Home
Chi Siamo
Statistiche
Quiz
Timetest
Aggiungi Timetest.i t ai preferiti
giovedì 19 maggio 2022
QUIZ PER MATERIA
Cultura Generale
Attualità
Storia
Geografia
Matematica
Grammatica
Arte e Cultura
Musica
Scienze
Sport
Inglese
Chimica
Logica
Educazione Civica
Letteratura
Diritto Civile
Diritto Penale
Diritto Pocessuale
Dir. Costituzionale
Dir. Amministrativo
CONCORSI
Ufficiali Esercito
Ufficiali Carabinieri
Piloti Aeronautica
Concorso Notarile
Marescialli Esercito
Carabinieri
VFP4
Corpo Forestale
Vigili del Fuoco
Polizia Municipale
AMMISSIONE
Scienze Politiche
Farmacia
Domanda n. 1
Una velocità di 180 m/s equivale a:
1)
6,48km/h
2)
500 km/h
3)
64,8 km/h
4)
648 km/h
5)
quesito senza soluzione univoca o corretta
Domanda n. 2
Indicare quale, tra le seguenti, non è una unità di misura elettrica:
1)
Farad
2)
Ohm
3)
Ampère
4)
Coulomb
5)
quesito senza soluzione univoca o corretta
Domanda n. 3
La cromatina è:
1)
un pigmento dell'iride
2)
un pigmento fotosintetico
3)
Nessuna delle altre risposte è corretta
4)
un pigmento della pelle
5)
un filamento contrattile dei muscoli
Domanda n. 4
La struttura del DNA è stata chiarita mediante
1)
cristallografia a raggi X
2)
risonanza magnetico-nucleare
3)
spettrometria all'infrarosso
4)
Nessuna delle altre risposte è corretta
5)
spettrometria di massa
Domanda n. 5
Un suono si propaga in un bacino pieno d'acqua. Quale delle seguenti affermazioni è CORRETTA, in relazione alle molecole d'acqua?
1)
Esse oscillano parallelamente alla direzione di propagazione
2)
Esseoscillano perpendicolarmente alla superficie del liquido
3)
Esseoscillano perpendicolarmente alla direzione di propagazione
4)
Esse oscillano parallelamente alla superficie del liquido
5)
quesito senza soluzione univoca o corretta
Domanda n. 6
A quanto ammonta l'intera somma se il 3% di essa è pari a 600 Euro?
1)
20.000 Euro
2)
1.800 Euro
3)
25.000 Euro
4)
Nessuna delle altre risposte è corretta
5)
1.200 Euro
Domanda n. 7
Due masse uguali d'acqua hanno rispettivamente temperature di 60 e 20 °C. Mescolandole in assenza di scambi termici con l'esterno la temperatura finale di equilibrio sarà:
1)
80°C
2)
40 °C
3)
30°C
4)
occorre conoscere il valore della massa totale
5)
quesito senza soluzione univoca o corretta
Domanda n. 8
Durante il passaggio per ebollizione dallo stato liquido allo stato gassoso:
1)
la temperatura resta costante
2)
il volume resta costante
3)
il prodotto della pressione per volume resta costante
4)
il rapporto tra pressione e volume resta costante
5)
quesito senza soluzione univoca o corretta
Domanda n. 9
Quando due corpi sono in equilibrio termico essi hanno:
1)
la stessa quantità di calore
2)
la stessa energia interna
3)
la stessa temperatura
4)
la stessa capacità termica
5)
quesito senza soluzione univoca o corretta
Domanda n. 10
Delle quattro grandezze sottoelencate UNA sola ha carattere vettoriale. Quale?
1)
Energia
2)
Potenziale
3)
Impulso
4)
Temperatura
5)
quesito senza soluzione univoca o corretta
User Area
Logout
STRUMENTI UTILI
Ti piace questo sito? Votalo in
"
Sullarete.it
"
Eccellente!
Molto buono
Buono
Discreto
Mediocre