Home
Chi Siamo
Statistiche
Quiz
Timetest
Aggiungi Timetest.i t ai preferiti
mercoledì 04 ottobre 2023
QUIZ PER MATERIA
Cultura Generale
Attualità
Storia
Geografia
Matematica
Grammatica
Arte e Cultura
Musica
Scienze
Sport
Inglese
Chimica
Logica
Educazione Civica
Letteratura
Diritto Civile
Diritto Penale
Diritto Pocessuale
Dir. Costituzionale
Dir. Amministrativo
CONCORSI
Ufficiali Esercito
Ufficiali Carabinieri
Piloti Aeronautica
Concorso Notarile
Marescialli Esercito
Carabinieri
VFP4
Corpo Forestale
Vigili del Fuoco
Polizia Municipale
AMMISSIONE
Scienze Politiche
Farmacia
Domanda n. 1
Può essere giudicato nuovamente dallo Stato il cittadino o lo straniero già giudicato all’estero per un reato commesso nel territorio dello Stato?
1)
Si, ma solo se il giudizio nello Stato estero si è concluso con sentenza di condanna
2)
No
3)
Si, solo previa richiesta del Ministro della Giustizia
4)
Si, ma solo se il giudizio nello Stato estero si è concluso con sentenza di assoluzione
5)
Si
Domanda n. 2
L’estinzione della pena per prescrizione ha luogo nei confronti del condannato che, durante il tempo necessario per l’estinzione della pena, riporta una nuova condanna?
1)
No, se riporta una qualsiasi condanna a pena detentiva
2)
Si, in ogni caso
3)
No, se riporta una qualsiasi condanna
4)
No, se riporta una qualsiasi condanna per delitto
5)
No, se riporta una condanna alla reclusione per un delitto della stessa indole
Domanda n. 3
La necessità di impedire la consumazione di quale dei seguenti delitti può consentire al Pubblico Ufficiale di invocare l’uso legittimo delle armi?
1)
Traffico internazionale di sostanze stupefacenti
2)
Violenza sessuale
3)
Estorsione aggravata
4)
Spaccio di sostanze stupefacenti
5)
Disastro ferroviario
Domanda n. 4
Può essere ordinata la sospensione condizionale della pena nei confronti del delinquente o contravventore abituale o professionale?
1)
Si, ma solo ai contravventori abituali o professionali
2)
Si, ma la legge impone particolari limiti
3)
No
4)
Si, ma solo ai contravventori abituali
5)
No, salvo che la legge disponga altrimenti
Domanda n. 5
Quale caratteristica contraddistingue, in un reato colposo, l’aver agito in modo trascurato, senza l’accortezza e l’attenzione che sarebbero state necessarie?
1)
La negligenza
2)
La previsione dell’evento
3)
L’imprudenza
4)
L’imperizia
5)
L’omissione
Domanda n. 6
Il rappresentante del minore che ha compiuto gli anni 14 può rimettere la querela proposta da lui o dal rappresentato?
1)
No, le querele concernenti un minore non possono essere rimesse in alcun caso
2)
Si, ma non rimettere la querela proposta dal rappresentato
3)
Si, e la remissione ha effetto anche se il minore manifesta volontà contraria
4)
Si, ma la remissione non ha effetto se il minore manifesta volontà contraria
5)
No, tranne le eccezioni previste dalla legge
Domanda n. 7
Quale, fra queste azioni commesse dal reo, è considerata circostanza aggravante?
1)
Tizio partecipa in concorso con altre due persone dichiarate delinquenti abituali
2)
Tizio promuove ed organizza la cooperazione del reato, ovvero dirige l’attività delle persone che sono concorse nel reato
3)
Tizio ha commesso il reato accogliendo l’istigazione formulata da altra persona
4)
Tizio ha commesso il reato spinto da particolari stati emotivi e passionali
5)
Tizio, minore degli anni diciotto, ha concorso nella commissione del reato con persona maggiorenne
Domanda n. 8
Il Giudice, nel tener conto delle condizioni economiche del reo, ove ritenga la misura minima eccessivamente gravosa, può diminuire l’ammenda stabilita dalla legge sino:
1)
Ad un terzo
2)
Alla metà
3)
Ad un quinto
4)
Ad un quarto
5)
Ad un sesto
Domanda n. 9
A norma del Codice Penale, la legittima difesa è:
1)
una causa soggettiva di esclusione dell’imputabilità
2)
una causa soggettiva di esclusione di reato
3)
una causa oggettiva di esclusione di reato
4)
una causa oggettiva di esclusione dell’imputabilità
5)
una causa di estinzione del reato
Domanda n. 10
Quando é costretto dalla necessità di impedire la consumazione di quale dei seguenti delitti non é punibile il Pubblico Ufficiale che, al fine di adempiere un dovere del proprio ufficio, ordini di far uso di un mezzo di coazione fisica?
1)
Traffico internazionale di sostanze stupefacenti
2)
Spaccio di sostanze stupefacenti
3)
Violenza sessuale
4)
Estorsione aggravata
5)
Naufragio
User Area
Logout
STRUMENTI UTILI
Ti piace questo sito? Votalo in
"
Sullarete.it
"
Eccellente!
Molto buono
Buono
Discreto
Mediocre