mercoledì 04 ottobre 2023
 
 
Domanda n. 1
Il principio di Archimede stabilisce che ogni corpo immerso in un fluido qualsiasi riceve una spinta dal basso verso l'alto pari al peso del fluido spostato. Cosa si può dire della spinta di Archimede sulla superficie lunare?
1)
Non dipendendo da forze gravitazionali, la spinta di Archimede rappresenta (con la stessa intensità che assume sulla Terra) in qualunque punto dello spazio e quindi anche sulla superficie della Luna
2)
Sulla superficie lunare la spinta di Archimede è sempre nulla
3)
La spinta di Archimede è presente solo sulla superficie terrestre
4)
La spinta di Archimede dipende dalla massa del fluido spostato e quindi assume lo stesso valore in qualunque regione dello spazio all'interno del sistema solare
5)
quesito senza soluzione univoca o corretta

Domanda n. 2
La struttura secondaria del DNA è determinata da legami
1)
disolfuro
2)
covalenti
3)
idrogeno
4)
di Van der Waals
5)
Nessuna delle altre risposte è corretta

Domanda n. 3
L'energia immagazzinata da un condensatore dipende:
1)
solo dalla carica acquistata
2)
solo dalla differenza di potenziale (d. d. p. ) stabilita tra le armature
3)
solo dal tipo di condensatore
4)
sia dalla carica che dalla d. d. p.
5)
quesito senza soluzione univoca o corretta

Domanda n. 4
La struttura primaria di una proteina è sostenuta da lino dei seguenti legami chimici:
1)
legami peptidici tra residui laterali di amminoacidi contigui
2)
legami disolfuro tra proteine non contigue
3)
Nessuna delle altre risposte è corretta
4)
legami peptidici tra gruppi carbossilici e gruppi amminici di amminoacidi contigui
5)
interazioni idrofobiche tra amminoacidi apolari

Domanda n. 5
L'altezza massima raggiunta da un proiettile sparato con una certa velocità è tanto più elevata quanto:
1)
più piccola è la sua massa
2)
maggiore è la gittata
3)
maggiore è la componente orizzontale della velocità
4)
maggiore è la componente verticale della velocità
5)
quesito senza soluzione univoca o corretta

Domanda n. 6
Il contagio da AIDS:
1)
avviene esclusivamente tra eterosessuali
2)
era presente anche nel medioevo
3)
Nessuna delle altre risposte è corretta
4)
avviene esclusivamente tra omosessuali
5)
avviene pariteticamente tra omosessuali ed eterosessuali

Domanda n. 7
Quando due molecole di glucosio si uniscono per formare il maltosio:
1)
viene assorbita una molecola di H2O
2)
viene ceduta una molecola di H2
3)
viene ceduta una molecola di H2O
4)
viene ceduta una molecola di O2
5)
Nessuna delle altre risposte è corretta

Domanda n. 8
Tra il Sodio e il Cloro si forma:
1)
un legame covalente
2)
un doppio legame
3)
un legame dativo
4)
un legame ionico
5)
Nessuna delle altre risposte è corretta

Domanda n. 9
L'atomo:
1)
èuna massa compatta
2)
è una struttura praticamente vuota
3)
è sempre carico negativamente
4)
haun raggio atomico 10.000 volte più piccolo del raggio del suo nucleo
5)
quesito senza soluzione univoca o corretta

Domanda n. 10
Due forze, fra di loro perpendicolari, di intensità 3 N e 4 N agiscono simultaneamente su di un corpo di massa 5 kg. L'accelerazione che esse producono è:
1)
0,1 m/s2
2)
0,5 m/s2
3)
5 m/s2
4)
1 m/s2
5)
quesito senza soluzione univoca o corretta


User Area

 
Logout

STRUMENTI UTILI


Ti piace questo sito? Votalo in "Sullarete.it"