martedì 15 luglio 2025
 
 
Domanda n. 1
Dispone la Costituzione all'art. 135, ultimo comma, che nei giudizi d'accusa contro il Presidente della Repubblica la Corte costituzionale è integrata da. ...
1)
Sedici membri tratti a sorte da un elenco di cittadini aventi i requisiti per l'eleggibilità a senatore, che il Parlamento compila ogni nove anni.
2)
Sedici membri del Parlamento, designati dallo stesso Parlamento.
3)
Otto deputati e otto senatori designati dalle rispettive Camere.

Domanda n. 2
Chi giudica sui conflitti di attribuzione tra i poteri dello Stato e i poteri delle Regioni?
1)
Corte costituzionale.
2)
Presidente della Repubblica.
3)
Presidenti della Camera e del Senato, congiuntamente.

Domanda n. 3
Il Titolo V della Costituzione è stato profondamente modificato dalla L. Cost. 3/2001, che ha suddiviso la potestà legislativa tra Stato e Regione. Per quale delle seguenti materie lo Stato esercita una potestà legislativa esclusiva?
1)
Tutela della salute.
2)
Armonizzazione dei bilanci pubblici e coordinamento della finanza pubblica e del sistema tributario.
3)
Dogane, protezione dei confini nazionali e profilassi internazionale.

Domanda n. 4
In caso di ritardata presentazione o approvazione del bilancio, può essere concesso al Governo che lo richieda l’esercizio provvisorio del bilancio ?
1)
No, mai.
2)
Sì, con legge e per non oltre 4 mesi.
3)
Sì, con decreto del Presidente della Corte dei Conti e per periodi non superiore complessivamente a 4 mesi.

Domanda n. 5
Per i disegni di legge in materia costituzionale ....
1)
È sempre adottata la procedura normale di esame e di approvazione attraverso un'apposita commissione permanente in sede legislativa.
2)
Può essere indifferentemente adottata la procedura normale di esame e di approvazione diretta da parte della Camera o quella della commissione permanente in sede legislativa.
3)
è sempre adottata la procedura normale di esame e di approvazione diretta da parte della Camera.

Domanda n. 6
187.I sottosegretari di Stato ....
1)
Esercitano le attribuzioni loro conferite dal Presidente della Repubblica.
2)
Sono nominati dal Parlamento riunito in seduta comune.
3)
Giurano nelle mani del Presidente del Consiglio dei Ministri.

Domanda n. 7
Nei procedimenti dinanzi alla Corte costituzionale la rappresentanza e la difesa delle parti è affidata ....
1)
Soltanto ad avvocati abilitati al patrocinio innanzi alla Corte costituzionale.
2)
Soltanto ad avvocati abilitati al patrocinio innanzi alla Corte di Cassazione.
3)
Soltanto ad avvocati iscritti all'albo professionale da almeno 20 anni.

Domanda n. 8
La giurisdizione ordinaria è esercitata per tutte le controversie da magistrati ordinari, istituiti e regolati secondo le norme sull'ordinamento giudiziario e soggetti amministrativamente al Consiglio superiore della Magistratura. Rientrano nella giurisdizione ordinaria ...
1)
Il Consiglio di Stato.
2)
I Tribunali regionali delle acque pubbliche
3)
La Corte d'Appello.

Domanda n. 9
La libertà di riunione è garantita ai cittadini dall'art. 17 della Costituzione. Si usa il termine cortei....
1)
Per indicare, di norma, una riunione occasionale causata da una circostanza improvvisa ed imprevista.
2)
Per indicare, di norma, riunioni che danno luogo a manifestazioni per scopi civili o politici.
3)
Per indicare, di norma, riunioni in movimento dove l'identità del luogo è puramente relativa a soggetti riuniti e compresenti nello stesso spazio, sia che rimangano fermi, sia che si muovano.

Domanda n. 10
A quale organo la Costituzione conferisce il potere di deliberare lo stato di guerra?
1)
Al Presidente della Repubblica.
2)
Al Governo.
3)
Al Parlamento.


User Area

 
Logout

STRUMENTI UTILI


Ti piace questo sito? Votalo in "Sullarete.it"