lunedì 24 novembre 2025
 
 
Domanda n. 1
La Costituzione dispone che la commissione parlamentare d'inchiesta procede alle indagini e agli esami... .
1)
Con gli stessi poteri e le stesse limitazioni dell'Autorità amministrativa.
2)
Con poteri conoscitivi, con i limiti che derivano dalle competenze di altri organi dello Stato.
3)
Con gli stessi poteri e le stesse limitazioni dell'Autorità giudiziaria.

Domanda n. 2
Il Presidente della Repubblica promulga la legge:
1)
entro un mese dall’approvazione .
2)
dopo la vacatio legis .
3)
entro quindici giorni dall’approvazione.

Domanda n. 3
Chi è competente ad accertare l'esistenza dei requisiti soggettivi di ammissione dei giudici della Corte costituzionale?
1)
Il Parlamento.
2)
La Corte stessa.
3)
Il Presidente del Senato.

Domanda n. 4
La Costituzione afferma che i pubblici impiegati sono al servizio:
1)
Del Ministero da cui dipende l’Ufficio.
2)
della Nazione.
3)
Del Governo.

Domanda n. 5
Sancisce la Costituzione che senza autorizzazione della Camera alla quale appartiene, nessun membro del Parlamento ....
1)
Può essere sottoposto a perquisizione personale o domiciliare, né può essere arrestato o altrimenti privato della libertà personale, o mantenuto in detenzione, salvo che in esecuzione di una sentenza irrevocabile di condanna, ovvero se sia colto nell'atto di commettere un delitto per il quale è previsto I'arresto obbligatorio in flagranza. Analoga autorizzazione è richiesta per sottoporre i membri del Parlamento ad intercettazioni, in qualsiasi forma, di conversazioni o comunicazioni e a sequestro di corrispondenza.
2)
Può essere sottoposto a perquisizione personale, né può essere arrestato o altrimenti privato della libertà personale, o mantenuto in detenzione, salvo che sia colto nell'atto di commettere un delitto per il quale è previsto l'arresto obbligatorio in flagranza. Analoga autorizzazione è richiesta per sottoporre i membri del Parlamento ad intercettazioni, in qualsiasi forma, di conversazioni o comunicazioni e a sequestro di corrispondenza.
3)
Può essere sottoposto a perquisizione personale o domiciliare, né può essere arrestato o altrimenti privato della libertà personale, o mantenuto in detenzione, salvo che in esecuzione di una sentenza irrevocabile di condanna, ovvero se sia colto nell'atto di commettere un delitto per il quale è previsto l'arresto obbligatorio in flagranza. Non occorre autorizzazione per sottoporre i membri del Parlamento ad intercettazioni, in qualsiasi forma, di conversazioni o comunicazioni e a sequestro di corrispondenza.

Domanda n. 6
Quando la Corte costituzionale giudica sui conflitti di attribuzione tra i poteri dello Stato e su quelli tra lo Stato e le Regioni, e tra le Regioni ....
1)
Svolge una funzione amministrativa.
2)
Svolge una funzione giurisdizionale.
3)
Svolge una funzione di Alta Amministrazione.

Domanda n. 7
Le leggi entrano in vigore:
1)
Il quindicesimo giorno successivo alla loro pubblicazione, salvo che le leggi stesse stabiliscano un termine diverso.
2)
Sempre il quindicesimo giorno successivo alla loro pubblicazione, in quanto le leggi non possono stabilire un termine diverso.
3)
Il mese successivo alla loro pubblicazione, salvo che le leggi stesse stabiliscano un termine diverso.

Domanda n. 8
Quando il Governo emana atti amministrativi relativi all'attività svolta dai singoli Ministeri (circolari, ordini, direttive etc..), esercita una funzione....
1)
Amministrativa in senso stretto.
2)
Legislativa eccezionale.
3)
Politico -costituzionale

Domanda n. 9
Come definisce il voto la Costituzione italiana?
1)
Un dovere civico.
2)
Una facoltà.
3)
Un diritto inalienabile.

Domanda n. 10
La legge costituzionale 18 ottobre 2001, n. 3, che ha modificato il Titolo V della Costituzione, ha delineato un nuovo assetto della Repubblica italiana abbandonando l'originaria impostazione voluta dai costituenti. Tra gli aspetti più importanti della riforma va citata la diversa articolazione della Repubblica che con la nuova formulazione dell'articolo 114 si compone di.....
1)
Comuni, Province, Città metropolitane, Regioni e Stato.
2)
Regioni, Province e loro associazioni, Comunità montane.
3)
Regioni Province e Comuni.


User Area

 
Logout

STRUMENTI UTILI


Ti piace questo sito? Votalo in "Sullarete.it"