giovedì 27 novembre 2025
 
 
Domanda n. 1
Si definiscono come “propri” i reati:
1)
per i quali sono presenti tutti gli elementi essenziali
2)
previsti espressamente dal Codice Penale e non da leggi complementari
3)
che possono essere commessi solo da persone che rivestono particolari qualità
4)
che prevedono necessariamente la contemporanea presenza degli elementi essenziali e degli elementi accidentali
5)
che ledono interessi diretti dello Stato

Domanda n. 2
In quale caso, se si assenta dal proprio domicilio senza giustificato motivo, la condannata ammessa al regime di detenzione domiciliare speciale risponde del reato di evasione?
1)
Se l’assenza supera le dodici ore
2)
Solo se l’assenza supera le ventiquattro ore
3)
Se l’assenza supera le dieci ore
4)
Se l’assenza supera le tre ore
5)
Se l’assenza supera la sei ore

Domanda n. 3
E’ punibile che istiga altri al suicidio?
1)
Si, in ogni caso
2)
Si, ma solo se il suicidio avviene
3)
Si, ma solo se il suicidio avviene e l’istigato è persona minorenne o incapace
4)
Si, ma a condizione che l’istigato sia persona minorenne o incapace e che il suicidio avvenga o dal tentativo derivi una lesione grave o gravissima
5)
Si, se il suicidio avviene o se dal tentativo derivi una lesione personale grave o gravissima

Domanda n. 4
Rispetto all’elemento oggettivo, i reati possono essere classificati in:
1)
Commissivi o omissivi
2)
Dolosi o colposi
3)
Delitti e contravvenzioni
4)
Perfetti, imperfetti o in bianco
5)
Dolosi, colposi o preterintenzionali

Domanda n. 5
Quale, tra i seguenti, è un reato abituale?
1)
Ubriachezza
2)
Sfruttamento della prostituzione
3)
Associazione per delinquere
4)
Sequestro di persona
5)
Estorsione

Domanda n. 6
Con riferimento al delitto di associazione sovversiva, commette il reato di assistenza agli associati colui che, fuori dei casi di favoreggiamento:
1)
aiuta taluna delle persone che partecipano alle predette associazioni ad assicurarsi il prodotto, il profitto o il prezzo del reato commesso
2)
fornisce alle persone che partecipano alle associazioni predette informazioni utili a consentire che il reato sia portato ad esecuzione
3)
aiuta taluna delle persone che partecipano alle predette associazioni ad eludere le investigazioni dell’autorità, ovvero la aiuta a sottrarsi alle ricerche disposte da quest'ultima
4)
dà rifugio a taluna delle persone che partecipano alle predette associazioni, salvo che si tratti di un prossimo congiunto
5)
dà rifugio a taluna delle persone che partecipano alle predette associazioni, anche se commette il fatto in favore di un prossimo congiunto

Domanda n. 7
L’elemento oggettivo del reato è costituito da:
1)
Azione od omissione
2)
Condotta, evento rapporto di causa
3)
Dolo, colpa e preterintenzione
4)
Coscienza e volontà
5)
Capacità d’intendere e di volere

Domanda n. 8
Com’è disciplinata l’applicabilità delle misure di sicurezza nei confronti della persona che ha commesso più fatti per i quali siano applicabili più misure di sicurezza?
1)
Il Giudice applica, in ogni caso, una misura di sicurezza detentiva quale cumulo giuridico delle singole misure applicabili
2)
Se sono applicabili più misure di sicurezza della stessa specie, è applicata una sola misura solo se i fatti sono stati commessi nello stesso tempo
3)
Si applicano, in ogni caso, tutte le misure di sicurezza previste
4)
Si applicano, congiuntamente, la misura di sicurezza detentiva più grave e ciascuna delle misure di sicurezza non detentive previste per i fatti commessi
5)
Se sono applicabili più misure di sicurezza della stessa specie, è applicata una sola misura, anche se i fatti sono stati commessi in tempi diversi

Domanda n. 9
Costituisce aggravante specifica del delitto di “Corruzione in atti giudiziari”:
1)
se il fatto è commesso per favorire o danneggiare una parte in un processo civile, penale o amministrativo
2)
se dal fatto deriva l’ingiusta condanna di taluno alla reclusione non inferiore a 5 anni
3)
se dal fatto deriva l’ingiusta condanna di taluno alla reclusione
4)
se il fatto è commesso per favorire o danneggiare una parte in un processo esclusivamente penale
5)
se il fatto è commesso per favorire o danneggiare una parte in un processo esclusivamente penale o civile

Domanda n. 10
In quale dei seguenti casi è prevista la possibilità di invocare l’uso legittimo delle armi?
1)
Per impedire le evasioni dei detenuti
2)
Per legittima difesa
3)
In presenza di uno stato di necessità
4)
Nell’adempimento di un dovere
5)
Nell’esercizio di un diritto


User Area

 
Logout

STRUMENTI UTILI


Ti piace questo sito? Votalo in "Sullarete.it"