venerdì 21 novembre 2025
 
 
Domanda n. 1
Una lampada ad incandescenza da 120 watt ed uno scaldabagno elettrico da 1. 500 watt sono alimentati dalla stessa tensione. Segue che:
1)
le resistenze elettriche dei due apparecchi sono le stesse
2)
è più elevata la resistenza dello scaldabagno elettrico
3)
è più elevata la resistenza della lampada ad incandescenza
4)
non si può rispondere senza conoscere le correnti
5)
quesito senza soluzione univoca o corretta

Domanda n. 2
Un wattora (Wh) vale:
1)
1 Wh = 3,6x10-3 Joule
2)
1 Wh = 3x106 sec
3)
1 Wh = 3x10-6 sec
4)
1 Wh = 3,6x103 Joule
5)
quesito senza soluzione univoca o corretta

Domanda n. 3
La differenza di potenziale si misura in:
1)
volt x m
2)
volt/m
3)
Joule/Coulomb
4)
Joule/s
5)
quesito senza soluzione univoca o corretta

Domanda n. 4
Su quale principio si basa il funzionamento del termometro a mercurio?
1)
Sull'aumento della densità del mercurio all'aumentare della temperatura
2)
Sull'aumento del volume del mercurio all'aumentare della temperatura
3)
Sull'aumento della massa del mercurio all'aumentare della temperatura
4)
Sulla diminuzione della viscosità del mercurio all'aumentare della temperatura
5)
quesito senza soluzione univoca o corretta

Domanda n. 5
In una farmacia aperta al pubblico possono essere dispensati farmaci veterinari?
1)
No, perché i farmaci veterinari non esistono
2)
Si, soltanto quelli utilizzabili per gli animali di piccola taglia
3)
No
4)
5)
Nessuna delle altre risposte è corretta

Domanda n. 6
La pressione si può misurare in:
1)
N
2)
N/m
3)
mm
4)
N/m3
5)
quesito senza soluzione univoca o corretta

Domanda n. 7
Nel moto di un corpo, accelerazione e velocità sono vettori che hanno: D
1)
sempre la stessa direzione e lo stesso verso
2)
sempre la stessa direzione
3)
sempre lo stesso verso
4)
nessuna delle altre risposte
5)
quesito senza soluzione univoca o corretta

Domanda n. 8
La temperatura di ebollizione di un liquido ad una data pressione:
1)
dipende esclusivamente dal tipo di liquido che si considera
2)
dipende dalla massa del liquido
3)
dipende dalla quantità di calore assorbito
4)
dipende sia dal tipo di liquido che dalla quantità di calore assorbito
5)
quesito senza soluzione univoca o corretta

Domanda n. 9
Quando un composto è definito saturo?
1)
Quando non contiene doppi e tripli legami
2)
Tutte le risposte precedenti
3)
Quando contiene almeno un doppio legame
4)
Nessuna delle altre risposte è corretta
5)
Quando contiene almeno un triplo legame

Domanda n. 10
Se si asporta il 10% della massa d'acqua contenuta in un recipiente isolato, la temperatura dell'acqua che rimane in un recipiente:
1)
non subisce variazioni
2)
diminuisce del 10%
3)
aumenta del 10%
4)
diminuisce di una frazione che dipende dalla temperatura e dalla massa iniziali
5)
quesito senza soluzione univoca o corretta


User Area

 
Logout

STRUMENTI UTILI


Ti piace questo sito? Votalo in "Sullarete.it"