Home
Chi Siamo
Statistiche
Quiz
Timetest
Aggiungi Timetest.i t ai preferiti
mercoledì 26 novembre 2025
QUIZ PER MATERIA
Cultura Generale
Attualità
Storia
Geografia
Matematica
Grammatica
Arte e Cultura
Musica
Scienze
Sport
Inglese
Chimica
Logica
Educazione Civica
Letteratura
Diritto Civile
Diritto Penale
Diritto Pocessuale
Dir. Costituzionale
Dir. Amministrativo
CONCORSI
Ufficiali Esercito
Ufficiali Carabinieri
Piloti Aeronautica
Concorso Notarile
Marescialli Esercito
Carabinieri
VFP4
Corpo Forestale
Vigili del Fuoco
Polizia Municipale
AMMISSIONE
Scienze Politiche
Farmacia
Domanda n. 1
Il giudice tutelare può rimuovere il tutore senza averlo sentito o citato?
1)
Sì
2)
No, salvo che il tutore abbia abusato dei suoi poteri
3)
No
4)
Sì, salvo che il tutore si sia reso colpevole di negligenza
Domanda n. 2
Il patto di rimanere in comunione per dieci anni:
1)
È valido ma il termine si riduce a cinque anni e ha effetto solo tra le parti
2)
È valido solo se gravi circostanze lo giustifichino e quando la comunione ha ad oggetto cose che, se divise, cesserebbero di servire all'uso a cui sono destinate
3)
È nullo
4)
È valido e ha effetto anche per gli aventi causa dai partecipanti
Domanda n. 3
Tizia, vedova, piena proprietaria di due interi fabbricati e di un terreno, intende disporre, per il tempo in cui avrà cessato di vivere, delle proprie sostanze, istituendo erede universale l'unica figlia Caia e legando detto terreno a Mevio, attualmente all'estero. Essendo Tizia preoccupata che Mevio non consegua il legato, si reca dal notaio Romolo Romani e chiede delucidazioni a riguardo. Il notaio risponderà che:
1)
la proprietà del terreno si trasmetterà da Tizia a Mevio al momento in cui l'erede Caia immetterà il legatario Mevio nel possesso del terreno
2)
la proprietà del terreno si trasmetterà da Tizia a Mevio al momento in cui Mevio domanderà a Caia il possesso della cosa legata, anche quando ne sia stato espressamente dispensato da Tizia
3)
la proprietà del terreno si trasmetterà da Tizia a Mevio al momento della morte di Tizia, senza bisogno di accettazione
4)
la proprietà del terreno si trasmetterà da Tizia a Mevio al momento della pubblicazione del testamento contenente il legato
Domanda n. 4
Nella linea retta il computo dei gradi di parentela si effettua:
1)
Computando altrettanti gradi quante sono le generazioni, escluso lo stipite
2)
Computando altrettanti gradi quante sono le generazioni, compreso lo stipite
3)
Computando altrettanti gradi quante sono le generazioni, compreso lo stipite solo se vivente
4)
Computando altrettanti gradi quante sono le generazioni e aggiungendone uno
Domanda n. 5
Nella società in nome collettivo “Beta di Tizio, Caio e C. s.n.c.”, avente per oggetto la produzione e la commercializzazione di succhi di frutta, Tizio ha conferito 100.000 euro in denaro, Caio ha conferito il godimento di un macchinario per la realizzazione del succo di mele, Sempronio ha conferito il godimento dei locali nei quali viene svolta l'attività produttiva e Mevio ha conferito la proprietà di dieci ettari di frutteto. A causa di un incendio provocato da un fulmine, i locali ed il macchinario di cui sopra vengono distrutti. A norma del codice civile, in assenza di specifiche pattuizioni, a carico di chi è il rischio di tali perimenti?
