giovedì 20 novembre 2025
 
 
Domanda n. 1
La potenza dissipata da un conduttore ohmico di resistenza elettrica R è data dalle formule W = VI = I2 R = V2/R. Quale delle seguenti affermazioni è CORRETTA?
1)
Raddoppiando la tensione applicata al conduttore la potenza dissipata raddoppia
2)
Raddoppiando la corrente che passa nel conduttore la potenza dissipata raddoppia
3)
La resistenza del conduttore aumenta proporzionalmente al quadrato della tensione applicata
4)
La resistenza del conduttore non dipende né dalla tensione né dalla corrente
5)
quesito senza soluzione univoca o corretta

Domanda n. 2
Il calore specifico dell'acqua è di 1 kcal/kg: pertanto la quantità di calore necessaria per aumentare di 10 °C la temperatura di 10 kg di acqua è uguale a:
1)
1 kcal
2)
1 cal
3)
100 kcal
4)
10 cal
5)
quesito senza soluzione univoca o corretta

Domanda n. 3
Un moto si dice periodico quando:
1)
le grandezze fisiche che vi compaiono hanno sempre gli stessi valori
2)
la velocità del mobile è sempre costante
3)
le variabili del moto assumono gli stessi valori ad intervalli di tempo uguali
4)
l'accelerazione del mobile non è mai nulla
5)
quesito senza soluzione univoca o corretta

Domanda n. 4
Nell'uomo è presente circa il...di acqua:
1)
90%
2)
50%
3)
Nessuna delle altre risposte è corretta
4)
20%
5)
75%

Domanda n. 5
Per caratteri sessuali primari si intendono, nella specie umana:
1)
le gonadi
2)
i genitali esterni
3)
il timbro della voce
4)
la distribuzione dei peli
5)
Nessuna delle altre risposte è corretta

Domanda n. 6
La definizione di accelerazione media è:
1)
il tempo necessario affinchè un corpo raggiunga velocità massima
2)
lo spazio percorso nel tempo di un secondo
3)
il tempo necessario per raggiungere una velocità di 100 Km/h
4)
il rapporto tra la variazione di velocità in un certo intervallo di tempo e l'intervallo di tempo stesso a=(v2-v1)/(t2-t1)
5)
quesito senza soluzione univoca o corretta

Domanda n. 7
Nel S.I, l'unità di misura della costante elastica della molla è:
1)
Nm
2)
N/s
3)
N/m2
4)
Ns
5)
quesito senza soluzione univoca o corretta

Domanda n. 8
Un corpo ha una massa di 30 grammi e un volume di 50 cm3. Ponendolo in acqua, che cosa succede?
1)
Galleggia
2)
Affonda
3)
Resta sospeso in prossimità della superficie
4)
Viene sommerso in profondità
5)
quesito senza soluzione univoca o corretta

Domanda n. 9
Quale delle seguenti macromolecole è un omopolimero (costituito cioè da monomeri identici)?
1)
Nessuna delle altre risposte è corretta
2)
Glicogeno
3)
Emoglobina
4)
RNA
5)
DNA

Domanda n. 10
Il fegato svolge molte funzioni, tra cui:
1)
produrre bile
2)
produrre insulina
3)
Nessuna delle altre risposte è corretta
4)
produrre la linfa
5)
produrre ossigeno


User Area

 
Logout

STRUMENTI UTILI


Ti piace questo sito? Votalo in "Sullarete.it"