sabato 02 luglio 2022
 
 
Domanda n. 1
Dall'osservazione che strizzando l'estremità di un tubo di gomma in cui scorre l'acqua, il getto va più lontano, si deduce che, per una data portata:
1)
la velocità dell'acqua è proporzionale alla sezione del tubo
2)
non c'è relazione tra sezione e velocità
3)
la velocità dell'acqua non varia
4)
la velocità dell'acqua è inversamente proporzionale alla sezione del tubo

Domanda n. 2
Quando si utilizza una lente di ingrandimento l'immagine di un oggetto situato tra il fuoco e la lente è:
1)
reale
2)
virtuale
3)
capovolta
4)
fittizia

Domanda n. 3
Quale delle seguenti affermazioni è VERA?
1)
L'energia cinetica di un corpo si può misurare in watt
2)
L'energia cinetica di un corpo si può misurare in watt secondi
3)
L'energia cinetica di un corpo si può misurare in calorie secondi
4)
L'energia cinetica di un corpo si può misurare in watt/s2

Domanda n. 4
Quando un gas perfetto a pressione P e volume V subisce una espansione isoterma, si può affermare che:
1)
P = cost
2)
V = cost
3)
PV = cost
4)
P/V = cost

Domanda n. 5
1020 atomi di gas sono contenuti in un volume di 1 metro cubo. All'aumentare della temperatura aumenta la pressione del gas in quanto:
1)
il gas tende alla condizione di gas perfetto
2)
il gas si allontana dalla condizione di gas perfetto
3)
l'energia cinetica degli atomi aumenta
4)
l'energia interna non varia

Domanda n. 6
Mettendo in contatto due corpi a temperature diverse si raggiunge l'equilibrio termico. Possiamo dire che:
1)
la temperatura passa da un corpo all'altro
2)
calore viene ceduto al corpo più freddo
3)
calore viene ceduto al corpo più caldo
4)
calore specifico viene ceduto al corpo più freddo

Domanda n. 7
Una molla ideale cui viene applicata una forza F si deforma di un tratto x:
1)
xè inversamente proporzionale a F
2)
x è direttamente proporzionale a F
3)
x è inversamente proporzionale a F2
4)
x è direttamente proporzionale a F2

Domanda n. 8
Una soluzione è una miscela:
1)
fisicamente e chimicamente omogenea
2)
fisicamente omogenea e chimicamente eterogenea
3)
fisicamente eterogenea e chimicamente omogenea
4)
eterogenea

Domanda n. 9
Il peso di un corpo, a livello del mare, varia con la latitudine; le due cause principali sono:
1)
la Terra ruota e non è sferica
2)
la massa del corpo non è costante e la Terra ruota
3)
la massa del corpo non è costante e la Terra non è sferica
4)
le azioni della Luna e del Sole

Domanda n. 10
Quale delle seguenti situazioni è impossibile?
1)
In un punto della sua traiettoria, un corpo ha velocità nulla e accelerazione diversa da 0
2)
Un corpo ha modulo della velocità variabile e velocità vettoriale costante
3)
Un corpo ha modulo della velocità costante e vettore velocità variabile
4)
In un certo intervallo di tempo il modulo della velocità di un corpo aumenta, mentre l'accelerazione tangenziale diminuisce


User Area

 
Logout

STRUMENTI UTILI


Ti piace questo sito? Votalo in "Sullarete.it"