Home
Chi Siamo
Statistiche
Quiz
Timetest
Aggiungi Timetest.i t ai preferiti
mercoledì 30 aprile 2025
QUIZ PER MATERIA
Cultura Generale
Attualità
Storia
Geografia
Matematica
Grammatica
Arte e Cultura
Musica
Scienze
Sport
Inglese
Chimica
Logica
Educazione Civica
Letteratura
Diritto Civile
Diritto Penale
Diritto Pocessuale
Dir. Costituzionale
Dir. Amministrativo
CONCORSI
Ufficiali Esercito
Ufficiali Carabinieri
Piloti Aeronautica
Concorso Notarile
Marescialli Esercito
Carabinieri
VFP4
Corpo Forestale
Vigili del Fuoco
Polizia Municipale
AMMISSIONE
Scienze Politiche
Farmacia
Domanda n. 1
È soggetto a trascrizione l'atto con il quale si conferisce in un'associazione il diritto di usufrutto su un bene immobile?
1)
Sì, ma solo quando la durata dell'associazione eccede i nove anni o è indeterminata
2)
Sì, sempre
3)
No, mai
4)
Sì, ma solo quando la durata del diritto eccede i nove anni ovvero è a tempo indeterminato
Domanda n. 2
Ha effetto la donazione accettata da un'associazione riconosciuta senza autorizzazione governativa?
1)
Sì
2)
Sì, se trattasi d'immobili situati nel territorio del comune in cui ha sede l'ente, mentre non ha effetto negli altri casi
3)
No, salvo che l'immobile sia destinato all'esercizio delle attività istituzionali dell'ente
4)
No
Domanda n. 3
Nell'appalto, il committente prima della consegna ha diritto di verificare l'opera compiuta?
1)
Sì, ma solo entro otto giorni dal compimento dell'opera
2)
Sì
3)
Sì, ma solo entro otto giorni dalla ricezione della comunicazione del compimento dell'opera
4)
Sì, ma solo se ciò è stato convenuto espressamente
Domanda n. 4
Tizio, Caio, Mevio e Sempronio hanno stipulato un contratto in cui le prestazioni di ciascuno di essi sono dirette al conseguimento di uno scopo comune, ma la sola prestazione di Caio è da considerarsi essenziale. L'inadempimento di Tizio, che non ha scarsa importanza:
1)
comporta la risoluzione del contratto rispetto al solo Tizio
2)
comporta la risoluzione del contratto rispetto a tutti i contraenti
3)
comporta la risoluzione del contratto rispetto a Tizio, solo se tale effetto è stato previsto nel contratto
4)
non comporta la risoluzione del contratto neanche rispetto al solo Tizio
Domanda n. 5
Qualora una società di capitali sia sciolta per il decorso del termine, gli effetti dello scioglimento si determinano:
1)
alla data in cui viene redatta la dichiarazione con cui gli amministratori accertano l'avvenuto decorso del termine
2)
alla data in cui si verifica il decorso del termine
3)
alla data dell'iscrizione presso l'ufficio del registro delle imprese della dichiarazione con cui gli amministratori accertano l'avvenuto decorso del termine
4)
alla data di cancellazione della società dal registro delle imprese
Domanda n. 6
L'assemblea dei soci della società “Alfa s.p.a.” e l'assemblea dei soci della società “Beta s.p.a.” hanno deliberato l'approvazione del progetto di scissione con il quale la società “Alfa s.p.a.” assegna parte del suo patrimonio alla società” Beta s.p.a”. Decorsi trenta giorni dall'ultima delle iscrizioni delle deliberazioni di scissione presso il competente ufficio del registro delle imprese, Caio possessore di una obbligazione non convertibile della società “Alfa s.p.a.” si reca dal notaio per sapere se può fare opposizione alla scissione. Il notaio risponderà che:
1)
può fare opposizione salvo che la scissione sia stata approvata dall'assemblea degli obbligazionisti
2)
non può fare opposizione essendo decorsi i termini per proporla
3)
può fare opposizione ancorché la scissione sia stata approvata dall'assemblea degli obbligazionisti
4)
non può fare opposizione in quanto tale diritto è attribuito solo ai possessori di obbligazioni convertibili
Domanda n. 7
A norma del codice civile, in una società per azioni il valore dei conferimenti può essere complessivamente superiore all'ammontare globale del capitale sociale?
1)
Sì, solo in caso di emissione di azioni senza indicazione del valore nominale
2)
No, mai
3)
No, salvo che l'atto costitutivo lo preveda espressamente
4)
Sì
Domanda n. 8
A norma del codice civile, il testamento segreto che manca di qualche requisito suo proprio può avere efficacia come testamento olografo?
1)
Sì, qualora il testatore abbia manifestato un'esplicita volontà in tal senso
2)
Sì, qualora abbia i requisiti del testamento olografo
3)
No, mai
4)
Sì, anche se non abbia i requisiti del testamento olografo
Domanda n. 9
Quali creditori dei comunisti devono essere chiamati ad intervenire alla divisione di beni immobili perché essa abbia effetto nei loro confronti?
1)
Solo i creditori iscritti
2)
Nessuno dei creditori
3)
Solo i creditori chirografari non iscritti
4)
Tutti i creditori dei condividenti
Domanda n. 10
A norma del codice civile, se l'affare non è stato concluso, ha il mediatore diritto al rimborso delle spese nei confronti della persona per incarico della quale sono state eseguite?
1)
No, salvo patti o usi contrari
2)
Sì, salvo patti o usi contrari
3)
No, salvo che vi sia stata una espressa pattuizione in tal senso
4)
Sì, ed è nullo ogni patto contrario
User Area
Logout
STRUMENTI UTILI
Ti piace questo sito? Votalo in
"
Sullarete.it
"
Eccellente!
Molto buono
Buono
Discreto
Mediocre