giovedì 18 settembre 2025
 
 
Domanda n. 1
É possibile staccare una Provincia o un Comune da una Regione ed aggregarli ad un'altra?
1)
Si, con referendum e con legge della Repubblica.
2)
No.
3)
Si, con referendum e con legge costituzionale.

Domanda n. 2
La struttura della Corte costituzionale è contraddistinta dalla diversa estrazione dei quindici giudici costituzionali. Per quanto attiene ai giudici eletti dalle Camere riunite, la loro nomina deve essere deliberata ....
1)
Con la maggioranza dei due terzi dei componenti l'Assemblea, ridotta a tre quinti a partire dal quarto scrutinio.
2)
Con la maggioranza dei due terzi dei componenti l'Assemblea, ridotta a tre quinti a partire dal terzo scrutinio.
3)
Con la maggioranza assoluta dei componenti l’Assemblea.

Domanda n. 3
Il Presidente della Repubblica, prima di promulgare una legge può, con messaggio motivato alle Camere, chiedere una nuova deliberazione. Se queste approvano nuovamente la legge nel medesimo testo, egli ....
1)
Può sospendere la promulgazione ed indire un referendum popolare.
2)
Ha l'obbligo di promulgarla.
3)
Può sospendere la promulgazione e chiedere un pronunciamento delle “supreme magistrature”.

Domanda n. 4
Ai sensi della legge n. 400/1988, chi determina la politica generale del Governo?
1)
Il Consiglio dei Ministri.
2)
Il Parlamento.
3)
Il Presidente del Consiglio dei Ministri.

Domanda n. 5
Le leggi regionali necessitano di promulgazione?
1)
Si, le leggi regionali sono promulgate dal Presidente del Consiglio regionale.
2)
No. Solo lo statuto regionale necessita di promulgazione.
3)
Si, le leggi regionali sono promulgate dal Presidente della Giunta regionale.

Domanda n. 6
Cosa si intende per atti di amministrazione ?
1)
Gli atti di indirizzo politico.
2)
Gli atti politici.
3)
Gli atti di raccordo tra la funzione politica e la funzione amministrativa.

Domanda n. 7
Dispone la Costituzione che il Parlamento si riunisce in seduta comune dei membri delle due Camere nei soli casi stabiliti dalla Costituzione. Ciò ricorre, tra l'altro, in caso di.. ..
1)
Istituzione di Commissioni parlamentari d'inchiesta.
2)
Dichiarazioni di urgenza delle leggi della Repubblica.
3)
Elezione di un terzo dei membri del Consiglio superiore della Magistratura.

Domanda n. 8
L'istituto della riserva di legge non è omogeneo né unitario. Le riserve, infatti, si distinguono in: assolute, relative, di legge costituzionale, di legge formale, rinforzate e implicite. Quando la materia è affidata a leggi costituzionali, si parla di ....
1)
Riserve di legge costituzionale.
2)
Riserve assolute.
3)
Riserve di legge formale.

Domanda n. 9
In merito alle sedute delle Camere l'art. 64 della Costituzione stabilisce che....
1)
Le sedute delle due Camere e del Parlamento a Camere riunite sono pubbliche salvi i casi espressamente previsti dalla Costituzione.
2)
Le sedute delle Camere sono pubbliche, salvo che i rispettivi Presidenti non prevedano diversamente, mentre le sedute del Parlamento a Camere riunite sono segrete, tuttavia il Parlamento a Camere riunite può deliberare di adunarsi in seduta pubblica.
3)
Le sedute delle Camere e del Parlamento a Camere riunite sono pubbliche: tuttavia ciascuna delle due Camere e il Parlamento a Camere riunite possono deliberare di adunarsi in seduta segreta.

Domanda n. 10
I membri del C.N.E.L ....
1)
Durano in carica sette anni.
2)
Durano in carica cinque anni.
3)
Durano in carica tre anni.


User Area

 
Logout

STRUMENTI UTILI


Ti piace questo sito? Votalo in "Sullarete.it"