Home
Chi Siamo
Statistiche
Quiz
Timetest
Aggiungi Timetest.i t ai preferiti
mercoledì 26 novembre 2025
QUIZ PER MATERIA
Cultura Generale
Attualità
Storia
Geografia
Matematica
Grammatica
Arte e Cultura
Musica
Scienze
Sport
Inglese
Chimica
Logica
Educazione Civica
Letteratura
Diritto Civile
Diritto Penale
Diritto Pocessuale
Dir. Costituzionale
Dir. Amministrativo
CONCORSI
Ufficiali Esercito
Ufficiali Carabinieri
Piloti Aeronautica
Concorso Notarile
Marescialli Esercito
Carabinieri
VFP4
Corpo Forestale
Vigili del Fuoco
Polizia Municipale
AMMISSIONE
Scienze Politiche
Farmacia
Domanda n. 1
A norma del codice civile, in una società per azioni il cui statuto preveda che l'amministrazione ed il controllo siano esercitati da un consiglio di gestione e da un consiglio di sorveglianza, il presidente del consiglio di sorveglianza è eletto:
1)
dal consiglio di sorveglianza
2)
dall'assemblea
3)
dal consiglio di gestione
4)
dai soci mediante consultazione scritta o consenso espresso per iscritto
Domanda n. 2
A norma del codice civile, la società per azioni, a seguito dell'apporto da parte dei soci o di terzi anche di opera o di servizi, può emettere:
1)
strumenti finanziari forniti di soli diritti patrimoniali, esclusi i diritti amministrativi salvo, se consentito nello statuto, il voto nell'assemblea generale degli azionisti
2)
strumenti finanziari forniti di diritti patrimoniali o anche di diritti amministrativi, incluso il voto nell'assemblea generale degli azionisti
3)
strumenti finanziari forniti di soli diritti amministrativi, incluso il voto nell'assemblea generale degli azionisti
4)
strumenti finanziari forniti di diritti patrimoniali o anche di diritti amministrativi, escluso il voto nell'assemblea generale degli azionisti
Domanda n. 3
Tizio e Caio hanno costituito una società a responsabilità limitata e per errore è stata omessa nell'atto costitutivo ogni indicazione riguardante i conferimenti dei soci. La società viene comunque iscritta nel registro delle imprese competente. Dopo sei mesi dall'iscrizione della società, viene modificato l'atto costitutivo con l'indicazione dei conferimenti dei soci e tale modifica viene iscritta nel registro delle imprese. In questo caso la nullità della società:
1)
non può essere dichiarata in quanto l'iscrizione nel registro delle imprese sana qualsiasi eventuale nullità della società
2)
può essere dichiarata in quanto la modificazione dell'atto costitutivo doveva intervenire nel termine perentorio di novanta giorni dall'iscrizione della società nel registro delle imprese
3)
può essere dichiarata nonostante la causa di essa sia stata eliminata e di ciò sia stata data pubblicità con iscrizione nel registro delle imprese
4)
non può essere dichiarata in quanto la causa di essa è stata eliminata e di tale eliminazione è stata data pubblicità con iscrizione nel registro delle imprese
Domanda n. 4
Fatte salve le disposizioni delle leggi speciali, a chi spetta il tesoro che venga scoperto dal proprietario del fondo in cui esso è nascosto?
1)
Al proprietario del fondo per l'usufrutto vitalizio ed allo Stato per la nuda proprietà
2)
Al proprietario del fondo
3)
Allo Stato
4)
Al proprietario del fondo per un terzo ed allo Stato per due terzi
Domanda n. 5
Tizio costituisce diritto di usufrutto per la durata di venti anni a favore di Caio relativamente a un villino di sua proprietà. Trascorsi dieci anni dalla costituzione di usufrutto Caio concede in locazione detto villino per esigenze abitative di natura transitoria (villeggiatura) a favore di Sempronio per la durata di nove anni. Se dopo un anno dalla stipula del contratto notarile di locazione Caio muore, a norma del codice civile la locazione:
1)
Non può durare oltre il quinquennio dalla cessazione dell'usufrutto
2)
Continua fino alla sua naturale scadenza
3)
Si risolve di diritto al momento della morte dell'usufruttuario
4)
Non dura, in ogni caso, se non per l'anno in corso alla data di cessazione dell'usufrutto
Domanda n. 6
In caso di patto di opzione, se per l'accettazione non è stato fissato un termine, questo:
1)
Si presume in trenta giorni dalla comunicazione della proposta
2)
Si presume in trenta giorni dalla ricezione della proposta
3)
Può essere stabilito successivamente dal solo proponente
4)
Può essere stabilito dal giudice
Domanda n. 7
Primo, Secondo, Terzo e Quarto sono debitori, obbligati in solido, nei confronti di Mevio della somma complessiva di euro centomila. Tizio ha costituito ipoteca su un immobile di sua proprietà a garanzia di tutti i debitori; Tizio, se paga il creditore Mevio:
1)
non ha regresso contro i condebitori se non è stato espressamente previsto all'atto del pagamento
2)
ha regresso contro ciascuno dei condebitori per euro centomila solo se ha espressamente dichiarato all'atto del pagamento di volersi avvalere della solidarietà nell'obbligazione
3)
ha regresso contro i condebitori per euro venticinquemila ciascuno
4)
ha regresso contro ciascuno dei condebitori per euro centomila
Domanda n. 8
La sospensione della prescrizione nei rapporti di uno dei debitori in solido, ha effetto riguardo agli altri?
1)
Sì, salvo che l'obbligazione sia stata assunta nell'esclusivo interesse di tale debitore
2)
Sì
3)
Sì, salvo diversa convenzione tra i condebitori
4)
No, tuttavia il debitore che sia stato costretto a pagare ha regresso contro i condebitori liberati in conseguenza della prescrizione
Domanda n. 9
In quale dei seguenti casi può essere proposta la domanda di revocazione della donazione per ingratitudine?
1)
Quando il donatario ha soppresso o alterato un precedente atto di donazione fatta ad altri ed avente ad oggetto lo stesso bene a lui successivamente donato
2)
Quando il donatario ha indotto il donante a revocare una precedente donazione fatta ad altri ed avente ad oggetto lo stesso bene a lui successivamente donato
3)
Quando il donatario ha volontariamente ucciso o tentato di uccidere un discendente del donante, purché non ricorra alcuna delle cause che escludono la punibilità a norma della legge penale
4)
Quando il donatario ha indotto il donante alla donazione con violenza o dolo
Domanda n. 10
Avvenuta l'iscrizione nel registro delle imprese, la nullità della società per azioni, sempreché la causa di essa non sia stata eliminata e di tale eliminazione non sia stata data pubblicità con iscrizione nel registro delle imprese, può essere pronunciata in caso di:
1)
sottoscrizione parziale del capitale sociale
2)
mancanza nell'atto costitutivo di ogni indicazione riguardante la sede della società
3)
incapacità anche di uno solo dei soci fondatori
4)
mancanza nell'atto costitutivo di ogni indicazione riguardante la denominazione della società
User Area
Logout
STRUMENTI UTILI
Ti piace questo sito? Votalo in
"
Sullarete.it
"
Eccellente!
Molto buono
Buono
Discreto
Mediocre