sabato 18 gennaio 2025
 
 
Domanda n. 1
In quale tipologia di delitti, l’evento che si verifica non è mai attribuibile al volere del soggetto attivo?
1)
delitti aberranti
2)
delitti commissivi mediante omissione
3)
delitti colposi
4)
delitti a dolo generico
5)
delitti a dolo eventuale

Domanda n. 2
Quale principio fondamentale dell’ordinamento giuridico riconosce soltanto alla legge ordinaria ed agli atti aventi forza di legge l’attribuzione di fonti del diritto penale?
1)
Principio della riserva di legge
2)
Principio del divieto dell’analogia in materia penale
3)
Principio del "né bis in idem" in materia penale
4)
Principio della territorialità del diritto penale
5)
Principio della "ufficialità" del diritto penale

Domanda n. 3
Chi ha commesso il delitto di ingiuria in stato d’ira determinato da un fatto ingiusto altrui:
1)
È sempre punibile ma la pena è ridotta
2)
Non è punibile se ha commesso l’ingiuria subito dopo il fatto ingiusto altrui
3)
Non è mai punibile
4)
È sempre punibile, ma la pena è ridotta se vi è proporzione tra l’ingiuria ed il fatto ingiusto altrui
5)
È sempre punibile, ma la pena è ridotta se ha commesso l’ingiuria subito dopo il fatto ingiusto altrui e se vi è proporzione tra questo e l’ingiuria

Domanda n. 4
Il Pubblico Ufficiale che omette di denunciare all’Autorità Giudiziaria un reato di cui ha avuto notizia nell’esercizio delle sue funzioni è punito con:
1)
In ogni caso con la reclusione
2)
La reclusione, se il colpevole appartiene alla Polizia Giudiziaria, solo la multa negli altri casi ma, in entrambi i casi, deve trattarsi di reati perseguibili d’ufficio
3)
La multa, se si tratta di reato perseguibile a querela, con la reclusione negli altri casi
4)
La multa, se il colpevole non appartiene alla Polizia Giudiziaria o si tratta di reato perseguibile a querela, la reclusione, in tutti gli altri casi
5)
In ogni caso con la multa, salvo che la legge disponga altrimenti

Domanda n. 5
La condanna a pena condizionalmente sospesa:
1)
Costituisce motivo d’impedimento all’accesso a posti di lavoro pubblici, tranne i casi specificatamente previsti dalla legge
2)
Non può costituire, di per sé sola motivo d’impedimento all’accesso ai soli posti di lavoro privato
3)
Costituisce motivo d’impedimento all’accesso a posti di lavoro pubblici o privati, tranne i casi specificatamente previsti dalla legge
4)
Costituisce, in ogni caso, motivo d’impedimento all’accesso a posti di lavoro pubblici o privati
5)
Non può costituire, di per sé sola motivo d’impedimento all’accesso a posti di lavoro pubblici o privati, tranne i casi specificatamente previsti dalla legge

Domanda n. 6
Quale, dei seguenti reati, non rientra fra i delitti contro l’amministrazione della giustizia?
1)
Violazione della pubblica custodia di cose
2)
Falsa testimonianza
3)
Calunnia
4)
Favoreggiamento personale
5)
Subornazione

Domanda n. 7
La pena accessoria della sospensione dall'esercizio degli uffici direttivi delle persone giuridiche non può avere una durata:
1)
Inferiore a 15 giorni né superiore a due anni
2)
Non inferiore a 15 giorni, né superiore ad un anno
3)
Non inferiore ad un anno, né superiore a tre anni
4)
Non inferiore ad un anno, né superiore a due anni
5)
Non inferiore a 15 giorni, né superiore a tre anni

Domanda n. 8
Le "circostanze ad effetto speciale" in materia penale sono:
1)
Quelle previste per tutti i reati
2)
Quelle che prevedono un aumento o una diminuzione della pena superiore ad un terzo rispetto a quella prevista per il reato base
3)
Quelle che prevedono un aumento o una diminuzione di pena non superiore ad un terzo
4)
Quelle che comportano automaticamente l’applicazione delle pene accessorie
5)
Quelle che prevedono un aumento o una diminuzione di pena fino al triplo rispetto a quella prevista per il reato base

Domanda n. 9
Qualora la pena inflitta sia l’ergastolo, quale organo decide sull’applicazione della detenzione domiciliare nei confronti della donna madre di prole non superiore ai dieci anni?
1)
Il Tribunale di Sorveglianza
2)
Il Magistrato di Sorveglianza
3)
Per la condanna all’ergastolo non può in ogni caso applicarsi la misura della detenzione domiciliare
4)
Esclusivamente la Corte d’Appello
5)
Il Giudice della sentenza, in ogni caso

Domanda n. 10
Commette il reato di prostituzione minorile:
1)
Sia il minore che si prostituisce a fine di lucro che chiunque lo induce alla prostituzione
2)
Esclusivamente il minore che si prostituisce a fine di lucro
3)
Esclusivamente chi induce un minore alla prostituzione e non anche il minore stesso
4)
Chi induce il minore alla prostituzione ed il minore stesso, se ha compiuto i sedici anni
5)
Chi induce il minore alla prostituzione ed il minore stesso, salvo se non sia legato a questi da vincolo di parentela


User Area

 
Logout

STRUMENTI UTILI


Ti piace questo sito? Votalo in "Sullarete.it"