sabato 18 gennaio 2025
 
 
Domanda n. 1
La spinta di un motore a razzo viene prodotta:
1)
da forze interne al sistema gas di scarico-razzo
2)
dalla compressione del getto di gas di scarico sull'aria sottostante
3)
dalla compressione del getto di gas di scarico sul gas precedentemente espulso
4)
per inerzia

Domanda n. 2
Un recipiente contenente acqua calda cede calore all'ambiente. Il calore ceduto dipende:
1)
soltanto dalla massa di acqua
2)
soltanto dalla differenza di temperatura fra acqua ed ambiente
3)
tanto dalla massa d'acqua quanto dalla differenza di temperatura fra acqua ed ambiente
4)
da nessuna delle grandezze sopra considerate

Domanda n. 3
Nel Sistema Internazionale delle Unità di Misura SI, una pressione P si misura in pascal e un volume V in metri cubi. In quali unità di misura dello stesso sistema viene quindi misurato il prodotto (P * V)?
1)
Joule
2)
Watt
3)
Kelvin
4)
Newton

Domanda n. 4
Nel Sistema Internazionale SI, l'unità di misura della forza è:
1)
la dina
2)
il newton
3)
il watt
4)
iljoule

Domanda n. 5
Il livello sonoro:
1)
si misura in Joule
2)
si misura in Decibel
3)
è un'energia
4)
è una capacità

Domanda n. 6
Il passaggio della corrente elettrica attraverso una soluzione acquosa è legato al moto di:
1)
elettroni nel verso opposto a quello convenzionale della corrente
2)
ioni positivi e negativi nel verso della corrente
3)
ioni positivi nel verso della corrente ed elettroni nel verso opposto
4)
ioni positivi nel verso della corrente e ioni negativi nel verso opposto

Domanda n. 7
Una carica elettrica puntiforme si muove, nel vuoto, lungo una traiettoria circolare. La zona in cui essa si muove è sede di un campo:
1)
elettrico uniforme
2)
gravitazionale uniforme
3)
magnetico uniforme
4)
che varia periodicamente nel tempo

Domanda n. 8
Se su di un corpo, in moto circolare uniforme, cessano di agire tutte le forze, il corpo:
1)
continua nel moto circolare con la stessa velocità
2)
continua nel moto circolare con velocità decrescente
3)
prosegue di moto rettilineo uniforme
4)
prosegue di moto rettilineo con velocità decrescente

Domanda n. 9
Due corpi aventi lo stesso volume e la stessa densità hanno:
1)
la stessa superficie
2)
la stessa capacità termica
3)
la stessa carica elettrica
4)
la stessa massa

Domanda n. 10
Una automobile che viaggia alla velocità di 100 Km/h incrocia un'altra automobile che viaggia alla veloc ità di 50 Km/h. La velocità relativa tra le due automobili vale:
1)
150 Km/h
2)
75Km/h
3)
50Km/h
4)
25 Km/h


User Area

 
Logout

STRUMENTI UTILI


Ti piace questo sito? Votalo in "Sullarete.it"