Home
Chi Siamo
Statistiche
Quiz
Timetest
Aggiungi Timetest.i t ai preferiti
martedì 25 novembre 2025
QUIZ PER MATERIA
Cultura Generale
Attualità
Storia
Geografia
Matematica
Grammatica
Arte e Cultura
Musica
Scienze
Sport
Inglese
Chimica
Logica
Educazione Civica
Letteratura
Diritto Civile
Diritto Penale
Diritto Pocessuale
Dir. Costituzionale
Dir. Amministrativo
CONCORSI
Ufficiali Esercito
Ufficiali Carabinieri
Piloti Aeronautica
Concorso Notarile
Marescialli Esercito
Carabinieri
VFP4
Corpo Forestale
Vigili del Fuoco
Polizia Municipale
AMMISSIONE
Scienze Politiche
Farmacia
Domanda n. 1
Prevede la Costituzione che un terzo dei giudici costituzionali è nominato dalle supreme magistrature ordinaria ed amministrative. Con la locuzione giurisdizioni superiori ordinaria ed amministrative, si intende....
1)
Corte di Cassazione, Consiglio di Stato, T.A.R. e Corte dei Conti.
2)
Corte di Cassazione e Consiglio di Stato.
3)
Corte di Cassazione, Consiglio di Stato e Corte dei Conti.
Domanda n. 2
Può essere nominato membro del Governo un cittadino non parlamentare?
1)
No, la Costituzione prevede che i membri del Governo debbano essere necessariamente parlamentari.
2)
Si, la Costituzione non prevede che i membri del Governo debbano essere necessariamente parlamentari.
3)
Si, ma in tal caso è necessaria la preventiva autorizzazione del Parlamento.
Domanda n. 3
Per elettorato passivo si intende:
1)
la capacità di ricoprire cariche elettive.
2)
la capacità di votare.
3)
l’insieme dei cittadini.
Domanda n. 4
Il Tribunale è…
1)
Organo monocratico che ha competenze in materia sia civile che penale.
2)
Giudice collegiale esclusivamente di secondo grado.
3)
Giudice unico in composizione monocratica o collegiale a seconda del tipo di controversia o di reato, le cui decisioni sono appellabili in appello.
Domanda n. 5
Quale di queste proposizioni è corretta?
1)
La disposizione è il testo legislativo, la norma il suo significato.
2)
Disposizione e norma sono sinonimi.
3)
La norma la pone il legislatore, la disposizione la crea l'interprete.
Domanda n. 6
Sancisce l'art. 9 della Costituzione che: è compito della Repubblica in materia di cultura e di ricerca scientifica e tecnica....
1)
Promuoverne lo sviluppo.
2)
Disciplinarne l'accesso in tutte le sue forme e applicazioni.
3)
Garantirne il libero accesso.
Domanda n. 7
I giudici della Corte Costituzionale possono far parte di commissioni giudicatrici di concorso?
1)
No, lo vieta espressamente la legge.
2)
No, salvo espressa autorizzazione del Presidente della Corte Costituzionale
3)
Si, ma non nei concorsi indetti dalla magistratura.
Domanda n. 8
La giurisdizione ordinaria è esercitata per tutte le controversie da magistrati ordinari, istituiti e regolati secondo le norme sull'ordinamento giudiziario e soggetti amministrativamente al Consiglio superiore della Magistratura. Rientrano nella giurisdizione ordinaria ...
1)
I Tribunali regionali delle acque pubbliche.
2)
Il Tribunale di sorveglianza.
3)
I Tribunali militari.
Domanda n. 9
Per quali tra le seguenti leggi non è ammesso il referendum abrogativo ?
1)
Per le leggi di organizzazione dello Stato.
2)
Per le leggi di autorizzazione alla ratifica dei trattati internazionali.
3)
Per le leggi sanitarie.
Domanda n. 10
Nei procedimenti dinanzi alla Corte costituzionale la rappresentanza e la difesa delle parti è affidata ....
1)
Soltanto ad avvocati abilitati al patrocinio innanzi alla Corte costituzionale.
2)
Soltanto ad avvocati abilitati al patrocinio innanzi alla Corte di Cassazione.
3)
Soltanto ad avvocati iscritti all'albo professionale da almeno 20 anni.
User Area
Logout
STRUMENTI UTILI
Ti piace questo sito? Votalo in
"
Sullarete.it
"
Eccellente!
Molto buono
Buono
Discreto
Mediocre