Home
Chi Siamo
Statistiche
Quiz
Timetest
Aggiungi Timetest.i t ai preferiti
mercoledì 01 febbraio 2023
QUIZ PER MATERIA
Cultura Generale
Attualità
Storia
Geografia
Matematica
Grammatica
Arte e Cultura
Musica
Scienze
Sport
Inglese
Chimica
Logica
Educazione Civica
Letteratura
Diritto Civile
Diritto Penale
Diritto Pocessuale
Dir. Costituzionale
Dir. Amministrativo
CONCORSI
Ufficiali Esercito
Ufficiali Carabinieri
Piloti Aeronautica
Concorso Notarile
Marescialli Esercito
Carabinieri
VFP4
Corpo Forestale
Vigili del Fuoco
Polizia Municipale
AMMISSIONE
Scienze Politiche
Farmacia
Domanda n. 1
Un pC corrisponde a:
1)
1 pC =10-9 C
2)
1l pC = 109 C
3)
1 pC =10-6 C
4)
1 pC= 1012 C
Domanda n. 2
Il peso di un corpo sulla terra è uguale:
1)
al prodotto della sua densità per il suo volume
2)
alla sua massa
3)
alla sua inerzia
4)
alla forza con cui esso è attratto dalla terra
Domanda n. 3
La linea costituita dall'insieme delle posizioni occupate dal corpo in movimento viene detta:
1)
velocità angolare
2)
percorso
3)
traiettoria
4)
linea di posizione
Domanda n. 4
La forza tra due cariche elettriche è massima quando il mezzo interposto tra di esse è:
1)
ungas inerte
2)
un solido conduttore
3)
il vuoto
4)
un liquido
Domanda n. 5
Dire quali, tra le seguenti affermazioni, sono corrette:
1)
i solidi hanno forma e volume proprio
2)
i liquidi hanno forma e volume proprio
3)
i liquidi non hanno ne volume ne forma propria
4)
gli aeriformi hanno volume proprio ma non forma propria
Domanda n. 6
La definizione di accelerazione media è:
1)
il tempo necessario affinchè un corpo raggiunga velocità massima
2)
lo spazio percorso nel tempo di un secondo
3)
il tempo necessario per raggiungere una velocità di 100 Km/h
4)
il rapporto tra la variazione di velocità in un certo intervallo di tempo e l'intervallo di tempo stesso a=(v2-v1)/(t2-t1)
Domanda n. 7
Lascia cadere contemporaneamente dal tavolo una gomma e un libro:
1)
essi arrivano a terra contemporaneamente o quasi
2)
arriva prima il libro perché è più pesante
3)
arriva prima la gomma perché c'è l'aria
4)
arriva prima il libro perché c'è l'accelerazione di gravità
Domanda n. 8
Il numero di Avogadro rappresenta il numero di molecole contenute:
1)
in un Kg
2)
in un m3
3)
in un dm3
4)
in un cm3
Domanda n. 9
A,162] Il Kgpeso equivale a:
1)
100N
2)
1/9,8 N
3)
100 q
4)
10 Kg
Domanda n. 10
Il potenziale elettrico si misura in:
1)
Coulomb/Joule
2)
Joule/Coulomb
3)
Ohm/Joule
4)
Joule/Ohm
User Area
Logout
STRUMENTI UTILI
Ti piace questo sito? Votalo in
"
Sullarete.it
"
Eccellente!
Molto buono
Buono
Discreto
Mediocre