Home
Chi Siamo
Statistiche
Quiz
Timetest
Aggiungi Timetest.i t ai preferiti
venerdì 31 ottobre 2025
QUIZ PER MATERIA
Cultura Generale
Attualità
Storia
Geografia
Matematica
Grammatica
Arte e Cultura
Musica
Scienze
Sport
Inglese
Chimica
Logica
Educazione Civica
Letteratura
Diritto Civile
Diritto Penale
Diritto Pocessuale
Dir. Costituzionale
Dir. Amministrativo
CONCORSI
Ufficiali Esercito
Ufficiali Carabinieri
Piloti Aeronautica
Concorso Notarile
Marescialli Esercito
Carabinieri
VFP4
Corpo Forestale
Vigili del Fuoco
Polizia Municipale
AMMISSIONE
Scienze Politiche
Farmacia
Domanda n. 1
La retroattività delle leggi:
1)
E’ sempre vietata, in quanto l’art. 11 delle disposizioni sulla legge in generale stabilisce “la legge non dispone che per l’avvenire; essa non ha effetto retroattivo.
2)
E’ vietata solo per la materia tributaria.
3)
è consentita, se disposta dal legislatore, salvi i casi e le materie in cui il divieto di retroattività è sancito o si desume da norme costituzionali.
Domanda n. 2
É possibile che una legge sia promulgata dal Presidente della Repubblica entro il termine stabilito dalle Camere?
1)
No. I termini di promulgazione sono stabiliti dal Presidente della Repubblica.
2)
Si. Devono essere promulgate entro i termini stabiliti dal Parlamento le leggi costituzionali.
3)
Si. Se le Camere, ciascuna a maggioranza assoluta dei propri componenti, ne dichiarano l'urgenza, la legge è promulgata nel termine da essa stabilito.
Domanda n. 3
Quello del lavoro è, secondo la Costituzione:
1)
esclusivamente un diritto.
2)
esclusivamente un dovere.
3)
un diritto ed un dovere.
Domanda n. 4
Quando la Corte costituzionale giudica sui conflitti di attribuzione tra i poteri dello Stato e su quelli tra lo Stato e le Regioni, e tra le Regioni ....
1)
Svolge una funzione amministrativa.
2)
Svolge una funzione giurisdizionale.
3)
Svolge una funzione di Alta Amministrazione.
Domanda n. 5
Qual è, ai sensi della Costituzione, l’organo di consulenza giuridico amministrativa e di tutela della giustizia nell’amministrazione ?
1)
Il Consiglio di Stato
2)
La Corte dei Conti
3)
L’Avvocatura dello Stato
Domanda n. 6
Una Costituzione può essere ottriata. Cosa significa?
1)
Che è adottata volontariamente e liberamente dal popolo, attraverso un apposito organo.
2)
Che è concessa unilateralmente per «grazia» del Sovrano.
3)
Che è adottata dal Parlamento.
Domanda n. 7
A norma della Costituzione, quale effetto produce l'ipotesi di impedimento temporaneo del Presidente della Repubblica?
1)
Si ha sede vacante.
2)
Si ha supplenza a durata indeterminata dell'esercizio delle funzioni, protraendosi fino a che egli sia in grado di tornare a svolgerle.
3)
Viene designato un organo competente a valutare se l'impedimento temporaneo possa assumere il carattere di permanente.
Domanda n. 8
Alla scadenza del mandato un giudice costituzionale nominato dal Presidente della Repubblica può essere nuovamente nominato?
1)
No.
2)
Si, per un'altra volta soltanto.
3)
Si.
Domanda n. 9
A chi devono essere presentate le proposte di legge di iniziativa popolare?
1)
Alla Corte di Cassazione.
2)
Al Presidente della Camera dei deputati.
3)
Al Presidente di una delle due Camere.
Domanda n. 10
La Regione, conformemente ai principi sanciti dalla Costituzione, ....
1)
Può istituire dazi di transito fra le Regioni
2)
Non può limitare l'esercizio del diritto al lavoro in qualunque parte del territorio nazionale.
3)
Può adottare, se preventivamente autorizzata, provvedimenti che ostacolino la libera circolazione delle cose fra le Regioni.
User Area
Logout
STRUMENTI UTILI
Ti piace questo sito? Votalo in
"
Sullarete.it
"
Eccellente!
Molto buono
Buono
Discreto
Mediocre