mercoledì 30 aprile 2025
 
 
Domanda n. 1
Nel quadro generale degli atti e delle attività del Governo si possono distinguere funzioni politico-costituzionali, funzioni legislative eccezionali, funzioni di alta amministrazione e funzioni amministrative in senso stretto. Indicare quale tra le seguenti è una funzione amministrativa in senso stretto.
1)
Decreti-legge emanati dal Governo nei casi di necessità ed urgenza (art. 77 Cost.).
2)
Delega a partecipare alle riunioni del Consiglio delI'Unione europea, attribuita a singoli Ministri o Sottosegretari.
3)
Emanazione di tutti gli atti amministrativi relativi all'attività svolta dai singoli Ministeri (circolari, ordini, direttive etc.).

Domanda n. 2
Quando il Governo della Repubblica ritenga che una legge regionale ecceda la competenza della Regione, può promuovere la questione di legittimità costituzionale dinanzi alla Corte costituzionale entro ....
1)
Sessanta giorni dalla sua pubblicazione.
2)
Novanta giorni dalla relativa comunicazione.
3)
Trenta giorni dalla sua pubblicazione.

Domanda n. 3
La mozione di sfiducia al Governo può essere messa in discussione prima di 3 giorni dalla sua presentazione ?
1)
Sì.
2)
Sì, se lo richiede almeno la metà dei componenti della Camera..
3)
No.

Domanda n. 4
Quando il Governo emana i decreti-legislativi su legge di delegazione del Parlamento, esercita una funzione ....
1)
Legislativa eccezionale.
2)
Politico-costituzionale.
3)
Di alta amministrazione.

Domanda n. 5
Dispone la Costituzione che si può con legge costituzionale disporre la fusione di Regioni esistenti, quando ne facciano richiesta tanti Consigli comunali che rappresentino almeno 1/3 delle popolazioni interessate, e la proposta ....
1)
Sia approvata con referendum dalla maggioranza delle popolazioni stesse.
2)
Sia approvata da almeno i due terzi dei consiglieri regionali delle Regioni interessate.
3)
Sia approvata con referendum dalla maggioranza dei componenti i Consigli provinciali.

Domanda n. 6
Dispone l'art. 61 della Costituzione che la prima riunione delle Camere ha luogo ....
1)
Non prima del ventesimo giorno successivo alle elezioni.
2)
Entro settanta giorni dalle elezioni.
3)
Non oltre il ventesimo giorno dalle elezioni.

Domanda n. 7
Le leggi di revisione della Costituzione sono adottate ....
1)
Da ciascuna Camera con due successive deliberazioni ad intervallo non minore di tre mesi.
2)
Dal Parlamento in seduta comune con due successive deliberazioni ad intervallo non minore di tre mesi.
3)
Dal Parlamento in seduta comune con due successive deliberazioni ad intervallo non superiore a tre mesi.

Domanda n. 8
L'istituto della riserva di legge non è omogeneo né unitario. Le riserve, infatti, si distinguono in: riserve assolute, relative, di legge costituzionale, ecc. Si parla di riserve assolute. ...
1)
Quando prevedono che l'intervento della legge è disposto solo per definire le caratteristiche fondamentali della disciplina, lasciando spazio alle fonti secondarie di intervenire per definirla compiutamente.
2)
Quando escludono la possibilità di disciplinare certe materie con fonti di grado secondario, lasciando tale determinazione solo alla legge o a atti aventi forza di legge.
3)
Quando si riferiscono solo alla legge formale, approvata dal Parlamento, e non anche agli atti equiparati alla legge o alla legge regionale (ad es.: articoli 77 e 78 Cost.).

Domanda n. 9
La legge costituzionale 18 ottobre 2001, n. 3, che ha modificato il Titolo V della Costituzione, ha delineato un nuovo assetto della Repubblica italiana abbandonando l'originaria impostazione voluta dai costituenti. Tra gli aspetti più importanti della riforma va citata la diversa articolazione della Repubblica che con la nuova formulazione dell'articolo 114 si compone di.....
1)
Comuni, Province, Città metropolitane, Regioni e Stato.
2)
Regioni, Province e loro associazioni, Comunità montane.
3)
Regioni Province e Comuni.

Domanda n. 10
Il referendum di cui all'art. 138 della Costituzione....
1)
Può avere per oggetto una legge di revisione della Costituzione.
2)
Può avere per oggetto solo l'abrogazione totale di una legge dello Stato.
3)
Può avere per oggetto solo una legge costituzionale.


User Area

 
Logout

STRUMENTI UTILI


Ti piace questo sito? Votalo in "Sullarete.it"