Home
Chi Siamo
Statistiche
Quiz
Timetest
Aggiungi Timetest.i t ai preferiti
mercoledì 26 novembre 2025
QUIZ PER MATERIA
Cultura Generale
Attualità
Storia
Geografia
Matematica
Grammatica
Arte e Cultura
Musica
Scienze
Sport
Inglese
Chimica
Logica
Educazione Civica
Letteratura
Diritto Civile
Diritto Penale
Diritto Pocessuale
Dir. Costituzionale
Dir. Amministrativo
CONCORSI
Ufficiali Esercito
Ufficiali Carabinieri
Piloti Aeronautica
Concorso Notarile
Marescialli Esercito
Carabinieri
VFP4
Corpo Forestale
Vigili del Fuoco
Polizia Municipale
AMMISSIONE
Scienze Politiche
Farmacia
Domanda n. 1
Due corpi di eguale densità debbono necessariamente avere:
1)
stessa massa
2)
stesso volume
3)
massa e volume proporzionali
4)
massa e volume inversamente proporzionali
5)
quesito senza soluzione univoca o corretta
Domanda n. 2
La fusione di un gamete maschile con un gamete femminile dà origine a:
1)
un allele
2)
Nessuna delle altre risposte è corretta
3)
uno zigote
4)
una gonade
5)
una morula
Domanda n. 3
Il momento di una forza rispetto ad un punto:
1)
è una grandezza vettoriale
2)
è l'istante in cui viene applicata
3)
è una funzione del tempo
4)
si misura in N * s
5)
quesito senza soluzione univoca o corretta
Domanda n. 4
Per quali delle seguenti ragioni nelle pentole a pressione domestiche il cibo si cuoce prima che nelle pentole tradizionali?
1)
L'evaporazione è ridotta
2)
L'aumento di pressione frantuma le cellule
3)
Al crescere della pressione aumenta la temperatura di ebollizione e quindi la velocità delle reazioni chimiche
4)
Al crescere della pressione diminuisce la temperatura di ebollizione e quindi diminuisce la velocità delle reazioni chimiche
5)
quesito senza soluzione univoca o corretta
Domanda n. 5
Una configurazione di equilibrio è stabile se:
1)
ha energia potenziale minima
2)
haenergia potenziale massima
3)
ha energia cinetica minima
4)
ha energia cinetica massima
5)
quesito senza soluzione univoca o corretta
Domanda n. 6
Esiste una notevole analogia tra le molecole di un gas e le particelle (molecole o ioni) di un soluto in soluzione. Le molecole di un gas, come è noto, tendono ad occupare tutto Io spazio a loro dispo
1)
Le particelle in soluzione sono in genere gassose
2)
Una soluzione concentrata non può essere considerata omogenea
3)
Una soluzione concentrata, in presenza del solvente puro, tende a diluirsi
4)
Nessuna delle altre risposte è corretta
5)
Non tutto lo spazio di una soluzione è a disposizione degli ioni
Domanda n. 7
Aumentando la temperatura di un gas, la velocità media delle molecole del gas stesso contenuto in un recipiente:
1)
aumenta
2)
diminuisce
3)
rimane inalterata
4)
dipende dal volume del recipiente
5)
quesito senza soluzione univoca o corretta
Domanda n. 8
Il calore di fusione del ghiaccio è 80 kcal/kg. Se introduciamo in un termos 100 g di ghiaccio a 0 °C e 100 g di acqua a 60 °C, la temperatura di equilibrio del sistema sarà:
1)
50°C
2)
30°C
3)
20°C
4)
0 °C
5)
quesito senza soluzione univoca o corretta
Domanda n. 9
Per spostare una carica positiva di 2 coulomb da un punto a potenziale di 5 V ad un punto a potenziale di 2 V senza variare la sua energia cinetica occorre effettuare sulla carica un lavoro pari a:
1)
+10 J
2)
-4 J
3)
+6 J
4)
-6 J
5)
Nessuna delle altre risposte è corretta
Domanda n. 10
Il rendimento di una macchina termica è uguale a 1:
1)
quando funziona a bassissimo regime
2)
quando è una macchina ideale senza attriti
3)
quando utilizza una sola sorgente di calore
4)
in nessun caso
5)
quesito senza soluzione univoca o corretta
User Area
Logout
STRUMENTI UTILI
Ti piace questo sito? Votalo in
"
Sullarete.it
"
Eccellente!
Molto buono
Buono
Discreto
Mediocre