sabato 19 aprile 2025
 
 
Domanda n. 1
Un proiettile viene sparato verso l'alto con un angolo di inclinazione a?0 rispetto all'orizzontale. La sua traiettoria sarà:
1)
iperbolica
2)
Nessuna delle altre risposte è corretta
3)
circolare
4)
rettilinea
5)
parabolica

Domanda n. 2
Il volt è definito come:
1)
il rapporto tra l'Ampere e il Coulomb
2)
il prodotto tra il Watt e l'Ohm
3)
il rapporto tra il Joule e il Coulomb
4)
il prodotto tra il Joule e l'Ampere
5)
quesito senza soluzione univoca o corretta

Domanda n. 3
Quale dei numeri inseriti nelle risposte è il massimo?
1)
P greco/4
2)
2,5
3)
1
4)
Nessuna delle altre risposte è corretta
5)
P greco /2

Domanda n. 4
Indica il tipo di radiazione che non viene deviato da un campo elettrico:
1)
Alfa
2)
Beta +
3)
Beta –
4)
raggi X
5)
quesito senza soluzione univoca o corretta

Domanda n. 5
Nell'occhio dei vertebrati è presente:
1)
lo sclerotomo
2)
Nessuna delle altre risposte è corretta
3)
il trofoblasto
4)
la cornea
5)
il liquido cefalorachidiano

Domanda n. 6
Quando una molecola libera di HCl incontra una molecola libera NH3 per formare una molecola di NH4Cl (cloruro d'ammonio) lo stato finale del sistema, confrontato con lo stato iniziale:
1)
ha energia cinetica totale uguale e quantità di moto totale minore
2)
ha energia cinetica totale minore e quantità di moto totale uguale
3)
ha energia cinetica e quantità di moto totali minori
4)
ha energia cinetica e quantità di moto totali maggiori
5)
quesito senza soluzione univoca o corretta

Domanda n. 7
Un Joule è equivalente a:
1)
4,186 Kcalorie
2)
1/4,186 calorie
3)
4.186 calorie
4)
1/4,186 Kcalorie
5)
quesito senza soluzione univoca o corretta

Domanda n. 8
Nel S.I. la frequenza si misura in:
1)
secondi
2)
sec-2
3)
m-1
4)
Hertz
5)
quesito senza soluzione univoca o corretta

Domanda n. 9
Il comune zucchero da cucina è:
1)
il glucosio
2)
il fruttosio
3)
il maltosio
4)
Nessuna delle altre risposte è corretta
5)
il saccarosio

Domanda n. 10
Durante l'espansione adiabatica e reversibile di un gas perfetto, il lavoro compiuto dal sistema è uguale:
1)
alla quantità di calore assorbita dall'ambiente
2)
alla diminuzione di energia cinetica elastica dello stesso gas
3)
alla variazione dell'energia cinetica totale delle molecole del gas
4)
alla diminuzione dell'energia potenziale intermolecolare
5)
quesito senza soluzione univoca o corretta


User Area

 
Logout

STRUMENTI UTILI


Ti piace questo sito? Votalo in "Sullarete.it"