Home
Chi Siamo
Statistiche
Quiz
Timetest
Aggiungi Timetest.i t ai preferiti
mercoledì 03 settembre 2025
QUIZ PER MATERIA
Cultura Generale
Attualità
Storia
Geografia
Matematica
Grammatica
Arte e Cultura
Musica
Scienze
Sport
Inglese
Chimica
Logica
Educazione Civica
Letteratura
Diritto Civile
Diritto Penale
Diritto Pocessuale
Dir. Costituzionale
Dir. Amministrativo
CONCORSI
Ufficiali Esercito
Ufficiali Carabinieri
Piloti Aeronautica
Concorso Notarile
Marescialli Esercito
Carabinieri
VFP4
Corpo Forestale
Vigili del Fuoco
Polizia Municipale
AMMISSIONE
Scienze Politiche
Farmacia
Domanda n. 1
Alla luce della riforma costituzionale del 2001 quando una Regione approva leggi in materia di tutela e sicurezza del lavoro esercita una potestà legislativa ....
1)
Residuale.
2)
Esclusiva
3)
Concorrente.
Domanda n. 2
La Costituzione afferma che i pubblici impiegati sono al servizio:
1)
Del Ministero da cui dipende l’Ufficio.
2)
della Nazione.
3)
Del Governo.
Domanda n. 3
Chi giudica sui conflitti di attribuzione tra i poteri dello Stato e i poteri delle Regioni?
1)
Corte costituzionale.
2)
Presidente della Repubblica.
3)
Presidenti della Camera e del Senato, congiuntamente.
Domanda n. 4
La funzione legislativa esercitata dal Governo nell’emanazione dei decreti legislativi si qualifica come:
1)
Potestà legislativa delegata che deve essere esercitata entro tempi e per oggetti definiti nonché entro i principi ed i criteri direttivi contenuti nella legge di delegazione.
2)
Potestà legislativa generale, permanente e libera nei fini.
3)
Potestà legislativa concorrente con quella del Parlamento ma vincolata per materia.
Domanda n. 5
La Costituzione attribuisce a ciascuna Camera la facoltà di istituire Commissioni d'inchiesta su materie di pubblico interesse con i poteri e i limiti dell'autorità giudiziaria. Le Commissioni....
1)
Sono istituite con il voto favorevole della maggioranza.
2)
Devono concludere i loro lavori sia con una relazione di maggioranza che con una relazione di minoranza.
3)
Possono richiedere alla magistratura copia di atti o documenti relativi a soli procedimenti conclusi.
Domanda n. 6
L'interpretazione correttiva delle fonti legislative può essere suddivisa in: interpretazione estensiva, interpretazione restrittiva, interpretazione sistematica, interpretazione adeguatrice. Quando inserisce la disposizione da interpretare in un contesto più ampio (l'intero articolo in cui è collocata, l'insieme delle norme che disciplinano una determinata materia, l'ordinamento giuridico nel suo complesso), alla cui luce le attribuisce un significato specifico, si parla di ....
1)
Interpretazione estensiva.
2)
Interpretazione sistematica.
3)
Interpretazione adeguatrice.
Domanda n. 7
Nell'ordinamento italiano, nonostante il bicameralismo perfetto, le due Camere si differenziano per anche per un diverso elettorato attivo; infatti ....
1)
Sono in grado di eleggere i loro rappresentanti alla Camera dei deputati tutti coloro che hanno compiuto la maggiore età; al Senato, invece, sono elettori solo coloro che hanno compiuto i 21 anni.
2)
Sono in grado di eleggere i loro rappresentanti alla camera dei deputati tutti coloro che hanno compiuto i 21 anni di età; al Senato, invece, sono elettori solo coloro che hanno compiuto i 25 anni.
3)
Sono in grado di eleggere i loro rappresentanti alla Camera dei deputati tutti coloro che hanno compiuto la maggiore età; al Senato, invece, sono elettori solo coloro che hanno compiuto i 25 anni.
Domanda n. 8
Un Ministro “ad interim” è:
1)
un Ministro che coordina le attività di più Dicasteri.
2)
un Ministro che regge provvisoriamente un altro Dicastero.
3)
un delegato del Ministro titolare.
Domanda n. 9
A quale organo la Costituzione attribuisce il potere di fissare la prima riunione delle nuove Camere?
1)
Al Presidente della Repubblica.
2)
Al Presidente della Camera dei deputati.
3)
Al Presidente del Consiglio dei Ministri.
Domanda n. 10
La Corte dei conti partecipa, ai sensi dell'art. 100 della Costituzione, al controllo sulla gestione finanziaria ....
1)
Degli enti a cui lo Stato contribuisce in via ordinaria e in via straordinaria.
2)
Di tutti gli enti pubblici e privati.
3)
Degli enti a cui lo Stato contribuisce in via ordinaria.
User Area
Logout
STRUMENTI UTILI
Ti piace questo sito? Votalo in
"
Sullarete.it
"
Eccellente!
Molto buono
Buono
Discreto
Mediocre