mercoledì 04 ottobre 2023
 
 
Domanda n. 1
Prevede la Costituzione che un terzo dei giudici costituzionali è nominato dalle supreme magistrature ordinaria ed amministrative. Con la locuzione giurisdizioni superiori ordinaria ed amministrative, si intende....
1)
Corte di Cassazione, Consiglio di Stato, T.A.R. e Corte dei Conti.
2)
Corte di Cassazione e Consiglio di Stato.
3)
Corte di Cassazione, Consiglio di Stato e Corte dei Conti.

Domanda n. 2
I regolamenti indipendenti....
1)
Sono emanati in una materia in cui non vi sia una disciplina legislativa di grado primario.
2)
Sono destinati esclusivamente ad attuare una disciplina di rango legislativo con norme di dettaglio.
3)
Sono emanati dal Governo e volti ad attuare le direttive comunitarie

Domanda n. 3
Le proposte di sollevare conflitti di attribuzione o di resistere nei confronti degli altri poteri dello Stato, delle regioni e delle province autonome ....
1)
Sono sottoposte alla deliberazione del Consiglio dei ministri.
2)
Sono attribuzione propria del Presidente del Consiglio dei ministri che adotta la deliberazione autonomamente a nome del Governo.
3)
Sono sottopaste alla deliberazione del Presidente della Repubblica.

Domanda n. 4
Dispone la Costituzione per l’elezione del Senato della Repubblica che la ripartizione dei seggi tra le Regioni, fatto salvo il numero dei seggi assegnati alla circoscrizione Estero, si effettua....
1)
In proporzione alla popolazione e all'estensione del territorio delle Regioni, sulla base dei quozienti interi e dei più alti resti.
2)
In proporzione alla popolazione delle Regioni, quale risulta dall'ultimo censimento generale, sulla base dei quozienti interi e dei più alti resti.
3)
Dividendo il numero degli abitanti della Repubblica, quale risulta dall'ultimo censimento generale, per trecentocinque (315 meno 10 della circoscrizione Estero) e distribuendo i seggi in proporzione alla popolazione delle Regioni, sulla base dei quozienti interi e dei più alti resti.

Domanda n. 5
Per i reati commessi nell'esercizio delle loro funzioni, i Ministri sono sottoposti ....
1)
Alla giurisdizione della Corte costituzionale.
2)
Alla giurisdizione ordinaria, previa autorizzazione del Senato della Repubblica o della Camera dei Deputati.
3)
Alla giurisdizione del Parlamento.

Domanda n. 6
La Regione, conformemente ai principi sanciti dalla Costituzione, ....
1)
Può istituire dazi di transito fra le Regioni
2)
Non può limitare l'esercizio del diritto al lavoro in qualunque parte del territorio nazionale.
3)
Può adottare, se preventivamente autorizzata, provvedimenti che ostacolino la libera circolazione delle cose fra le Regioni.

Domanda n. 7
Indicare quale delle seguenti affermazioni relative alla Corte costituzionale non è corretta.
1)
Ha come compito fondamentale quello di giudicare della legittimità costituzionale delle leggi.
2)
E’ un organo collegiale.
3)
Nella sua composizione ordinaria si compone di 12 giudici.

Domanda n. 8
E’ costituzionalmente legittimo che un candidato sia eletto contemporaneamente alla Camera dei deputati ed al Senato della Repubblica?
1)
Si, ma in tal caso la legge stabilisce la decadenza d'ufficio dall'elezione a deputato.
2)
Si, ma in tal caso la legge stabilisce la decadenza d'ufficio dall'elezione a senatore.
3)
Si, ma l'eletto dovrà optare per una delle due Camere.

Domanda n. 9
Il potere di accreditare e ricevere i rappresentanti diplomatici è attribuito dalla Costituzione....
1)
Al Presidente della Repubblica.
2)
Al Presidente del Consiglio dei Ministri.
3)
Al Presidente della Camera dei deputati

Domanda n. 10
Entro quanti giorni dalla sua formazione il Governo deve presentarsi alle Camere per ottenere la fiducia?
1)
Entro trenta giorni.
2)
Entro sette giorni.
3)
Entro dieci giorni.


User Area

 
Logout

STRUMENTI UTILI


Ti piace questo sito? Votalo in "Sullarete.it"