1)
Di Sempronio per i locali e della società per il macchinario
2)
Della società sia per i locali che per il macchinario
3)
Di Sempronio per i locali e di Caio per il macchinario
4)
Di Tizio, Caio, Sempronio e Mevio sia per i locali che per il macchinario, in proporzione alle rispettive quote di partecipazione alle perdite
Domanda n. 6
Tizio concesse a Caio, noto allevatore di bestiame, l'usufrutto, senza possibilità di vendita, su una mandria costituita da duecento capi. Dopo tre mesi, dieci mucche muoiono; in tal caso Caio:
1)
non è obbligato verso il proprietario che a rendere conto delle pelli o del loro valore
2)
non è tenuto a surrogare gli animali periti
3)
è tenuto a surrogare gli animali periti, fino alla concorrente quantità dei nati, dopo che la mandria ha cominciato ad essere mancante del numero primitivo
4)
è obbligato a corrispondere al proprietario il valore corrente dei capi goduti al termine dell'usufrutto
Domanda n. 7
Tizio, Caio e Sempronio sono comproprietari in parti uguali di tre fabbricati siti in Roma, Milano e Napoli ereditati dai genitori. Sulla quota di un terzo del fabbricato sito in Napoli viene iscritta ipoteca volontaria contro Tizio e a favore di Filano. Successivamente, con atto del notaio Romolo Romani, al quale interviene anche Filano, i coeredi procedono alla divisione dei beni ereditari, senza conguagli e liberi da altri gravami, con assegnazione in piena proprietà a Tizio, a tacitazione dei suoi diritti sulla comunione, dell'intero fabbricato sito in Milano ed assegnazione degli altri due fabbricati a Caio e Sempronio. Qual è la sorte dell'ipoteca a favore di Filano?
1)
L'ipoteca si trasferisce sul fabbricato di Milano col grado derivante dall'originaria iscrizione e nei limiti del valore del bene precedentemente ipotecato, purché l'ipoteca sia nuovamente iscritta entro novanta giorni dalla trascrizione della divisione, con l'indicazione del valore quale risulta dalla divisione
2)
L'ipoteca si trasferisce sul fabbricato di Milano dalla data della trascrizione della divisione e prende grado da tale momento nei limiti del valore del bene precedentemente ipotecato quale risulta dalla divisione, senza necessità di nuova iscrizione
3)
L'ipoteca non si trasferisce sul fabbricato di Milano e rimane iscritta sul fabbricato di Napoli assegnato ad altro condividente, estendendosi all'intera proprietà, se in sede di divisione non viene previsto il suo trasferimento sul bene assegnato a Tizio
4)
L'ipoteca si trasferisce sul fabbricato di Milano, ma solo contestualmente alla cancellazione di quella sulla quota del fabbricato di Napoli e prende grado dal giorno della divisione
Domanda n. 8
Tizio con testamento olografo nomina erede l'amico Sempronio. Successivamente con un altro testamento olografo, senza revocare espressamente il testamento precedente, nomina erede l'amico Mevio, vedovo con tre figli, il quale premuore al testatore. Alla morte di Tizio vengono pubblicati entrambi i testamenti. Tenuto conto che né Sempronio né Mevio sono parenti di Tizio, l'eredità si devolve:
1)
Ai discendenti di Mevio per rappresentazione
2)
A Sempronio in forza del primo testamento
3)
Agli eredi legittimi di Mevio e di Tizio in parti uguali
4)
Agli eredi legittimi di Tizio
Domanda n. 9
Le eredità devolute a coloro i quali sono stati interdetti nell'ultimo anno della loro minore età vanno accettate:
1)
Solo puramente e semplicemente
2)
Sia col beneficio d'inventario che puramente e semplicemente a scelta del legale rappresentante
3)
Solo col beneficio d'inventario
4)
Sia col beneficio d'inventario che puramente e semplicemente a scelta del giudice tutelare valutata la consistenza patrimoniale dell'eredità
Domanda n. 10
Tizio muore e la sua successione è regolata da testamento con il quale vengono nominati eredi in parti uguali la moglie del defunto Tizia e l'unico figlio Caio, viene legato al fratello del defunto Sempronio il fondo Corneliano ed infine viene legato all'amica del defunto Mevia un appartamento. Tizio in vita aveva donato alla madre Cornelia una villa in Roma. Risultando al momento dell'apertura della successione lesi i diritti dei legittimari, Cornelia si reca dal notaio il quale le dirà che le
1)
sono soggette in ogni caso a riduzione per il loro intero valore e si riducono con preferenza sulle disposizioni testamentarie a titolo particolare a favore di parenti del defunto entro il sesto grado
2)
sono soggette a riduzione fino alla quota medesima e non si riducono se non dopo esaurito il valore dei beni di cui il testatore poteva disporre ed ha disposto per testamento
3)
non sono in alcun caso soggette a riduzione
4)
sono soggette a riduzione fino alla quota medesima e con preferenza sulle disposizioni testamentarie a titolo particolare le quali non si riducono se non dopo esaurito il valore dei beni di cui è stato disposto per donazione
User Area
Logout
STRUMENTI UTILI
Ti piace questo sito? Votalo in
"
Sullarete.it
"
Eccellente!
Molto buono
Buono
Discreto
Mediocre