Home
Chi Siamo
Statistiche
Quiz
Timetest
Aggiungi Timetest.i t ai preferiti
giovedì 19 maggio 2022
QUIZ PER MATERIA
Cultura Generale
Attualità
Storia
Geografia
Matematica
Grammatica
Arte e Cultura
Musica
Scienze
Sport
Inglese
Chimica
Logica
Educazione Civica
Letteratura
Diritto Civile
Diritto Penale
Diritto Pocessuale
Dir. Costituzionale
Dir. Amministrativo
CONCORSI
Ufficiali Esercito
Ufficiali Carabinieri
Piloti Aeronautica
Concorso Notarile
Marescialli Esercito
Carabinieri
VFP4
Corpo Forestale
Vigili del Fuoco
Polizia Municipale
AMMISSIONE
Scienze Politiche
Farmacia
Domanda n. 1
La pena prevista per il reato di sequestro di persona a scopo di terrorismo e di eversione é diminuita per il concorrente che, dissociandosi dagli altri:
1)
Si adopera in modo che il soggetto passivo riacquisti la libertà
2)
Si adopera in modo da evitare la corresponsione del prezzo della liberazione a favore dei concorrenti
3)
Si adopera in modo che sia impedita la morte del soggetto passivo
4)
Si adopera in modo da aiutare l'Autorità di polizia o l'Autorità giudiziaria nella raccolta di prove decisive per l'individuazione o la cattura dei concorrenti
5)
Si adopera in modo che sia impedita la morte del soggetto passivo oppure si adopera in modo da aiutare l'Autorità di polizia o l'Autorità giudiziaria nella raccolta di prove decisive per l'individuazione o la cattura dei concorrenti
Domanda n. 2
In quali casi le pene principali sono inflitte dal Giudice con la sentenza di condanna?
1)
Sempre, tranne se il condannato propone appello
2)
Sempre, tranne se il condannato è latitante
3)
Sempre, tranne se il condannato è latitante o contumace
4)
Sempre
5)
Sempre, tranne i casi in cui la legge stabilisce che esse vengano inflitte dal Tribunale di Sorveglianza
Domanda n. 3
Per la cauzione di buona condotta, in luogo del deposito presso la Cassa delle Ammende, è ammessa altra prestazione?
1)
Si, è ammessa la sola prestazione di una garanzia mediante fideiussione solidale
2)
No, non è ammessa alcuna diversa prestazione
3)
Si, è ammessa la sola prestazione di una garanzia mediante ipoteca
4)
Si, è ammessa la prestazione di una garanzia mediante ipoteca o fideiussione solidale
5)
Si, è ammessa qualsiasi altra prestazione di garanzia decisa dal Giudice
Domanda n. 4
Chi, per colpa, compie atti osceni in luogo esposto al pubblico:
1)
È punito con una sanzione amministrativa
2)
È punito solo con la multa
3)
È sempre punito con la reclusione, ma la pena è attenuata
4)
È punito con una sanzione amministrativa, salvo che la legge disponga altrimenti
5)
È punito solo con la multa, salvo che la legge disponga altrimenti
Domanda n. 5
Commette il delitto di prostituzione minorile chi induce alla prostituzione una persona:
1)
Minore degli anni 18, salvo che la legge disponga altrimenti
2)
Minore degli anni 16
3)
Minore degli anni 14
4)
Minore degli anni 12
5)
Minore, di qualsiasi età
Domanda n. 6
In quanto tempo si estingue per prescrizione la pena dell’arresto per i recidivi?
1)
In 3 anni, salvo i casi in cui la legge disponga altrimenti
2)
Sempre in 5 anni
3)
Sempre in 10 anni
4)
In 3 anni nei casi di recidiva semplice, in 5 anni nelle ipotesi di recidiva aggravata
5)
In 5 anni nei casi di recidiva semplice, in 10 anni nelle ipotesi di recidiva aggravata
Domanda n. 7
L’indulto estingue gli effetti penali della condanna?
1)
No, salvo che la legge disponga altrimenti
2)
Si
3)
Si, ma solo taluni effetti
4)
No
5)
Si, ma solo per taluni reati
Domanda n. 8
L’omessa denuncia di cose provenienti da delitto è punita con:
1)
Solo ammenda
2)
Solo arresto
3)
Arresto o ammenda
4)
Multa
5)
Sanzione amministrativa
Domanda n. 9
Il fenomeno in base al quale il trascorrere di un periodo di tempo comporta l'estinzione del reato viene denominato:
1)
Decadenza
2)
Perenzione
3)
Prescrizione
4)
Oblazione
5)
Decorrenza
Domanda n. 10
Il delitto di truffa è perseguibile:
1)
A querela, tranne che concorra una qualsiasi circostanza aggravante
2)
A querela, tranne la sola ipotesi che il fatto abbia cagionato al soggetto passivo un danno patrimoniale di rilevante entità
3)
A querela, tranne la sola ipotesi che il fatto sia stato commesso dal Pubblico Ufficiale nell’esercizio delle proprie funzioni
4)
Sempre d’ufficio
5)
A querela, salvo che ricorra esclusivamente taluna delle circostanze aggravanti specifiche
User Area
Logout
STRUMENTI UTILI
Ti piace questo sito? Votalo in
"
Sullarete.it
"
Eccellente!
Molto buono
Buono
Discreto
Mediocre