mercoledì 26 novembre 2025
 
 
Domanda n. 1
Nell’ordinamento costituzionale italiano, il pubblico ministero ha l’obbligo di esercitare l’azione penale ?
1)
No, ha soltanto la facoltà di esercitarla.
2)
Sì.
3)
No, salvo che si tratti di reati contro la persona.

Domanda n. 2
Può essere nominato membro del Governo un cittadino non parlamentare?
1)
No, la Costituzione prevede che i membri del Governo debbano essere necessariamente parlamentari.
2)
Si, la Costituzione non prevede che i membri del Governo debbano essere necessariamente parlamentari.
3)
Si, ma in tal caso è necessaria la preventiva autorizzazione del Parlamento.

Domanda n. 3
A quale organo la Costituzione attribuisce il potere di promuovere la questione della legittimità costituzionale concernente uno statuto regionale?
1)
Presidente della Camera dei Deputati.
2)
Governo della Repubblica.
3)
Presidente del Senato.

Domanda n. 4
Un giudice costituzionale nominato dalle supreme magistrature ordinaria ed amministrative può essere nuovamente nominato alla scadenza del novennato?
1)
2)
La Costituzione esclude la nomina ad un secondo novennato solo per i giudici nominati dal Presidente della Repubblica.
3)
No.

Domanda n. 5
Tra gli organi della giurisdizione ordinaria rientra... .
1)
Il Tribunale superiore delle acque pubbliche.
2)
La Corte d’Appello.
3)
Il Consiglio di Stato.

Domanda n. 6
Il potere di accreditare e ricevere i rappresentanti diplomatici è attribuito dalla Costituzione....
1)
Al Presidente della Repubblica.
2)
Al Presidente del Consiglio dei Ministri.
3)
Al Presidente della Camera dei deputati

Domanda n. 7
Dei compiti spettanti alla Corte costituzionale è possibile distinguere tra: funzioni giurisdizionali e funzioni amministrative; funzioni di garanzia e funzioni arbitrali; attribuzioni di legittimità e attribuzioni di merito. Quando svolge funzioni giurisdizionali ....
1)
La Corte opera una mera verifica sull'esistenza o meno di determinati presupposti.
2)
La Corte opera come garante dei cittadini contro eventuali violazioni al testo della Costituzione.
3)
Alla Corte spetta il compito di risolvere una vera e propria controversia.

Domanda n. 8
I regolamenti di organizzazione ....
1)
Sono volti a disciplinare materie in cui l'intervento di norme primarie non si sia ancora configurato, purché non si tratti di materie soggette a riserva assoluta o ' relativa di legge.
2)
Sono volti a completare la trama di principi fissati da leggi e decreti legislativi.
3)
Sono volti a disciplinare l'organizzazione e il funzionamento delle pubbliche amministrazioni secondo disposizioni dettate dalla legge.

Domanda n. 9
L'art. 104 della Costituzione dispone che due terzi dei componenti elettivi del Consiglio superiore della Magistratura ....
1)
Sono designati da tutti i magistrati ordinari tra gli appartenenti alle varie categorie.
2)
Sono designati dal Consiglio dei Ministri.
3)
Sono eletti dal Parlamento in seduta comune.

Domanda n. 10
Dispone la Costituzione per l’elezione della Camera dei deputati che la ripartizione dei seggi tra le circoscrizioni, fatto salvo il numero dei seggi assegnati alla circoscrizione Estero, si effettua dividendo il numero degli abitanti della Repubblica, quale risulta dall'ultimo censimento generale della popolazione, ....
1)
Per seicentotrenta e distribuendo i seggi in proporzione alla popolazione di ogni circoscrizione, sulla base dei quozienti interi e dei più alti resti.
2)
Per seicentodiciotto e distribuendo i seggi in proporzione alla popolazione di ogni circoscrizione, sulla base dei quozienti interi e dei più alti resti.
3)
Per seicentodiciotto e distribuendo i seggi in proporzione alla popolazione e al territorio di ogni circoscrizione, sulla base dei quozienti interi e dei più alti resti.


User Area

 
Logout

STRUMENTI UTILI


Ti piace questo sito? Votalo in "Sullarete.it"