Home
Chi Siamo
Statistiche
Quiz
Timetest
Aggiungi Timetest.i t ai preferiti
giovedì 18 settembre 2025
QUIZ PER MATERIA
Cultura Generale
Attualità
Storia
Geografia
Matematica
Grammatica
Arte e Cultura
Musica
Scienze
Sport
Inglese
Chimica
Logica
Educazione Civica
Letteratura
Diritto Civile
Diritto Penale
Diritto Pocessuale
Dir. Costituzionale
Dir. Amministrativo
CONCORSI
Ufficiali Esercito
Ufficiali Carabinieri
Piloti Aeronautica
Concorso Notarile
Marescialli Esercito
Carabinieri
VFP4
Corpo Forestale
Vigili del Fuoco
Polizia Municipale
AMMISSIONE
Scienze Politiche
Farmacia
Domanda n. 1
Quando viene istituito l’Ente Nazionale Idrocarburi?
1)
1955
2)
1962
3)
1953
Domanda n. 2
In quale località è avvenuto lo sbarco, da dove è cominciata la liberazione dall’occupazione militare tedesca dell’Italia Meridionale continentale da parte dell’esercito anglo-americano?
1)
Bari
2)
Napoli
3)
Anzio
4)
Altro
Domanda n. 3
Durante la Spedizione dei Mille chi era il sovrano nel Regno delle due Sicilie?
1)
Francesco II di Borbone
2)
Gioacchino Murat
3)
Carlo di Borbone
4)
Francesco Giuseppe
Domanda n. 4
Di quale città polacca ha ricoperto la carica di Arcivescovo e Cardinale Giovanni Paolo II?
1)
Varsavia
2)
Cracovia
3)
Czestochowa
4)
Breslavia
Domanda n. 5
A quali elezioni politiche partecipò il cosiddetto “listone”, che comprendeva candidati di fiducia del Governo e del Partito nazionale fascista?
1)
Alle elezioni del 1921
2)
Alle elezioni del 1924
3)
Alle elezioni del 1919
Domanda n. 6
Cosa decisero a Plombieres Cavour e Napoleone III nel 1858?
1)
che l'esercito francese sarebbe intervenuto a fianco dell'esercito Piemontese in caso di oppressione
2)
che si sarebbe creata una liberalizzazione dei traffici commerciali fra Francia e Italia
3)
che l'Italia sarebbe intervenuta nella guerra di Crimea al fianco della Francia
4)
che l'esercito italiano sarebbe intervenuto al fianco dell' Austria se la Francia
Domanda n. 7
Quale fu il comportamento della Società delle Nazioni di fronte all’attacco dell’Italia di Mussolini all’Etiopia ?
1)
Condannò l’Italia come aggressore e le ingiunse pesantissime sanzioni economiche (misure che sabotavano le importazioni italiane di carbone, acciaio e petrolio)
2)
Condannò l’Italia come aggressore e le ingiunse sanzioni economiche che però furono per lo più formali o disattese
3)
Ormai esautorata di ogni suo potere, non prese posizione di fronte all’avvenimento
Domanda n. 8
Da quali elementi fu caratterizzata la cosiddetta “guerra fredda”?
1)
Dall’emergere di nuovi conflitti sulla scena internazionale, non più dominati - come negli anni precedenti - dal contrasto USA-URSS, ma dal nuovo conflitto Inghilterra-Giappone
2)
Dall’emergere di nuovi conflitti tra gli Stati più potenti e dalla risoluzione armata di tali contrasti
3)
Dal venir meno del dialogo tra le superpotenze e dall’emergere di un conflitto non guerreggiato, ma caratterizzato da un’ostilità ugualmente irriducibile tra i due blocchi contrapposti di Stati
Domanda n. 9
L’episodio della “Seconda Repubblica Romana” si inquadra nella:
1)
seconda Guerra di Indipendenza
2)
prima Guerra Mondiale
3)
prima Guerra di Indipendenza
4)
seconda Guerra Mondiale
Domanda n. 10
Quale fu il primo paese dell'africa nera a raggiungere l'indipendenza?
1)
Senegal
2)
Ghana
3)
Somalia
4)
Congo
User Area
Logout
STRUMENTI UTILI
Ti piace questo sito? Votalo in
"
Sullarete.it
"
Eccellente!
Molto buono
Buono
Discreto
Mediocre