venerdì 04 luglio 2025
 
 
Domanda n. 1
Tra le seguenti ipotesi, quale costituisce circostanza aggravante specifica del delitto di furto?
1)
Se il colpevole, per commettere il fatto, ha utilizzato armi che portava indosso
2)
Se il colpevole è un Pubblico Ufficiale
3)
Se il colpevole porta indosso armi senza farne uso
4)
Se il colpevole, per commetter il fatto, s’introduce in un luogo destinato ad abitazione
5)
Se il fatto è commesso strappando la cosa di dosso o di mano alla persona

Domanda n. 2
Può essere concessa la liberazione anticipata al condannato affidato in prova al servizio sociale?
1)
Si, se, nel periodo di affidamento, ha dato prova di un suo concreto recupero sociale
2)
No, le due misure sono incompatibili
3)
Si, la liberazione anticipata consegue obbligatoriamente all’affidamento in prova al servizio sociale
4)
Si, ma solo se la pena residua non supera i tre anni
5)
Si, ma solo se la pena residua non supera i due anni

Domanda n. 3
Le norme penali che contengono il solo precetto si definiscono:
1)
Imperfette
2)
In bianco
3)
Astratte
4)
Formali
5)
Apparenti

Domanda n. 4
Quale pena è prevista di norma, nell’ipotesi del concorso formale omogeneo di reati?
1)
La somma delle pene previste per i singoli reati
2)
La pena che dovrebbe infliggersi per il reato più grave aumentata sino al triplo
3)
La pena che dovrebbe infliggersi per il reato più grave aumentata sino ad un terzo
4)
La pena che dovrebbe infliggersi per il reato più grave aumentata sino a due terzi
5)
La somma delle pene previste per i singoli reati, aumentata fino ad un

Domanda n. 5
È punibile a querela della persona offesa chi ha commesso il reato di furto in danno :
1)
Di un fratello o di una sorella purché conviventi
2)
Di un ascendente o discendente, purché convivente
3)
Dell’affine in secondo grado convivente con l’autore del fatto
4)
Dello zio o del nipote solo se non conviventi con l’autore del fatto
5)
Del coniuge anche non legalmente separato

Domanda n. 6
Il delitto di “appropriazione di cose avute per caso fortuito” è perseguibile:
1)
D’ufficio, salvo che il fatto abbia causato al soggetto passivo un danno patrimoniale di lieve entità
2)
A querela, salvo che la legge disponga altrimenti
3)
Sempre a querela
4)
Sempre d’ufficio
5)
D’ufficio, salvo che il fatto sia commesso dal Pubblico Ufficiale

Domanda n. 7
Colui che impedisce l'esercizio di funzioni, cerimonie o pratiche religiose del culto di una confessione religiosa, risponde del delitto di turbamento di funzioni religiose?
1)
Sì, ma soltanto se il fatto é commesso alla presenza di più persone
2)
Sì, se esse si compiono con l'assistenza di un ministro del culto medesimo o in un luogo destinato al culto o in un luogo pubblico o aperto al pubblico
3)
Sì, ma solo se concorrono fatti di violenza alle persone o di minaccia
4)
Sì, ma solo se esse si compiono in un luogo pubblico o aperto al pubblico
5)
Sì, ma solo se esse si compiono con l'assistenza di un ministro del culto medesimo ed in un luogo destinato al culto

Domanda n. 8
In quale caso l’aumento di pena inflitto per effetto della recidiva può superare il cumulo delle pene risultanti dalle condanne precedenti alla commissione del nuovo delitto?
1)
solo per i reati espressamente indicati dalla legge
2)
solo se il nuovo delitto non è colposo
3)
in nessun caso
4)
solo nelle ipotesi di recidiva aggravata
5)
solo se si tratta di delitti della stessa indole

Domanda n. 9
L’avvocato che finge di corrompere un magistrato per conseguirne un vantaggio economico, commette il delitto di:
1)
Millantato credito
2)
Truffa
3)
Corruzione
4)
Concussione
5)
Appropriazione indebita

Domanda n. 10
La sospensione condizionale della pena può essere concessa a chi ha già riportato altra condanna?
1)
Si, a discrezione del Giudice, tenuto conto della pericolosità del soggetto
2)
No, in nessun caso
3)
Si, ma solo se la precedente condanna ha comportato una qualsiasi pena detentiva inferiore a due anni
4)
No, se la precedente condanna consiste in una pena detentiva per delitto, salvo che sia intervenuta la riabilitazione
5)
No, se la precedente condanna consiste in una pena detentiva per delitto, anche se è intervenuta la riabilitazione


User Area

 
Logout

STRUMENTI UTILI


Ti piace questo sito? Votalo in "Sullarete.it"