martedì 25 novembre 2025
 
 
Domanda n. 1
A norma del codice civile, l'imprenditore commerciale tenuto all'iscrizione nel registro delle imprese deve indicare nella corrispondenza, che si riferisce all'impresa, il registro presso il quale è iscritto?
1)
No, in ogni caso
2)
Sì, in ogni caso
3)
Sì, ma solo se si tratti di corrispondenza inviata ad altro imprenditore commerciale tenuto all'iscrizione nel registro delle imprese
4)
No, salvo che si tratti di corrispondenza per la quale l'ufficio pubblico richiesto della spedizione è tenuto a rilasciare ricevuta

Domanda n. 2
il debitore in solido che ha pagato l'intero debito può esercitare l'azione di regresso nei confronti degli altri condebitori?
1)
sì, per l'intero
2)
no, salvo che l'obbligazione sia stata assunta nell'interesse esclusivo degli altri condebitori
3)
sì, per la parte spettante a ciascuno di essi
4)
no

Domanda n. 3
A norma del codice civile, a chi appartengono i fiumi?
1)
Ai Comuni il cui territorio viene attraversato da essi
2)
Alle Provincie il cui territorio viene attraversato da essi
3)
Alle Regioni il cui territorio viene attraversato da essi
4)
Allo Stato

Domanda n. 4
Tizio vuole cedere a Caio un capitale di euro cinquecentomila ottenendo come controprestazione il diritto alla corresponsione vitalizia di duecentocinquanta euro al mese; si reca dal notaio al quale chiede quale sia la forma minima richiesta per la validità di tale contratto. Il notaio risponderà che:
1)
È necessaria e sufficiente la forma scritta
2)
È necessaria e sufficiente la scrittura privata autenticata
3)
È necessario l'atto pubblico
4)
Non vi è alcun onere di forma

Domanda n. 5
Caio e Caia, coniugi in regime di comunione legale dei beni, costituiscono un fondo patrimoniale, a norma del codice civile, destinandovi un immobile sito in Roma ed un immobile sito in Bordighera. I frutti dei beni costituenti il fondo patrimoniale sono destinati a far fronte:
1)
ai soli bisogni di Caio e Caia anche in presenza di figli minori
2)
alle sole spese di straordinaria amministrazione necessarie alla manutenzione dei beni costituenti il fondo
3)
ai soli bisogni dei figli minori di Caio e Caia
4)
ai bisogni della famiglia

Domanda n. 6
Filano, Giorgio, Sergio e Afro sono comproprietari, per quote uguali, di un fabbricato composto da sette unità immobiliari. Filano, per far fronte a rilevanti ed impreviste spese, si trova costretto a vendere la sua quota dell'intero fabbricato, riservandosi il diritto di riscattarla dall'acquirente Bruno entro i successivi cinque anni. Decorsi tre anni da tale vendita Giorgio intende chiedere la divisione giudiziale dell'intero fabbricato. In questo caso Giorgio dovrà proporre la domanda:
1)
nei confronti di Sergio e Afro nonché nei confronti, alternativamente e a sua scelta, di Filano o Bruno, che avrà l'onere di chiamare in giudizio l'altro perché la decisione faccia stato anche contro di lui
2)
nei confronti di Filano, Sergio, Afro e Bruno
3)
soltanto nei confronti di Filano, Sergio e Afro
4)
soltanto nei confronti di Sergio, Afro e Bruno

Domanda n. 7
Il proprietario può costituire il diritto di fare e mantenere al disotto del suolo una costruzione a favore di altri, che ne acquista la proprietà?
1)
2)
No, salvo che a favore della pubblica amministrazione
3)
Sì, ma solo se la costruzione consiste in un'opera di pubblica utilità
4)
No

Domanda n. 8
A norma del codice civile, se il testatore ha disposto che la divisione si effettui secondo la stima di persona da lui designata, che non sia erede o legatario, la divisione proposta da questa persona:
1)
Vincola in ogni caso gli eredi
2)
Non vincola in nessun caso gli eredi
3)
Non vincola gli eredi se non viene omologata dall'autorità giudiziaria
4)
Non vincola gli eredi se l'autorità giudiziaria, su istanza di taluno di essi, la riconosce contraria alla volontà del testatore o manifestamente iniqua

Domanda n. 9
L'ipoteca giudiziale su un immobile si iscrive:
1)
Nell'ufficio dei registri immobiliari che ha sede nel distretto dell'ufficio giudiziario che ha emesso il provvedimento costituente titolo per l'iscrizione dell'ipoteca
2)
Nell'ufficio dei registri immobiliari del luogo in cui si trova l'immobile
3)
Nell'ufficio dei registri immobiliari del luogo in cui risiede il creditore
4)
Nell'ufficio dei registri immobiliari del luogo in cui risiede il debitore

Domanda n. 10
Nel conflitto tra i creditori del simulato alienante ed i creditori chirografari del simulato acquirente sono preferiti:
1)
i creditori chirografari del simulato alienante se il loro credito è posteriore all'atto simulato
2)
in ogni caso i creditori chirografari del simulato acquirente
3)
i creditori del simulato acquirente se il loro credito è anteriore all'atto simulato
4)
i creditori del simulato alienante se il loro credito è anteriore all'atto simulato


User Area

 
Logout

STRUMENTI UTILI


Ti piace questo sito? Votalo in "Sullarete.it"