giovedì 27 novembre 2025
 
 
Domanda n. 1
A quale organo compete, ai sensi dell'art. 80 della Costituzione, l'autorizzazione alla ratifica di trattati internazionali che importano modificazioni di leggi?
1)
Al Presidente del Consiglio dei Ministri, previo parere conforme dei presidenti delle due Camere.
2)
Al Consiglio dei Ministri, sentito il Consiglio dell’Unione europea.
3)
Alle Camere, con legge dello Stato.

Domanda n. 2
Quando la Corte Costituzionale giudica sulle controversie relative alla legittimità costituzionale delle leggi e degli atti aventi forza di legge dello Stato e delle Regioni....
1)
Svolge una funzione di garanzia.
2)
Svolge un controllo di merito.
3)
Svolge una funzione amministrativa.

Domanda n. 3
La Costituzione definisce la struttura dello Stato italiano, indicandolo come «democratico», perché ....
1)
Il Governo deve avere e conservare la fiducia del Parlamento.
2)
Garantisce a tutti i cittadini la libera professione di qualsiasi fede religiosa.
3)
Lo Stato si realizza nel governo del popolo attraverso strumenti tipici della democrazia, quali il Parlamento ed i referendum.

Domanda n. 4
Chi designa i rappresentanti delle Regioni che partecipano all'elezione del Presidente della Repubblica?
1)
La Giunta regionale
2)
Il Presidente della Repubblica uscente
3)
Il Consiglio regionale

Domanda n. 5
É possibile staccare una Provincia o un Comune da una Regione ed aggregarli ad un'altra?
1)
Si, con referendum e con legge della Repubblica.
2)
No.
3)
Si, con referendum e con legge costituzionale.

Domanda n. 6
Indicare quale delle seguenti affermazioni esprime il principio di uguaglianza e di imparzialità del giudice, sancito dalla Costituzione.
1)
E essenziale rendere giustizia senza ritardo per evitare che una persona accusata resti troppo a lungo in stato di incertezza rispetto al proprio destino.
2)
L'accusa e la difesa devono essere poste su basi di parità in stato e grado del procedimento.
3)
Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali.

Domanda n. 7
Il potere di accreditare e ricevere i rappresentanti diplomatici è attribuito dalla Costituzione....
1)
Al Presidente della Repubblica.
2)
Al Presidente del Consiglio dei Ministri.
3)
Al Presidente della Camera dei deputati

Domanda n. 8
I casi di ineleggibilità e di incompatibilità con l'ufficio di deputato sono....
1)
Determinati dal regolamento della Camera dei deputati.
2)
Stabiliti dalla Corte di Cassazione.
3)
Determinati con legge dello Stato.

Domanda n. 9
Indicare quale delle seguenti affermazioni è coerente con quanto dispone l'art. 81 della Costituzione, in materia di bilancio dello Stato.
1)
Ogni altra legge che importi nuove e maggiori spese deve indicare i mezzi per farvi fronte.
2)
Dopo l'approvazione del bilancio non è possibile approvare leggi che importino nuove e maggiori spese.
3)
Con la legge di approvazione del bilancio si possono stabilire nuovi tributi e nuove spese.

Domanda n. 10
Chi autorizza l'esercizio provvisorio del bilancio dello Stato?
1)
Il Parlamento.
2)
Il Ministro dell'economia e delle finanze.
3)
Il Ragioniere Capo dello Stato


User Area

 
Logout

STRUMENTI UTILI


Ti piace questo sito? Votalo in "Sullarete.it"