria
3)
Colui a favore del quale è fatta è dispensato dall'onere di provare il rapporto fondamentale
4)
Colui a favore del quale è fatta ha l'onere di provare il rapporto fondamentale solo se quest'ultimo ha dato luogo ad un'obbligazione alimentare

Domanda n. 9
A norma del codice civile l'usufruttuario, prima di conseguire il possesso dei beni, deve tra l'altro:
1)
Fare a sue spese l'inventario dei beni, a meno che si tratti di beni non consumabili né deteriorabili
2)
Fare a sue spese l'inventario dei beni, previo avviso al proprietario, ad eccezione dei casi di vendita o donazione con riserva di usufrutto
3)
Fare a sue spese l'inventario dei beni, previo avviso al proprietario, a meno che non sia stato da ciò dispensato
4)
Fare a sue spese l'inventario dei beni, previo avviso al proprietario, e ciò nonostante sia stato dispensato

Domanda n. 10
Martino, agendo in nome proprio ma per conto di Tizio di cui è mandatario, ha acquistato un bene immobile e non ha provveduto al ritrasferimento. In questa ipotesi, Tizio può rivendicare il bene immobile?
1)
Sì, ma solo entro un anno dall'acquisto
2)
Sì, sempre
3)
Sì, salvi i diritti acquistati dai terzi per effetto del possesso di buona fede
4)
No


User Area

 
Logout

STRUMENTI UTILI


Ti piace questo sito? Votalo in "Sullarete.it"