Home
Chi Siamo
Statistiche
Quiz
Timetest
Aggiungi Timetest.i t ai preferiti
mercoledì 01 febbraio 2023
QUIZ PER MATERIA
Cultura Generale
Attualità
Storia
Geografia
Matematica
Grammatica
Arte e Cultura
Musica
Scienze
Sport
Inglese
Chimica
Logica
Educazione Civica
Letteratura
Diritto Civile
Diritto Penale
Diritto Pocessuale
Dir. Costituzionale
Dir. Amministrativo
CONCORSI
Ufficiali Esercito
Ufficiali Carabinieri
Piloti Aeronautica
Concorso Notarile
Marescialli Esercito
Carabinieri
VFP4
Corpo Forestale
Vigili del Fuoco
Polizia Municipale
AMMISSIONE
Scienze Politiche
Farmacia
Domanda n. 1
Gli atti sui quali si esercita il controllo preventivo di legittimità della Corte dei conti .....
1)
Sono stabiliti dalla stessa Corte dei conti.
2)
Sono stabiliti dal Ministro dell'economia e delle finanze.
3)
Sono stabiliti dalla legge.
Domanda n. 2
Quando il Governo presenta una proposta alle Camere e questa viene respinta ha l'obbligo di dimettersi?
1)
No, il Governo non ha l'obbligo di dimettersi.
2)
Si, il Governo ha l'obbligo di dimettersi
3)
Non è necessario: in tal caso il Governo è a tutti gli effetti considerato cessato dalle funzioni.
Domanda n. 3
Chi giudica sui conflitti di attribuzione tra i poteri dello Stato e i poteri delle Regioni?
1)
Corte costituzionale.
2)
Presidente della Repubblica.
3)
Presidenti della Camera e del Senato, congiuntamente.
Domanda n. 4
Il Consiglio nazionale dell’economia e del lavoro …
1)
E’ organo di consulenza delle Regioni e degli enti locali.
2)
Svolge funzioni di vigilanza in materia di economia e lavoro.
3)
Contribuisce alla elaborazione della legislazione economica e sociale.
Domanda n. 5
Dispone la Costituzione che un terzo dei giudici costituzionali è nominato....
1)
Dal Parlamento in seduta comune.
2)
Dal Presidente del Consiglio dei Ministri.
3)
Dai Presidenti della Camera e del Senato.
Domanda n. 6
La Costituzione definisce la struttura dello Stato italiano, indicandolo come «democratico», perché ....
1)
Il Governo deve avere e conservare la fiducia del Parlamento.
2)
Garantisce a tutti i cittadini la libera professione di qualsiasi fede religiosa.
3)
Lo Stato si realizza nel governo del popolo attraverso strumenti tipici della democrazia, quali il Parlamento ed i referendum.
Domanda n. 7
La giurisdizione ordinaria è esercitata per tutte le controversie da magistrati ordinari, istituiti e regolati secondo le norme sull'ordinamento giudiziario e soggetti amministrativamente al Consiglio superiore della Magistratura. Rientrano nella giurisdizione ordinaria ...
1)
Il Consiglio di Stato.
2)
I Tribunali regionali delle acque pubbliche
3)
La Corte d'Appello.
Domanda n. 8
La mozione di sfiducia al Governo può essere messa in discussione prima di 3 giorni dalla sua presentazione ?
1)
Sì.
2)
Sì, se lo richiede almeno la metà dei componenti della Camera..
3)
No.
Domanda n. 9
A quale organo la Costituzione conferisce il potere di deliberare lo stato di guerra?
1)
Al Presidente della Repubblica.
2)
Al Governo.
3)
Al Parlamento.
Domanda n. 10
In quale articolo la Costituzione stabilisce che il diritto di sciopero si esercita nell’ambito delle leggi che lo regolano ?
1)
Nell’art. 39.
2)
Nell’art. 42.
3)
Nell’art. 40
User Area
Logout
STRUMENTI UTILI
Ti piace questo sito? Votalo in
"
Sullarete.it
"
Eccellente!
Molto buono
Buono
Discreto
Mediocre