sabato 12 luglio 2025
 
 
Domanda n. 1
Nella tecnologia del DNA ricombinante, il termine vettore si riferisce:
1)
alla cellula ospite in cui è stato inserito il DNA estraneo
2)
Nessuna delle altre risposte è corretta
3)
all'estremità coesiva di un frammento di DNA
4)
ad una molecola di DNA usata per veicolare altro DNA in opportune cellule ospiti
5)
all'enzima che taglia il DNA in frammenti di restrizione

Domanda n. 2
Qual è il numero di ossidazione del cromo nel composto K24?
1)
6
2)
-3
3)
Nessuna delle altre risposte è corretta
4)
3
5)
-6

Domanda n. 3
La funzione valvolare consiste in:
1)
nel fare passare il sangue ad intermittenza
2)
Tutte le risposte sono giuste
3)
nell'aprire determinati vasi solo in seguito a stimoli ormonali
4)
Nessuna delle altre risposte è corretta
5)
nell'impedire il reflusso del sangue

Domanda n. 4
Un corpo di peso P è sospeso in quiete mediante un filo che produce una tensione T. La forza totale che agisce sul corpo è:
1)
P
2)
T
3)
diretta verso l'alto
4)
diretta verso il basso
5)
quesito senza soluzione univoca o corretta

Domanda n. 5
È possibile che un corpo scenda lungo un piano inclinato con velocità costante?
1)
No, a causa dell'accelerazione di gravità
2)
Sì, se è trascurabile la resistenza dell'aria
3)
Sì, se è trascurabile qualsiasi forma di attrito
4)
Sì, se è presente attrito
5)
quesito senza soluzione univoca o corretta

Domanda n. 6
La definizione di accelerazione media è:
1)
il tempo necessario affinchè un corpo raggiunga velocità massima
2)
lo spazio percorso nel tempo di un secondo
3)
il tempo necessario per raggiungere una velocità di 100 Km/h
4)
il rapporto tra la variazione di velocità in un certo intervallo di tempo e l'intervallo di tempo stesso a=(v2-v1)/(t2-t1)
5)
quesito senza soluzione univoca o corretta

Domanda n. 7
In un gas perfetto, a volume costante, se aumenta la temperatura del gas e rimane costante il numero delle moli, la sua pressione p:
1)
aumenta linearmente con la temperatura assoluta
2)
diminuisce linearmente con la temperatura assoluta
3)
rimane costante in base alla legge di Boyle
4)
aumenta con il quadrato della temperatura assoluta
5)
quesito senza soluzione univoca o corretta

Domanda n. 8
Il baricentro di un corpo è il punto dove:
1)
si trova tutta la massa del corpo
2)
la densità del corpo si annulla
3)
si può ritenere applicato il peso del corpo
4)
non agisce la forza di gravità
5)
quesito senza soluzione univoca o corretta

Domanda n. 9
Quando un composto è definito saturo?
1)
Quando non contiene doppi e tripli legami
2)
Tutte le risposte precedenti
3)
Quando contiene almeno un doppio legame
4)
Nessuna delle altre risposte è corretta
5)
Quando contiene almeno un triplo legame

Domanda n. 10
Un corpo ha una certa massa M. Se viene portato sulla Luna, la sua massa:
1)
non varia
2)
diminuisce
3)
aumenta
4)
si annulla
5)
quesito senza soluzione univoca o corretta


User Area

 
Logout

STRUMENTI UTILI


Ti piace questo sito? Votalo in "Sullarete.it"