lunedì 24 novembre 2025
 
 
Domanda n. 1
I legittimari del defunto Tizio hanno impugnato, in quanto parzialmente lesiva della loro quota di riserva, la disposizione testamentaria con la quale all'amico Caio veniva legato un intero fabbricato costituito da venti appartamenti. Caio si rivolge al notaio per chiedere in che modo può farsi la riduzione del predetto legato, tenuto conto che quanto occorre per reintegrare la quota riservata è pari al valore di ciascuno degli appartamenti. Il Notaio risponderà:
1)
Che in questo caso sarà necessario procedere alla vendita all'incanto dell'intero immobile e Caio conseguirà sul ricavato il solo valore della porzione disponibile
2)
Che in ogni caso l'immobile si deve lasciare per intero nell'eredità, salvo il diritto, per Caio, di conseguire il valore della porzione disponibile
3)
Che in questo caso la riduzione si fa separando dall'immobile legato la parte occorrente per integrare la quota riservata, in quanto ciò può avvenire comodamente
4)
Che in ogni caso il legatario può ritenere tutto l'immobile, compensando in danaro i legittimari

Domanda n. 2
In un contratto di compravendita non soggetto a leggi speciali, può essere convenuto, per la denuncia al venditore, un termine di sedici giorni dalla scoperta dei vizi della cosa?
1)
No
2)
No, salvo che le parti risiedano in luoghi diversi al momento della conclusione del contratto
3)
4)
Sì, ma solo se il prezzo venga interamente pagato al momento della conclusione del contratto

Domanda n. 3
Nel contratto di costituzione di servitù di passaggio, è possibile pattuire che le spese per realizzare la strada su cui esercitare la servitù siano a carico del proprietario del fondo servente?
1)
2)
No
3)
Sì, purché risulti escluso l'uso della strada da parte di qualsiasi terzo
4)
Sì, ma solo se il proprietario del fondo dominante assume a proprio carico le spese di manutenzione straordinaria della strada

Domanda n. 4
Tizio è padre di Caio sposato con Mevia; Caio muore. In questo caso cessa il rapporto di affinità tra Tizio e Mevia?
1)
No, e ne permangono tutti gli effetti
2)
Sì, a tutti gli effetti
3)
No, salvo che per taluni effetti specialmente determinati
4)
Sì, se non vi è prole

Domanda n. 5
L'autorizzazione alla vendita di beni immobili ereditari da parte del curatore dell'eredità giacente si chiede con ricorso diretto:
1)
Al tribunale del luogo in cui si trovano i beni immobili
2)
Al tribunale del luogo in cui si è aperta la successione
3)
Al presidente del tribunale del luogo in cui si è aperta la successione
4)
Al presidente del tribunale del luogo in cui si trovano i beni immobili

Domanda n. 6
Il contratto che modifica il diritto di usufrutto è soggetto a trascrizione nei registri immobiliari?
1)
Sì, sempre
2)
Sì, quando ha per oggetto beni immobili
3)
No, mai
4)
Sì, ma solo quando l'usufrutto ha durata ultranovennale

Domanda n. 7
Tizio e Caio intendono stipulare un contratto mediante il quale il primo acquisisce una partecipazione agli utili nell'impresa del secondo in ragione della percentuale del cinquanta per cento verso il trasferimento, a titolo di apporto, della proprietà di un appartamento. Quale forma è prescritta, a norma del codice civile, per la conclusione del contratto?
1)
La forma scritta, per soli fini probatori
2)
Nessuna forma vincolante
3)
L'atto pubblico, a pena di nullità
4)
La forma scritta, a pena di nullità

Domanda n. 8
I frutti pervenuti all'indegno dopo l'apertura della successione:
1)
Non devono mai essere restituiti
2)
Devono essere restituiti solo se ancora esistenti
3)
Devono essere restituiti
4)
Devono essere restituiti, a meno che l'indegno sia un legittimario

Domanda n. 9
Nella società a responsabilità limitata, le partecipazioni dei soci possono essere rappresentate da azioni?
1)
Sì, purché la società abbia un capitale sociale superiore a centoventimila euro
2)
Sì, purché lo preveda l'atto costitutivo
3)
Sì, purché i relativi titoli siano sprovvisti dell'indicazione del valore nominale
4)
No, mai

Domanda n. 10
La disposizione testamentaria, cui sia apposta una condizione contraria a norme imperative che non costituisca l'unico motivo che ha determinato il testatore a disporre, è:
1)
valida se la condizione è sospensiva, nulla se la condizione è risolutiva
2)
annullabile
3)
nulla
4)
valida e la condizione si considera non apposta


User Area

 
Logout

STRUMENTI UTILI


Ti piace questo sito? Votalo in "Sullarete.it"