martedì 18 novembre 2025
 
 
Domanda n. 1
Quale delle seguenti affermazioni è FALSA? Il potenziale in un punto P di un campo elettrostatico:
1)
dipende dal valore della carica posta in P
2)
è uguale all'energia potenziale della carica unitaria positiva posta in P
3)
dipende dal valore delle cariche che generano il campo
4)
è uguale al lavoro fatto dalle forze del campo per portare la carica unitaria positiva dal punto P all'infinito
5)
quesito senza soluzione univoca o corretta

Domanda n. 2
Se F è la forza applicata a un corpo e A la sua accelerazione il rapporto F/A rappresenta:
1)
la velocità del corpo
2)
la quantità di moto del corpo
3)
la pressione esercitata sul corpo
4)
la massa del corpo
5)
quesito senza soluzione univoca o corretta

Domanda n. 3
La differenza tra gas e vapore consiste nel fatto che il vapore:
1)
è meno denso del gas
2)
è bianco, il gas è trasparente
3)
può essere liquefatto per compressione
4)
non è un aeriforme
5)
quesito senza soluzione univoca o corretta

Domanda n. 4
Un sistema di corpi si dice isolato se:
1)
è nulla la risultante delle forze che agiscono su di esso dall'esterno
2)
ha energia cinetica nulla
3)
ha energia potenziale nulla
4)
ha energia meccanica nulla
5)
quesito senza soluzione univoca o corretta

Domanda n. 5
Il comune zucchero da cucina è:
1)
il glucosio
2)
il fruttosio
3)
il maltosio
4)
Nessuna delle altre risposte è corretta
5)
il saccarosio

Domanda n. 6
Il potenziale elettrico si misura in:
1)
Coulomb/Joule
2)
Joule/Coulomb
3)
Ohm/Joule
4)
Joule/Ohm
5)
quesito senza soluzione univoca o corretta

Domanda n. 7
ll chilowattora è un'unità di misura di:
1)
potenza
2)
frequenza
3)
intensità di corrente
4)
energia
5)
quesito senza soluzione univoca o corretta

Domanda n. 8
Nel S. I. , il prodotto di una forza per una distanza si esprime in:
1)
m/s
2)
watt/s
3)
pascal/m3
4)
newton * m
5)
quesito senza soluzione univoca o corretta

Domanda n. 9
In uno strano paese, le lunghezze vengono misurate in metrini lunghi 6,67 cm, mentre i tempi vengono misurati in secondoni, ciascuno dei quali vale 12 secondi; a quanti metrini al secondone equivalgon
1)
Circa 500
2)
Circa 50
3)
Nessuna delle altre risposte è corretta
4)
Circa 5
5)
Circa 5000

Domanda n. 10
Per quali delle seguenti ragioni nelle pentole a pressione domestiche il cibo si cuoce prima che nelle pentole tradizionali?
1)
L'evaporazione è ridotta
2)
L'aumento di pressione frantuma le cellule
3)
Al crescere della pressione aumenta la temperatura di ebollizione e quindi la velocità delle reazioni chimiche
4)
Al crescere della pressione diminuisce la temperatura di ebollizione e quindi diminuisce la velocità delle reazioni chimiche
5)
quesito senza soluzione univoca o corretta


User Area

 
Logout

STRUMENTI UTILI


Ti piace questo sito? Votalo in "Sullarete.it"