mercoledì 30 aprile 2025
 
 
Domanda n. 1
Il rappresentante del minore che ha compiuto gli anni 14 può rimettere la querela proposta da lui o dal rappresentato?
1)
No, le querele concernenti un minore non possono essere rimesse in alcun caso
2)
Si, ma non rimettere la querela proposta dal rappresentato
3)
Si, e la remissione ha effetto anche se il minore manifesta volontà contraria
4)
Si, ma la remissione non ha effetto se il minore manifesta volontà contraria
5)
No, tranne le eccezioni previste dalla legge

Domanda n. 2
Il delitto di “sottrazione di corrispondenza” è punibile:
1)
D’ufficio, tranne i diversi casi espressamente indicati dalla legge
2)
Sempre a querela della persona offesa
3)
A querela della persona offesa, tranne i casi espressamente indicati dalla legge
4)
D’ufficio, tranne la sola ipotesi che dal fatto derivi nocumento al soggetto passivo del reato
5)
Sempre d’ufficio

Domanda n. 3
Il delitto di “impedimento illecito di comunicazioni telegrafiche o telefoniche” è compreso fra i delitti:
1)
Contro la persona
2)
Contro la Pubblica Amministrazione
3)
Contro l’ordine pubblico
4)
Contro la fede pubblica
5)
Contro il patrimonio

Domanda n. 4
Fuori dei casi di naufragio, sommersione, disastro aviatorio e ferroviario, quale reato si configura laddove taluno ponga in pericolo la sicurezza dei pubblici trasporti?
1)
Danneggiamento di mezzi di trasporto
2)
Strage
3)
Interruzione di un servizio di pubblica necessità
4)
Attentato ad impianti di pubblica utilità
5)
Attentato alla sicurezza dei trasporti

Domanda n. 5
L’intossicazione da sostanze stupefacenti derivata da forza maggiore, tale da scemare grandemente, senza escluderla, la capacità di intendere o di volere:
1)
Non incide sulla condizione d’imputabilità
2)
È sempre valutata discrezionalmente dal Giudice
3)
Esclude l’imputabilità, salvo che la legge disponga altrimenti
4)
Diminuisce la pena
5)
Esclude in ogni caso l’imputabilità

Domanda n. 6
Qual è la differenza tra la detenzione domiciliare e gli arresti domiciliari?
1)
La prima viene concessa ai condannati alla pena della reclusione, la seconda viene concessa ai condannati alla pena dell’arresto
2)
Gli arresti domiciliari costituiscono una misura alternativa alla detenzione, la detenzione domiciliare rientra tra le misure cautelari previste dal Codice di Procedura Penale
3)
La detenzione domiciliare è una misura alternativa, gli arresti domiciliari rientrano tra le misure cautelari previste dal Codice di Procedura Penale
4)
La prima viene concessa agli imputati, la seconda ai condannati con sentenza definitiva
5)
La prima può essere concessa solo agli imputati, la seconda anche ai condannati con sentenza definitiva

Domanda n. 7
Quando ricorre una sola circostanza aggravante e l’aumento della pena non è determinato dalla legge, la pena:
1)
È aumentata fino ai due terzi rispetto a quella che dovrebbe essere inflitta per il reato commesso; in ogni caso, la pena della reclusione da applicarsi per effetto dell’aumento non può superare gli anni trenta
2)
È aumentata fino al triplo rispetto a quella che dovrebbe essere inflitta per il reato commesso; in ogni caso, la pena della reclusione da applicarsi per effetto dell’aumento non può superare gli anni trenta
3)
È aumentata fino al doppio rispetto a quella che dovrebbe essere inflitta per il reato commesso; in ogni caso, la pena della reclusione da applicarsi per effetto dell’aumento non può superare gli anni trenta
4)
È aumentata fino alla metà rispetto a quella che dovrebbe essere inflitta per il reato commesso; in ogni caso, la pena della reclusione da applicarsi per effetto dell’aumento non può superare gli anni trenta
5)
È aumentata fino ad un terzo rispetto a quella che dovrebbe essere inflitta per il reato commesso; in ogni caso, la pena della reclusione da applicarsi per effetto dell’aumento non può superare gli anni trenta

Domanda n. 8
Non è punibile chi ha commesso il reato di appropriazione indebita in danno:
1)
Dell’affine in secondo grado
2)
Del fratello, anche se non convivente
3)
Del coniuge non legalmente separato
4)
Di un ascendente o discendente, purché convivente
5)
Del coniuge, esclusivamente se convivente

Domanda n. 9
Tra le seguenti ipotesi, quale costituisce circostanza aggravante specifica del delitto di rapina?
1)
Se il colpevole è un incaricato di un pubblico servizio
2)
Se la violenza o minaccia è commessa da più persone riunite
3)
Se la violenza o minaccia è commessa da almeno tre persone riunite
4)
Se la violenza o minaccia è posta in essere da persona che fa parte di una qualsiasi associazione per delinquere
5)
Se il colpevole, per commetter il fatto, s’introduce in un luogo destinato ad abitazione

Domanda n. 10
Il reato di “uccisione o danneggiamento di animali altrui” è perseguibile:
1)
A querela, tranne i casi in cui concorra taluna delle circostanze aggravanti specifiche
2)
A querela, tranne la sola ipotesi che dal fatto derivi grave danno patrimoniale al soggetto passivo del reato
3)
Sempre a querela della persona offesa
4)
Sempre d’ufficio
5)
Sempre d’ufficio, salvo le eccezioni espressamente indicate dalla legge


User Area

 
Logout

STRUMENTI UTILI


Ti piace questo sito? Votalo in "Sullarete.it"