Home
Chi Siamo
Statistiche
Quiz
Timetest
Aggiungi Timetest.i t ai preferiti
mercoledì 01 febbraio 2023
QUIZ PER MATERIA
Cultura Generale
Attualità
Storia
Geografia
Matematica
Grammatica
Arte e Cultura
Musica
Scienze
Sport
Inglese
Chimica
Logica
Educazione Civica
Letteratura
Diritto Civile
Diritto Penale
Diritto Pocessuale
Dir. Costituzionale
Dir. Amministrativo
CONCORSI
Ufficiali Esercito
Ufficiali Carabinieri
Piloti Aeronautica
Concorso Notarile
Marescialli Esercito
Carabinieri
VFP4
Corpo Forestale
Vigili del Fuoco
Polizia Municipale
AMMISSIONE
Scienze Politiche
Farmacia
Domanda n. 1
Il delitto di estorsione prevede, quale aggravante specifica:
1)
Se il colpevole, per commetter il fatto, s’introduce in un luogo destinato ad abitazione
2)
Se la minaccia è commessa da persona che simuli la qualità di Pubblico Ufficiale
3)
Se la violenza consiste nel porre taluno in stato d’incapacità di volere o di agire
4)
Se la violenza o minaccia è commessa da almeno tre persone riunite
5)
Se il colpevole è un incaricato di un pubblico servizio
Domanda n. 2
Il procurato allarme presso l’Autorità:
1)
È un delitto contro l’ordine pubblico
2)
È una contravvenzione penale concernente l’ordine pubblico e la tranquillità pubblica
3)
È una contravvenzione penale concernente l’attività sociale della Pubblica Amministrazione
4)
È un delitto contro l’incolumità pubblica
5)
È un delitto contro l’amministrazione della giustizia
Domanda n. 3
In che cosa si differenzia la libertà controllata dalla libertà vigilata?
1)
Sono entrambe sanzioni sostitutive, la libertà controllata è applicabile solo in caso di pene detentive brevi, la libertà vigilata anche per pene detentive lunghe
2)
La libertà controllata è una sanzione sostitutiva, quella vigilata è una misura di prevenzione
3)
La libertà controllata è una sanzione sostitutiva, quella vigilata è una misura di sicurezza
4)
La libertà controllata è una misura alternativa, la libertà vigilata è una sanzione sostitutiva
5)
La libertà controllata è una misura alternativa, quella vigilata è una misura di sicurezza
Domanda n. 4
É imputabile colui che, dedito all'uso di sostanze stupefacenti, commette un reato sotto l'azione di tali sostanze?
1)
Dipende dal livello d’intossicazione al momento del fatto
2)
Sì, ma la pena é diminuita
3)
No, se é tossicodipendente abituale
4)
No, mai
5)
Si, e la pena é aumentata
Domanda n. 5
In che modo l’ubriachezza abituale incide sulla pena?
1)
La pena è diminuita
2)
L’ubriachezza abituale non incide sulla pena
3)
La pena è aumentata solo se l’autore commette un reato contro il patrimonio o la persona
4)
Esclude l’imputabilità e, quindi, la pena ma consente l’applicazione delle misure di sicurezza
5)
La pena è aumentata
Domanda n. 6
Quale organo dispone la revoca del regime di semilibertà nei confronti del soggetto che pone in essere comportamenti tali da determinare la revoca della misura?
1)
Il Tribunale di Sorveglianza
2)
Il Magistrato di Sorveglianza
3)
Il Magistrato di Sorveglianza o il Tribunale di Sorveglianza, secondo il tipo di violazione commessa dall’interessato
4)
Il Direttore dell’Istituto
5)
In ogni caso, il Giudice della sentenza
Domanda n. 7
Sono ipotizzabili anche nei confronti dell’incaricato di pubblico servizio i delitti di “Corruzione per un atto d’ufficio” e di “Corruzione per un atto contrario ai doveri d’ufficio”?
1)
Si, ma in entrambi i casi è necessario che l’incaricato di pubblico servizio rivesta la qualità di pubblico impiegato
2)
Si, ma il delitto di corruzione per un atto contrario ai doveri d’ufficio è ipotizzabile solo qualora l’incaricato di pubblico servizio riveste la qualità di pubblico impiegato
3)
Si, ma il delitto di corruzione per un atto d’ufficio è ipotizzabile solo qualora l’incaricato di pubblico servizio riveste la qualità di pubblico impiegato
4)
Si, i due delitti sono sempre ipotizzabili nei confronti dell’incaricato di pubblico servizio, anche se questi non riveste la qualità di pubblico impiegato
5)
No
Domanda n. 8
In quali casi la causa di giustificazione dell'uso legittimo delle armi si applica a favore degli incaricati di pubblico servizio?
1)
Solo nei casi tassativamente previsti dalla legge
2)
Mai
3)
Sempre
4)
Solo quando hanno commesso il fatto nell’esercizio delle loro funzioni
5)
Solo quando rivestono anche la qualifica di pubblico impiegato
Domanda n. 9
Quando ritenga che, per le condizioni economiche del reo, la misura minima della pena pecuniaria sia eccessivamente gravosa, il Giudice può diminuirla:
1)
Sino ad un quinto
2)
Sino alla metà
3)
Sino a due terzi
4)
Sino ad un terzo
5)
Sino a tre quarti
Domanda n. 10
Può essere dichiarato delinquente per tendenza il soggetto non recidivo e delinquente abituale o professionale?
1)
No, solo i delinquenti professionali possono essere dichiarati delinquenti per tendenza
2)
No, deve trattarsi di un soggetto almeno recidivo
3)
No, solo i delinquenti abituali possono essere dichiarati delinquenti per tendenza
4)
Si
5)
No, salvo che la legge disponga altrimenti
User Area
Logout
STRUMENTI UTILI
Ti piace questo sito? Votalo in
"
Sullarete.it
"
Eccellente!
Molto buono
Buono
Discreto
Mediocre