Home
Chi Siamo
Statistiche
Quiz
Timetest
Aggiungi Timetest.i t ai preferiti
sabato 19 aprile 2025
QUIZ PER MATERIA
Cultura Generale
Attualità
Storia
Geografia
Matematica
Grammatica
Arte e Cultura
Musica
Scienze
Sport
Inglese
Chimica
Logica
Educazione Civica
Letteratura
Diritto Civile
Diritto Penale
Diritto Pocessuale
Dir. Costituzionale
Dir. Amministrativo
CONCORSI
Ufficiali Esercito
Ufficiali Carabinieri
Piloti Aeronautica
Concorso Notarile
Marescialli Esercito
Carabinieri
VFP4
Corpo Forestale
Vigili del Fuoco
Polizia Municipale
AMMISSIONE
Scienze Politiche
Farmacia
Domanda n. 1
L’indulto estingue gli effetti penali della condanna?
1)
No, salvo che la legge disponga altrimenti
2)
Si
3)
Si, ma solo taluni effetti
4)
No
5)
Si, ma solo per taluni reati
Domanda n. 2
Il condannato ammesso al regime di semilibertà che rimane assente dall’Istituto penitenziario senza giustificato motivo per più di dodici ore:
1)
È punibile per il reato di evasione e, in caso di condanna, la concessione è revocata
2)
È punito in via disciplinare e può essere proposto per la revoca della concessione
3)
È punito in via disciplinare e la concessione è revocata d’ufficio
4)
È punibile per il reato di evasione e, in caso di condanna, la concessione è sospesa
5)
Può essere punito solo in via disciplinare e, comunque, non può essere proposto per la revoca del beneficio
Domanda n. 3
I primi tre articoli del Codice Penale stabiliscono i principi:
1)
Di legalità, statualità, irretroattività ed obbligatorietà della legge penale
2)
Di legalità e di statualità della legge penale e della responsabilità personale
3)
Di statualità, obbligatorietà e territorialità della legge penale
4)
Di legalità, irretroattività e di obbligatorietà della legge penale
5)
Di legalità, di tassatività, del "né bis in idem", del "favor rei" e dell’ufficialità del diritto penale
Domanda n. 4
Il giudice, nel quantificare la pena da infliggere, può aumentarla nei confronti di colui che, dopo essere stato condannato per un reato, anche se colposo, ne ha commesso un altro?
1)
Si
2)
No, l'aumento di pena conseguente alla recidiva può essere applicato solo nelle ipotesi di delitti non colposi
3)
Si, purché il nuovo reato sia della stessa indole del precedente
4)
Si, ma solo se il reato è stato commesso entro i cinque anni dalla condanna precedente
5)
No, la pena può essere aumentata solo se il soggetto ha già riportato almeno due condanne passate in giudicato
Domanda n. 5
Chi è trovato in possesso di un documento d’identificazione falso valido per l’espatrio, è punito:
1)
con l’ammenda
2)
con la multa
3)
con l’arresto
4)
con la reclusione
5)
con una sanzione amministrativa
Domanda n. 6
Quale, tra le seguenti, costituisce una causa di estinzione del reato
1)
La non menzione della condanna nel certificato del casellario giudiziario
2)
La liberazione condizionale
3)
L’indulto
4)
La sospensione condizionale della pena
5)
La riabilitazione
Domanda n. 7
E’ punibile che istiga altri al suicidio?
1)
Si, in ogni caso
2)
Si, ma solo se il suicidio avviene
3)
Si, ma solo se il suicidio avviene e l’istigato è persona minorenne o incapace
4)
Si, ma a condizione che l’istigato sia persona minorenne o incapace e che il suicidio avvenga o dal tentativo derivi una lesione grave o gravissima
5)
Si, se il suicidio avviene o se dal tentativo derivi una lesione personale grave o gravissima
Domanda n. 8
Il delitto di resistenza a Pubblico Ufficiale è ipotizzabile anche nei confronti dell’incaricato di pubblico servizio?
1)
Si, ma la pena in questo caso è ridotta
2)
No
3)
Si
4)
No, salvo che la legge disponga altrimenti
5)
Si, salvo che la legge disponga altrimenti
Domanda n. 9
La semilibertà costituisce:
1)
Una sanzione accessoria
2)
Una sanzione sostitutiva delle pene detentive brevi
3)
Una misura alternativa alla detenzione
4)
Una misura cautelare
5)
Una misura di sicurezza
Domanda n. 10
Quale, tra le seguenti ipotesi, costituisce aggravante specifica del delitto di omicidio colposo?
1)
Se il fatto è commesso con violazione delle norme sulla disciplina della circolazione stradale
2)
Se il fatto è commesso contro il coniuge
3)
Se il fatto è commesso con sostanze corrosive
4)
Se il fatto è commesso dall’associato a delinquere, per sottrarsi all’arresto
5)
Se il fatto è commesso per motivi abietti o futili
User Area
Logout
STRUMENTI UTILI
Ti piace questo sito? Votalo in
"
Sullarete.it
"
Eccellente!
Molto buono
Buono
Discreto
Mediocre