venerdì 18 luglio 2025
 
 
Domanda n. 1
Vive 72 ore:
1)
una cellula dell'epidermide
2)
una cellula uovo
3)
Nessuna delle altre risposte è corretta
4)
un eritrocita
5)
uno spermatozoo

Domanda n. 2
Quando due corpi sono in equilibrio termico essi hanno:
1)
la stessa quantità di calore
2)
la stessa energia interna
3)
la stessa temperatura
4)
la stessa capacità termica
5)
quesito senza soluzione univoca o corretta

Domanda n. 3
L'anno luce è l'unità di misura di:
1)
una frequenza
2)
una distanza
3)
una accelerazione
4)
una velocità
5)
quesito senza soluzione univoca o corretta

Domanda n. 4
Un'automobile nel percorrere una traiettoria curva, trascurando l'attrito dell'aria, è sottoposta:
1)
a una forza centrifuga direttamente proporzionale alla velocità
2)
a una forza centripeta proporzionale al quadrato della velocità
3)
a unaforza centrifuga inversamente proporzionale alla massa dell'auto
4)
a una forza centripeta inversamente proporzionale alla massa dell'auto
5)
quesito senza soluzione univoca o corretta

Domanda n. 5
Se si asporta il 10% della massa d'acqua contenuta in un recipiente isolato, la temperatura dell'acqua che rimane in un recipiente:
1)
non subisce variazioni
2)
diminuisce del 10%
3)
aumenta del 10%
4)
diminuisce di una frazione che dipende dalla temperatura e dalla massa iniziali
5)
quesito senza soluzione univoca o corretta

Domanda n. 6
Se, in acqua di mare, il prodotto d * g (densità * accelerazione di gravità) ha un valore numerico vicino a 104, le adatte unità di misura saranno:
1)
Pascal/m2
2)
Joule/m2
3)
N/m3
4)
Dine/cm2
5)
quesito senza soluzione univoca o corretta

Domanda n. 7
Data la funzione y = a + bx, se x si raddoppia, di quanto aumenta y?
1)
2b
2)
b
3)
Nessuna delle altre risposte è corretta
4)
2a
5)
bx

Domanda n. 8
Il dinamometro è uno strumento usato per misurare:
1)
l'intensità della forza
2)
il lavoro necessario per sollevare un oggetto
3)
la differenza di potenziale
4)
la profondità
5)
quesito senza soluzione univoca o corretta

Domanda n. 9
Si possono avere atomi di idrogeno quaternari in un alcano?
1)
Nessuna delle altre risposte è corretta
2)
Si, sempre
3)
Si, dipende dal falcano considerato
4)
No, mai
5)
Si, talvolta

Domanda n. 10
L'equazione x2 - 5x + 6=0 ha come soluzioni:
1)
1,2
2)
Nessuna delle altre risposte è corretta
3)
-2,1
4)
3,2
5)
-2,3


User Area

 
Logout

STRUMENTI UTILI


Ti piace questo sito? Votalo in "Sullarete.it"