lunedì 24 novembre 2025
 
 
Domanda n. 1
Ha effetto la clausola contenuta in un contratto con cui si stabilisce che una delle parti non può opporre l'eccezione di rescissione al fine di evitare la prestazione dovuta?
1)
2)
No
3)
No, salvo che per i contratti a prestazioni continuate o periodiche
4)
Sì, salvo che per i contratti a prestazioni continuate o periodiche

Domanda n. 2
A norma del codice civile, l'atto con il quale un bene mobile iscritto in pubblici registri viene destinato, per un periodo di tempo non superiore a novanta anni, alla realizzazione di interessi meritevoli di tutela riferibili ad una persona con disabilità, può essere trascritto, al fine di rendere opponibile ai terzi il vincolo di destinazione, se:
1)
redatto in forma pubblica
2)
redatto in forma pubblica o nella forma della scrittura privata con sottoscrizione autenticata
3)
redatto in forma pubblica o nella forma della scrittura privata con sottoscrizione autenticata ovvero se contenuto in un testamento, anche olografo
4)
risulta da documento redatto in qualsiasi forma purché avente data certa

Domanda n. 3
Tizio, Caio e Sempronio hanno costituito tra loro, mediante scrittura privata non autenticata, una società semplice senza determinare i conferimenti. In tal caso:
1)
il contratto sociale non produce alcun effetto salvo che nel termine di sei mesi almeno due soci, con atto scritto, determinino l'ammontare dei conferimenti
2)
si presume che i soci siano obbligati a conferire, in parti eguali fra loro, quanto è necessario per il conseguimento dell'oggetto sociale
3)
il giudice del registro, all'atto dell'iscrizione della società nel registro delle imprese, dispone l'invio dell'atto costitutivo al tribunale competente affinché venga instaurato, in contraddittorio con le parti, giudizio di cognizione per determinare l'ammontare dei conferimenti
4)
il contratto sociale è nullo

Domanda n. 4
La condizione risolutiva impossibile apposta ad un contratto:
1)
Rende annullabile il contratto
2)
Si considera non apposta
3)
Rende nullo il contratto
4)
Rende inefficace il contratto

Domanda n. 5
Tizio e Caia, genitori esercenti la potestà sul figlio minore Tizietto, hanno l'usufrutto legale sugli immobili di proprietà dello stesso Tizietto. In tale ipotesi, Tizio e Caia devono prestare idonea garanzia?
1)
Sì, salvo che ne siano stati espressamente dispensati dal giudice tutelare
2)
Si
3)
Sì, salvo che si tratti di beni acquistati dai minori a titolo gratuito
4)
No

Domanda n. 6
A norma del codice civile, il debitore, che prende a mutuo una somma di denaro al fine di pagare un debito, può surrogare il mutuante nei diritti del creditore?
1)
No, salvo che il debito che si intende pagare sia garantito da ipoteca
2)
Sì, anche senza il consenso del creditore
3)
No, mai
4)
Sì, ma deve ottenere il consenso del creditore

Domanda n. 7
Sempronio di anni settanta e Mevio di anni venti hanno costituito una rendita vitalizia congiuntiva in favore di Filano di anni sessanta, di Caio di anni cinquanta e di Tizio di anni trenta. Se Filano muore, chi beneficerà, in mancanza di diversa pattuizione, della parte a lui spettante?
1)
Sempronio e Mevio e non Caio e Tizio
2)
Caio e non Tizio, Sempronio e Mevio
3)
Tizio e non Caio, Sempronio e Mevio
4)
Caio e Tizio e non Sempronio e Mevio

Domanda n. 8
Con sentenza passata in giudicato è stato dichiarato nullo il matrimonio tra Sempronio e Caia, contratto in buona fede solo da Caia. Prima del passaggio in giudicato della sentenza, Sempronio, che non ha contratto altro matrimonio, è morto dopo aver lasciato per testamento la porzione disponibile del proprio patrimonio a Mevia; egli al momento della morte ha come parenti solo la detta Mevia, sorella del padre, e Tizio, fratello della madre. In questo caso l'eredità di Sempronio spetta a:
1)
Caia
2)
Caia e Mevia
3)
Mevia e Tizio
4)
Caia, Mevia e Tizio

Domanda n. 9
Tizio vanta nei confronti di Caio un credito di cinquantamila euro garantito da ipoteca di secondo grado sul fondo Tusculano di proprietà di Caio stesso ed insufficiente a soddisfare le ragioni creditorie. Può Tizio, al fine di soddisfare il proprio credito, sottoporre a pignoramento il fondo Beta di recente acquistato da Caio e libero da ipoteche?
1)
Sì, ma solo previa autorizzazione del giudice dell'esecuzione
2)
No, se non sottopone a pignoramento anche il fondo Tusculano
3)
Sì, purché non sottoponga ad esecuzione il fondo Tusculano
4)
Sì, ma solo con il consenso dei creditori chirografari

Domanda n. 10
Primo con sentenza in data 1 giugno 1998 viene immesso nel possesso temporaneo dei beni del proprio fratello Secondo di cui è unico erede legittimo e la cui ultima notizia risale al 24 marzo 1993. Successivamente Terza, con la quale Secondo aveva avuto una relazione sentimentale, esibisce copia di un testamento pubblico ricevuto dal notaio Romolo Romani in data 1 ottobre 1990 col quale Secondo la nominava unica erede. Quali azioni può intraprendere Terza a tutela delle proprie ragioni?
1)
Può farsi associare a Primo nel possesso dei beni di Secondo, ma non può sostituirlo
2)
Può escludere Primo dal possesso o farvisi associare
3)
Può ottenere che Primo dia una nuova cauzione a garanzia delle sue aspettative, con le modalità e per l'importo stabilito dal giudice
4)
Può ottenere dal giudice un provvedimento che imponga a Primo di devolvere a lei la metà delle rendite ricavate dal patrimonio di Secondo


User Area

 
Logout

STRUMENTI UTILI


Ti piace questo sito? Votalo in "Sullarete.it"