lunedì 17 novembre 2025
 
 
Domanda n. 1
A norma del codice civile, la convocazione dell'assemblea della “Beta società a responsabilità limitata”, il cui atto costitutivo nulla dispone circa le modalità di convocazione dell'assemblea, deve essere effettuata mediante:
1)
avviso comunicato ai soci con mezzi che garantiscano la prova dell'avvenuto ricevimento almeno otto giorni prima dell'assemblea
2)
avviso pubblicato in un quotidiano a diffusione nazionale almeno otto giorni prima di quello fissato per l'assemblea
3)
avviso pubblicato nel registro delle imprese almeno otto giorni prima di quello fissato per l'adunanza
4)
lettera raccomandata spedita ai soci almeno otto giorni prima dell'adunanza nel domicilio risultante dal libro dei soci

Domanda n. 2
Maria e Pino ricevono in comodato da Martino una cosa mobile e se ne servono per l'uso a cui la cosa è destinata. Per solo effetto dell'uso per cui la cosa è stata consegnata essa si deteriora. In questo caso:
1)
Maria e Pino rispondono del deterioramento della cosa anche se il deterioramento non è imputabile a loro colpa
2)
Maria e Pino non rispondono del deterioramento della cosa se il deterioramento non è imputabile a loro colpa
3)
Maria e Pino rispondono del deterioramento della cosa in caso di loro dolo ma non in caso di loro colpa
4)
Maria e Pino non rispondono del deterioramento della cosa anche se il deterioramento è imputabile a loro colpa

Domanda n. 3
In caso di deterioramento della cosa data in pegno, il costituente può:
1)
Domandare al giudice l'autorizzazione a venderla oppure chiedere la restituzione del pegno offrendo altra garanzia reale che il giudice riconosca idonea
2)
Ottenere dal creditore pignoratizio la restituzione della cosa senza obbligo di offrire altra garanzia
3)
Vendere la cosa senza autorizzazione giudiziale e soddisfare con il ricavato il creditore pignoratizio anche senza il consenso di quest'ultimo
4)
Domandare al giudice l'assegnazione della cosa al creditore pignoratizio anche senza il consenso di quest'ultimo

Domanda n. 4
È ammessa la ripetizione di quanto è stato spontaneamente prestato in esecuzione di doveri morali o sociali?
1)
Sì, sempre
2)
Sì, salvo che la prestazione sia stata eseguita da un incapace
3)
No, mai
4)
No, salvo che la prestazione sia stata eseguita da un incapace

Domanda n. 5
È ammissibile una donazione a favore di nascituro concepito?
1)
No
2)
3)
No, a meno che si tratti di discendente del donante
4)
Sì, ma acquista efficacia solo se il donatario nascerà entro centottanta giorni dalla donazione

Domanda n. 6
Si nomina il protutore nel caso in cui la tutela sia stata affidata ad un ente di assistenza?
1)
No
2)
3)
No, salvo che l'amministrazione dell'ente cui è stata affidata la tutela non intenda delegare uno dei propri membri a esercitare le funzioni di tutela
4)
Sì, salvo che l'ente di assistenza abbia sede al di fuori del comune dove ha domicilio il minore

Domanda n. 7
Quando il donante si è riservato la facoltà di disporre di qualche oggetto compreso nella donazione e muore senza averne disposto, tale facoltà:
1)
può essere esercitata dagli eredi solo qualora la riserva abbia ad oggetto beni indivisibili
2)
non può essere esercitata dagli eredi, salvo che si tratti di oggetti di particolare valore
3)
può essere esercitata dagli eredi
4)
non può essere esercitata dagli eredi

Domanda n. 8
Tizio, presidente del consiglio di amministrazione della società per azioni “Alfa s.p.a.” con azioni non quotate in mercati regolamentati, con capitale sociale, riserva legale e riserve disponibili, risultanti dall'ultimo bilancio approvato, pari complessivamente a 250.000 euro, si reca dal notaio per chiedere chiarimenti circa la possibilità per la società di deliberare l'emissione di un prestito obbligazionario non convertibile per 500.000 euro; a tal fine fa presente che la società ha già emesso un precedente prestito obbligazionario convertibile, tutt'ora non rimborsato, per euro 500.000 e che l'emissione sarà garantita da ipoteca di primo grado su immobili di proprietà della società del valore di euro 1.500.000. Il notaio risponderà che a norma del codice civile:
1)
la delibera può essere assunta ma l'intero importo delle obbligazioni di nuova emissione deve essere garantito anche da titoli nominativi emessi dallo Stato aventi scadenza non anteriore a quella delle obbligazioni
2)
la delibera non può essere assunta perché l'importo del prestito obbligazionario da emettere, sommato con l'ammontare delle obbligazioni emesse ed ancora non rimborsate, eccede la metà del valore degli immobili da ipotecare
3)
la delibera può essere assunta soltanto se viene contestualmente concessa ai titolari delle obbligazioni emesse in precedenza la facoltà di esercitare il diritto di conversione con le modalità ed entro i termini previsti dalla legge
4)
la delibera può essere assunta in quanto l'ammontare complessivo delle obbligazioni di nuova emissione non supera i due terzi del valore degli immobili da ipotecare

Domanda n. 9
Nel caso di costituzione di una enfiteusi temporanea la durata non può essere inferiore a:
1)
Quindici anni
2)
Trenta anni
3)
Venti anni
4)
Dieci anni

Domanda n. 10
A norma del codice civile, in tema di incapacità del protutore a ricevere per testamento, si considera persona interposta:
1)
Il padre del protutore, anche se chiamato congiuntamente con lui
2)
L'affine in linea collaterale, entro il terzo grado, del protutore, anche se chiamato congiuntamente con lui
3)
L'avo del protutore, anche se chiamato congiuntamente con lui
4)
Il fratello o la sorella del protutore, anche se chiamati congiuntamente con lui


User Area

 
Logout

STRUMENTI UTILI


Ti piace questo sito? Votalo in "Sullarete.it"