Home
Chi Siamo
Statistiche
Quiz
Timetest
Aggiungi Timetest.i t ai preferiti
venerdì 28 novembre 2025
QUIZ PER MATERIA
Cultura Generale
Attualità
Storia
Geografia
Matematica
Grammatica
Arte e Cultura
Musica
Scienze
Sport
Inglese
Chimica
Logica
Educazione Civica
Letteratura
Diritto Civile
Diritto Penale
Diritto Pocessuale
Dir. Costituzionale
Dir. Amministrativo
CONCORSI
Ufficiali Esercito
Ufficiali Carabinieri
Piloti Aeronautica
Concorso Notarile
Marescialli Esercito
Carabinieri
VFP4
Corpo Forestale
Vigili del Fuoco
Polizia Municipale
AMMISSIONE
Scienze Politiche
Farmacia
Domanda n. 1
Se si considera, per ciascun tipo di atti del Presidente della Repubblica, il grado di autodeterminazione di cui in effetti dispone, quale dei seguenti è atto d'iniziativa presidenziale?
1)
Rinvio delle leggi operabile in sede di promulgazione.
2)
Indizione dell'elezione delle nuove Camere e fissazione della prima riunione.
3)
Deliberazione dello stato di guerra.
Domanda n. 2
Il principio di uguaglianza sancito dall’art. 3 della Costituzione comporta:
1)
che la legge deve assicurare sempre lo stesso trattamento a qualunque cittadino anche davanti a diversità di situazioni.
2)
che la legge non può riservare a parità di situazione un trattamento diverso.
3)
che la legge non può mai prendere in considerazioni particolari condizioni personali al fine di riconoscere a taluno un trattamento più favorevole.
Domanda n. 3
Ai sensi dell'art. 126 della Costituzione, il Capo dello Stato può sciogliere il Consiglio regionale per ragioni di sicurezza nazionale?
1)
No, tale caso non rientra tra le ipotesi di scioglimento o rimozione previste dalla Costituzione.
2)
Si, previa deliberazione del Parlamento in seduta congiunta.
3)
Si, con decreto motivato.
Domanda n. 4
I regolamenti di attuazione e di integrazione ....
1)
Sono destinati a specificare una disciplina di rango legislativo con norme di dettaglio.
2)
Sono emanati dal Governo, volti ad attuare le direttive comunitarie.
3)
Sono volti a completare la trama di principi fissati da leggi e decreti legislativi.
Domanda n. 5
Su quali dei seguenti atti è richiesto il parere obbligatorio del Consiglio di Stato?
1)
Contratti stipulati dallo Stato.
2)
Decisione dei ricorsi straordinari al Presidente della Repubblica.
3)
Provvedimenti di approvazione delle dotazioni organiche degli organi centrali dello Stato.
Domanda n. 6
A norma di quanto dispone la Costituzione, un senatore può essere arrestato in esecuzione di una sentenza irrevocabile di condanna, senza autorizzazione del Senato?
1)
No, tale arresto è illegittimo.
2)
Si, lo prevede espressamente la Costituzione.
3)
No. Un senatore può essere arrestato senza autorizzazione del Senato, solo nel caso in cui sia colto nell'atto di commettere un delitto per il quale è previsto l'arresto obbligatorio in flagranza.
Domanda n. 7
I membri del C.N.E.L ....
1)
Durano in carica sette anni.
2)
Durano in carica cinque anni.
3)
Durano in carica tre anni.
Domanda n. 8
É possibile staccare una Provincia o un Comune da una Regione ed aggregarli ad un'altra?
1)
Si, con referendum e con legge della Repubblica.
2)
No.
3)
Si, con referendum e con legge costituzionale.
Domanda n. 9
Il Parlamento il cui mandato scade nel termine di quattro mesi, è legittimato ad eleggere il Presidente della Repubblica?
1)
Si, il Parlamento non può esercitare tale ufficio negli ultimi tre mesi del mandato.
2)
No, in tal caso il Presidente della Repubblica è eletto dal nuovo Parlamento, entro 15 giorni dalla sua prima riunione.
3)
Si, il Parlamento è investito di tutti i suoi poteri fino alla scadenza della legislatura.
Domanda n. 10
L'istituto della riserva di legge non è omogeneo né unitario. Le riserve, infatti, si distinguono in: riserve assolute, relative, di legge costituzionale, ecc. Si parla di riserve rinforzate... .
1)
Quando la Costituzione, nel riservare la materia alla legge, determina anche ulteriori limiti di contenuto (ad es.: articolo 16 Cost.).
2)
Quando escludono la possibilità di disciplinare certe materie con fonti di grado secondario, lasciando tale determinazione solo alla legge o a atti aventi forza di legge.
3)
Quando prevedono che l'intervento della legge è disposto solo per definire le caratteristiche fondamentali della disciplina, lasciando spazio alle fonti secondarie di intervenire per definirla compiutamente.
User Area
Logout
STRUMENTI UTILI
Ti piace questo sito? Votalo in
"
Sullarete.it
"
Eccellente!
Molto buono
Buono
Discreto
Mediocre