mercoledì 30 aprile 2025
 
 
Domanda n. 1
In un nucleo atomico il numero dei neutroni è sempre:
1)
pari al numero degli elettroni
2)
pari al numero dei protoni
3)
dato dalla differenza tra peso dei protoni e peso degli elettroni
4)
dato dalla differenza tra numero di massa e numero atomico

Domanda n. 2
Nel Sistema Internazionale delle Unità di Misura SI, una pressione P si misura in pascal e un volume V in metri cubi. In quali unità di misura dello stesso sistema viene quindi misurato il prodotto (P * V)?
1)
Joule
2)
Watt
3)
Kelvin
4)
Newton

Domanda n. 3
L'unità di misura del campo elettrico è:
1)
Vm
2)
Amp./m2
3)
N/m
4)
NC

Domanda n. 4
Un corpo ha una certa massa M. Se viene portato sulla Luna, la sua massa:
1)
non varia
2)
diminuisce
3)
aumenta
4)
si annulla

Domanda n. 5
Due cariche elettriche di segno opposto, distanti l'una dall'altra 1 m, si attirano con una forza di 2 micro]N. Con quale forza si attirano se vengono poste a 50 cm l'una dall'altra?
1)
32 micro]N
2)
2 micro]N
3)
8 micro]N
4)
4 micro]N

Domanda n. 6
Due corpi diversi galleggiano in acqua. Si può senz'altro affermare che:
1)
i due corpi hanno la stessa densità
2)
i due corpi hanno lo stesso volume
3)
i due corpi hanno lo stesso volume immerso
4)
i due corpi hanno lo stesso peso

Domanda n. 7
Quale quantità di calore viene dissipata in un'ora da una comune lampada ad incandescenza di 60 watt alimentata dalla rete ENEL?
1)
Circa 50 calorie (piccole calorie)
2)
Circa 500 calorie (piccole calorie)
3)
Circa 5000 calorie (piccole calorie)
4)
Circa 50.000 calorie (piccole calorie)

Domanda n. 8
Il numero atomico di un elemento indica:
1)
il numero di atomi che lo compongono
2)
il numero dei nucleoni nel nucleo
3)
il numero di neutroni nel nucleo
4)
il numero di protoni nel nucleo

Domanda n. 9
Se un subacqueo scende alla profondità di 40 m sotto il livello del mare, la pressione è aumentata, rispetto al valore presente alla superficie, di circa:
1)
1 atm
2)
2 atm
3)
3 atm
4)
4 atm

Domanda n. 10
La temperatura di ebollizione di un liquido ad una data pressione:
1)
dipende esclusivamente dal tipo di liquido che si considera
2)
dipende dalla massa del liquido
3)
dipende dalla quantità di calore assorbito
4)
dipende sia dal tipo di liquido che dalla quantità di calore assorbito


User Area

 
Logout

STRUMENTI UTILI


Ti piace questo sito? Votalo in "Sullarete.it"