giovedì 27 novembre 2025
 
 
Domanda n. 1
A norma del disposto costituzionale, con quali modalità si svolge la prima votazione per l'elezione del Presidente della Repubblica?
1)
Per scrutinio segreto a maggioranza di due terzi dell'Assemblea.
2)
Per voto palese a maggioranza di due terzi dell'Assemblea.
3)
Per scrutinio segreto a maggioranza assoluta dei componenti l'Assemblea.

Domanda n. 2
Un giudice costituzionale nominato dalle supreme magistrature ordinaria ed amministrative può essere nuovamente nominato alla scadenza del novennato?
1)
2)
La Costituzione esclude la nomina ad un secondo novennato solo per i giudici nominati dal Presidente della Repubblica.
3)
No.

Domanda n. 3
Prima di sciogliere le Camere, il Presidente della Repubblica ....
1)
Deve acquisire il parere preventivo del Presidente del Consiglio dei Ministri e del Guardasigilli.
2)
Deve acquisire il parere preventivo del Presidente della Corte costituzionale.
3)
Deve sentire i rispettivi Presidenti.

Domanda n. 4
I regolamenti ....
1)
Possono contenere sanzioni penali.
2)
Necessitano di specifica motivazione in ordine alle ragioni che hanno portato a dare determinati contenuti
3)
Se emanati da autorità inferiori non possono mai contrastare con i regolamenti emanati da autorità gerarchicamente superiori.

Domanda n. 5
Che cosa significa approvazione a maggioranza assoluta ?
1)
Approvazione intervenuta con il voto favorevole della metà più uno dei componenti l’organo.
2)
Approvazione intervenuta con voto dei componenti favorevole di 1/3.
3)
Approvazione intervenuta con voto favorevole di tutti i componenti l’organo.

Domanda n. 6
Una Regione può istituire dazi di esportazione o di transito tra le Regioni?
1)
Si, senza alcuna limitazione.
2)
Si, ma solo nell'esercizio dei poteri ad essa delegati dallo Stato.
3)
No. La Costituzione pone al riguardo un esplicito divieto.

Domanda n. 7
Qual è, ai sensi della Costituzione, l’organo di consulenza giuridico amministrativa e di tutela della giustizia nell’amministrazione ?
1)
Il Consiglio di Stato
2)
La Corte dei Conti
3)
L’Avvocatura dello Stato

Domanda n. 8
Per i disegni di legge in materia costituzionale ....
1)
È sempre adottata la procedura normale di esame e di approvazione attraverso un'apposita commissione permanente in sede legislativa.
2)
Può essere indifferentemente adottata la procedura normale di esame e di approvazione diretta da parte della Camera o quella della commissione permanente in sede legislativa.
3)
è sempre adottata la procedura normale di esame e di approvazione diretta da parte della Camera.

Domanda n. 9
Lo stato di guerra....
1)
È’deliberato dal Consiglio dei Ministri e dichiarato dal Presidente del Consiglio dei Ministri.
2)
È’ deliberato dalle Camere e dichiarato dal Presidente del Consiglio dei Ministri.
3)
È’ deliberato dalle Camere e dichiarato dal Presidente della Repubblica.

Domanda n. 10
In quale modo può essere limitata la libertà di circolazione e soggiorno garantita dalla Costituzione ?
1)
Con legge, in via generale e per motivi di sanità o di sicurezza
2)
Con legge, in via generale e per ragioni politiche
3)
Con atto amministrativo, per motivi di sanità o di sicurezza


User Area

 
Logout

STRUMENTI UTILI


Ti piace questo sito? Votalo in "Sullarete.it"