Home
Chi Siamo
Statistiche
Quiz
Timetest
Aggiungi Timetest.i t ai preferiti
venerdì 28 novembre 2025
QUIZ PER MATERIA
Cultura Generale
Attualità
Storia
Geografia
Matematica
Grammatica
Arte e Cultura
Musica
Scienze
Sport
Inglese
Chimica
Logica
Educazione Civica
Letteratura
Diritto Civile
Diritto Penale
Diritto Pocessuale
Dir. Costituzionale
Dir. Amministrativo
CONCORSI
Ufficiali Esercito
Ufficiali Carabinieri
Piloti Aeronautica
Concorso Notarile
Marescialli Esercito
Carabinieri
VFP4
Corpo Forestale
Vigili del Fuoco
Polizia Municipale
AMMISSIONE
Scienze Politiche
Farmacia
Domanda n. 1
Il Titolo V della Costituzione è stato profondamente modificato dalla L. Cost. 3/2001, che ha suddiviso la potestà legislativa tra Stato e Regione. Per quale delle seguenti materie lo Stato esercita una potestà legislativa esclusiva?
1)
Tutela della salute.
2)
Armonizzazione dei bilanci pubblici e coordinamento della finanza pubblica e del sistema tributario.
3)
Dogane, protezione dei confini nazionali e profilassi internazionale.
Domanda n. 2
Quando la Corte Costituzionale giudica sulle controversie relative alla legittimità costituzionale delle leggi e degli atti aventi forza di legge dello Stato e delle Regioni....
1)
Svolge una funzione di garanzia.
2)
Svolge un controllo di merito.
3)
Svolge una funzione amministrativa.
Domanda n. 3
Il decreto di nomina del Presidente del Consiglio dei Ministri è controfirmato ....
1)
Dal Ministro della giustizia, insieme ai decreti di accettazione delle dimissioni del precedente Governo.
2)
Dai Presidenti delle Camere, insieme ai decreti di accettazione delle dimissioni del precedente Governo.
3)
Dallo stesso Presidente del Consiglio dei Ministri, insieme ai decreti di accettazione delle dimissioni del precedente Governo.
Domanda n. 4
Il principio in base al quale lo Stato ha il compito di rimuovere gli ostacoli di carattere economico-sociale fra i cittadini si definisce:
1)
principio di uguaglianza sostanziale
2)
principio di legalità .
3)
principio di uguaglianza formale.
Domanda n. 5
Dispone la Costituzione all'art. 135, ultimo comma, che nei giudizi d'accusa contro il Presidente della Repubblica la Corte costituzionale è integrata da. ...
1)
Sedici membri tratti a sorte da un elenco di cittadini aventi i requisiti per l'eleggibilità a senatore, che il Parlamento compila ogni nove anni.
2)
Sedici membri del Parlamento, designati dallo stesso Parlamento.
3)
Otto deputati e otto senatori designati dalle rispettive Camere.
Domanda n. 6
Dispone espressamente l'art. 62 della Costituzione che ciascuna Camera può essere convocata in via straordinaria per iniziativa, ....
1)
Del suo Presidente, del Presidente della Corte costituzionale, di un terzo dei suoi componenti o del Presidente della Repubblica.
2)
Del suo Presidente, di un terzo dei suoi componenti o del Presidente della Repubblica.
3)
Del suo Presidente, di un quarto dei suoi componenti o del Presidente della Repubblica.
Domanda n. 7
A seguito di sfiducia delle Camere le dimissioni del Governo sono:
1)
facoltative.
2)
obbligatorie.
3)
politicamente opportune, ma non obbligatorie.
Domanda n. 8
La Costituzione riconosce allo Stato una potestà legislativa esclusiva e piena, vincolata ad un limitato genere di materie. Per quale delle seguenti materie lo Stato ha legislazione esclusiva?
1)
Rapporti internazionali e con l'unione europea delle Regioni.
2)
Commercio con l'estero.
3)
Politica estera e rapporti internazionali dello Stato.
Domanda n. 9
Quando il Governo presenta una proposta alle Camere, e questa viene respinta, ....
1)
Il Governo ha l'obbligo di rassegnare le dimissioni.
2)
Il Governo non ha l'obbligo di rassegnare le dimissioni.
3)
Il Presidente della Repubblica può revocare l'incarico al Presidente del Consiglio dei Ministri e conseguentemente il Governo decade.
Domanda n. 10
La Costituzione dispone che quando i disegni di legge parlamentari sono deferiti a commissioni, fino al momento della loro approvazione definitiva, possono essere rimessi alla Camera. Chi può legittimamente avanzare richiesta in tal senso?
1)
Un quinto della Commissione parlamentare.
2)
La Conferenza dei Capi gruppo.
3)
Il Presidente del Consiglio dei Ministri.
User Area
Logout
STRUMENTI UTILI
Ti piace questo sito? Votalo in
"
Sullarete.it
"
Eccellente!
Molto buono
Buono
Discreto
Mediocre