mercoledì 26 novembre 2025
 
 
Domanda n. 1
Le leggi regionali necessitano di promulgazione?
1)
Si, le leggi regionali sono promulgate dal Presidente del Consiglio regionale.
2)
No. Solo lo statuto regionale necessita di promulgazione.
3)
Si, le leggi regionali sono promulgate dal Presidente della Giunta regionale.

Domanda n. 2
Nelle ipotesi, previste dalla Costituzione, in cui il Governo si sostituisca a organi di Regioni, chi definisce le procedure atte a garantire che i poteri sostitutivi siano esercitati nel rispetto dei principi di sussidiarietà e leale collaborazione?
1)
La legge dello Stato.
2)
La conferenza permanente Stato-Regioni.
3)
La stessa Costituzione.

Domanda n. 3
Su quali dei seguenti atti deve essere acquisito il parere obbligatorio del Consiglio di Stato?
1)
Approvazione delle dotazioni organiche dei Ministeri.
2)
Provvedimenti di destituzione dall’impiego di pubblici dipendenti.
3)
Emanazione degli atti normativi del Governo e dei singoli ministri, ai sensi dell'art. 17 della legge n. 400/1988.

Domanda n. 4
Secondo il dettato della Costituzione, l’iniziativa economica privata è:
1)
programmata in conformità dei criteri dettati dall’Autorità pubblica.
2)
subordinata alle direttive dell’Autorità pubblica.
3)
libera.

Domanda n. 5
Che cosa significa approvazione a maggioranza assoluta ?
1)
Approvazione intervenuta con il voto favorevole della metà più uno dei componenti l’organo.
2)
Approvazione intervenuta con voto dei componenti favorevole di 1/3.
3)
Approvazione intervenuta con voto favorevole di tutti i componenti l’organo.

Domanda n. 6
La Regione, conformemente ai principi sanciti dalla Costituzione, ....
1)
Può istituire dazi di transito fra le Regioni
2)
Non può limitare l'esercizio del diritto al lavoro in qualunque parte del territorio nazionale.
3)
Può adottare, se preventivamente autorizzata, provvedimenti che ostacolino la libera circolazione delle cose fra le Regioni.

Domanda n. 7
Alla scadenza del mandato un giudice costituzionale nominato dal Presidente della Repubblica può essere nuovamente nominato?
1)
No.
2)
Si, per un'altra volta soltanto.
3)
Si.

Domanda n. 8
Nei procedimenti dinanzi alla Corte costituzionale la rappresentanza e la difesa delle parti è affidata ....
1)
Soltanto ad avvocati abilitati al patrocinio innanzi alla Corte costituzionale.
2)
Soltanto ad avvocati abilitati al patrocinio innanzi alla Corte di Cassazione.
3)
Soltanto ad avvocati iscritti all'albo professionale da almeno 20 anni.

Domanda n. 9
I regolamenti ....
1)
Possono contenere sanzioni penali.
2)
Necessitano di specifica motivazione in ordine alle ragioni che hanno portato a dare determinati contenuti
3)
Se emanati da autorità inferiori non possono mai contrastare con i regolamenti emanati da autorità gerarchicamente superiori.

Domanda n. 10
La Costituzione dispone che quando i disegni di legge parlamentari sono deferiti a commissioni, fino al momento della loro approvazione definitiva, possono essere rimessi alla Camera. Chi può legittimamente avanzare richiesta in tal senso?
1)
La Conferenza dei Presidenti delle Commissioni parlamentari.
2)
Il Presidente di una delle due Camere.
3)
Il Consiglio dei Ministri.


User Area

 
Logout

STRUMENTI UTILI


Ti piace questo sito? Votalo in "Sullarete.it"