Home
Chi Siamo
Statistiche
Quiz
Timetest
Aggiungi Timetest.i t ai preferiti
giovedì 19 maggio 2022
QUIZ PER MATERIA
Cultura Generale
Attualità
Storia
Geografia
Matematica
Grammatica
Arte e Cultura
Musica
Scienze
Sport
Inglese
Chimica
Logica
Educazione Civica
Letteratura
Diritto Civile
Diritto Penale
Diritto Pocessuale
Dir. Costituzionale
Dir. Amministrativo
CONCORSI
Ufficiali Esercito
Ufficiali Carabinieri
Piloti Aeronautica
Concorso Notarile
Marescialli Esercito
Carabinieri
VFP4
Corpo Forestale
Vigili del Fuoco
Polizia Municipale
AMMISSIONE
Scienze Politiche
Farmacia
Domanda n. 1
Indicare quale delle seguenti affermazioni esprime il principio del diritto alla tutela giurisdizionale, sancito dalla Costituzione.
1)
Tutti i provvedimenti giurisdizionali devono essere motivati.
2)
I magistrati non possono essere dispensati o sospesi dal servizio né destinati ad altre sedi o funzioni se non in seguito a decisione del Consiglio Superiore della Magistratura, adottata o per i motivi e con le garanzie di difesa stabilite dall'ordinamento giudiziario o con il loro consenso.
3)
Tutti possono agire in giudizio per la tutela dei propri diritti e interessi legittimi.
Domanda n. 2
A seguito dell'approvazione della L. Cost. 3/2001, sono stati modificati gli articoli 117 e 118 della Costituzione. Quale delle affermazioni proposte è corretta?
1)
Nelle materie di sua competenza la Regione può concludere accordi con stati e intese con enti territoriali interni ad altro Stato, secondo le forme disciplinate dallo Statuto della Regione stessa.
2)
La legge regionale ratifica le intese della Regione con altre Regioni per il migliore esercizio delle proprie funzioni, anche con individuazione di organi comuni.
3)
Cittadinanza, stato civile e anagrafi rientrano nelle materie di legislazione concorrente.
Domanda n. 3
I decreti-legge da emanare con decreto del Presidente della Repubblica.. .
1)
Sono adottati dal Presidente del Consiglio dei Ministri.
2)
Sono deliberati dal Consiglio dei Ministri.
3)
Sono deliberati dal Consiglio dei Ministri, previa autorizzazione del Parlamento.
Domanda n. 4
L’amnistia e l’indulto, nel nostro ordinamento, sono concessi:
1)
con legge costituzionale
2)
con legge approvata con quorum particolare.
3)
con decreto del Presidente della Repubblica.
Domanda n. 5
Il decreto di nomina del Presidente del Consiglio dei Ministri è controfirmato ....
1)
Dal Ministro della giustizia, insieme ai decreti di accettazione delle dimissioni del precedente Governo.
2)
Dai Presidenti delle Camere, insieme ai decreti di accettazione delle dimissioni del precedente Governo.
3)
Dallo stesso Presidente del Consiglio dei Ministri, insieme ai decreti di accettazione delle dimissioni del precedente Governo.
Domanda n. 6
Quanti cittadini può nominare senatori a vita il Presidente della Repubblica?
1)
Sette.
2)
Dieci.
3)
Cinque.
Domanda n. 7
Nel quadro generale degli atti e delle attività del Governo si possono distinguere funzioni politico-costituzionali, funzioni legislative eccezionali, funzioni di alta amministrazione e funzioni amministrative in senso stretto. Indicare quale tra le seguenti è una funzione amministrativa in senso stretto.
1)
Decreti-legge emanati dal Governo nei casi di necessità ed urgenza (art. 77 Cost.).
2)
Delega a partecipare alle riunioni del Consiglio delI'Unione europea, attribuita a singoli Ministri o Sottosegretari.
3)
Emanazione di tutti gli atti amministrativi relativi all'attività svolta dai singoli Ministeri (circolari, ordini, direttive etc.).
Domanda n. 8
Una mozione di sfiducia al Governo ....
1)
Deve essere firmata da almeno il 25% dei componenti della Camera.
2)
Deve essere firmata dai rappresentanti di almeno due gruppi.
3)
Deve essere firmata da almeno un decimo dei componenti della Camera.
Domanda n. 9
Sancisce la Costituzione che senza autorizzazione della Camera alla quale appartiene, nessun membro del Parlamento ....
1)
Può essere sottoposto a perquisizione personale o domiciliare, né può essere arrestato o altrimenti privato della libertà personale, o mantenuto in detenzione, salvo che in esecuzione di una sentenza irrevocabile di condanna, ovvero se sia colto nell'atto di commettere un delitto per il quale è previsto I'arresto obbligatorio in flagranza. Analoga autorizzazione è richiesta per sottoporre i membri del Parlamento ad intercettazioni, in qualsiasi forma, di conversazioni o comunicazioni e a sequestro di corrispondenza.
2)
Può essere sottoposto a perquisizione personale, né può essere arrestato o altrimenti privato della libertà personale, o mantenuto in detenzione, salvo che sia colto nell'atto di commettere un delitto per il quale è previsto l'arresto obbligatorio in flagranza. Analoga autorizzazione è richiesta per sottoporre i membri del Parlamento ad intercettazioni, in qualsiasi forma, di conversazioni o comunicazioni e a sequestro di corrispondenza.
3)
Può essere sottoposto a perquisizione personale o domiciliare, né può essere arrestato o altrimenti privato della libertà personale, o mantenuto in detenzione, salvo che in esecuzione di una sentenza irrevocabile di condanna, ovvero se sia colto nell'atto di commettere un delitto per il quale è previsto l'arresto obbligatorio in flagranza. Non occorre autorizzazione per sottoporre i membri del Parlamento ad intercettazioni, in qualsiasi forma, di conversazioni o comunicazioni e a sequestro di corrispondenza.
Domanda n. 10
Le leggi costituzionali sono approvate da ciascuna Camera con due successive deliberazioni ad intervallo non minore di:
1)
1 mese.
2)
3 mesi
3)
6 mesi.
User Area
Logout
STRUMENTI UTILI
Ti piace questo sito? Votalo in
"
Sullarete.it
"
Eccellente!
Molto buono
Buono
Discreto
Mediocre