Home
Chi Siamo
Statistiche
Quiz
Timetest
Aggiungi Timetest.i t ai preferiti
venerdì 28 novembre 2025
QUIZ PER MATERIA
Cultura Generale
Attualità
Storia
Geografia
Matematica
Grammatica
Arte e Cultura
Musica
Scienze
Sport
Inglese
Chimica
Logica
Educazione Civica
Letteratura
Diritto Civile
Diritto Penale
Diritto Pocessuale
Dir. Costituzionale
Dir. Amministrativo
CONCORSI
Ufficiali Esercito
Ufficiali Carabinieri
Piloti Aeronautica
Concorso Notarile
Marescialli Esercito
Carabinieri
VFP4
Corpo Forestale
Vigili del Fuoco
Polizia Municipale
AMMISSIONE
Scienze Politiche
Farmacia
Domanda n. 1
Tra le seguenti equazioni tra unità di misura indicare quella corretta:
1)
1 joule = 1 volt x 1 coulomb
2)
1 joule = 1 volt x 1 ampere
3)
1 watt = 1 joule x 1 secondo
4)
1 farad = 1 coulomb x 1 volt
5)
quesito senza soluzione univoca o corretta
Domanda n. 2
Se F è la forza applicata a un corpo e A la sua accelerazione il rapporto F/A rappresenta:
1)
la velocità del corpo
2)
la quantità di moto del corpo
3)
la pressione esercitata sul corpo
4)
la massa del corpo
5)
quesito senza soluzione univoca o corretta
Domanda n. 3
La cellulosa è:
1)
Nessuna delle altre risposte è corretta
2)
un polimero del fruttosio
3)
una proteina cellulare
4)
un polimero del glucosio
5)
un lipide che si trova sulla membrana delle cellule vegetali
Domanda n. 4
Una bicicletta percorre in cinque minuti un tratto di 3 km. La sua velocità media è stata (in m/s):
1)
0,1
2)
0,6
3)
10
4)
36
5)
quesito senza soluzione univoca o corretta
Domanda n. 5
Su un corpo di 100 g inizialmente fermo agisce una forza costante di 10 N. Il moto del corpo sarà:
1)
uniforme alla velocità costante di 100 m/s
2)
uniformemente accelerato con a = 1 m/s2
3)
uniformemente accelerato con a = 100 m/s2
4)
uniformemente accelerato con a = 0,1 m/s2
5)
quesito senza soluzione univoca o corretta
Domanda n. 6
Si consideri un uomo seduto immobile su una sedia. Individuare a quale (o quali), tra le seguenti forze, è soggetto:
1)
forza di Lorentz e forza peso
2)
solo forza peso
3)
forza viscosa
4)
solo reazione vincolare e forza peso
5)
quesito senza soluzione univoca o corretta
Domanda n. 7
La temperatura assoluta si misura:
1)
in gradi Celsius
2)
in Kelvin
3)
ingradi Fahrenheit
4)
in chilocalorie
5)
quesito senza soluzione univoca o corretta
Domanda n. 8
Due barche di massa diversa si accostano tirandosi con una fune. Quale di queste affermazioni è VERA?
1)
La barca più grande sta ferma
2)
La forza che fanno i marinai sulla barca grande è minore di quella che fanno quelli sulla barca piccola
3)
La velocità delle due barche rispetto all'acqua è uguale
4)
Gli spostamenti delle due barche sono diversi
5)
quesito senza soluzione univoca o corretta
Domanda n. 9
Un astronauta in orbita non avverte alcuna sensazione di peso. Perché?
1)
Al di fuori dell'atmosfera la forza di gravità è nulla
2)
A quella distanza dalla Terra la forza di gravità è del tutto trascurabile
3)
Si è raggiunto un equilibrio tra la forza di gravità della terra e quella della Luna
4)
La forza di gravità produce la stessa accelerazione sull'astronauta e sulla navicella
5)
quesito senza soluzione univoca o corretta
Domanda n. 10
Due corpi di eguale densità debbono necessariamente avere:
1)
stessa massa
2)
stesso volume
3)
massa e volume proporzionali
4)
massa e volume inversamente proporzionali
5)
quesito senza soluzione univoca o corretta
User Area
Logout
STRUMENTI UTILI
Ti piace questo sito? Votalo in
"
Sullarete.it
"
Eccellente!
Molto buono
Buono
Discreto
Mediocre