mercoledì 03 settembre 2025
 
 
Domanda n. 1
La politica internazionale di John Fitzgerard Kennedy fu definita:
1)
Dei Nuovi Orizzonti
2)
Dei Cento Fiori
3)
La Nuova Frontiera

Domanda n. 2
Quale, tra le seguenti personalità politiche italiane, è stato presidente della Commissione europea?
1)
Massimo D'Alema
2)
Mario Monti
3)
Silvio Berlusconi
4)
Romano Prodi

Domanda n. 3
Da chi fu dichiarata la Legge delle guarentige?
1)
Dal Senato del Regno
2)
Da Pio IX e dal Ministro Lanza
3)
Unilateralmente dal Governo italiano, perché il Papa si rifiutò di accettare ogni tipo di mediazione

Domanda n. 4
Hezbollah (o Partito di Dio) è un partito politico sciita fondato nel giugno 1982 in:
1)
Iraq
2)
Libano
3)
Siria
4)
Israele

Domanda n. 5
Cosa avvenne il 7 dicembre 1941?
1)
La dichiarazione di guerra americana al Giappone
2)
L’invasione giapponese della Cocincina
3)
L’attacco giapponese alla flotta americana a Pearl Harbour

Domanda n. 6
Quale era il compito dell’Assemblea Costituente, eletta in Italia nell’immediato secondo dopoguerra?
1)
Redigere la Costituzione dello Stato italiano
2)
Redigere la Carta dei lavoratori
3)
Decidere la forma istituzionale dello Stato

Domanda n. 7
Come si chiamava il centro della vita civile, politica e commerciale nelle città dell'antica Grecia?
1)
Polis
2)
Foro
3)
Agorà
4)
Ateneo

Domanda n. 8
Quali paesi aderirono alla CECA, la Comunità europea del carbone e dell’acciaio, fondata nel 1951?
1)
Francia, Germania federale, Italia e Benelux
2)
Gran Bretagna, Francia, Germania democratica e Belgio
3)
Gran Bretagna, Germania federale , Germania democratica e Italia

Domanda n. 9
Quale fu l’atteggiamento dell’Italia nella vicenda che vide protagonista il cancelliere austriaco Dolfuss, assassinato nel 1934 dai nazisti desiderosi di annettere l’Austria alla Germania?
1)
L’Italia sostenne l’indipendenza austriaca contro le mire annessionistiche naziste
2)
L’Italia, già politicamente vicina alle posizioni di Hitler, sostenne il tentativo annessionistico tedesco
3)
L’Italia si mantenne neutrale durante tutto il corso della vicenda

Domanda n. 10
Nel 1970, fu introdotto il Italia il divorzio; nel 1978, una legge permise, in determinati casi, l’interruzione di gravidanza (aborto). Gli Italiani, con due successivi referenda, …
1)
Rispettivamente nel 1978 e nel 1985, confermarono entrambe le leggi
2)
Rispettivamente nel 1974 e nel 1981, confermarono entrambe le leggi
3)
Rispettivamente nel 1974 e nel 1981, abrogarono entrambe le leggi


User Area

 
Logout

STRUMENTI UTILI


Ti piace questo sito? Votalo in "Sullarete.it"