mercoledì 29 ottobre 2025
 
 
Domanda n. 1
Quale, fra queste azioni commesse dal reo, è considerata circostanza aggravante?
1)
Tizio partecipa in concorso con altre due persone dichiarate delinquenti abituali
2)
Tizio promuove ed organizza la cooperazione del reato, ovvero dirige l’attività delle persone che sono concorse nel reato
3)
Tizio ha commesso il reato accogliendo l’istigazione formulata da altra persona
4)
Tizio ha commesso il reato spinto da particolari stati emotivi e passionali
5)
Tizio, minore degli anni diciotto, ha concorso nella commissione del reato con persona maggiorenne

Domanda n. 2
La piena ubriachezza derivata da forza maggiore:
1)
Riduce la pena
2)
Riduce l’imputabilità, salvo che la legge disponga altrimenti
3)
Aggrava la pena
4)
Esclude l’imputabilità
5)
Non incide sulla condizione d’imputabilità

Domanda n. 3
Chiunque usurpa una funzione pubblica o le attribuzioni inerenti ad un pubblico impiego compie il reato di:
1)
Interruzione di un ufficio o servizio pubblico o di un servizio di pubblica necessità
2)
Millantato credito
3)
Usurpazioni di funzioni pubbliche
4)
Oltraggio ad un pubblico impiegato
5)
Resistenza ad un pubblico ufficiale

Domanda n. 4
In materia penale, la colpa generica rappresenta:
1)
La colpa derivante dall'inosservanza di regole cautelari non scritte
2)
La colpa derivante dall'inosservanza di leggi e regolamenti destinati alla generalità dei consociati
3)
La colpa derivante dall'inosservanza di leggi e regolamenti destinati esclusivamente ad alcune categorie professionali
4)
La mancanza della "suitas" nella commissione del reato
5)
La colpa di un soggetto capace di intendere e di volere

Domanda n. 5
Costituisce attenuante specifica del delitto di “Falsa attestazione ad un Pubblico Ufficiale sull’identità propria”:
1)
Se il fatto non è commesso in una dichiarazione destinata ad essere riprodotta in un atto pubblico
2)
Se si tratta di dichiarazioni in atti dello stato civile
3)
Se il fatto non ha comportato conseguenze sulla veridicità del contenuto di un atto pubblico
4)
Se, chi ha dichiarato il falso, intendeva ottenere, per sé o per altri , il rilascio di autorizzazioni amministrative sotto falso nome
5)
Se la falsa dichiarazione è resa da un imputato all’Autorità Giudiziaria

Domanda n. 6
Quale, tra le seguenti ipotesi, costituisce circostanza aggravante specifica del delitto di truffa?
1)
Se il fatto è commesso da un incaricato di pubblico servizio
2)
Se dal fatto deriva per il soggetto passivo, un danno patrimoniale di rilevante entità
3)
Se il fatto è commesso a danno di un ente pubblico anche diverso dallo Stato
4)
Se il fatto ha per oggetto il rilascio di una qualsiasi autorizzazione o concessione amministrativa
5)
Se il fatto ha per oggetto il rilascio di una speciale abilitazione rilasciata dallo Stato

Domanda n. 7
Colui che, nell’esercizio di un’attività commerciale, detiene pesi con l’impronta legale contraffatta:
1)
Commette un delitto
2)
Commette una contravvenzione penale
3)
Commette un illecito amministrativo
4)
Commette un illecito amministrativo, salvo che la legge disponga altrimenti
5)
Commette un delitto, salvo che la legge disponga altrimenti

Domanda n. 8
Colui che, in luogo pubblico o aperto al pubblico, usa linguaggio contrario alla pubblica decenza:
1)
Commette una violazione amministrativa
2)
Non commette alcun illecito
3)
Commette una contravvenzione penale
4)
Commette un delitto
5)
Secondo le diverse ipotesi, commette una contravvenzione penale o un illecito amministrativo

Domanda n. 9
Per i minori degli anni 14, il diritto di querela è esercitato:
1)
Dal genitore, da un prossimo congiunto o dal tutore
2)
Dal genitore o dal tutore
3)
Dal minore stesso o dal genitore o dal tutore
4)
Dal genitore, dal tutore o, solo riguardo a reati in materia sessuale, dal minore stesso
5)
Dal genitore, dal tutore o, solo riguardo taluni reati indicati dalla legge, da un prossimo congiunto

Domanda n. 10
Chiunque effettua scommesse su combattimenti non autorizzati tra animali, che possono metterne in pericolo l’integrità fisica, è punito con:
1)
Sanzione amministrativa, se dal combattimento non deriva la morte degli animali, altrimenti con la multa
2)
Sanzione amministrativa
3)
Sanzione amministrativa, se dal combattimento non deriva la morte degli animali, altrimenti con l’arresto e l’ammenda
4)
Reclusione e multa
5)
Arresto e ammenda


User Area

 
Logout

STRUMENTI UTILI


Ti piace questo sito? Votalo in "Sullarete.it"