venerdì 21 novembre 2025
 
 
Domanda n. 1
Dispone espressamente la Costituzione che gli atti del Presidente della Repubblica che hanno un valore legislativo sono controfirmati....
1)
Dalla Commissione parlamentare.
2)
Anche dal Presidente del Consiglio dei Ministri.
3)
Dal Presidente della Camera dei deputati o dal Presidente del Senato.

Domanda n. 2
Il referendum di cui all'art. 138 della Costituzione è indetto ....
1)
Con decreto del Presidente del Consiglio, su deliberazione delle Camere, entro novanta giorni dalla comunicazione dell'ordinanza che lo abbia ammesso.
2)
Con decreto del Presidente della Repubblica, su deliberazione della Corte di cassazione, entro sessanta giorni dalla comunicazione dell'ordinanza che lo abbia ammesso.
3)
Con decreto del Presidente della Repubblica, su deliberazione del Consiglio dei Ministri entro sessanta giorni dalla comunicazione dell'ordinanza che lo abbia ammesso.

Domanda n. 3
L'Ufficio centrale per il referendum verifica che la richiesta sia conforme alle norme dell'art. 138 della Costituzione e della legge e decide, con ordinanza, sulla legittimità della richiesta....
1)
Entro 15 giorni dalla sua presentazione.
2)
Entro 30 giorni dalla sua presentazione.
3)
Entro 45 giorni dalla sua presentazione.

Domanda n. 4
I partiti politici si configurano come:
1)
Persone giuridiche private.
2)
associazioni non riconosciute.
3)
Persone giuridiche pubbliche.

Domanda n. 5
I regolamenti ....
1)
Possono contenere sanzioni penali.
2)
Necessitano di specifica motivazione in ordine alle ragioni che hanno portato a dare determinati contenuti
3)
Se emanati da autorità inferiori non possono mai contrastare con i regolamenti emanati da autorità gerarchicamente superiori.

Domanda n. 6
Dispone la Costituzione che si possono con legge stabilire limitazioni al diritto d'iscriversi ai partiti politici per determinate categorie, tra cui....
1)
i dirigenti generali della P.A.
2)
I docenti universitari.
3)
I rappresentanti diplomatici e consolari all'estero.

Domanda n. 7
La Costituzione attribuisce a ciascuna Camera la facoltà di istituire Commissioni d'inchiesta su materie di pubblico interesse con i poteri e i limiti dell'autorità giudiziaria. Le Commissioni....
1)
Sono istituite con il voto favorevole della maggioranza.
2)
Devono concludere i loro lavori sia con una relazione di maggioranza che con una relazione di minoranza.
3)
Possono richiedere alla magistratura copia di atti o documenti relativi a soli procedimenti conclusi.

Domanda n. 8
Entro quanti giorni dalla sua formazione il Governo deve presentarsi alle Camere per ottenere la fiducia?
1)
Entro trenta giorni.
2)
Entro sette giorni.
3)
Entro dieci giorni.

Domanda n. 9
La Costituzione stabilisce che possono essere create nuove Regioni con un minimo di ....
1)
Due milioni di abitanti.
2)
Tre province.
3)
Un milione di abitanti.

Domanda n. 10
Se si considera, per ciascun tipo di atti del Presidente della Repubblica, il grado di autodeterminazione di cui in effetti dispone, quale dei seguenti è atto d'iniziativa presidenziale?
1)
Rinvio delle leggi operabile in sede di promulgazione.
2)
Indizione dell'elezione delle nuove Camere e fissazione della prima riunione.
3)
Deliberazione dello stato di guerra.


User Area

 
Logout

STRUMENTI UTILI


Ti piace questo sito? Votalo in "Sullarete.it"