domenica 17 agosto 2025
 
 
Domanda n. 1
Quale dei seguenti processi è un cambiamento di stato?
1)
evaporazione
2)
salificazione
3)
combustione
4)
elettrolisi

Domanda n. 2
Quale tra le seguenti grandezze NON è vettoriale?
1)
L'energia cinetica
2)
La forza
3)
La quantità di moto
4)
L'intensità del campo elettrico

Domanda n. 3
Il principio di Archimede stabilisce che ogni corpo immerso in un fluido qualsiasi riceve una spinta dal basso verso l'alto pari al peso del fluido spostato. Cosa si può dire della spinta di Archimede sulla superficie lunare?
1)
Non dipendendo da forze gravitazionali, la spinta di Archimede rappresenta (con la stessa intensità che assume sulla Terra) in qualunque punto dello spazio e quindi anche sulla superficie della Luna
2)
Sulla superficie lunare la spinta di Archimede è sempre nulla
3)
La spinta di Archimede è presente solo sulla superficie terrestre
4)
La spinta di Archimede dipende dalla massa del fluido spostato e quindi assume lo stesso valore in qualunque regione dello spazio all'interno del sistema solare

Domanda n. 4
Gli ultrasuoni sono: B
1)
rumori intensi
2)
vibrazioni di frequenza più alta di quelle del campo udibile
3)
vibrazioni di frequenza più bassa di quella del campo udibile
4)
suoni spaziali

Domanda n. 5
Il watt (W), è l'unità che misura:
1)
lavoro
2)
energia
3)
potenza
4)
calore

Domanda n. 6
In un gas perfetto, a volume costante, se aumenta la temperatura del gas e rimane costante il numero delle moli, la sua pressione p:
1)
aumenta linearmente con la temperatura assoluta
2)
diminuisce linearmente con la temperatura assoluta
3)
rimane costante in base alla legge di Boyle
4)
aumenta con il quadrato della temperatura assoluta

Domanda n. 7
La temperatura di ebollizione di un liquido ad una data pressione:
1)
dipende esclusivamente dal tipo di liquido che si considera
2)
dipende dalla massa del liquido
3)
dipende dalla quantità di calore assorbito
4)
dipende sia dal tipo di liquido che dalla quantità di calore assorbito

Domanda n. 8
La quantità di moto:
1)
è uguale al prodotto della massa di un corpo per la sua accelerazione
2)
è uguale al prodotto della densità di un corpo per la sua velocità
3)
è uguale al prodotto della massa di un corpo per la sua velocità
4)
è uguale al prodotto della forza per il tempo in cui agisce

Domanda n. 9
Un satellite artificiale può ruotare A LUNGO intorno alla Terra se è posto su un'orbita di raggio abbastanza grande. Ciò perché:
1)
per evitare l'attrazione terrestre deve trovarsi nel vuoto assoluto
2)
per poter ruotare su un'orbita chiusa deve uscire dal campo di gravitazione della Terra
3)
la forza centrifuga che deve far equilibrio al peso è tanto maggiore quanto maggiore è il raggio dell'orbita (a parità di velocità angolare)
4)
più alta è la quota minore è l'azione frenante dell'atmosfera

Domanda n. 10
La differenza tra gas e vapore consiste nel fatto che il vapore:
1)
è meno denso del gas
2)
è bianco, il gas è trasparente
3)
può essere liquefatto per compressione
4)
non è un aeriforme


User Area

 
Logout

STRUMENTI UTILI


Ti piace questo sito? Votalo in "Sullarete.it"