giovedì 18 settembre 2025
 
 
Domanda n. 1
L’avere, prima del giudizio, riparato interamente il danno da parte del colpevole costituisce:
1)
L’ipotesi di ravvedimento operoso
2)
Una circostanza attenuante comune
3)
Una circostanza attenuante speciale
4)
Una causa di estinzione del reato
5)
Una circostanza attenuante ad effetto speciale

Domanda n. 2
Il delitto di “Rivelazione del contenuto di corrispondenza” è perseguibile:
1)
D’ufficio, tranne i diversi casi espressamente indicati dalla legge
2)
Sempre a querela della persona offesa
3)
A querela della persona offesa, tranne i casi espressamente indicati dalla legge
4)
A querela, tranne la sola ipotesi che dal fatto derivi nocumento al soggetto passivo del reato
5)
Sempre d’ufficio

Domanda n. 3
Il conseguire indebitamente, mediante l’utilizzo di dichiarazioni false, mutui agevolati erogati da enti pubblici costituisce:
1)
Sempre illecito amministrativo, salvo che il fatto costituisca il reato di cui all’art. 640 bis C.P.
2)
In ogni caso, delitto o contravvenzione penale, a seconda della somma indebitamente percepita
3)
Delitto se commesso dal Pubblico Ufficiale, illecito amministrativo se commesso dal privato
4)
Sempre delitto, con la pena attenuata se il fatto è di particolare tenuità o è commesso dal privato
5)
Delitto o illecito amministrativo, a seconda della somma indebitamente percepita, salvo che il fatto costituisca il reato di cui all’art. 640 bis C.P.

Domanda n. 4
Se la pena prevista per il delitto consumato è la reclusione, il colpevole del delitto tentato è punito:
1)
Con la medesima pena prevista per il delitto consumato, diminuita dell’attenuante costituita dal tentativo
2)
Con la pena diminuita da un terzo a due terzi
3)
Solo per gli atti effettivamente compiuti, se questi costituiscono un autonomo reato
4)
Con la pena diminuita fino ad un terzo
5)
Con la pena diminuita non meno di due terzi

Domanda n. 5
La pena edittale stabilita per la rapina, in assenza di circostanze aggravanti o attenuanti, è della reclusione:
1)
Da uno a sei anni
2)
Da 3 a 12 anni
3)
Da 3 a 10 anni
4)
Da 2 a 10 anni
5)
Da 4 a 10 anni

Domanda n. 6
L’espulsione dello straniero dal territorio dello Stato è ordinata dal Giudice, quale misura di sicurezza, quando questi sia condannato:
1)
Per qualsiasi reato punito con pena detentiva
2)
Alla reclusione per un tempo non inferiore a 5 anni
3)
Per qualsiasi delitto
4)
Alla reclusione per un tempo non inferiore a 3 anni
5)
Alla reclusione per un tempo non inferiore a 10 anni

Domanda n. 7
Chi si sottrae all'esecuzione di una misura di sicurezza detentiva risponde del delitto di evasione?
1)
Sì, se il colpevole ha usato violenza o minaccia alle persone
2)
No
3)
Sì, se la misura di sicurezza é stata applicata in aggiunta ad una pena detentiva con sentenza irrevocabile di condanna
4)
Sì, se la misura di sicurezza é stata applicata in aggiunta ad una pena detentiva
5)
Sì, se il colpevole si trova internato in uno degli stabilimenti destinati all'esecuzione della misura di sicurezza

Domanda n. 8
In materia penale, il concorso di cause preesistenti, simultanee o sopravvenute consistenti nel fatto illecito altrui esclude il rapporto di causalità fra condotta ed evento?
1)
No, tranne l’ipotesi in cui le cause sopravvenute consistenti nel fatto illecito altrui sono state da sole sufficienti a determinare l’evento
2)
Si, ma solo se il fatto illecito altrui è di natura penale
3)
No, senza alcuna eccezione
4)
Si, salvo le eccezioni espressamente previste dalla legge
5)
No, tranne l’ipotesi in cui le cause preesistenti consistenti nel fatto illecito altrui sono state da sole sufficienti a determinare l’evento

Domanda n. 9
Se l’associazione di tipo mafiosa è armata, la pena edittale massima stabilita per coloro che la promuovono è, per ciò solo, di
1)
10 anni
2)
15 anni
3)
12 anni
4)
24 anni
5)
7 anni

Domanda n. 10
Quale trattamento sanzionatorio si applica, nell'ambito del concorso di persone nel reato, a chi si sia avvalso di una persona non imputabile, nella commissione di un delitto per il quale è previsto l'arresto in flagranza?
1)
La pena può essere aumentata fino al triplo
2)
La pena è aumentata fino ad un terzo
3)
La pena è aumentata da un terzo a due terzi
4)
La pena è aumentata fino alla metà
5)
La pena è aumentata fino ad un terzo solo se per il reato commesso è prevista una pena non inferiore a cinque anni di reclusione


User Area

 
Logout

STRUMENTI UTILI


Ti piace questo sito? Votalo in "Sullarete.it"