mercoledì 19 novembre 2025
 
 
Domanda n. 1
La corrente in un conduttore metallico è dovuta:
1)
al moto degli elettroni
2)
al moto di cariche positive e negative
3)
al moto di un'onda elettromagnetica
4)
al motodi un fluido
5)
quesito senza soluzione univoca o corretta

Domanda n. 2
È possibile comprimere adiabaticamente un gas perfetto a temperatura costante?
1)
Sì, e il lavoro compiuto dal gas sarà positivo
2)
Sì, e il lavoro compiuto dal gas sarà negativo
3)
Sì,e il lavoro compiuto dal gas sarà nullo
4)
No, non è possibile
5)
quesito senza soluzione univoca o corretta

Domanda n. 3
Quanti sono i numeri naturali di 5 cifre tutte diverse, che non contengono né lo 0, né il 3, né il 6?
1)
120
2)
2520
3)
21
4)
Nessuna delle altre risposte è corretta
5)
5040

Domanda n. 4
Il primo principio della termodinamica stabilisce che:
1)
il lavoro effettuato è sempre uguale al lavoro impiegato
2)
l'energia è una grandezza che si conserva
3)
non è possibile che il calore passi spontaneamente da un corpo freddo a un corpo caldo
4)
l'entropia aumenta sempre
5)
quesito senza soluzione univoca o corretta

Domanda n. 5
Un tubo a raggi catodici:
1)
consente di visualizzare una differenza di potenziale tra opportuni elettrodi
2)
consente di produrre ed emettere nell'ambiente esterno un fascio di raggi catodici
3)
consente di vedere i raggi catodici
4)
serve a produrre raggi X utilizzando gli elettroni emessi da un catodo
5)
quesito senza soluzione univoca o corretta

Domanda n. 6
Per i gas quali sono considerate le condizioni standard?
1)
Nessuna delle altre risposte è corretta
2)
275 K e 760 torr
3)
0 °C e 1 atm
4)
273 K e 780 torr
5)
100 °C e 1 atm

Domanda n. 7
La seconda legge di Newton afferma che:
1)
la risultante delle forze applicate su un corpo è uguale al prodotto della massa del corpo per la sua accelerazione
2)
la somma dell'energia potenziale e dell'energia cinetica è costante
3)
la forza peso è una forza conservativa
4)
ad ogni azione corrisponde una reazione uguale e contraria
5)
quesito senza soluzione univoca o corretta

Domanda n. 8
Se la stessa quantità di calore viene somministrata a due corpi di uguale capacità termica, Possiamo affermare che:
1)
subiscono lo stesso abbassamento di temperatura
2)
subiscono lo stesso aumento di temperatura
3)
subiscono lo stessa dilatazione di volume
4)
il corpo di massa maggiore subisce un aumento di temperatura maggiore dell'altro
5)
quesito senza soluzione univoca o corretta

Domanda n. 9
Un wattora (Wh) vale:
1)
1 Wh = 3,6x10-3 Joule
2)
1 Wh = 3x106 sec
3)
1 Wh = 3x10-6 sec
4)
1 Wh = 3,6x103 Joule
5)
quesito senza soluzione univoca o corretta

Domanda n. 10
Tra quelli elencati, quali sono i requisiti necessari e sufficienti nel nostro Paese per poter svolgere la professione di farmacista
1)
Laurea in Farmacia ed in CTF
2)
Laurea in farmacia
3)
Iscrizione all'Ordine professionale dei medici
4)
Nessuna delle altre risposte è corretta
5)
Essere proprietario di una farmacia


User Area

 
Logout

STRUMENTI UTILI


Ti piace questo sito? Votalo in "Sullarete.it"