giovedì 03 luglio 2025
 
 
Domanda n. 1
Se, in acqua di mare, il prodotto d * g (densità * accelerazione di gravità) ha un valore numerico vicino a 104, le adatte unità di misura saranno:
1)
Pascal/m2
2)
Joule/m2
3)
N/m3
4)
Dine/cm2

Domanda n. 2
Un'automobile che viaggia alla velocità di 100 km/h percorre circa:
1)
300 metri in un secondo
2)
100 metri in un secondo
3)
30 metri in un secondo
4)
10 metri in un secondo

Domanda n. 3
Quando l'acqua solidifica in una conduttura, si può verificare la rottura dei tubi; ciò avviene:
1)
perché nella solidificazione l'acqua diviene corrosiva
2)
perché nella solidificazione l'acqua aumenta di temperatura
3)
perché nel passaggio allo stato solido il volume dell'acqua diminuisce creando vuoti dannosi
4)
se i tubi sono di grosso diametro

Domanda n. 4
Che cos'è la lunghezza d'onda?
1)
La distanza minima tra due punti sempre in fase tra di loro
2)
La distanza percorsa da un'onda in un secondo
3)
Il numero di onde per unità di lunghezza
4)
Il tempo impiegato da un'onda a ritornare alla condizioni iniziali

Domanda n. 5
Quali delle seguenti è una unità di misura del lavoro?
1)
N m-2
2)
Atm * litri
3)
kg * m
4)
Cal * cm-3

Domanda n. 6
Nel Sistema Internazionale il joule rappresenta l'unità di misura di:
1)
forza
2)
energia
3)
corrente elettrica
4)
temperatura

Domanda n. 7
I pesci elettrici producono scariche elettriche fino a duemila watt. Le scariche originano da organi elettrici formati da pile di cellule multinucleate a forma di moneta, chiamate elettroplacche. A seconda che le scariche elettriche siano originate da pesci di acqua dolce o di acqua salata, saranno caratterizzate rispettivamente da alto voltaggio e basso amperaggio o viceversa. Sapendo che in un circuito elettrico il collegamento in serie produce alto voltaggio e quello in parallelo alto amperag
1)
Polo positivo di una cellula contro polo negativo di quella adiacente
2)
Polo positivo di una cellula contro polo positivo di quella adiacente
3)
Le cellule degli organi elettrici non avranno orientamento specifico
4)
Lecellula degli organi elettrici sono disposte in sezioni toroidali

Domanda n. 8
Un Ampere (A) equivale a:
1)
1 A = 1 Coulomb x 1 secondo
2)
1 A = 1 Coulomb x 1 Farad
3)
1 A = 1 Coulomb / 1 secondo
4)
1 A = 1 Coulomb / 1 Farad

Domanda n. 9
La prima legge della termodinamica è:
1)
valida solo per i gas perfetti
2)
valida solo per i gas reali
3)
valida solo in assenza di attrito
4)
nessuna delle altre risposte

Domanda n. 10
Quale quantità di calore viene dissipata in un'ora da una comune lampada ad incandescenza di 60 watt alimentata dalla rete ENEL?
1)
Circa 50 calorie (piccole calorie)
2)
Circa 500 calorie (piccole calorie)
3)
Circa 5000 calorie (piccole calorie)
4)
Circa 50.000 calorie (piccole calorie)


User Area

 
Logout

STRUMENTI UTILI


Ti piace questo sito? Votalo in "Sullarete.it"