venerdì 31 ottobre 2025
 
 
Domanda n. 1
Per inerzia di un corpo s'intende:
1)
il tempo necessario affinchè esso acquisti una accelerazione uguale a g
2)
l'accelerazione che acquista quando è soggetto ad una forza unitaria
3)
la sua naturale tendenza a conservare il proprio stato di quiete o di moto rettilineo uniforme
4)
la sua naturale tendenza al moto uniformemente accelerato

Domanda n. 2
L'accelerazione centripeta è:
1)
quella che possiede un corpo in moto rettilineo uniforme
2)
quella che subisce un astronauta in fase di lancio di un razzo
3)
quella che subisce un corpo animato di moto armonico
4)
la componente radiale dell'accelerazione

Domanda n. 3
La potenza elettrica si misura in:
1)
Volt
2)
Watt
3)
Ampere
4)
Joule

Domanda n. 4
Il primo principio della termodinamica tratta:
1)
della relazione tra pressione e temperatura
2)
della definizione della temperatura
3)
della definizione di capacità termica
4)
della conservazione dell'energia

Domanda n. 5
Quale delle seguenti grandezze si misura in joule?
1)
Forza
2)
Potenziale
3)
Lavoro
4)
Quantità di moto

Domanda n. 6
Un uccellino si posa su di un cavo elettrico che si trova ad un potenziale di 1000 V. Cosa succede?
1)
Rimane fulminato
2)
È attraversato da una debole corrente perché, per il potere disperdente delle punte, l'elettricità sfugge lungo le piume isolanti delle ali
3)
Non gli succede nulla perché per il passaggio di corrente occorre una differenza di potenziale
4)
nessuna delle altre risposte

Domanda n. 7
Quale atomo, perdendo un elettrone diventa un protone?
1)
deuterio
2)
trizio
3)
idrogeno
4)
elio

Domanda n. 8
Un Volt corrisponde a:
1)
1 Volt = 1 Joule x 1 Coloumb
2)
1 VoIt = 1 Joule / 1 Coloumb x 1 Farad
3)
1 Volt = 1 Coloumb x 1 Farad
4)
1 Volt = 1 Coloumb / 1 Farad

Domanda n. 9
Il campo elettrostatico prodotto da una carica puntiforme positiva nello spazio vuoto:
1)
ha le linee di forza di forma circolare col centro nella carica
2)
è uniforme
3)
ha un'intensità direttamente proporzionale al quadrato della distanza dalla carica
4)
ha un'intensità inversamente proporzionale alla distanza dalla carica

Domanda n. 10
In un gas ideale il prodotto della pressione per il volume:
1)
è proporzionale alla temperatura assoluta
2)
è indipendente dalla densità
3)
raddoppia passando da 10 a 20 °C
4)
è sempre costante


User Area

 
Logout

STRUMENTI UTILI


Ti piace questo sito? Votalo in "Sullarete.it"