Home
Chi Siamo
Statistiche
Quiz
Timetest
Aggiungi Timetest.i t ai preferiti
sabato 22 novembre 2025
QUIZ PER MATERIA
Cultura Generale
Attualità
Storia
Geografia
Matematica
Grammatica
Arte e Cultura
Musica
Scienze
Sport
Inglese
Chimica
Logica
Educazione Civica
Letteratura
Diritto Civile
Diritto Penale
Diritto Pocessuale
Dir. Costituzionale
Dir. Amministrativo
CONCORSI
Ufficiali Esercito
Ufficiali Carabinieri
Piloti Aeronautica
Concorso Notarile
Marescialli Esercito
Carabinieri
VFP4
Corpo Forestale
Vigili del Fuoco
Polizia Municipale
AMMISSIONE
Scienze Politiche
Farmacia
Domanda n. 1
Indicare quali delle seguenti affermazioni circa le onde sonore è falsa:
1)
esibiscono il fenomeno della rifrazione
2)
Nessuna delle altre risposte è corretta
3)
esibiscono il fenomeno della riflessione
4)
esibiscono il fenomeno dell'interferenza
5)
non si propagano nel vuoto
Domanda n. 2
Esiste una notevole analogia tra le molecole di un gas e le particelle (molecole o ioni) di un soluto in soluzione. Le molecole di un gas, come è noto, tendono ad occupare tutto Io spazio a loro dispo
1)
Le particelle in soluzione sono in genere gassose
2)
Una soluzione concentrata non può essere considerata omogenea
3)
Una soluzione concentrata, in presenza del solvente puro, tende a diluirsi
4)
Nessuna delle altre risposte è corretta
5)
Non tutto lo spazio di una soluzione è a disposizione degli ioni
Domanda n. 3
Quattro delle seguenti unità di misura riguardano la stessa grandezza fisica ed una no. Quale?
1)
Pascal
2)
Torr
3)
Atmosfera
4)
Chilogrammo
5)
quesito senza soluzione univoca o corretta
Domanda n. 4
I tubi a raggi catodici e gli schermi televisivi producono immagini luminose perché vengono colpiti:
1)
dalle onde elettromagnetiche in arrivo da un trasmettitore (opportunamente amplificate)
2)
da raggi x molli (non pericolosi per chi sta ad una certa distanza dallo schermo)
3)
da elettroni
4)
daprotoni
5)
quesito senza soluzione univoca o corretta
Domanda n. 5
Quali delle seguenti grandezze si può misurare in kg/m3? C
1)
L'energia cinetica
2)
Il volume specifico
3)
La densità
4)
L'accelerazione
5)
quesito senza soluzione univoca o corretta
Domanda n. 6
L'acetilene è un:
1)
alchene
2)
cicloalchene
3)
alcano
4)
Nessuna delle altre risposte è corretta
5)
alchino
Domanda n. 7
Un campo magnetico può essere prodotto:
1)
da circuiti percorsi da correnti
2)
soltanto da magneti permanenti
3)
Nessuna delle altre risposte è corretta
4)
da un opportuno sistema di cariche elettriche in quiete
5)
da una carica elettrica in quiete
Domanda n. 8
Il virus dell'AIDS è un virus a RNA; cosa significa?
1)
Che il suo materiale genetico è costituito dall'RNA
2)
Che utilizza l'RNA della cellula ospite per codificare le proprie funzioni
3)
Nessuna delle altre risposte è corretta
4)
Che utilizza RNA messaggero per dirigere la sintesi delle proprie funzioni
5)
Che metabolizza l'RNA della cellula ospite
Domanda n. 9
Un micron corrisponde a:
1)
10+6 m
2)
10-4 m
3)
10+4 m
4)
10-6 m
5)
Nessuna delle altre risposte è corretta
Domanda n. 10
Per evoluzione biologica si intende:
1)
la serie di cambiamenti che si succedono dalla fecondazione alla nascita
2)
una modificazione progressiva ed ereditabile della frequenza dei geni in una popolazione
3)
Nessuna delle altre risposte è corretta
4)
un cambiamento non genetico, prodotto dalla trasmissione di comportamenti appresi
5)
la serie di cambiamenti che si succedono nel passaggio da neonato ad adulto
User Area
Logout
STRUMENTI UTILI
Ti piace questo sito? Votalo in
"
Sullarete.it
"
Eccellente!
Molto buono
Buono
Discreto
Mediocre